Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
  • Amministratore
comment_1923579

Copertine di Forgotten Realms: Heroes of Faerûn e Forgotten Realms: Adventures in Faerûn.

Sapevamo già da un po' che a novembre la Wizards of the Coast pubblicherà non uno, ma due manuali dei Forgotten Realms—uno pensato per i giocatori, l’altro per i Dungeon Master. Grazie a Game Informer, possiamo ora dare un’occhiata alle copertine di Forgotten Realms: Heroes of Faerûn e Forgotten Realms: Adventures in Faerûn. L’articolo mostra anche altre illustrazioni, e vale sicuramente la pena leggerlo—e per chi volesse ancora di più, la versione cartacea della rivista contiene un’anteprima completa dei due manuali.

fr_hof.jpg

fr_aif.jpg

Forgotten Realms: Heroes of Faerûn

hof1.jpg

Heroes of Faerûn presenterà nuovi background, nuovi talenti e 8 nuove sottoclassi. Le 8 nuove sottoclassi sono state svelate oggi in un articolo di Unearthed Arcana. Invece di riproporre sottoclassi già esistenti, almeno alcune sono ispirate a diverse zone dei Forgotten Realms. Ad esempio, la sottoclasse del bardo si ispira alle Isole Moonshae, mentre il paladino a tema genio è legato a Calimshan. Le otto sottoclassi sono:

  • College of the Moon (Bardo)

  • Knowledge Domain (Chierico)

  • Purple Dragon Knight (Guerriero)

  • Oath of the Noble Genies (Paladino)

  • Winter Walker (Ranger)

  • Scion of the Three (Ladro)

  • Spellfire Sorcery (Stregone)

  • Bladesinger (Mago)

Forgotten Realms: Adventures in Faerûn

aif1.jpg

Adventures in Faerûn conterrà esplorazioni approfondite di cinque diverse zone dei Forgotten Realms, ognuna delle quali è pensata per rappresentare un "diverso tipo di fantasia". Le cinque aree incluse sono: le Isole Moonshae, Icewind Dale, le Dalelands, Calimshan e Baldur’s Gate. Ogni area sarà accompagnata da brevi avventure che i Dungeon Master potranno utilizzare direttamente o impiegare per dare inizio a una campagna.

Alla domanda se i Forgotten Realms subiranno dei cambiamenti, Crawford ha risposto che alcune aree dell’ambientazione vedranno nuovi sviluppi, in particolare quelle che non erano ancora state toccate dalla Quinta Edizione. Inoltre, Baldur’s Gate 3 verrà citato nelle illustrazioni della sezione dedicata a Baldur’s Gate, e ci saranno anche altri riferimenti al videogioco all’interno di quella parte del libro.


Visualizza articolo completo

  • Risposte 15
  • Visualizzazioni 810
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • firwood
    firwood

    Parole sante. Riguardo alle immagini, sono talmente vacue e banali da farmi pensare che ci sia di mezzo lo zampino dell'IA... EDIT: per quanto riguarda le immagini degli eroi interne è sicuramente un

  • Lord Danarc
    Lord Danarc

    Allora, io sono contento di vedere Karlack e Minsk, ma anche Jarlaxe. Ho poi riconosciuto il bastone nero, ma non sapevo chi ne fosse la detentrice e sono dovuto andare a vedere. Diciamo che secondo m

  • Dracomilan
    Dracomilan

    Cosa mi piace: l'idea di presentare l'ambientazione attraverso zone molto ben definite, e le aree scelte sono in effetti le migliori aggiungere delle mini-avventure ad ogni area aiuta il DM a rendere

comment_1923591

Cosa mi piace:

  • l'idea di presentare l'ambientazione attraverso zone molto ben definite, e le aree scelte sono in effetti le migliori

  • aggiungere delle mini-avventure ad ogni area aiuta il DM a rendere subito vive le zone

  • dividere manuale del DM dal manuale del giocatore

Cosa non mi piace:

  • la grafica delle copertine

  • il nuovo logo dei Forgotten Realms

comment_1923592

Ammazzalo se son brutte queste grafiche!

Le copertine sono tutto tranne che attraenti, la grafica dei personaggi è sciatta, la vista della città è anonima.

In altre parole, 'na schifezza.

Velo pietoso anche sul nuovo logo, che come per il resto della grafica proposto, risulta completamente anonimo. Se il buongiorno si vede dal mattino, credo che sarà una giornata di me*da.

Anche qui, si insiste col proporre personaggi di BG3 sperando che invoglino i giocatori del videogame. Prima ti ritrovavi Drizz't ovunque, adesso Astarion, Karlach e Cuorescuro su tutti, per non citare il sempiterno Minsk.

L'uso intensivo di questi personaggi sta cominciando a risultarmi davvero fastidioso.

Modificato da firwood

comment_1923596

La copertina del Player Expansion è una delle cose più brutte che si potesse concepire. Uno schiaffo all'arte che dovrebbe nutrire la fantasia dei giocatori. MAH.

La copertina del Dungeon Master Expansion è in stile Magic the Gathering, sembra che sia una carta Planeswalker: probabile che l'effetto voluto fosse proprio questo... Meh.

Il bozzetto colorato delle specie e classi, che dire... Sembra ripreso da un DeviantArt di qualcuno a caso, sinceramente anche questo, a livello di qualità, secondo me non ci siamo. Meh.

Lo scorcio di città, gradevole. A me piace.

Mi piace che abbiano diviso le informazioni per giocatori e Dungeon Masters.

Vanno bene le nuove opzioni per i giocatori... Purché siano realmente nuove, perché presentarle come tali e poi diciamo è roba riciclata, va beh... Sappiamo già.

Sono curioso dei cinque tipi di fantasia associati ad ogni regione. Molto curioso a riguardo.

Spero, visto che aggiorneranno qualcosa, in una cronologia aggiornata.

comment_1923598

Quello che non mi piace sono quelle isole volanti messe così a caso. Non ricordo che nessuna delle zone presenti nel volume ne avesse.

Ma, fortunatamente, un gioco di ruolo è qualcosa di estremamente personale. Quindi DM e giocatori possono scegliere di usare il sistema che preferiscono decidendo di usare i forgotten realms del 1300 come descritti in 1E, 2E e 3E. Quando c'era ancora Greenwood a scriverli, prima della rovinosa decisione di Perkins.

comment_1923613
1 ora fa, Grimorio ha detto:

prima della rovinosa decisione di Perkins

Hai una fonte per questo? Io ho sempre saputo che l'artefice della Spellplague fosse Wyatt. Perkins è stato invece responsabile dell'invasione dei Tiefling (che però, oggettivamente, sono piaciuti).

comment_1923616
29 minuti fa, Dracomilan ha detto:

Hai una fonte per questo? Io ho sempre saputo che l'artefice della Spellplague fosse Wyatt. Perkins è stato invece responsabile dell'invasione dei Tiefling (che però, oggettivamente, sono piaciuti).

Leggi il mio primo commento a questo articolo.

comment_1923618
2 ore fa, Grimorio ha detto:

Quindi DM e giocatori possono scegliere di usare il sistema che preferiscono decidendo di usare i forgotten realms del 1300 come descritti in 1E, 2E e 3E.

Parole sante.

Riguardo alle immagini, sono talmente vacue e banali da farmi pensare che ci sia di mezzo lo zampino dell'IA...

EDIT: per quanto riguarda le immagini degli eroi interne è sicuramente un prodotto IA: guardate le mani.

Modificato da firwood

comment_1923626
5 ore fa, aza ha detto:

fr_hof.jpg

Allora, io sono contento di vedere Karlack e Minsk, ma anche Jarlaxe. Ho poi riconosciuto il bastone nero, ma non sapevo chi ne fosse la detentrice e sono dovuto andare a vedere. Diciamo che secondo me la scelta dei personaggi è azzeccata, dopotutto devono vendere eh, e il manuale con copertina stile 3e (che è il più bel manuale FR mai fatto) non so quanto attirerebbe oggi. Detto ciò le copertine cartoonose e colorate attuali non mi fanno impazzire. Spesso infatti preferisco le ALT.

Sulla copertina in sè la trovo molto colorata e sono tutti abbastanza felici, di nuovo, manca un po' di cupezza e pericolo. Siamo di nuovo nel mondo delle fatine felici in cui non esiste gente cattiva dopotutto. Peccato.

La copertina stessa invece mi piace come idea, anche se di nuovo sono tutti felici. Due draghi fatati che giocano e un drago verde sullo sfondo che guarda l'orizzonte orgoglioso, pare più un protettore, se avessi quella bestia vicino non sarei così tranquillo fossi nei PG. Anche se forse sanno che il mostro singolo contro loro 4 non può nulla in questa edizione. È destinato alla sconfitta.

Per chi non l'avesse vista

dnd_heroesoffaerun_art-hr.jpg

5 ore fa, aza ha detto:

fr_aif.jpg

Ecco qua, pur essendo abbastanza fan e conoscendo abbastanza bene i FR, non avevo idea di chi fosse la tipa della cover. Sono dovuto andare a vedere chi fosse. Valindra Shadowmantle, lich al servizio di Szass Tam. Almeno lich nel 1479. Non so se decideranno di retconnare tutti gli ultimi 100 anni (magari). In ogni caso anche qua la cover estesa è bella, e segue la linea dei manuali del giocatore e del DM 2024 in cui vi è la dicotomia villan/eroi

dnd_adventuresinfaerun_art-hr.jpg

Mi chiedo però come Jarlaxe sia diventato un eroe... Magari è li per convenienza personale.

5 ore fa, aza ha detto:
  • Bladesinger (Mago)

Sono OVVIAMENTE molto curioso di sapere come sarà alla fine dopo la survey il Bladesinger.

5 ore fa, aza ha detto:

aif1.jpg

WTF... Cosa sarebbe sta roba? Pensavo che, ad esclusione delle città volanti Netheresi, la roba volante fosse stata retconnata. Che posto è questo? Halruua ha sviluppato qualcosa di meglio delle navi volanti? Bho sinceramente non me piace. I FR sono high Magic ma molto fantasy. Questa pare quasi una tecnocrazia... Non mi piace vista così. Poi magari avrò modo di essere smentito.

5 ore fa, aza ha detto:

esplorazioni approfondite di cinque diverse zone dei Forgotten Realms, ognuna delle quali è pensata per rappresentare un "diverso tipo di fantasia". Le cinque aree incluse sono: le Isole Moonshae, Icewind Dale, le Dalelands, Calimshan e Baldur’s Gate.

Bho, e tutto il resto? Per dirne una, le marche d'argento? Questa è una grossa delusione. Grossa. Mi aspetto che un manuale di ambientazione sia tale. Invece il rischio di ripetere una SCAGata pare avvicinarsi.

Oltretutto se ci sono solo queste cinque zone, l'immagine qua sopra a quale appartiene? Non a Baldur's Gate, al Calimshan e a Icewind Dale. Potrebbe essere una delle valli (non mi pare, troppo grande e magicamente avanzata), rimangono le Moonshae. MAH non lo avvicinerei a nessuna di queste.

5 ore fa, aza ha detto:

Crawford ha risposto che alcune aree dell’ambientazione vedranno nuovi sviluppi, in particolare quelle che non erano ancora state toccate dalla Quinta Edizione

mmmmmmmhhhhhhh

Ora l'avanzamento dell'ambientazione è ciò per cui è bello che vi siano nuove edizioni. Mi ricordo la fine della ritirata elfica, la benedizione del Tuono, e molti altri cambiamenti, più o meno ben accetti (in 3e. la 4 la saltiamo per favore). Vedremo cosa sono questi nuovi sviluppi ma se sono quelli dell'immagine.. mah.

4 ore fa, Dracomilan ha detto:

Cosa non mi piace:

  • il nuovo logo dei Forgotten Realms

Lo sai che se non lo avessi detto non avrei notato che il logo era quello? Ho pensato "hanno tolto il logo". che palle.

3 ore fa, Maiden ha detto:

Mi piace che abbiano diviso le informazioni per giocatori e Dungeon Masters

A me no. Sono due manuali che costeranno come due manuali (minimo 30€?) con poche informazioni. Sopratutto quello per i giocatori mi sembra molto scarno. Oltre alle sottoclassi cosa ci sarà?

Quello del DM sarebbe più interessante, se non fosse che ha solo 5 luoghi delle varie zone del Faerun che sono - ehm - 58 (se ho contato bene dall'immagine online della mappa dei FR di 3e).

3 ore fa, Maiden ha detto:

Spero, visto che aggiorneranno qualcosa, in una cronologia aggiornata

Bho io spero nel retcon totale ahahaha. Ma visto che non ci sarà (considerando almeno il film di D&D) sarebbe il minimo la cronologia. Ma ci hanno abituato ad essere delusi.

0153344ff53ec98b1b1d4715822f8182.jpg

3 ore fa, Grimorio ha detto:

Quello che non mi piace sono quelle isole volanti messe così a caso. Non ricordo che nessuna delle zone presenti nel volume ne avesse.

Ma, fortunatamente, un gioco di ruolo è qualcosa di estremamente personale. Quindi DM e giocatori possono scegliere di usare il sistema che preferiscono decidendo di usare i forgotten realms del 1300 come descritti in 1E, 2E e 3E. Quando c'era ancora Greenwood a scriverli, prima della rovinosa decisione di Perkins.

Totalmente d'accordo. Ma se compro un manuale da 30-50€ mi aspetto di non dover usare manuali di 20 anni fa pagati altrettanto.

comment_1923630
2 ore fa, Grimorio ha detto:

Leggi il mio primo commento a questo articolo.

Ok grazie, mi ero perso quella dichiarazione. Come capo la colpa è sua in effetti. Anche se da questo mi era rimasta l'idea che tutte le bestialità maggiori fossero un parto di Wyatt.

comment_1923655

Il mio problema con i Forgotten Realms non credo verrà risolto con i manuali di questa edizione. Nel senso: è diventato sempre di più il setting kitchen sink in cui ci metti tutto quello che può essere "fantasy alla D&D". In pratica è un genere che si cannibalizza da solo, cosa che non era presente all'origine dei Reami Dimenticati, ma ormai questa è la situazione. C'è in sintesi una mancanza di identità, e questo per me vale anche per le copertine. Mettendo da parte lo stile artistico, che per me è artificioso come sono artificiosi gli ultimi 10-15 anni di Magic, non mi dice niente del setting, non racconta. Sì, ci sono personaggi importanti per il setting... ma non c'è stile. Magari lo vedremo nelle varianti, ma non rimango convinto, da un punto di vista meramente pubblicitario. Cioè, mettere individui in copertina è facile, il disegno è fatto bene e mi dice zero.

Ma sono io che sono vecchio. Spero anche io in un ritorno al setting pre 4e (non ho niente contro l'edizione, è proprio il trattamento dei FR che mi sembra eccessivo). Ci sono sempre stati eventi canonici importanti nei FR per giustificare i cambi di edizione, ma mai quanto nella 4e. Un precedente per un retcon di questa portata esiste, ed è proprio della 4e: Dark Sun. In Dark Sun tutti e cinque (ok, facciamo 4) i libri sono stati praticamente cancellati nella quarte edizione. La seconda edizione del setting annientata completamente. In pratica il manuale della 4e è quasi un ritorno all'inizio del setting originale, con la morte di un solo Re Stregone solo per dare ai personaggi l'idea che si possa effettivamente cambiare il setting e che non siano NPC statici e impossibili da toccare.

Il problema dei FR sono la montagna di libri, perché un conto è retconnare 5 libri di Dark Sun, un conto è la mole dei FR (anche se non sono aggiornato sugli ultimi decenni di libranza varia). Ma se lo può fare Star Wars, lo può fare anche il nostro setting alla D&D generico preferito, magari per renderlo meno generico.

comment_1923688
15 ore fa, SNESferatu ha detto:

Ci sono sempre stati eventi canonici importanti nei FR per giustificare i cambi di edizione, ma mai quanto nella 4e. Un precedente per un retcon di questa portata esiste, ed è proprio della 4e: Dark Sun. In Dark Sun tutti e cinque (ok, facciamo 4) i libri sono stati praticamente cancellati nella quarte edizione. La seconda edizione del setting annientata completamente. In pratica il manuale della 4e è quasi un ritorno all'inizio del setting originale, con la morte di un solo Re Stregone solo per dare ai personaggi l'idea che si possa effettivamente cambiare il setting e che non siano NPC statici e impossibili da toccare.

Verissimo, e hanno fatto benissimo. Alla fine era diventato un Setting come un altro, i re stregoni facilmente ammazzabili. Invece NO, DS è quello che hanno fatto con l'OTTIMO manuale di 4e e il manuale base di 2e. Magari facessero così... Ma è difficile. Per la HASBRO significherebbe disconoscere troppo materiale, tra cui il film, e questo lo farebbero (secondo me) solo se hanno davvero da guadagnarci, cosa che non vedo come potrebbe accadere.

15 ore fa, SNESferatu ha detto:

Ma se lo può fare Star Wars

Hanno finalmente retconnato gli episodi da 7 a 9?

comment_1923717
18 ore fa, SNESferatu ha detto:

Il problema dei FR sono la montagna di libri, perché un conto è retconnare 5 libri di Dark Sun, un conto è la mole dei FR (anche se non sono aggiornato sugli ultimi decenni di libranza varia). Ma se lo può fare Star Wars, lo può fare anche il nostro setting alla D&D generico preferito, magari per renderlo meno generico.

A livello puramente personale SCONSIGLIO vivamente la lettura dei romanzi come parte integrante dell'ambientazione. In primo luogo perché il 90% di questi libri è di qualità medio-bassa se non bassissima (compreso il tanto osannato Salvatore che, dopo la prima trilogia sugli elfi scuri, ha sfornato una serie di lavori davvero banali, con le solite trame trite e ritrite e personaggi che muoiono, resuscitano, poi rimuoiono per riapparire nei romanzi successivi (un nome su tutti Jarlaxle). Io li ho letti in gioventù perché adoro i Reami (quelli fino alla 3E), e vorrei aver dedicato il tempo perso per la lettura per fare altro.

In secondo luogo, i romanzi aggiungono solo ed esclusivamente personaggi iperpotenti che non aggiungono nulla al gioco in sé, ma eventuali elementi di contorno per chi fa del meta-gioco una parte fondamentale delle proprie sessioni.

Al solito questi commenti derivano dall'esperienza personale, per cui non ho certo la pretesa che siano verità assolute. Avendo avuto la fortuna di cresce con i supplementi regionali di AD&D 2E, con prodotti eccezionali come i boxed set The North giusto per fare un nome, ti assicuro che non serve altro materiale per giocare alla grandissima oltre ai manuali specifici per il gdr.

Modificato da firwood

comment_1923721

Bastone Nero e Jarlaxle hanno un posticino nel mio cuore dopo "Il Furto dei Dragoni- Waterdeep", per il resto nulla che mi invogli a comprare o anche solo a dare una occhiata.

comment_1923730
2 ore fa, firwood ha detto:

vorrei aver dedicato il tempo perso per la lettura per fare altro.

Sebbene non tutti siano di alto livello, secondo me il tempo speso per la lettura non è mai perso ;)

E Comunque i libri di Greenwood mi sono sembrati peggio. A parte quello su Chormantor, ma perchè li la corte elfica ha il suo ruolo centrale e è metà libro. Ci ho basato una campagna su quel libro, o meglio le informazioni in esso contenute.

Per il resto sono d'accordo, a differenza della pentalogia del prisma o anche nei libri di DL, nei FR non c'è nulla che va letto assolutamente. Sono perlopiù un contorno, a volte interessante, a volte meno, ma rimangono una cosa di contorno. Rimane il problema che sono comunque Canon e quindi il retcon li coinvolgerebbe.

comment_1923733
1 ora fa, Lord Danarc ha detto:

Sebbene non tutti siano di alto livello, secondo me il tempo speso per la lettura non è mai perso ;)

Vero! Ma avrei potuto leggere qualcosa di meglio. Come ad esempio il libro Malazan dei caduti (fantasy) o il ciclo dei Vor (fantascienza) che erano le letture che erano in ballo all'epoca.

Sono un lettore accanito dall'età di 8 anni, e sono SEMPRE alle prese con un libro. La lettura è una parte imprescindibile della mia vita insieme alla musica.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.