Ciao a tutti! Avevo intenzione di passare ad Ubuntu 6.10 (che utilizzo già come macchina virtuale) installandolo sul mio portatile in previsione dell'arrivo nel mio paese della rete WiFi da 6 mb e, siccome ho visto che qui molti sanno il fatto loro riguardo a linux, ho pensato di chiedervi qualche consiglio
Per prima cosa volevo sapere se il mio portatile è funzionale per programmi di ufficio, programmazione java 1.6 e per usare il fantastico aid20. Il mio sistema è un IBM Thinkpad T30 che monta un processore Mobile Intel Pentium 4 M da 1200 mHz, 256 mb di DDR-SDRAM, una scheda integrata ATI Radeon Mobility 7500 da 16 mb, un disco da 40 gb e una scheda WiFi TP-LINK modello TL-WN610G. Non siate analitici, è solo per informazione ;p
Seconda cosa: come devo partizionare il disco? Io pensavo di creare oltre alle partizioni di root e di swap anche una Home in cui mettere i miei file in previsione di un futuro aggiornamento del sistema... I miei file ammontano a circa 25 gb (ma posso ridurli forse a 15 gb) e il sistema lo utilizzerò prevalentemente per documenti OpenOffice e pdf, mp3 e file avi, quindi cerco consigli sulle giuste dimensioni da assegnare alle partizioni.
Poi mi servirebbe sapere come installare i codec per questi tipi di file: mp3, wma, wav, 3gp, mov, avi, mpeg, mpg, wmv, mp4 e in pratica tutti i formati comuni per i file multimediali. Se poi non c'è il codec adatto, potete indicarmi un eventuale programma di conversione?
Infine mi servirebbero istruzioni dettagliate su come connetere ubuntu ad una rete wireless (per poter usare internet) e ad una rete domestica formata dal mio portatile e un computer fisso su cui gira Windows XP Pro SP2 collegati con un cavo Ethernet Cross da 100 mbps. Il computer con Windows utilizza sia partizioni NTFS che FAT32, ma non credo che con il kernel di Ubuntu sia un problema, almeno non il FAT32...
Bon, questo è tutto...grazie infinite a tutti quelli che hanno avuto la pazienza di rispondermi!