Vai al contenuto

Risposte in primo piano

comment_1916339
2 ore fa, Fandango16 ha detto:

Io non pensavo necessariamente a un reskin, ma piuttosto alla creazione di un contesto. Per esempio il rugginofago potrebbe essere una creatura fuoriuscita dalla miniera di un villaggio minerario i cui abitanti hanno chiesto aiuto. Affrontando la sfida e superandola si potrebbe scoprire che i mostri sono stati messi in realtà da qualcuno che nella miniera si era celato e boleca scoraggiare gli scavi per non essere scoperto.

Bella idea!

  • Risposte 56
  • Visualizzazioni 1,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Bille Boo
    Bille Boo

    Francamente la penso in modo opposto. Trovo molto interessanti i mostri che colpiscono qualcosa di diverso dai punti ferita, e gli incontri che hanno conseguenze di lungo termine, non ripristinabili c

  • Pippomaster92
    Pippomaster92

    Anche io condivido l'opinione di Billie. Mostri-puzzle o mostri che obbligano ad un cambio repentino di mezzi e tattiche sono più interessanti e divertenti. E spezzo una lancia anche per i mostri "s

  • Calabar
    Calabar

    Io vedo il manuale dei mostri come una bisaccia da cui attingere ciò che ti serve, per cui non vedo il problema se all'interno c'è qualcosa che non mi piace, semplicemente lo ignoro. Del resto è un m

Immagini pubblicate

comment_1916350
1 ora fa, MadLuke ha detto:

Che non c'entra nulla con quello che ho obiettato io aprendo questo thread.

Forse mi sono perso qualcosa o ho mal compreso io e ho voluto rileggermi tutto prima di dare una risposta. Nel paragrafo che seguirà non voglio dare un'interpretazione assoluta al tuo pensiero, ma solo esprimere quello che ho compreso.

Quando fai l'esempio del cubo gelatinoso, di fatto vai a dare un significato ad un mostro presente nel manuale. Tale significato però (fai l'esempio della paura ancestrale di annegare), non è esplicitato nel manuale e non è necessariamente universale (se giocassi un forgiato che non ha bisogno di respirare, che paura ancestrale dovrei vivere?). Quindi dipende comunque dal contesto che gli costruisci intorno e dal significato che riesci a far emergere in quel contesto.

Ecco che il rugginofago che viene presentato nel manuale altro non è che una "creatura come le altre" che aspetta il suo contesto. Per qualcuno uccidere quel rugginofago potrebbe significare liberarsi di un problema oppure "vendicarsi" di un torto subito dalla bestia in tempi passati che ha rovinato la propria famiglia di origine. Non trovo il rugginofago tanto diverso da inserire un orso crudele o un tasso crudele, se non per le meccaniche diverse che arrivano sul tavolo (e che per qualcuno sono pure divertenti).

  • Autore
comment_1916413
6 ore fa, Fandango16 ha detto:

Non trovo il rugginofago tanto diverso da inserire un orso crudele o un tasso crudele,

Gli animali crudeli/celestiali intanto sono animali ("per metà" esistono davvero), poi solo per il fatto che sono esterni implicano un significato aggiuntivo (l'orsogufo invece è un altro insignificante). Se poi tu li piazzi semplicemente come mostri erranti (come io stesso facevo col vampiro quando avevo 13 anni), tanto per avere uno scontro un po' più impegnativo, allora hai ragione tu: i mostri sono tutti diversi e tutti uguali, cambia solo come combatterli.

comment_1916418
16 minuti fa, MadLuke ha detto:

Gli animali crudeli/celestiali intanto sono animali ("per metà" esistono davvero), poi solo per il fatto che sono esterni implicano un significato aggiuntivo (l'orsogufo invece è un altro insignificante). Se poi tu li piazzi semplicemente come mostri erranti (come io stesso facevo col vampiro quando avevo 13 anni), tanto per avere uno scontro un po' più impegnativo, allora hai ragione tu: i mostri sono tutti diversi e tutti uguali, cambia solo come combatterli.

Cosa c'entra il fatto di esistere nella realtà? Nella realta esistono anche le giraffe ma non mi sembra che abbiano lo stat block nel manuale. Sono confuso, non riesco a comprendere più i tuoi requisiti per definire un mostro come "insulso". Puoi provare a formularla in modo chiaro e sintetico? Sono sinceramente curioso di provare ad applicarla a tutto il manuale dei mostri per vedere che succede.

comment_1916424

@MadLuke concordo con Fandango16... il fatto che un mostro sembri insulso a te, non significa che lo sia per tutti... ognuno ha opinioni e gusti diversi.
Con questo non voglio dire che stai sbagliando... se a te il rugginofago non piace, allora non usarlo, nessuno ti obbliga a farlo...
Come diceva Calabar, il manuale dei mostri ha così tanta roba dentro che chiunque può trovarci qualcosa che gli piace e qualcosa che non gli piace... gli autori l'hanno fatto apposta, per cercare di accontentare più persone possibile.

  • Autore
comment_1916435
3 ore fa, Fandango16 ha detto:

Cosa c'entra il fatto di esistere nella realtà?

C'entra che se pretendi che la tua ambientazione sia realistica e i tuoi PG girano nella foresta o in qualche sotterraneo, un lupo ovvero un ragno dovrai pur farglielo incontrare, evidentemente, anche se non hanno particolare significato.

3 ore fa, Fandango16 ha detto:

non riesco a comprendere più i tuoi requisiti per definire un mostro come "insulso". Puoi provare a formularla in modo chiaro e sintetico?

Sono i mostri estranei a qualunque simbolismo.

1 ora fa, MattoMatteo ha detto:

il fatto che un mostro sembri insulso a te, non significa che lo sia per tutti...

Il termine "insulso" che ho usato era errato, colpa mia, "insignificante" sarebbe stato corretto. E no: prescinde dal fatto che sia mia opinione. Ci sono mostri che portano seco un bagaglio di simbolismo, spaccato umano e quant'altro (come il vampiro), altri no (come il rugginofago).

1 ora fa, MattoMatteo ha detto:

chiunque può trovarci qualcosa che gli piace e qualcosa che non gli piace

Eppure a me sembra di essere chiaro, chiarissimo, cristallino. Quello che piace a me o a voi c'entra fava. Conta se, solo in virtù della loro descrizione e storia standard (da manuale, ossia leggenda, mito, credenza popolare, ecc.) esprimono un significato, un'emozione, un sentimento, un evento, un processo oppure no.

Modificato da MadLuke

comment_1916437
15 minuti fa, MadLuke ha detto:
2 ore fa, MattoMatteo ha detto:

chiunque può trovarci qualcosa che gli piace e qualcosa che non gli piace

Eppure a me sembra di essere chiaro, chiarissimo, cristallino. Quello che piace a me o a voi c'entra fava. Conta se, solo in virtù della loro descrizione e storia standard (da manuale, ossia leggenda, mito, credenza popolare, ecc.) esprimono un significato, un'emozione, un sentimento, un evento, un processo oppure no.

Con tutto il rispetto, ma conta per TE... a ME interessa solo se il mostro ha senso (nella storia dell'ambientazione o dell'avventura, nell'ambiente in cui viene piazzato, eccetera) e/o se è fico.

Comunque, torno a ripetere che parlo solo di gusti personali, non stò assolutamente cercando di farti cambiare idea o di convincerti che hai torto... ho capito il tuo "metro di giudizio" e lo rispetto, anche se non lo condivido. thumbsup-old

comment_1916445

il Rugginofago per me ha senso ,

sia la miniatura da cui è tratto , sia lui ,

sono esasperazioni di Lepisma Saccharina ,

noto anche come Pesciolino D 'Argento (vedi sotto) .

quello che in natura , rode i nostri libri , ed il nostro potere di conoscenza ,

nel GDR rode altre risorse dei PG .

250px-Silberfischchen.jpg

comment_1916446

Però con questa definizione vaga che prende il vampiro come esempio (e il vampiro ha un profondo carico di storia e tradizio e) a me verrebbe da catalogare fra i mostri "privi di significato" almeno metà dei mostri del manuale come, ad esempio, miconidi, humber hulk o belve distorcenti. Persino il beholder è semplicemente il frutto dell'immaginazione del 1970.

  • Autore
comment_1916449
12 minuti fa, Fandango16 ha detto:

a me verrebbe da catalogare fra i mostri "privi di significato" almeno metà dei mostri del manuale come, ad esempio, miconidi, humber hulk o belve distorcenti.

Vero. E io sono grande fan degli Humber Hulk (nella mia campagna di alcuni anni fa ci ho fatto impazzire PG e giocatori) e ancora di più delle pantere distorcenti... E non di meno sono insignificanti.

13 minuti fa, Fandango16 ha detto:

Persino il beholder è semplicemente il frutto dell'immaginazione del 1970

Ecco: il beholder non l'ho mai usato perché mal si confà alla mia ambientazione low-magic, eppure mi chiedevo da dove fosse uscito. Grazie dell'informazione.

Modificato da MadLuke

comment_1916520

Nessun mostro ha un significato, se non sei tu a darglielo.
Anche l'esempio del Cubo Gelatinoso è una tua interpretazione, non c'è scritto da nessuna parte che rappresenti la paura di affogare. Fa parte come mimic, beholder, rugginofago, piercer, gas spore e così via di una fauna fittizia inventata appositamente per popolare i dungeon. Servivano per occupare stanze.

comment_1916521
14 ore fa, MadLuke ha detto:

se pretendi che la tua ambientazione sia realistica

in un gioco con palle di fuoco draghi e in cui se ti butti da una montagna potresti non morire?
Non è il realismo che va ricercato ma la coerenza. Quindi non ci sta un'astronave, ma ci sta un rugginofago.

14 ore fa, MadLuke ha detto:

Sono i mostri estranei a qualunque simbolismo

Scusa non mi è chiaro. Che simbolismo?

14 ore fa, MadLuke ha detto:

Conta se, solo in virtù della loro descrizione e storia standard (da manuale, ossia leggenda, mito, credenza popolare, ecc.) esprimono un significato, un'emozione, un sentimento, un evento, un processo oppure no

Mi spiace ma parlando di emozione sentimenti si va sul soggettivo, e non c'è nulla di oggettivo. Se invece parli di riferimenti a mostri esistenti, allora tutti i mostri inventati da D&D sono insulsi, compresi beholder hillithid e simili. Cosa che direi non sia corretta, pensa che l'hillithid grazie a Stranger Things è diventata una creatura conosciuta da tutti. L'essere parte di una leggenda implica un processo che parte dal non esserlo.

  • Autore
comment_1916546
2 ore fa, Pippomaster92 ha detto:

Nessun mostro ha un significato, se non sei tu a darglielo.

Una marea di mostri hanno significato (es. il vampiro la sessualità repressa delle donne, il desiderio di amore oltre la morte, ecc.), se il master non lo toglie usandoli come mera carne da cannone.

2 ore fa, Lord Danarc ha detto:

in un gioco con palle di fuoco draghi e in cui se ti butti da una montagna potresti non morire?

Modestamente nelle mie campagne le palle di fuoco sono rarissime, le altre due non esistono proprio. :-|

2 ore fa, Lord Danarc ha detto:

Mi spiace ma parlando di emozione sentimenti si va sul soggettivo, e non c'è nulla di oggettivo.

Afrodite è la dea dell'amore, che è un sentimento. E' un 'informazione che ti do e non c'è nulla di soggettivo. Tu però se vuoi ignorala eh!

2 ore fa, Lord Danarc ha detto:

Se invece parli di riferimenti a mostri esistenti, allora tutti i mostri inventati da D&D sono insulsi, compresi beholder hillithid e simili.

E infatti io non ce li metto. Ripeto: io cerco di fare letteratura, non la BioWare (sempre sia lodato NWN).

Ma il rugginofago e l'intellect devourer hanno poi l'aggravante di presentarsi come, secondo me, squallidi mezzucci per far fuori combattenti ovvero incantatori arcani.

comment_1916549
7 minuti fa, MadLuke ha detto:

[...]

Ma il rugginofago e l'intellect devourer hanno poi l'aggravante di presentarsi come, secondo me, squallidi mezzucci per far fuori combattenti ovvero incantatori arcani.

Secondo me hai solo pregiudizio verso questi mostri, che magari non stanno bene nella tua ambientazione e giustamente li eviti. Tutti i mostri però possono essere usati per mettere deliberatamente in difficoltà i personaggi. Se per esempio nel gruppo ci sono solo "balestrieri a mano", basta farli scontrare con una pattuglia di goblin con arco corto separati da un fiume largo, guarda un po', una quarantina di metri. Oppure il gruppo con troppi oggetti magici, incontra un potente vampiro che li ricatta facendosi consegnare tutto. Al solito, non è il mostro il problema, ma l'uso che se ne fa.

Rimane il fatto che se dovessimo revisionare il manuale dei mostri secondo il tuo standard, ci sarebbero una ventina di mostri e si potrebbe ridurre ad un fascicolo. Per fortuna il mondo di DeD contempla anche mondi belli e affascinanti, pieni di draghi, palle di fuoco e rugginofaghi (o rugginofagi?) come i forgotten realms sui quali di "letteratura" ne è stata fatta parecchia... (qualcosa veramente brutto, ma anche molta roba buona).

  • Supermoderatore
comment_1916561

Direi che siamo arrivati al solito momento in cui l'abrasività e supponenza di MadLuke stanno spingendo a far deragliare il topic. Ci avevo sperato per una volta che ne uscisse qualcosa di pacifico, ma come sempre vengo disatteso. Chiudo qui finché il grosso degli interventi sono comunque cose interessanti e utili.

  • Alonewolf87 ha bloccato questo discussione
Guest
This topic is now closed to further replies.