Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Forgotten Realms: Astarion's Book of Hungers - Prime impressioni

Risposte in primo piano

  • Amministratore

Il primo dei tre DLC per i nuovi manuali dei Forgotten Realms.

Astarion's Book of Hungers probabilmente non contiene abbastanza materiale da giustificare il suo prezzo di 15 dollari, a meno che un giocatore non sia assolutamente deciso a interpretare un dhampir o un personaggio legato ai vampiri nella sua campagna di D&D. Pubblicato martedì 11 novembre insieme all’uscita su larga scala dei nuovi manuali dei Forgotten Realms, Astarion's Book of Hungers presenta una nuova specie (il dhampir, che riceve alcuni leggeri aggiustamenti rispetto alla sua ultima apparizione in Van Richten's Guide to Ravenloft), tre nuovi background e una raccolta di talenti a tema vampirico. Nel set è incluso anche un piccolo numero di nuove statistiche per mostri e tre avventure semplificate sul modello di quelle presenti nella Guida del Dungeon Master 2024, tutte ambientate nella taverna Rat’s Run e incentrate sulla famiglia ampliata di progenie vampirica di Astarion.

Il nuovo contenuto d’avventura è anche il primo di un nuovo tipo di prodotto per Dungeons & Dragons: un “DLC” digitale legato all’uscita di un prodotto fisico. Astarion’s Book of Hungers è uno dei tre DLC per i nuovi manuali dei Forgotten Realms e può essere acquistata sia tramite un bundle con i manuali dei Forgotten Realms che singolarmente a 15 dollari. È proprio il prezzo il punto su cui sto davvero lottando. Basandosi sul prezzo di 60 dollari di Heroes of Faerun e sulle sue 194 pagine, ci si aspetterebbe che questo DLC contenesse circa 50 pagine di contenuti. È difficile ottenere un conteggio preciso delle pagine, essendo digitale, ma sembra decisamente molto più sottile di così.

Il contenuto in sé non è deludente: il dhampir contiene alcuni aggiornamenti minori rispetto alla sua iterazione precedente per rendere la stirpe una specie standard. Alcuni dei talenti possono anche essere combinati per creare o un aspirante vampiro ricco di atmosfera o un santo cacciatore di vampiri. I nuovi mostri sono interessanti, soprattutto i nuovi diavoli collegati a Mephistopheles. Tuttavia, mi aspettavo decisamente di più da questo DLC. Quanto meno, avremmo potuto ottenere una storia di Astarion stesso, soprattutto dato che è il personaggio centrale del manuale. Suppongo che Wizards stia dando per scontato che chiunque abbia acquistato questo contenuto abbia già giocato Baldur’s Gate 3, ma rimango semplicemente sbalordito dal fatto che non ci sia un’attenzione maggiore su Astarion, al di fuori di un paio di rapide avventure in cui i giocatori dovrebbero salvarlo dai suoi parenti vampirici.

Da tempo mi aspettavo più contenuti a pagamento esclusivi digitali su D&D Beyond, almeno da quando i dirigenti Hasbro si lamentavano del fatto che D&D fosse “sottomonetizzato”. La chiave per questo tipo di uscite è trovare il giusto prezzo e la giusta quantità di contenuti. Per essere franco: Astarion’s Book of Hungers non ci riesce. Forse, se il prezzo fosse stato più basso o se ci fosse stato più materiale, il tutto sarebbe sembrato meno un modo per fare cassa e più un vero contenuto aggiuntivo. Anche se non disprezzo ciò che abbiamo ottenuto, credo che il prezzo richiedesse qualcosa di più. Forse gli altri DLC saranno più corposi, ma Astarion’s Book of Hungers non è all’altezza.



Visualizza articolo completo

  • Risposte 8
  • Visualizzazioni 74
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Lopolipo.96
    Lopolipo.96

    Oramai queste uscite mi sembrano solo dei "ciuccia-soldi" per collezionisti e simili...

  • Lord Danarc
    Lord Danarc

    Tenetevelo (PS se manco su ENworld sono riusciti a trovarne il lato positivo...)

  • Grimorio
    Grimorio

    Che fregatura, cosa quasi la metà della versione cartacea di Nightfell dei Mana Project dove, tra le altre cose, c'è la classe del vampiro mentre qui c'è solo una razza (non le chiamerò mai specie!) r

Oramai queste uscite mi sembrano solo dei "ciuccia-soldi" per collezionisti e simili...

20 minuti fa, Lopolipo.96 ha scritto:

Oramai queste uscite mi sembrano solo dei "ciuccia-soldi" per collezionisti e simili...

Togli il "sembrano"... lo sono!
E fatti pure male:

2 ore fa, aza ha scritto:

può essere acquistata sia tramite un bundle con i manuali dei Forgotten Realms che singolarmente a 15 dollari. È proprio il prezzo il punto su cui sto davvero lottando. Basandosi sul prezzo di 60 dollari di Heroes of Faerun e sulle sue 194 pagine, ci si aspetterebbe che questo DLC contenesse circa 50 pagine di contenuti. È difficile ottenere un conteggio preciso delle pagine, essendo digitale, ma sembra decisamente molto più sottile di così.

Quanto meno, avremmo potuto ottenere una storia di Astarion stesso, soprattutto dato che è il personaggio centrale del manuale. Suppongo che Wizards stia dando per scontato che chiunque abbia acquistato questo contenuto abbia già giocato Baldur’s Gate 3, ma rimango semplicemente sbalordito dal fatto che non ci sia un’attenzione maggiore su Astarion, al di fuori di un paio di rapide avventure in cui i giocatori dovrebbero salvarlo dai suoi parenti vampirici.

1 ora fa, Lopolipo.96 ha scritto:

Oramai queste uscite mi sembrano solo dei "ciuccia-soldi" per collezionisti e simili...

Decisamente, e nel farlo ricordano i DLC (appunto) di molti grandi giochi, i quali attirano giocatori con un qualche tipo di tema, senza però fornire abbastanza contenuto da valere quello che si paga.

A questo punto, sempre per rimanere in questa analogia videoludica, continuerei a fidarmi di più del contenuto "homebrew" offerto da migliaia di giocatori e DM guidati dalla propria passione piuttosto che dal profitto, ovvero lo stesso che accade nel mondo dei videogiochi con mod degli utenti a volte più belle dei contenuti ufficiali.

Modificato da Vackoff

Che fregatura, cosa quasi la metà della versione cartacea di Nightfell dei Mana Project dove, tra le altre cose, c'è la classe del vampiro mentre qui c'è solo una razza (non le chiamerò mai specie!) riciclata, qualche talento, qualche mostro e qualche avventura breve. Poi si lamentano che sono solo i DM a comprare i manuali, ma se metà del manuale è inutile per i giocatori cosa lo prendono a fare?

Tenetevelo

(PS se manco su ENworld sono riusciti a trovarne il lato positivo...)

Modificato da Lord Danarc

Io continuo a dire cosa sostenevo con dnd 5 del 2014.

Lo hanno azzeccato, è divertente e fonde il classico dnd con l'immediatezza, ma è proprio un gioco banale.

Tornato a frequentare attivamente il forum mi sono guardato la srd del dnd 2024, mi sono informato un po', e a distanza di anni posso dire solo le stesse cose.

L'ultima edizione è praticamente uguale alla precedente dove con migliaia di riscontri non sono riusciti a migliorare le cose più criticate.

E ora sta uscendo nuovamente tutto il materiale di prima, in termini di meccaniche, a botte di uscite frequenti.

E ricordo i pipponi che ricevevo sul fatto che dnd è giusto abbia poche uscite, che ogni tot chiedono agli utenti... Ma quelli della wotc o wattalapesca non ho capito chi stanno a sentire, per me sono poco capaci, a parte le intuizioni iniziali.

Il gioco non era il massimo (anzi era tutto pieno di bachi), ma con la terza edizione vi era davvero l'impegno a stupire e creare contenuti interessanti attorno alle varie classi di prestigio e splat box o come diamine sono nominati sul forum.

Io ne ho solo sentito parlare, ma con dnd beyond o tutti i contenuti homebrew potrebbero decidere solo cosa copiare.

Invece, tanto per fare un esempio, sarà ancora pieno di giocatori che faranno il warlock di primo livello a raffica perché sti somari continuano a mettere che al primo livello può prendere il tiro per colpire sul carisma, tanto per dire quella più lampante.

Prossima uscita la chiamano "la fiera di Baldur's Gate" dove annualmente si radunano warlock, paladini, stregoni, bardi ecc per fare a gara a chi ha la lama del patto più lunga.

Modificato da Zaorn

I personaggi del videogame lasciamoli stare nel videogame.

A forza di sentire Astarion, Karlack e compagnia bella in ogni salsa stanno facendo venire la nausea.

2 ore fa, Zaorn ha scritto:

Il gioco non era il massimo (anzi era tutto pieno di bachi), ma con la terza edizione vi era davvero l'impegno a stupire e creare contenuti interessanti attorno alle varie classi di prestigio e splat box o come diamine sono nominati sul forum.

Classi di prestigio e talenti erano una buona idea implementata malissimo. Sono gli aspetti più detestabili della 3.x. Anche qui, se n'è abbondantemente abusato. Riguardo lo stupire.. mah. Sono usciti molti buoni manuali, alcuni ottimi, altri dimenticabili. Di stupefacente c'era il FR Campaign Setting. Ottimi i 3 manuali base.

2 minuti fa, firwood ha scritto:

Classi di prestigio e talenti erano una buona idea implementata malissimo. Sono gli aspetti più detestabili della 3.x. Anche qui, se n'è abbondantemente abusato. Riguardo lo stupire.. mah. Sono usciti molti buoni manuali, alcuni ottimi, altri dimenticabili. Di stupefacente c'era il FR Campaign Setting. Ottimi i 3 manuali base.

Si, ma c'era l'impegno di una casa editrice e tutto lo staff di fare dei bei manuali, che poi fossero taroccati sono d'accordo, ora invece esce roba trita e ritrita o tanto per vendere qualcosa col minimo sforzo, poi fa ridere leggere del progetto Sigil dove hanno investito milioni di dollari e non si è fatto nulla per migliorare le cose che non avevano senso...

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.