Vai al contenuto

D100 e alta magia elfica.


Messaggio consigliato

Intanto benvenuto nel forum

Dalle domande che poni sembri un inesperto di D&D (senza offesa ;-) ) e quindi prima di porre domande a destra e a manca o di scaricare a man bassa, dovresti leggerti un po' le regole base e la struttura di questo gdr (gioco di ruolo)....

ho downloadato un manuale intitolato arselu'tel'quess dalla rete, ma non mi è ben chiaro che tipo di personaggio è l'incantatore e come può un'incantatore avere dei livelli da mago arcano.

Si "scarica" legalmente da questo magnifico sito :boohoo: e l'Alto Mago Elfico rappresenta una CdP (classe di prestigio).

Come tutte le classi di prestigio sono particolari "classi" che possono essere scelte per il tuo pg (personaggio giocante che hai creato assieme al tuo Dm -dungeon master, ovvero arbitro/narratore del gioco) dopo che ha acquisito una determinata potenza (tradotta in livelli che si basano sui px -punti esperienza), nel rispetto di determinati requisiti...

Detto ciò la CdP che hai scaricato si riferisce ad un incantatore (ovvero colui che fa uso d'incantesimi, gli incantesimi a seconda della "fonte" si distinguono in arcani o divini) più propriamente arcano, ovvero i cui poteri magici non derivano da un particolare legame di fede (spirituale) con la propria (o le proprie) divinità. Difatti tra i requisiti occorre saper lanciare incantesimi arcani di 9° livello (dove in questo caso il 9° sta ad indicare il potere degli incantesimi e non il livello dell'incantatore arcano, il quale per saperli lanciare deve essere almeno del 17° livello ed avere 19 alla caratteristica denominata intelligenza..)

Con simpatica retorica... ;-):-p

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 28
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Intanto benvenuto nel forum

Dalle domande che poni sembri un inesperto di D&D (senza offesa ;-) ) e quindi prima di porre domande a destra e a manca o di scaricare a man bassa, dovresti leggerti un po' le regole base e la struttura di questo gdr (gioco di ruolo)....

Si "scarica" legalmente da questo magnifico sito :boohoo: e l'Alto Mago Elfico rappresenta una CdP (classe di prestigio).

Come tutte le classi di prestigio sono particolari "classi" che possono essere scelte per il tuo pg (personaggio giocante che hai creato assieme al tuo Dm -dungeon master, ovvero arbitro/narratore del gioco) dopo che ha acquisito una determinata potenza (tradotta in livelli che si basano sui px -punti esperienza), nel rispetto di determinati requisiti...

Detto ciò la CdP che hai scaricato si riferisce ad un incantatore (ovvero colui che fa uso d'incantesimi, gli incantesimi a seconda della "fonte" si distinguono in arcani o divini) più propriamente arcano, ovvero i cui poteri magici non derivano da un particolare legame di fede (spirituale) con la propria (o le proprie) divinità. Difatti tra i requisiti occorre saper lanciare incantesimi arcani di 9° livello (dove in questo caso il 9° sta ad indicare il potere degli incantesimi e non il livello dell'incantatore arcano, il quale per saperli lanciare deve essere almeno del 17° livello ed avere 19 alla caratteristica denominata intelligenza..)

Con simpatica retorica... ;-):-p

GRAZIE.....

:cool::cool::cool: cuul!

Link al commento
Condividi su altri siti

come si fa a fare una prova su tempra e sulla cd?

comunque io, che le regole non le ho lette se non quelle di un vecchio manuale e non ho voglia di prendere quello nuovo

mmmmhhh. Io un pensierino sull'acquisto dei manuali base (Giocatore e Dungeon Master) ce lo farei. :cool:

Concedendoti un pò di tempo per leggerli troveresti un sacco di risposte a tutte le tue domande. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

come si fa a fare una prova su tempra e sulla cd? :confused:
Se fossi cattivo ti risponderei: leggiti il manuale, queste domande fanno parte dell'ABC di questo gdr... :banghead:

cmq: d&d 3.0 e 3.5 si basano sul d20 system, significa che ogni tipo di prova (tranne quelle riferite ai punti ferita, ai danni, alla creazione del pg e a statistiche varie) sono fatte con d20, ovvero ogni prova (che sia sulle 6 caratteristiche o su di un'abilità, sul livello, sul tiro salvezza -il quale si compone di 3 tipi: riflessi, tempra e volontà-) deve essere tentata tirando un d20, sommando/sottraendo gli opportuni bonus/malus e per sapere se la prova è riuscita il totale deve essere maggiore od uguale ad un valore CD (o Classe di Difficoltà) dato alla prova, tale valore può essere già stabilito dalle regole quale valore fisso, calcolabile/variabile, a discrezione del Dm secondo una scala di valutazione della possibilità o meno della manovra...

Starfire, ti ho risposto, ma tu cerca di leggerti il manuale, altrimenti vai poco lontano! C'è anche su internet la possibilità di consultarlo... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto benvenuto nel forum

Dalle domande che poni sembri un inesperto di D&D (senza offesa ;-) ) e quindi prima di porre domande a destra e a manca o di scaricare a man bassa, dovresti leggerti un po' le regole base e la struttura di questo gdr (gioco di ruolo)....

ve l'ho detto che non ho mai giocato alla v3.5 e quindi non sapevo, prima di 10 giorno fa che cosa fossero le classi di prestigio

:lol:

fortuna che non sei cattivo

Link al commento
Condividi su altri siti

ve l'ho detto che non ho mai giocato alla v3.5

D'accordo che non sono cattivo, però essendo pignolo ti posso dire che le domande da te poste si riferiscono anche alla 3.0, nonché l'ultima ad ogni gdr basato sul d20 system.... e qui si parla di un'idea arrivata in Italia circa 5 anni fa, senon di +! :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

D'accordo che non sono cattivo, però essendo pignolo ti posso dire che le domande da te poste si riferiscono anche alla 3.0, nonché l'ultima ad ogni gdr basato sul d20 system.... e qui si parla di un'idea arrivata in Italia circa 5 anni fa, senon di +! :-)

probabilmente il gioco (che ho ereditato da uno zio) è anche + vecchio!!!!!!

:cry:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...