Venerdì alle 10:532 giorni comment_1928011 Il fatto è che sono due sistemi molto diversi e tra i due il GDR perde. Gli acquisti SEMBRANO costare meno, hai bisogno di meno persone per giocare (2), hai bisogno di meno organizzazione (nessun DM), lo spazio per giocare è minimo (tavolino per due), le regole sono immediate e non devi leggere centinaia di pagine, dopo una prova giochi quasi subito e anche per chi vende non c'è paragone il rapporto spazio utilizzato per cliente è imbattibile.
Venerdì alle 11:062 giorni comment_1928016 12 minuti fa, Lord Danarc ha scritto:Il fatto è che sono due sistemi molto diversi e tra i due il GDR perde.Gli acquisti SEMBRANO costare meno, hai bisogno di meno persone per giocare (2), hai bisogno di meno organizzazione (nessun DM), lo spazio per giocare è minimo (tavolino per due), le regole sono immediate e non devi leggere centinaia di pagine, dopo una prova giochi quasi subito e anche per chi vende non c'è paragone il rapporto spazio utilizzato per cliente è imbattibile.esatto . e si somma ad altri fattori .
Venerdì alle 12:082 giorni comment_1928034 1 ora fa, Lord Danarc ha scritto:In ogni caso è vero che se qualcuno non si riesce a dare dei limiti i giochi di carte collezionabili sono un buco nero per i soldi.Questo vale per qualunque cosa. Questa affermazione è più corretta per quelle attività ludiche o di collezionismo, ma sapersi porre un limite deve essere una capacità intrinseca. Chi non lo fa cade nel vizio. Conosco gente che ha speso pacchi di quattrini per acquistare i manuali e "star dietro" alla produzione.1 ora fa, Maxwell Monster ha scritto:erano , e sono , 2 hobby MOLTO SPESSO (non sempre , ma troppo) in conflitto .Non concordo (strano vero?). Sono due hobby diversi, con clienti diversi ed entrambi con esigenze organizzative (siano esso ludiche o di vendita o di stoccaggio) molto diverse. Non sono conflittuali più di quanto non lo siano altre attività ludiche: in un determinato periodo O compro un libro, O compro un manuale, O compro un videogioco, O compro un disco, O vado fuori tutti i weekend, O.... ecc. ecc. ecc. L'antifona è chiara. O sei Bezos, Musk o chi per esso, oppure devi INEVITABILMENTE fare delle scelte e rinunciare a qualcosa. Quanto detto da @Lord Danarc è assolutamente corretto.Io sono un collezionista dei vecchi manuali TSR e ICE, ma ho un budget ben definito. E se ho altre spese, le prime che saltano sono tutte quelle "inutili", ossia ludiche (dvd o blu-ray, libri, vinili, manuali di gdr). Questo dalla parte del consumatore.Dalla parte di chi vende, è ovvio che si ponga in evidenza il prodotto che fa vendere di più, ma non è colpa del prodotto se ha più successo di un altro. E' sempre una questione di scelte, che possono avere mille motivazioni e mille sfaccettature, ma riguardano sempre l'individuo che pratica l'hobby, mai l'hobby in sé stesso.Un prodotto può perdere di appeal perché datato, perché l'editore fa scelte scellerate, perché i prezzi sono troppo alti, perché non offre varietà... insomma, le ragioni oggettive ci sono, ma la scelta è sempre e solamente soggettiva. Per quanto riguarda la mia esperienza personale, quelli che hanno mollato il gdr l'avrebbero mollato comunque, e tanti di quelli che all'epoca virarono su Magic hanno abbandonato pure quello dopo un po' di tempo a causa della vita che incalza.
Venerdì alle 13:481 giorno comment_1928044 come già detto detto ,non concordo su alcuni punti , ma non nego che questa realtà sia binaria alla mia .
Venerdì alle 15:021 giorno comment_1928048 1 ora fa, Maxwell Monster ha scritto:non concordo su alcuni puntiSe tutti la pensassimo allo stesso modo, sai che noia!!!Posso chiederti quanti anni hai? Per "avercela" così tanto con Magic credo che sei della prima metà degli anni 80.E' solo una mia curiosità per contestualizzare il tutto. L'impressione è che ti sia capitato di scontrarti con Magic proprio nel momento di massima passione per il gdr, e di conseguenza che l'arrivo delle carte abbia danneggiato il tuo gruppo di gioco.
Venerdì alle 15:301 giorno comment_1928049 20 minuti fa, firwood ha scritto:Se tutti la pensassimo allo stesso modo, sai che noia!!!concordo , a volte poi la vediamo uguale .20 minuti fa, firwood ha scritto:Posso chiederti quanti anni hai? Per "avercela" così tanto con Magic credo che sei della prima metà degli anni 80.errato , sono anni 70 .20 minuti fa, firwood ha scritto:E' solo una mia curiosità per contestualizzare il tutto. L'impressione è che ti sia capitato di scontrarti con Magic proprio nel momento di massima passione per il gdr, e di conseguenza che l'arrivo delle carte abbia danneggiato il tuo gruppo di gioco.Magic ha danneggiato tutto il settore ludico , non solo i miei gruppi , ed altri , ma pure negozi ed associazioni , da subito , e a proseguire .ho già citato i motivi nei post precedenti .
21 ore fa21 ore comment_1928120 Avendo avuto un'edicola, anni fà (da gennaio 2007 a dicembre 2010, se la memoria non m'inganna), posso dire che le carte (Magic, Yugi-Ho, Pokemon, eccetera) interessavano soprattutto i ragazzini, perchè, come dice Lord Danarc:Il 03/10/2025 alle 12:53, Lord Danarc ha scritto:Gli acquisti SEMBRANO costare meno, hai bisogno di meno persone per giocare (2), hai bisogno di meno organizzazione (nessun DM), lo spazio per giocare è minimo (tavolino per due), le regole sono immediate e non devi leggere centinaia di pagine, dopo una prova giochi quasi subito e anche per chi vende non c'è paragone il rapporto spazio utilizzato per cliente è imbattibile.Ricordo ancora una volta: entra un ragazzino, assieme al padre, e mi chiede delle carte di Yugi-Ho... io faccio "quante?", e il ragazzino mi sbatte sul bancone un pezzo da 50 euro e urla "TUTTE!"... Guardo il padre (perchè 50 euro sono tanti, e corrispondevano a un'intera scatola di pacchetti), che annuisce (con un'espressione tra il seccato e il rassegnato), e io allungo al ragazzino un'intera scatola, ancora tutta incellofanata!Per me sarebbe stato impensabile (con 50 euro, all'epoca ci compravo 2 manuali di D&D 3.5!), sarà per questo che i giochi di carte collezionabili non mi hanno mai attirato minimamente... troppo costosi!
4 ore fa4 ore comment_1928169 17 ore fa, MattoMatteo ha scritto:entra un ragazzino, assieme al padre, e mi chiede...Scene simili le ho viste anch'io in fumetteria.Ritiro le mie copie di Dungeon e Dragon mentre alcuni gruppi stanno giocando a D&D e/o Warhammer. Entrano dei ragazzini e comprano 100.000 lire di bustine. Una cifra enorme. Se non ricordo male, con 100.000 lire compravi tutti e 3 manuali di AD&D e con il resto ci stavano 3 o 4 miniature (quelle in ferro o in piombo della Citadel o della TSR, mica plastica).Faceva specie che io, lavoratore, stavo attento a come spendevo i soldi e poi arrivavano sti bambocci che cacciavano denaro come fossero soldi del Monopoli. Non è un caso che Magic sia SEMPRE stato in attivo, e di molto, come linea produttiva.
1 ora fa1 ora comment_1928179 ma alla fine ognuno decide come spende i soldi eh… non é che D&D sia una spesa migliore di magic o warhammer. Anzi se senti in giro la gente (che magari spende 12€ a settimana per giocare a padel o per wow o per il gamepass o per la spunta bludi x…) magari pensa che sia una spesa inutile.I figli di papà col soldo ce so sempre stati e sempre ci saranno.
Crea un account o accedi per commentare