Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1918081

Sono di recente andato in fissa con questo esperimento: fare da master ad un'IA.

Regolamento:

userò il Basic Rpg per la sua grande espandibilità e semplicità.

Avventura:

un EUMATE semplice con spazio anche a esplorazione e interazione sociale.

Personaggio:

qualcosa di super semplice da usare. Un ladro/guerriero in salsa Basic. (pompato all'inverosimile visto che deve affrontare un EUMATE da solo)

Software:

Per magagne varie con Roll20 non lo userò. Al suo posto userò Tableplop: un nuovo e, a mio avviso, bellissimo software ... facile da usare, gratuito e versatile.

Quali sono le sfide da superare:

  1. Alcune IA hanno difficoltà a parlare di morte e uccisioni. ChatGPT 4o, ad esempio, non riesce ad inserire questi elementi quando fa da master. Gemini 2.5 Pro, invece, sembra non avere questa limitazione. Come qualcuno di voi saprà ho sviluppato un software per usarlo come master: non l'ho mai visto avere problemi a parlare di uccisioni.

  2. Interpretazione della mappa: ho fatto alcune prove e Gemini 2.5 Pro capisce perfettamente le mappe Roll20 style. A questo punto, visto che sono in vena di sperimentare, potrei usare il nuovissimo Google Mariner e fargli muovere il suo pupazzetto da solo sulla mappa in Tableplop. Questo per farlo giocare esattamente come se fosse un umano. Se l'esperimento fallisse potrei semplicemente essere io a spostare il pupazzo seguendo le sue indicazioni. L'interazione con l'IA sarà, per il resto, verbale (e NON scritta): le parlerò usando cuffie e microfono.

Output finale dell'attività:

Comunque vada posterò qui i resoconti delle giocate e, alla fine, realizzerò una breve guida per replicare l'esperienza.

Modificato da Hero81

  • Risposte 13
  • Visualizzazioni 997
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Pippomaster92
    Pippomaster92

    Sembra interessante, poi dicci come è andata. Non mi interessa giocare personalmente così, però è comunque una cosa di notevole interesse.

  • MattoMatteo
    MattoMatteo

    Scusa la domanda, ma in cosa sarebbe diverso da giocare ad un normale videogioco? Non è una critica, sono seriamente curioso... ho provato a giocare a vari videogiochi a stampo "gdr", ma non mi ci son

  • La differenza principale è che qui è la parola, sia essa scritta o pronunciata, il mezzo attraverso cui avviene la narrazione. Il video gioco più simile sono le avventure testuali: il vantaggio princi

  • Autore
comment_1918135

Lo faccio principalmente per i vantaggi che mi porta:

Posso giocare finalmente al gioco che dico io, nell'ambientazione che dico io, quando decido io e tanto a lungo quanto decido io.

Se Gemini riuscisse e trasmettermi un feeling umano sarebbe perfetto.

Ma anche se cosi non fosse e 'sentissi' di star giocando con un'IA ai miei occhi sarebbe comunque più interessante del GdR in solitaria puro.

Modificato da Hero81

comment_1918180
6 ore fa, Hero81 ha detto:

Posso giocare finalmente al gioco che dico io, nell'ambientazione che dico io, quando decido io e tanto a lungo quanto decido io.

6 ore fa, Hero81 ha detto:

Ma anche se cosi non fosse e 'sentissi' di star giocando con un'IA ai miei occhi sarebbe comunque più interessante del GdR in solitaria puro.

Scusa la domanda, ma in cosa sarebbe diverso da giocare ad un normale videogioco?
Non è una critica, sono seriamente curioso... ho provato a giocare a vari videogiochi a stampo "gdr", ma non mi ci sono mai trovato bene, quindi alla fine ho lasciato perdere.

  • Autore
comment_1918185

La differenza principale è che qui è la parola, sia essa scritta o pronunciata, il mezzo attraverso cui avviene la narrazione.

Il video gioco più simile sono le avventure testuali: il vantaggio principale rispetto ad esse è che sei libero di descrivere le azioni che vuoi e condurre i dialoghi come vuoi.

Questa forma particolare (IA come player) offre gli stessi 'piaceri' che tipicamente hai nel fare il master per giocatori umani. Prepari l'avventura e l'ambientazione.

Conduci il gioco mantenendo alto il ritmo e così via.

Modificato da Hero81

  • Autore
comment_1918248

Devo ammettere che non vedo l'ora di provare!!

Ancora devo completare tanti passi preliminari: studiare bene il Basic, creare il PG, creare l'avventura ma se non è questa Domenica la prossima gioco sicuro!

comment_1918263
15 ore fa, Hero81 ha detto:

Questa forma particolare (IA come player) offre gli stessi 'piaceri' che tipicamente hai nel fare il master per giocatori umani. Prepari l'avventura e l'ambientazione.

Premesso che l'idea mi piace molto e trovo sia un esperimento molto interessante, non riesco a condividere la frase citata. Per me una parte fondamentale del piacere è la reazione umana dei giocatori, con tutto quello che ne segue fuori dal gioco.

Sono curioso di vedere come vanno le tue prime prove.

  • Autore
comment_1918265

In effetti anche io, in qualche modo, mi 'nutro' delle emozioni dei giocatori umani: la paura di fronte ad un pericolo ignoto, il sollievo quando il combattimento è passato e il proprio PG è sopravvissuto, la curiosità di fronte ad una nuova serratura ad enigma .... riuscirò a percepire paura, sollievo e curiosità anche in Gemini? Staremo a vedere.

comment_1918548
Il 22/05/2025 alle 13:52, Hero81 ha detto:

Se Gemini riuscisse e trasmettermi un feeling umano sarebbe perfetto.

Ti capisco. Io sto sperimentando con Gemini per giocare alla Leggenda dei Cinque Anelli facendogli fare da GM, ma le risposte che propone danno proprio un feeling da macchina, ma c'è margine di miglioramento. Fatto un pochino di training in merito alle regole, dadi e quant'altro non è malaccio.

Sono curioso del tuo esperimento però, vedere come si comporta una IA a dover fare il Player della situazione.

  • Autore
comment_1918595

Questa domenica ho giocato ai wargame more solito.

La prossima dovrei farcela: sto studiando il Basic nel frattempo.

Dovrebbe essere possibile fargli gestire più PG: vedrò in un esperimento successivo.

Vorrei partire dal setup più semplice in assoluto.

comment_1918688
Il 22/05/2025 alle 04:04, Hero81 ha detto:

Sono di recente andato in fissa con questo esperimento: fare da master ad un'IA.

Ciao Giovanni!

Allora ho provato ad imbastire un prompt per uno dei modelli di Google AI Studio, perché trovo la faccenda curiosa, anche se non rispecchia a fondo i miei interessi di giocatore. Trovo la cosa mi impegnerebbe troppo in descrizioni di ambienti, stanze, luoghi e personaggi in maniera un po' troppo importante.

Ad ogni modo.

Nel prompt indico l’ambientazione e quale sia la sua Mission (fare da giocatore mentre io da GM), e chiedo di descrivermi personaggio che vuole interpretare e le caratteristiche (in stile OD&D), il suo background, le motivazioni che lo spingono all’avventura...
Non ho dato nessuna indicazione sull'avventura, visto che questa dovrei narrarla e descriverla come GM strada facendo. Non ho testato di dargli in pasto mappe o altro materiale esterno...
Invio e vediamo cosa mi scrive:

Nome: Kael
Sesso: Maschio
Classe: Ladro
Specie :Umana.
Descrizione: Alto e snello, Kael ha lineamenti scavati e occhi penetranti che sembrano sempre scrutare nell'ombra. Ha una cicatrice sottile che gli attraversa il sopracciglio sinistro. I suoi capelli scuri sono [...]
Background: Orfano cresciuto nelle strade, Kael ha trascorso anni esplorando rovine e antiche catacombe, imparando l'arte della sopravvivenza nei luoghi oscuri.
Motivazioni: La sua priorità è accumulare ricchezze per saldare un debito. Ma la vera spinta di Kael è la ricerca di segreti o manufatti nascosti in rovine e catacombe, convinto che contengano il potere o la conoscenza per svelare un evento traumatico del suo passato.

Attributi:
Forza: 12
Intelligenza: 14
Saggezza: [...]

Punti Ferita: 13
Classe Armatura: 13


Ok tutto regolare, l'AI ha descritto il personaggio come richiesto e attende la descrizione della situazione.
Queste sono cose che probabilmente l’AI realizza anche con prompt non raffinati.
Diverso è vedere se riesce a gestire correttamente PF e CA come risorse, ma non ho fatto test per verificarlo...

Ad ogni modo... Interessante la risposta che mi dà dopo che le ho descritto l’entrata del Dungeon:

Kael inspira lentamente l'aria fredda e umida, cercando di cogliere odori o suoni insoliti oltre l'odore di terra e muffa. [...]
Nota le aperture delle stanze laterali, cercando di capire se le porte (se ci sono) sono aperte o chiuse, o se si intravede qualcosa dall'esterno. L'enorme porta di pietra in fondo attira la sua attenzione, ma sa che è meglio procedere con cautela.
Decide di non avventurarsi subito lungo il corridoio principale. Si muove silenziosamente verso la prima stanza sulla destra, tenendosi vicino alla parete. Si ferma prima dell'ingresso e prova a sbirciare all'interno con discrezione, cercando di non fare rumore.


E' interessante perchè mi passa la palla in maniera corretta, dandomi modo di dirgli di fare una prova per vedere se il suo "cercare tracce" ha buon esito. Ho scelto due modi per procedere… il primo è dirle di farmi un tiro SAG per vedere se scorge qualcosa o trova degli indizi.... risponde :

Lancio un d20...
Ho ottenuto un 14.
Aggiungo il mio modificatore di Saggezza (+2).
Totale: 14 + 2 = 16.


Il secondo, forse più interessante, è quello di dire all'AI: “Useremo il regolamento dei PbtA, nello specifico di Dungeon World. Tira “percepire la realtà”.
È una cosa che ancora mi sorprende nonostante i mesi e le ore che ho speso dietro alle AI, ma chiaramente Google AI Studio conosce sia D&D e il suo regolamento che Dungeon World e quindi mi risponde in maniera coerente:

Lancio 2d6 +Saggezza (+2)
Risultato dei dadi: 3 + 2 = 5.
Totale: 5 + 2 = 7.
Con un risultato di 7, è un
successo parziale.
Scelgo l'opzione di chiedere una domanda. La mia domanda è: "
Per cosa dovrei stare attento qui?" (What should I be on the lookout for?)

Da notare che questo accade senza che io le abbia dato direttamente in pasto il benché minimo regolamento o indicazioni specifiche.

Non so quanto sia solo un caso fortuito. Non so quanto una risposta così corretta sia ripetibile, perché il prompt che ho usato con l'AI era improvvisato e questo non mi garantisce che dia sempre gli stessi risultati. Ma la cosa sembra interessante ai fini del gioco, perchè come "MC" mi da modo di dare una risposta intrigante alla domanda Cosa dovrei stare attento qui?

Ok… non so questo si avvicina a quello che volevi ottenere con i tuoi esperimenti.

Ho solo un paio di considerazioni da fare.
1. La cosa più grave è che permane il fatto che i tiri di dado lasciati in mano all’AI non sono casuali. Questo vanifica buona parte del gioco. Per ovviare a questo dovrei strutturare un prompt basandomi sulla nostra estensione in modo da poter iniettare un metaprompt (come ho evidenziato anche in questo resoconto… link) o ci si dovrebbe appoggiare a un'API.
2. In questi mesi, nei nostri esperimenti abbiamo trovato una grande difficoltà a far capire all’AI quali sono le azioni di un giocatore che potrebbero/dovrebbero attivare una risposta da parte del GM. Cioè, in questo caso, non è detto che l’AI si fermi nella produzione di testo e aspetti che sia io, il Master, a descriverle la risoluzione del suo “cercare tracce” o mi dia il tempo di dirle, al momento opportuno, “fai un tiro per vedere se incappi in una trappola”.
Infatti, in altre due prove che ho fatto, l’AI ha continuato ad agire senza "aspettare il mio intervento da GM". Ad esempio, dopo aver detto di voler "cercare tracce", descriveva subito che entrava nella stanza o proseguiva nel corridoio. In pratica, non mi dava il tempo di intervenire per gestire l'esito dell'azione.
Ma la cosa è interessante e proverò a verificarla meglio.

Modificato da Lorenzo_l
Correzioni minime e typo

  • Autore
comment_1918704
  1. Gestirei io i tiri con dadi fisici/ tira dadi elettronici proprio come se masterizzassi a qualcuno su Roll20/Discord. Gli farei inoltre leggere il quickstart del Basic.

  2. Secondo me si risolve enfatizzando, nel prompt, che, in certe occasioni, deve attendere la risoluzione dell'azione fatta dal master.

Grazie comunque dell'interessamento.

Ora sono un attimo in un momento delicato con il lavoro non se se avrò tempo nei prossimi week end.

Quando provo, comunque vada, scrivo qui il risultato.

Modificato da Hero81

comment_1918855
Il 27/05/2025 alle 18:12, Lorenzo_l ha detto:

Da notare che questo accade senza che io le abbia dato direttamente in pasto il benché minimo regolamento o indicazioni specifiche.

Ho provato a fare un esperimento simile con Gemini usando il sistema di Ironsowrn. Sì, riconosce il framework e capisce come e quando usare le mosse, ma spesso e volentieri se le inventa di sana pianta (o meglio usa lo scheletro che conosce e lo interpreta in modo incorretto).
Una volta che invece gli dai la mossa nella definizione completa la utilizza nel modo corretto.

Di base senza riferimenti va a braccio, se invece gli diamo dei paletti e istruzioni specifiche (giustamente) si attiene ad esse.

Ora sarei quasi curioso di dargli in pasto un PDF di qualche regolamento leggero per vedere se lo riesce a mettere in pratica quasi autonomamente.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.