Posted June 18Jun 18 comment_1920852 Stò parlando principalmente di "Cyberpunk 2020" e "Cyberpunk Red", ma il discorso si può applicare a ogni gdr cyberpunk o in cui esista la possibilità di avere innesti cibernetici che potenziano la gente.Il punto è che il sistema usato per evitare che la gente (in primo luogo i pg) si cibernetizzino all'eccesso, non mi piace! Lo trovo privo di senso, e troppo limitante.Altrettanto limitante è il sistema di "Technomancer Textbook" (per avere pg cyberpunk con D&D 5), che consente di avere esattamente 3 impianti "importanti" e 3 "leggeri", con la possibilità di incrementare il numero con appositi talenti o se sei un'artefice... in pratica gli impianti vengono cosiderati oggetti magici da sintonizzare.E poi ho avuto un'illuminazione!Il film "Johnny Menominic" con Keanu Reeves!Nel film esiste una malattia, il "tremore nero", causato all'inquinamento elettromegnetico... e cosa è più sensibile all'elettromagnetismo se non gli impianti cibernetici?Quindi si potrebbe fare che, più tecnologia hai in corpo, più sei suscettibile da questa malattia (chiamiamola EMIS... ElectroMagnetic Interference Syndrome, Sindrome da Interferenza ElettroMagnetica).Quindi, ogni volta che ricevi nuovo cyberware bisogna superare un qualche tipo di tiro (ora non ricordo benissimo le regole di CP2020 su veleni, droghe e malattie...); se il tiro fallisce, la gravità dell'EMIS aumenta, e quando raggiungi il massimo (5 livelli? 10? 20? Boh...) crepi.E, ovviamente, cyberware più invasivo (un braccio con fucile, rispetto ad un tatuaggio/orologio, per esempio) rende il tiro più difficile... stesso discorso per la quantità di cyberware che hai già in corpo.
June 18Jun 18 comment_1920891 Idea molto interessante! Provo ad estenderla con un suggerimento: piuttosto che limitarsi a dei livelli che ti portano alla morte, senza qualcosa nel mezzo, perché non includere anche dei possibili effetti intermedi di questa "malattia"? In fondo, oltre che "inquinare il corpo" con l'elettromagnetismo, anche gli impianti tra di loro potrebbero ostacolarsi a causa del numero eccessivo (penso alle vere interferenze causate dalla marea di elettromagnetismo che ci circonda, come il tipico rumore che fanno a volte le casse 😂). Questa interferenza tra i cyberware non sarebbe legata direttamente alla malattia, ma volendo la malattia potrebbe trasformare il corpo in un "conduttore" che unisce tra loro gli impianti con "collegamenti" che rendono le interferenze possibili quando normalmente (per una persona con pochissimi impianti) non sarebbe possibile.Certo, forse con la mia idea è necessario creare tabelle o comunque appuntarsi quale cyberware interferisce con quale altro, nonché stabilire ai vari livelli quali sono le interferenze possibili, ma potrebbe bilanciare il numero di cyberware facendo accettare il compromesso (sempre maggiore) di "più cyberware = più problemi", in aggiunta al rischio finale di rimanerci secco,
June 18Jun 18 Author comment_1920905 2 ore fa, Vackoff ha detto:Provo ad estenderla con un suggerimento: piuttosto che limitarsi a dei livelli che ti portano alla morte, senza qualcosa nel mezzo, perché non includere anche dei possibili effetti intermedi di questa "malattia"?Ho scritto un pò di fretta, perchè poi dovevo andare a lavoro, quindi non ho avuto tempo di mettere tutto, ma in effeti era proprio questa la mia idea... facendo un'esempio con 5 livelli:Livello 0: anche se hai impianti sei sano e non hai problemi.Livello 1: in caso di situazioni stressanti, c'è una probabilità "X%" che i gli impianti malfunzioni leggermente, dando un malus di -2 alle prove legate ad essi.Livello 2: in caso di situazioni stressanti, c'è una probabilità "Y%" che i gli impianti malfunzioni pesantemente, dando un malus di -5 alle prove legate ad essi.Livello 3: una volta alla settimana, in caso di situazioni stressanti, c'è una probabilità di "Z%" di avere una crisi convulsiva, che lascia il pg inerme per 3d6 minuti.Livello 4: una volta al giorno, in caso di situazioni stressanti, c'è una probabilità di "T%" di avere una crisi convulsiva, che lascia il pg inerme per 6d10 minuti.Livello 5: morte per sovraccarico e necrosi del sistema nervoso.Come detto questo è solo un semplice esempio... sono parecchio arrugginito del sistema (e al momento sono occupato con altro), quindi passo la palla a chi fosse più interessato.
June 19Jun 19 comment_1920929 Idea interessante; chiaramente il super cattivo fatto tutto di impianti vive in una gabbia di Faraday 😁Domanda: il mondo non è super tecnologico, perché qualsiasi impianto non schermato ha gli stessi problemi?-toni
June 19Jun 19 Author comment_1920946 1 ora fa, d20.club ha detto:Idea interessante; chiaramente il super cattivo fatto tutto di impianti vive in una gabbia di Faraday 😁Domanda: il mondo non è super tecnologico, perché qualsiasi impianto non schermato ha gli stessi problemi?-toniE' un'idea che ho buttato li, perchè la regola ufficiale del gioco non mi piace... e l'ho buttata giù in 5 minuti, prima di andare al lavoro, quindi non ho pensato a tutti i possibili pro e contro, e scappatoie...
June 20Jun 20 comment_1921023 21 ore fa, MattoMatteo ha detto:E' un'idea che ho buttato li, perchè la regola ufficiale del gioco non mi piace... e l'ho buttata giù in 5 minuti, prima di andare al lavoro, quindi non ho pensato a tutti i possibili pro e contro, e scappatoie...Non volevo essere né ironico né polemico; se questa è l'impressione, mi scuso, non era voluto.L'idea è bella e mi piace. Secondo me apre a due strade, entrambe di fantasia (nel senso che inizio con un "per qualche motivo", che chiaramente non so giustificare), ma entrambe interessanti:a) per qualche motivo questo inquinamento EM mette in difficoltà solo gli organici con impianti; questa è la tua idea ed è ripeto molto interessante e giocabile. Ne viene fuori un classico mondo cyberpunk, di alta tecnologia. Di qui la battuta - ma perchè non farlo in gioco? - che il super cattivone tutto impianti, con i suoi sgherri, vive in un palazzo di acciaio tutto schermato.b) per qualche motivo questo inquinamento EM è persistente, quindi niente wifi o radio o gps, ma solo cavi schermati e gli impianti, se rischi di usarli, sono generalmente molto potenti. Ne viene fuori un mondo più anni 50, a carburatori, o anche prima, in un certo senso un "wirepunk". Insomma Fonzie con gli impianti o qualcosa del genere. Tralatro, ieri, mentre ti rispondevo pensavo: e se invece tornassimo alla perdita di umanità, nel senso che il mondo è ipertecno e iperconnesso e qualsiasi gingello è spinto da queste IA interconnesse che, vivaddio, sono soggette alle 3 leggi della robotica e quindi quando ti impianti qualcosa rischi che la IA detti tuoi comportamenti secondo le leggi di Asimov? Chiaramente, più ne metti più rischi, eccetera eccetera eccetera. Non so quanti funzioni perchè alla fine, se pensiamo al gioco, non a una racconto o a un brainstorming, bisgona pensare prima al gioco che vogliamo giocare (come temi, come elementi che spingono il gioco, eccetera) e poi vedere se un'idea, per quanto interessante sulla carta, è giocabile al tavolo e quanto a lungo.Comunque, di nuovo, complimenti per l'idea.-toni
June 20Jun 20 comment_1921037 Avendo preso spunto da Johnny Mnemonic, li mi pare di ricordare che il tremore nero fosse dovuto, più che alla quantità di impianti, allo loro qualità e ad eventuali abusi (usi oltre le specifiche). Tornando al parlare della regola per limitare l'eccesso di impianti, per evitare esiti troppo legati ai tiri di dado, io lascerei l'idea di un accumulo di punti che portano al raggiungimento delle soglie, con in più un tiro che possa ritoccare il carico legato all'installazione di un impianto (se ti va bene dimezzi, se ti va molto male raddoppi) e magari qualche modificatore/moltiplicatore a seconda della qualità degli impianti e dell'operazione di installazione. In questo modo si ha sempre un avanzare nella tabella che con un po' di fortuna e accortezze può essere limitato e con molta sfortuna può portarti presto ad un peggioramento critico.
June 20Jun 20 Author comment_1921070 8 ore fa, d20.club ha detto:Non volevo essere né ironico né polemico; se questa è l'impressione, mi scuso, non era voluto.No, no, tranquillo... la domanda era lecita, ma come detto ho scritto in fretta senza pensare e tutte le possibili varibili... e, in effetti, in CP2020/RED c'è la possibilità di applicare una schermatura (anche se solo a braccia o gambe, se non ricordo male) anti-emp, quindi il problema che hai prospettato è reale.Se non vogliamo che il prblema siano le radiazioni em, potrebbe essere una sorta di "rigetto"... anche, questa, idea buttata giù in 5 secondi, proprio mentre scrivevo.5 ore fa, Calabar ha detto:Avendo preso spunto da Johnny Mnemonic, li mi pare di ricordare che il tremore nero fosse dovuto, più che alla quantità di impianti, allo loro qualità e ad eventuali abusi (usi oltre le specifiche).Tornando al parlare della regola per limitare l'eccesso di impianti, per evitare esiti troppo legati ai tiri di dado, io lascerei l'idea di un accumulo di punti che portano al raggiungimento delle soglie, con in più un tiro che possa ritoccare il carico legato all'installazione di un impianto (se ti va bene dimezzi, se ti va molto male raddoppi) e magari qualche modificatore/moltiplicatore a seconda della qualità degli impianti e dell'operazione di installazione. In questo modo si ha sempre un avanzare nella tabella che con un po' di fortuna e accortezze può essere limitato e con molta sfortuna può portarti presto ad un peggioramento critico.Ah, bella idea, mi piace!8 ore fa, d20.club ha detto:b) per qualche motivo questo inquinamento EM è persistente, quindi niente wifi o radio o gps, ma solo cavi schermati e gli impianti, se rischi di usarli, sono generalmente molto potenti. Ne viene fuori un mondo più anni 50, a carburatori, o anche prima, in un certo senso un "wirepunk". Insomma Fonzie con gli impianti o qualcosa del genere.Fico! Anche questa, come "ambientazione alternativa" a CP2020/RED, è un'idea interessante.
June 20Jun 20 comment_1921080 Comunque qualche "Scambio Equivalente" x ribilanciare Cyborgs e NON Cyborgs ci vuole. . .Altrimenti ci sarebbero squilibri forti tra due Tipologie di PG. . .Fosse anche solo incrementare Costi Denaro e Rarità "Protesi Militari Da Combattimento" come proposti in un adattamento GDR di "Ghost-In-The-Shell" di qualche Annetto fa'. . .!!
June 21Jun 21 comment_1921097 "Non so quanti funzioni perchè alla fine, se pensiamo al gioco, non a una racconto o a un brainstorming, bisgona pensare prima al gioco che vogliamo giocare (come temi, come elementi che spingono il gioco, eccetera) e poi vedere se un'idea, per quanto interessante sulla carta, è giocabile al tavolo e quanto a lungo. . ."Questa di @d20.club ha molto senso come precisazione. . .Se vogliamo fare una "Fantascienza Umanista" (Bladerunner, Altered Carbon, The Expanse) allora le LIMITAZIONI sono parte integrante della Esperienza Ruolistica (come, sempre di "Umanità" parlando ma ben ALTRO Contesto, quella di "Vampire The Masquerade" pensata ANCHE per limitare il "Powerplay Senza Conseguenze") e quindi vanno attentamente soppesate per rappresentare le Tematiche di "Posthumans", "Transhumans" e "Neohumans" in un contesto di Crisi Sociale, Culturale e persino Spirituale. . .Anche alcune Tematiche proprie di Cyberpunk (2020 / Red) sono su questo Stilema; tuttavia MOLTI pensano agli Scontri Armati e Battaglie Futuristiche come riferimento; NON ricordo NESSUNA Campagna di CP2020 mai ispirata a "Seral Experiment Lain" oppure a "Ergo Proxy", INNUMEREVOLI sono quelle ispirate a Appleseed, VOTOMS, Bubblegum Crisis, ADPolice, Terminator, Robocop. . .Persino del "Manga / Anime / CGMovie" del Cyberpunk per antonomasia, ovvero "Ghost In The Shell" a molti interessano i PG "Cyborgs Militari" in un Mondo dove i "Gemini Frames" sono la NORMA e non la ECCEZIONE; pensano alle Battaglie Informatiche tra Combat-Hackers, alle furiose Sparatorie con gli Arachnotanks Fuchikomas ed Arti Bionici che si fracassano in feroci Mischie, NON TANTO la Problematica della "Rassomiglianza Tra Umani Ed I.A." rappresentata dal Marionettista, dalla Duplicazione del GHOST e dalle problematiche della Riprogrammazione di Memorie, Alterazione Personalità e Identità Artificiali Fittizie (ed anche dove spuntano son giustificazioni per "Avversari Fighi Da Battere" più che Crisi Esistenzialiste). . .!!. . . . .Una "Humanity Loss" eccessiva e pesante in quest'ultimo contesto diventa quasi SOLO una "Castrante Palla Al Piede" del Divertimento Condiviso di una Ambientazione Cyberpunk avvincente, divertente, avventurosa e SOPRATTUTTO Condivisa tra PIU' Players. . .!!
June 21Jun 21 Author comment_1921102 1 ora fa, Steven Art 74 ha detto:"Non so quanti funzioni perchè alla fine, se pensiamo al gioco, non a una racconto o a un brainstorming, bisgona pensare prima al gioco che vogliamo giocare (come temi, come elementi che spingono il gioco, eccetera) e poi vedere se un'idea, per quanto interessante sulla carta, è giocabile al tavolo e quanto a lungo. . ."Questa di @d20.club ha molto senso come precisazione. . .Se vogliamo fare una "Fantascienza Umanista" (Bladerunner, Altered Carbon, The Expanse) allora le LIMITAZIONI sono parte integrante della Esperienza Ruolistica (come, sempre di "Umanità" parlando ma ben ALTRO Contesto, quella di "Vampire The Masquerade" pensata ANCHE per limitare il "Powerplay Senza Conseguenze") e quindi vanno attentamente soppesate per rappresentare le Tematiche di "Posthumans", "Transhumans" e "Neohumans" in un contesto di Crisi Sociale, Culturale e persino Spirituale. . .Anche alcune Tematiche proprie di Cyberpunk (2020 / Red) sono su questo Stilema; tuttavia MOLTI pensano agli Scontri Armati e Battaglie Futuristiche come riferimento; NON ricordo NESSUNA Campagna di CP2020 mai ispirata a "Seral Experiment Lain" oppure a "Ergo Proxy", INNUMEREVOLI sono quelle ispirate a Appleseed, VOTOMS, Bubblegum Crisis, ADPolice, Terminator, Robocop. . .Persino del "Manga / Anime / CGMovie" del Cyberpunk per antonomasia, ovvero "Ghost In The Shell" a molti interessano i PG "Cyborgs Militari" in un Mondo dove i "Gemini Frames" sono la NORMA e non la ECCEZIONE; pensano alle Battaglie Informatiche tra Combat-Hackers, alle furiose Sparatorie con gli Arachnotanks Fuchikomas ed Arti Bionici che si fracassano in feroci Mischie, NON TANTO la Problematica della "Rassomiglianza Tra Umani Ed I.A." rappresentata dal Marionettista, dalla Duplicazione del GHOST e dalle problematiche della Riprogrammazione di Memorie, Alterazione Personalità e Identità Artificiali Fittizie (ed anche dove spuntano son giustificazioni per "Avversari Fighi Da Battere" più che Crisi Esistenzialiste). . .!!. . . . .Una "Humanity Loss" eccessiva e pesante in quest'ultimo contesto diventa quasi SOLO una "Castrante Palla Al Piede" del Divertimento Condiviso di una Ambientazione Cyberpunk avvincente, divertente, avventurosa e SOPRATTUTTO Condivisa tra PIU' Players. . .!!Concordo con l'ultima affermazione!Visto che il cyberpunk io l'ho conosciuto tramite manga/anime come "Battle Angel Alita" e "Ghost in the Shell", dove la presenza di cyberware è massiccia, il problema (almeno per me, ovviamente!) è che il sistema di "perdita di umanità" base di CP2020/RED è inaccettabile... facendo un paragone, visto che sono cresciuto con favole e libri in cui la magia era molto più "libera", il sistema vanciando di D&D (fino alla 3° edizione) non è mai piaciuto perchè il concetto alla base era incomprensibile.Quindi:limitazioni alla ciberentica si, per evitare una "corsa agli armamenti" che toglie spazio alla personalità dei pg.limitazioni eccessive no, perchè in questo modo si elimina artificiosamente una cosa che è parte integrante dell'ambientazione.... è come "dare con una mano, e togliere con l'altra", in pratica si prendono in giro i giocatori."perdita di umanità" no, perchè come sistema non mi piace.
June 22Jun 22 Author comment_1921156 Il 20/06/2025 alle 12:04, Calabar ha detto:Avendo preso spunto da Johnny Mnemonic, li mi pare di ricordare che il tremore nero fosse dovuto, più che alla quantità di impianti, allo loro qualità e ad eventuali abusi (usi oltre le specifiche).Tornando al parlare della regola per limitare l'eccesso di impianti, per evitare esiti troppo legati ai tiri di dado, io lascerei l'idea di un accumulo di punti che portano al raggiungimento delle soglie, con in più un tiro che possa ritoccare il carico legato all'installazione di un impianto (se ti va bene dimezzi, se ti va molto male raddoppi) e magari qualche modificatore/moltiplicatore a seconda della qualità degli impianti e dell'operazione di installazione. In questo modo si ha sempre un avanzare nella tabella che con un po' di fortuna e accortezze può essere limitato e con molta sfortuna può portarti presto ad un peggioramento critico.Ri-cito questo post di Calabar , per fare il punto della situazione... direi che il metodo migliore sia questo:ogni impianto ha un proprio valore in PC (Punti Cibernetici), pari al suo vecchio valore in PU (Perdita Umanità);impianti di qualità superiore (prezzo maggiore, più difficili da trovare) hanno meno PC, impianti di qualità inferiore (meno costosi, più facili da trovare) ne hanno di più;copiando da CP RED, gli impianti "civili" (semplici protesi senza capacità speciali) non hanno un costo in PC;ogni 10 PC accumulati... succede qualcosa.Ora esaminiamo i possibili problemi:ancora non sò esattamente cosa succede quando si accumulano troppi punti... suggerimenti?il metodo visto sopra rischia di essere troppo punitivo, rispetto al vecchio... fino a 4 punti di Empatia eri normale, e finchè ne te rimaneva 1 eri ancora giocabile, quì bastano 10 CP per cominciare ad avere problemi.Si potrebbe fare che si ha una "riserva" pari al valore di Corpo (Body), visto che è una sorta di "malattia da rigetto"; ogni 10 CP tale riserva scende di 1 punto, e a 0 comincia la malattia... volendo contare altro, oltre alla pura capacità fisica, si potrebbe fare una media tra Corpo, Freddezza, e Empatia (Body, Cool, e Empaty)... oppure sommarli, e ad ogni 1/3 del totale si subiscono dei problemi di gravità sempre crescente.
June 22Jun 22 comment_1921160 @MattoMatteo Mi era parso di capire che volessi del tutto eliminare la perdita di umanità in favore di qualcosa di differente, come il tremore nero o qualsiasi altra cosa di tuo gusto. In tal caso non ci si dovrebbe preoccupare dell'empatia, al più dei malus che la nuova condizione porterebbe al personaggio, ossia malus veri e propri a certe prove, ma anche per esempio la possibilità di una crisi invalidante (un tiro apposito, o magari in caso di fallimento critico con le possibilità di fallimento critico che aumentano con peggiorare della condizione). L'accumulo di punti secondo quanto avevo in mente portava al superamento delle soglie. Quindi la questione consiste nel mantenere le soglie giocabili, per lo meno fino ad un certo punto. Riguardo agli impianti di bassa qualità mi piace l'idea che più che avere un costo maggiore in PC, dovrebbero portare a rischi maggiori, per esempio un malus al tiro per dimezzare/raddoppiare i punti. Stessa cosa per le condizioni dell'intervento: Sala corporativa attrezzatissima con gli impiantisti migliori riduce di molto il rischio, garage del vecchio impiantista mezzo pazzo perseguitato con attrezzature recuperate dalla grande discarica, beh... diciamo che devi sentirti fortunato.
June 23Jun 23 Author comment_1921195 15 ore fa, Calabar ha detto:Mi era parso di capire che volessi del tutto eliminare la perdita di umanità in favore di qualcosa di differente, come il tremore nero o qualsiasi altra cosa di tuo gusto. In tal caso non ci si dovrebbe preoccupare dell'empatia, al più dei malus che la nuova condizione porterebbe al personaggio, ossia malus veri e propri a certe prove, ma anche per esempio la possibilità di una crisi invalidante (un tiro apposito, o magari in caso di fallimento critico con le possibilità di fallimento critico che aumentano con peggiorare della condizione).Ho menzionato la possibilità di usare Freddezza e Empatia, assieme a Corpo, giusto per evitare tutti pg con solo quella caratteristica a 10 fisso... 😅Ma in effetti forse Empatia non c'entra molto... forse solo Freddezza e Corpo, per rappresentare non solo la resistenza fisica ma anche quella mentale, alla malattia?Il problema di (mettiamo un valore a caso) un malus di -1 alle prove (quali, poi?) per ogni 10 punti di PC, è che temo che basti pochissimo cyberware (anche di buona qualità e installato con cura) per dare malus troppo pesanti.Potrebbe essere più interessante la seconda idea, cioè: in caso di fallimento critico fare una prova (Corpo/Resistenza, o Freddezza/Resistere a torture-droghe?), con malus dipendente dal numero di PC, e se la prova fallisce si ha una crisi.Oppure... senti se pensi possa andare bene:ogni pg ha un punteggio di RM (Resistenza alla Malattia) pari al valore di Corpo (quello base, prima di potenziamenti con cyberware, bioware, e droghe);ogni 10 punti di PC (Punti Cibernetici), il valore di RM scende di 1 punto;finchè RM è maggiore di 0, non succede niente;se RM scende a 0 o meno, ogni volta che si ha un fallimento critico (risultato di 1 sul d10 delle prove... direi solo quelle basate su Corpo e Riflessi) bisogna riuscire in una prova di "Corpo/Resistenza" (o "Freddezza/Resistere a torture-droghe"?) con difficoltà 15 + l'attuale valore (in negativo, ovviamente!) di RM.In alternativa, si potrebbe fare una prova di "Stordimento/Shock" basata sull'attuale condizione di salute (come se si fosse stati colpiti, ma senza danni addizionali) ma con il valore di RM come malus alla prova... in questo modo, se sei già ferito, è più difficile evitare di avere una crisi.se la prova fallisce, si ha una crisi, che fà svenire per... non lo so? Ogni round bisogna ripetere il tiro fichè non ti svegli, o gli altri ti curano in qualche modo?
June 23Jun 23 comment_1921204 59 minuti fa, MattoMatteo ha detto:temo che basti pochissimo cyberware (anche di buona qualità e installato con cura) per dare malus troppo pesanti.Sei tu che costruisci la regola, quindi sei tu che decidi le soglie. Costriusci alcuni esempi e poi valuta in base ad essi come attribuire le soglie. PS: anche l'uso di un impianto nuovo o usato potrebbe essere una variabile da tenere in considerazione. 1 ora fa, MattoMatteo ha detto:Oppure... senti se pensi possa andare bene:L'idea della RM va bene se pensi che la resistenza dipenda dal valore di costutuzione del soggetto. In caso contrario non ne hai bisogno, basta impostare adeguatamente la prima soglia. Considera però che stai creando una sovrastruttura in più, che rende più "pesante" la regola casalinga. Si può fare, certo, devi solo vedere quale impatto vuoi che la regola abbia sul gioco e sul regolamento originale. Eviterei invece un tiro in più per determinare il presentarsi di una crisi. L'idea era di utilizzare i fallimenti nel tiro abilità modificando la soglia di fallimento critico e non di fare un tiro a parte. Troppo pesante, incide troppo sul flusso del gioco. Potrebbe essere interessante a livello narrativo, anche se un po' "letale", l'idea che ad ogni crisi si avesse un peggioramento. In pratica l'inizio delle crisi porterebbe inesorabilmente ad un tracollo delle facoltà del personaggio. Ha senso usarla in una campagna dove l'impiantistica, soprattutto quella del mercato secondario, sia davvero pericolosa e dove la malattia sia molto diffusa. Magari se dovessi adottarla la possibilità di avere la prima crisi dovrebbe essere molto ridotta, perché una volta iniziate o ti fermi o la scalata diventa inesorabile. 58 minuti fa, MattoMatteo ha detto:se la prova fallisce, si ha una crisi, che fà svenire per... non lo so?Pensavo a qualcosa di più simile ad un attacco epilettico, ma qualsiasi opzione è buona. Io sceglierei in base ad un critario narrativo.
June 24Jun 24 Author comment_1921299 22 ore fa, Calabar ha detto:Sei tu che costruisci la regola, quindi sei tu che decidi le soglie. Costriusci alcuni esempi e poi valuta in base ad essi come attribuire le soglie. PS: anche l'uso di un impianto nuovo o usato potrebbe essere una variabile da tenere in considerazione.L'idea della RM va bene se pensi che la resistenza dipenda dal valore di costutuzione del soggetto. In caso contrario non ne hai bisogno, basta impostare adeguatamente la prima soglia. Considera però che stai creando una sovrastruttura in più, che rende più "pesante" la regola casalinga. Si può fare, certo, devi solo vedere quale impatto vuoi che la regola abbia sul gioco e sul regolamento originale.Eviterei invece un tiro in più per determinare il presentarsi di una crisi. L'idea era di utilizzare i fallimenti nel tiro abilità modificando la soglia di fallimento critico e non di fare un tiro a parte. Troppo pesante, incide troppo sul flusso del gioco.Potrebbe essere interessante a livello narrativo, anche se un po' "letale", l'idea che ad ogni crisi si avesse un peggioramento. In pratica l'inizio delle crisi porterebbe inesorabilmente ad un tracollo delle facoltà del personaggio. Ha senso usarla in una campagna dove l'impiantistica, soprattutto quella del mercato secondario, sia davvero pericolosa e dove la malattia sia molto diffusa. Magari se dovessi adottarla la possibilità di avere la prima crisi dovrebbe essere molto ridotta, perché una volta iniziate o ti fermi o la scalata diventa inesorabile. Pensavo a qualcosa di più simile ad un attacco epilettico, ma qualsiasi opzione è buona. Io sceglierei in base ad un critario narrativo.Stò già lavorando come un pazzo alla versione 3.5 di Spelljammer, non posso mettermi a fare pure questo... per questo chiedevo aiuto.Io ho già dato il "là", postando tutte queste idee, ora vediamo se qualcuno è disposto a raccoglierle e tirarci fuori qualcosa di utile...
June 24Jun 24 comment_1921323 Una idea che forse potrebbe essere interessante (almeno come "Fonte Di Ispirazione Letteraria") puo' derivare dal Videogioco "Deus Ex: Human Revolution" di Squaresoft ed Eidos-Montréal. . .In quel contesto di Gameworld un Farmaco Sperimentale serve a Facilitare ed Armonizzare Perfettamente la Sinergia tra il Sistema Nervoso Organico Originale ed i Neurochip Attuatori degli Arti Bionici. . .Ma solo per alcuni rari Cyborgs geneticamente predisposti (come il protagonista Adam Jensen) il Farmaco funziona perfettamente; ad altri (specie Persone con scarsa Forza di Volontà !!) si manifestano Tossicodipendenze e Crisi Psicotiche. . .Pare un Effetto Collaterale Involontario, ma durante il Dipanarsi della Storia spuntano fuori delle Prove che, x complottisti e fanatici umanisti, portano a pensare sia Progettata a Tavolino da delle Intelligenze Artificiali. . . Neanche IA Maligne che vogliano Distruggere o Schiavizzare l'Umanita ma semplicemente Integrarsi con gli Organici in maniera bizzarramente troppo Futuristica da "Singolarità Postumana Transumanista". . .. . . . .Quindi ALCUNI diventano IMMUNI alla Cyberpsicosi (come i PG protagonisti) ma MOLTI no, ma per ragioni sensate inerenti al Background della Campagna. . .
June 24Jun 24 comment_1921342 9 ore fa, MattoMatteo ha detto:Stò già lavorando come un pazzo alla versione 3.5 di Spelljammer, non posso mettermi a fare pure questo... per questo chiedevo aiuto.Credevo fossi più in cerca di idee e soluzioni che di qualcuno che finalizzasse la regola. Io come sai ho ormai praticamente dimenticato il regolamento di Cyberpunk su cui intendi costruire la regola, per cui non sono in grado ora come ora di creare qualcosa di direttamente utilizzabile.
June 24Jun 24 Author comment_1921345 6 ore fa, Steven Art 74 ha detto:Quindi ALCUNI diventano IMMUNI alla Cyberpsicosi (come i PG protagonisti) ma MOLTI no, ma per ragioni sensate inerenti al Background della Campagna. . .Quindi lasciare le regole come sono, ma solo i pg (e qualche png particolare) sono immuni alla cyberpsicosi?
Create an account or sign in to comment