Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Messaggio aggiunto da aza,

I messaggi sulla "semplicità" di D&D sono stati spostati in questa discussione: Quanto è "semplice" D&D - Dungeons & Dragons - Dragons´ Lair

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1927938

Il feedback ha influenzato diversi cambiamenti importanti.

È uscito un nuovo Unearthed Arcana, che presenta una versione rivista della classe Psion. Secondo un articolo su D&D Beyond, lo Psion ha subito cambiamenti considerevoli. Il feedback sulla classe si è concentrato in tre aree principali: Dadi di Energia Psionica, Modalità Psioniche e Incantesimi. I Dadi di Energia Psionica ora sono più flessibili e facili da ottenere – una nuova caratteristica chiamata Riserve Psioniche consente ai giocatori di recuperare utilizzi dei Dadi di Energia Psionica, mentre Propulsione Telepatica e Connessione Telepatica permettono ai giocatori di usare quelle abilità una volta ciascuna senza consumare dadi di energia. Nel frattempo, le Modalità Psioniche sono state eliminate dalla classe, con vari aspetti dell’abilità incorporati in diverse sottoclassi come nuove caratteristiche. Infine, lo Psion ora ha una lista di incantesimi aggiornata ed ampliata. UA contiene inoltre sette nuovi incantesimi e versioni aggiornate di incantesimi già esistenti.

Inoltre, Metamorfo, Psichinetico e Telepate hanno tutti ricevuto aggiornamenti. Le abilità del Metamorfo ora spesso includono un tiro del Dado di Energia Psionica mentre vengono utilizzate. Lo Psichinetico ottiene una caratteristica Telecinesi Potenziata con un uso migliorato dell’incantesimo Mano Magica. Inoltre, i giocatori ora possono usare Propulsione Telecinetica senza consumare un Dado di Energia Psionica. Infine, il Telepate ha una nuova caratteristica chiamata Distrazione Telepatica che permette di interferire con il tiro per colpire di un’altra creatura se si trova nel raggio della telepatia. Menti Confuse è stato riprogettato per ridurre il numero di tiri di dado necessari, così da evitare che il combattimento rallenti troppo.



Visualizza articolo completo

  • Risposte 14
  • Visualizzazioni 267
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Se ne esce qualcosa di buono, poi tocca convertire per la 5E 2014

  • Per la 2014 ci sono già degli ottimi psionici. https://shop.mcdmproductions.com/products/the-talent Almeno in questo manuale non sono dei maghi sotto falso nome come in questo UA.

  • Non credo ci saranno mai classi psioniche soddisfacenti in prodotti ufficiali D&D 5E della WotC. E' chiaro che la WotC non vuole seguire la logica di AD&D 2e/D&D 3.5 (e del Talent della M

comment_1928071
17 ore fa, Calabar ha scritto:

Se ne esce qualcosa di buono, poi tocca convertire per la 5E 2014 mrgreen-old

Per la 2014 ci sono già degli ottimi psionici.

https://shop.mcdmproductions.com/products/the-talent

Talents don’t use spell slots. Instead, when you manifest a power, you might gain strain. At first, strain isn’t anything more than an annoyance, but as it accumulates, it becomes more debilitating. Accumulating a lot of strain can actually kill a talent! It’s up to them to decide. How desperate is the situation? How badly do you need to succeed? How much are you willing to sacrifice to save your friends — or the world? The power is in your hands.

Almeno in questo manuale non sono dei maghi sotto falso nome come in questo UA.

Modificato da Grimorio

comment_1928074

Non credo ci saranno mai classi psioniche soddisfacenti in prodotti ufficiali D&D 5E della WotC.

E' chiaro che la WotC non vuole seguire la logica di AD&D 2e/D&D 3.5 (e del Talent della MCDM) di creare un sistema separato per i poteri psionici (che rende gli psionici unici e distinti, ma ha anche la potenzialita' di rendere il sistema piu' complicato, si creano dinamiche strane, e spesso rende gli psionici difficili da bilanciare).

L'impostanzione della WotC e' di voler usare lo stesso sistema di D&D 4E dove tutte le classi avevano un sistema standard per esprimere le abilita' speciali: i poteri. L'approccio della 4E ovviamente non fu accolto bene dal pubblico - parlare di poteri sembrava troppo videogiocoso - per cui hanno rifatto la stessa cosa in 5E ma resa in modo che fosse piu' appetibile per il grande pubblico. Invece di poteri, facciamo la stessa cosa ma li esprimiamo come incantesimi. Quindi tutto diventa un incantesimo. Il vantaggio e' che rende il sistema piu' standardizzato e uniforme, pero' c'e' anche il side effect che se vuoi fare una classe come lo psion, non c'e' modo di renderla bene perche' sarai costretto a usare gli incantesimi, e quindi di fatto non "sembra" un qualcosa di diverso da un mago.

comment_1928075
4 ore fa, Grimorio ha scritto:

Per la 2014 ci sono già degli ottimi psionici.

Materiale di terze parti immagino ce ne sia in abbondanza, ma vorrei mantenermi entro il già troppo materiale ufficiale, anche se con qualche ritocco.
A giudicare dall'abstract comunque il prodotto MCDM mi sembra troppo indirizzato verso il concetto di supereroe, è orientato cioè a ricreare quel genere di personaggi che non sono ciò a cui sto mirando.
Comunque grazie, è un buon suggerimento e suppongo possa servire ad altri.

In generale a me non dispiace l'idea che gli psionici siano una sorta di incantatori e che la meccanica si uniformi agli standard della 5E. Ciò che non mi piaceva degli psionici in AD&D era essenzialmente la loro estraneità al sistema, cosa che creava enormi problemi di gestione e si prestava ad abusi e non mi hai mai fatto amare la psionica in generale.
In altre parole sono contento del fatto che la psionica non sia "una cosa a parte" e che sia gestibile insieme alle altre capacità, anche se non disdegnerei un richiamo ad alcuni meccanismi caratterizzanti di AD&D (ma correggendone i difetti) e alcuni aspetti meccanici originali che possano dare un po' di brio alla classe.

  • Amministratore
comment_1928098
3 ore fa, greymatter ha scritto:

Non credo ci saranno mai classi psioniche soddisfacenti in prodotti ufficiali D&D 5E della WotC.

E' chiaro che la WotC non vuole seguire la logica di AD&D 2e/D&D 3.5 (e del Talent della MCDM) di creare un sistema separato per i poteri psionici (che rende gli psionici unici e distinti, ma ha anche la potenzialita' di rendere il sistema piu' complicato, si creano dinamiche strane, e spesso rende gli psionici difficili da bilanciare).

L'impostanzione della WotC e' di voler usare lo stesso sistema di D&D 4E dove tutte le classi avevano un sistema standard per esprimere le abilita' speciali: i poteri. L'approccio della 4E ovviamente non fu accolto bene dal pubblico - parlare di poteri sembrava troppo videogiocoso - per cui hanno rifatto la stessa cosa in 5E ma resa in modo che fosse piu' appetibile per il grande pubblico. Invece di poteri, facciamo la stessa cosa ma li esprimiamo come incantesimi. Quindi tutto diventa un incantesimo. Il vantaggio e' che rende il sistema piu' standardizzato e uniforme, pero' c'e' anche il side effect che se vuoi fare una classe come lo psion, non c'e' modo di renderla bene perche' sarai costretto a usare gli incantesimi, e quindi di fatto non "sembra" un qualcosa di diverso da un mago.

Esatto: in 5e la “sensazione 4e” è stata rimpacchettata con flavor classico. Dove la 4e aveva poteri (at-will/encounter/daily) per tutti, la 5e ha reso quell’uniformità accettabile traducendo quasi tutto nel linguaggio degli incantesimi e di pochi pattern ripetuti. È una scelta consapevole: dopo aver provato il Mystic (un sistema psionico separato) la WotC ha archiviato quell’approccio perché troppo complesso/sovrapposto ad altre classi, scegliendo di distribuire il “tema psionico” tra sottoclassi, talenti e incantesimi. È scritto nero su bianco nell’UA Psionic Options Revisited (“abbiamo deciso di dire addio al mystic”).

Il risultato è un sistema molto uniforme, ma questo ha un prezzo. Se provi a introdurre una classe con un paradigma diverso (tipo gli psionici) sei costretto a incasellarla negli incantesimi, e così perde completamente quella sensazione di unicità che si aveva in AD&D o 3.5.

È il compromesso della 5e: uniformità > identità di sottosistemi. Il pregio è la standardizzazione (meno regole eccentriche, onboarding più morbido). Il difetto è la perdita di feeling unico per cose come gli psionici, proprio quello che molti notano quando “tutto diventa un incantesimo”. Il punto è discusso bene anche in questo articolo:

Quanto al “la 5e è facile”: facile rispetto a cosa? Chi viene da BECMI o da AD&D vede benissimo la differenza.

La complessità non è sparita: è solo migrata dal DM al giocatore. Nelle edizioni con sottosistemi (BECMI, AD&D) il DM gestiva la grana delle eccezioni, mentre i giocatori avevano poche leve. In 5e la complessità è sposta sulla scheda del PG (sottoclassi, background, talenti, liste chilometriche di incantesimi e opzioni) quindi, paradossalmente, BECMI era più facile per i giocatori, anche con sottosistemi eterogenei.

Ma qui si va off topic...

comment_1928099

Si, concordo.

Sono d'accordo che il sistema alla AD&D/D&D 3.5 avesse grossi problemi di bilanciamento e, purtroppo, rendeva i personaggi psionici molto difficili da integrare in una campagna normale. In molti casi l'impressione era che o giocavi una campagna fortemente psionica (es un intero party di psionici), oppure accettavi che in una campagna normale i personaggi psionici erano completamente OP rispetto agli altri.

A me personalmente la seconda idea non dispiace. Personalmente, non sono dell'opinione che le classi dei giocatori debbano necessariamente essere bilanciate (e le edizioni pre-D&D 3.0 attenuavano il problema facendo salire le classi con diverse velocita', in modo che es. il ladro salisse piu' velocemente del mago, e questo era un fattore di bilanciamento tra classi importante che poi purtroppo si e' perso).

Io sono sempre stato innamorato degli psionici come concetto (in tutti i giochi di ruolo, sono attratto ai personaggi con poteri psichici: telecinesi, chiaroveggenza, chiaroudienza, eccetera - e' un tipo di fantasia che mi piace). Di fatto, AD&D 2e e D&D 3.0/3.5 mi fanno venire voglia di giocare uno psionico, e sono disposto ad accettare che ci siano problemi di bilanciamento ma almeno la classe sembri distinta e unica.

La versione attuale e' sicuramente piu' bilanciata e facile da integrare, ma, e mi dispiace dirlo, mi sembra piu' piatta e meno interessante e di fatto non mi fa venire voglia di giocare un personaggio psionico. Per me la magia e' infranta (ironicamente)

Modificato da greymatter

comment_1928178
22 ore fa, greymatter ha scritto:

Personalmente, non sono dell'opinione che le classi dei giocatori debbano necessariamente essere bilanciate

Anche per me il bilanciamento non è una necesità, a volte è persino un fastidio.
La psionica in AD&D però era proprio rotta.
O si gioca in ambientazioni a forte vocazione psionica, o diventa un modo per dare un vantaggio ai personaggi giocanti, anche perché se usata al meglio delle sue possibilità contro i personaggi giocanti (senza capacità psioniche) diventerebbe più che letale.
Quando ho messo mano alla 5E dopo AD&D, una delle cose che mi sono chiesto (dopo aver visto il tipo di danno psichico, che è diventato solo un tipo di danno) se finalmente avessero reso funzionale la psionica. Ho scoperto poi che la psionica praticamente non c'era in 5E. Ora la stanno inserendo e sono curioso di vedere cosa ne esce fuori, anche se purtroppo stanno lavorando su un'edizione che non è nelle mie corde, ma fortunatamente abbastanza compatibile con la 5E 2014.

Modificato da Calabar

comment_1928180
Il 04/10/2025 alle 11:23, Calabar ha scritto:

In generale a me non dispiace l'idea che gli psionici siano una sorta di incantatori e che la meccanica si uniformi agli standard della 5E.

Legittimo ma non so psionici. É solo l’ennesima classe magica. Che funziona bene eh, ma se uno cerca qualcosa di diverso come lo erano i psionici in ad&d non lo troverà.

comment_1928198

@Lord Danarc
Per me la diversità è più che altro una questione di concetto che di meccaniche.
Poi anche come "ennesima classe magica" avrebbero comunque le loro peculiarità.
Slegandoli meccanicamente dal resto tanto per avere qualcosa di diverso si rischia di tornare ad AD&D con la sua eterogeneità di cui francamente non sento la mancanza. Credo possano essere abbastanza originali anche mantenendosi in linea con i meccanismi usati dalle altre classi.

Modificato da Calabar

comment_1928222
12 ore fa, Calabar ha scritto:

Poi anche come "ennesima classe magica" avrebbero comunque le loro peculiarità.

Il problema è che tutte le classi magiche alla fine hanno capacità che le differenziano, ma finisce li. La lista di incantesimi è praticamente la stessa per tutti, con la maggiore differenza tra arcani e divini, ma maghi, stregoni e warlock più o meno scelgono dalla stessa lista e quello invece dovrebbe essere il vero discrimine, quindi una classe con capacità diverse che continua a costare gli stessi incantesimi è solo l'ennesima classe un po' noiosa. Alla fine potrebbero quasi fare tutte sottoclassi di "caster arcano"

La 5e è noiosa, dopo 10 anni il gioco semplice, che ne ha fatto la fortuna, vedo che è andato abbastanza sulle balle e in diversi non sono passati alla 5e 2024 e hanno anche abbandonato la 5e. Questo tipo di aggiunte non ne modifica la noia.

comment_1928233

@Lord Danarc
Immagino sia una questione di sensibilità personale, per quanto mi riguarda non mi è mai venuta a noia la 5E, non sento neppure l'esigenza di importare extra dai manuali satellite.
A me oltretutto non fa grande differenza l'uniformità degli incantesimi, ci starebbe una percentuale maggiore di incantesimi specifici per le varie classi ma alla fine non è quello che le differenzia e trovo che l'idea giusta sia anche quella di poter ottenere gli stessi effetti partendo da fonti di magia differenti.

Pescando da AD&D secondo me è possibile importare diverse cose carine degli psionici senza stravolgere lo schema di funzionamento della classe, già il warlock ha la sua identità abbastanza forte, con gli psionici si potrebbe ottenere qualcosa del genere, magari rimanendo più sul classico per l'uso dei poteri (incantesimi) e introducendo altre particolarità.
L'importante è che alla fine la classe funzioni e che non sia rotta come in AD&D.

Modificato da Calabar

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.