Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

comment_1897552
19 minuti fa, firwood ha scritto:

Confermo che questo metodo di creazione, seppur brutale, è quello che ho usato più spesso. 3d6 e valori assegnati in sequenza.

Va detto però che con questo sistema, spesso devi creare dei personaggi che poi magari non sono facili da usare.

A livello personale preferisco il 4d6, scarta il più basso e assegna il valore alla caratteristica preferita.

Io ricado in una categoria ancora più "generosa"...😅: faccio al meglio dei 5 e assegnazione in base a come uno vuol creare il personaggio. Per aggiungere un punto da una parte ne togli 2 da un'altra...poi bilancio con buonsenso e alcune considerazioni per evitare eccessi.

Non è molto ortodosso né canonico ma l'abbiamo adottato con l'idea di poter permettere la creazione del PG che uno vorrebbe interpretare

  • Risposte 74
  • Visualizzazioni 3,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Aggiungo un punto: 8. L'assenza di regole specifiche per ogni situazione, che obbliga i giocatori a narrare. Nelle vecchie edizioni di D&D se volevi compiere un'azione dovevi descriverla, ed

  • Personalmente credo che la cosa che mi manca di più di AD&D o comunque del gioco vecchio stile, non siano le regole (ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro), ma la mentalità con cui si affront

  • Assolutamente d'accordo con Eumeo. Prima si giocava per raccontare una storia, e la storia era il centro di tutto. Adesso si gioca per far diventare il proprio PG un supereroe. La costruzione stessa d

  • Autore
comment_1897576

-> 9
Questa non lo considererei una meccanica cambiata nel tempo, credo che il modo di tirare i punteggi sia stato oggetto di modifica fin dalle primissime edizioni in base a gusti ed esigenze.

Io ho sempre considerato i 3d6 secchi troppo fiacchi per gli avventurieri, e già dai tempi del BECMI ho adottato approcci differenti. Nel tempo i metodi applicati sono diventati tanti, e francamente non li ricodo.

In generale posso dire che mantengo una certa preferenza per:
- il tiro di dado
- il tiro posizionale

Per quanto riguarda il primo punto, ho sempre detestato i sistemi a punti, si prestano troppo a scelte ottimizzanti con il rischio di avere personaggi piatti, studiati per avere vantaggio e non per avere dei bei personaggi da giocare.
Dato che come dicevo il tiro dei 3d6 sia limitante, ho sempre adottato regole alternative, la più applicata direi è quella dei 4d6 scartando il peggiore, ma ho anche applicato spesso regole di salvaguardia, per esempio la possiblità di ritirare punteggi troppo bassi, o coppie di valori bassi nei dadi, e così via.

Per quanto riguarda il secondo punto, credo che tirare il valore caratteristica per caratteristica aiuti ad avere personaggi più vari. La tentazione per esempio di mettere un punteggio basso in carisma per avere una costituzione più alta è spesso troppo forte anche per i giocatori con le migliori intenzioni.
Una concessione che facevo spesso era quella di scambiare due punteggi, in modo da avere almeno la possibilità di scegliere la classe desiderata mettendo il punteggio più alto nella caratteristica primaria.

Il problema principale comunque è che devi avere a che fare con giocatori che accettano tutto questo, perché se si trovano a giocare un personaggio che a loro non piace lo faranno di malavoglia e ne risentirà il gioco. Nel peggiore dei casi cercheranno di farlo morire in fretta nella speranza che vada loro meglio con il prossimo.

Nelle edizioni moderne di D&D credo che abbiano semplicemente preso atto del fatto che molti giocatori adottassero sistemi alternativi e così hanno cercato di regolamentarne alcuni in modo che potessero andare bene alla maggior parte dei giocatori.
Nella quinta edizione per esempio, se non ricordo male, ne usano tre: tiri 4d6 scartando il peggiore, usi i punteggi standard, "acquisti" i punteggi di caratteristica spendendo dei punti.  Ce n'è per tutti i gusti, anche se non dubito che i giocatori più scafati possano decidere di adottare comunque un sistema personale.

  • Autore
comment_1897578

@firwood

Sarà meglio dividere la discussione il prima possibile, altrimenti si rischia che diventi troppo intricata per farlo.

Riguardo alla questione delle abilità, io continuo a non vedere nei manuali quel che scrivi.
Possibile che l'intenzione fosse quella di cui parli, ma forse per evitare forzature non l'hanno traslata nei manuali.
Comunque sarei curioso di leggere dove gli autori hanno scritto esplicitamente che queste prova sono state concepite come scorciatoie.

comment_1897583
23 minuti fa, Calabar ha scritto:

@firwood

Sarà meglio dividere la discussione il prima possibile, altrimenti si rischia che diventi troppo intricata per farlo.

Riguardo alla questione delle abilità, io continuo a non vedere nei manuali quel che scrivi.
Possibile che l'intenzione fosse quella di cui parli, ma forse per evitare forzature non l'hanno traslata nei manuali.
Comunque sarei curioso di leggere dove gli autori hanno scritto esplicitamente che queste prova sono state concepite come scorciatoie.

Nei video del 50o anniversario dove hanno parlato tutti i designer che hanno lavorato alle varie edizioni. 

comment_1897599
3 ore fa, Calabar ha scritto:

Il problema principale comunque è che devi avere a che fare con giocatori che accettano tutto questo, perché se si trovano a giocare un personaggio che a loro non piace lo faranno di malavoglia e ne risentirà il gioco. Nel peggiore dei casi cercheranno di farlo morire in fretta nella speranza che vada loro meglio con il prossimo.

In effetti questo metodo è stato elaborato in condivisione con i miei giocatori proprio per permettere di rollare il personaggio che volevano. Siamo anzi partiti prima da questo e poi abbiamo tirato le caratteristiche. In questo senso ha funzionato così bene che l'ho utilizzato par pari anche con il gruppo di 5ed (dove i giocatori sono proprio polarizzati in pieno sull'approccio che quest'edizione propone e che abbiamo ampiamente commentato nei precedenti post)

Modificato da Lorenzo Volta

  • Autore
comment_1897656

@firwood

Oddio riscia  darmi qualche indicazione in più? Stavo provando a cercare il video ma ne ho trovato solo uno di tre minuti con i ringraziamenti per il cinquantesimo annivesario.
Se poi riesci ad indicarmi a che punto del video parlano della questione, sarebbe ancora meglio. :mrgreen-old:

comment_1897708

11 Le caratteristiche forniscono bonus più bassi.

Un guerriero con Forza 16 prima aveva un bonus variabile tra 0 e +2, dalla 3.0 è diventato+3. Nelle nuove edizioni i PG sono più forti.

 

  • 1 mese dopo...
comment_1901459

Ho iniziato a giocare a D&D con BECMI appena uscito, a quei tempi ero un 19enne già introdotto da 5 anni al mondo dei boardgames della Avalon Hill, SPI e GDW e pertanto la cosa che più mi manca nelle nuove edizioni di D&D è la parte coperta dal Companion ( Gestione dei Regni e Guerre) e la ricerca dell'immortalità ( mai raggiunta nelle nostre campagne). Per quanto riguarda le battaglie tattiche utilizzavo mappe esagonali ed il semplice regolamento di Sauron e Gondor della Spi ( eserciti con valore di attacco da A ad E che per me erano il livello medio in HD delle truppe, Difesa da  1 a 4 che rifletteva la classe armatura e una volta determinato l'esito dello scontro il Morale della truppa determinava il livello delle perdite e questo si collegava benissimo al fatto che sia in D&D che AD&D i mostri avevano un morale). Come DM usavo le avventure pubblicate ma poi mi piaceva unire i puntini tra una avventura e l'altra con lo sfondo offerto dai Gazzettini appena pubblicati, le splendide avventure soprattutto di marca UK e la guerra contro il Master dei Nomadi del Deserto. Sono passato all'AD&D quando è stato tradotto dalla 25edition e a parte la scatola di ambientazione dei Forgotten Realm veramente splendida ho trovato le avventure pubblicate in italiano di qualità inferiore e anche il regolamento non così soddisfacente come invece quello della 3a edizione (+ razionale nella sua esposizione, ma con crescenti problemi di gestione ai livelli più alti dei PG). Ho regolarmente giocato a D&D con la 3a edizione con i PG che tra una avventura e l'altra si occupavano dell'espansione del loro regno (edificando un castello ecc), gestendo le inevitabili guerre a livello strategico con un regolamento assai basico ( Wizard Quest della Avalon Hill). 

Da poco sono passato alla 5a e la cosa che mi lascia più perplesso è la quantità di incantesimi liberamente lanciabili ( i trucchetti) e il fatto di poter recuperare i pf tra uno scontro e l'altro e completamente dopo un riposo esteso rendendo tutto più complicato per i neofiti e per il DM che vuole impostare le avventure in maniera più graduale: è tutto troppo FAST ma sarà che sono io ad essere troppo OLD !!!!

  

comment_1901461

Concordo sul fatto che il Companion di D&D è eccellente per la gestione di regni e battaglie campali. Il giusto mix tra semplicità e complessità, favorendo il fluire della narrazione e dell'azione.

  • 2 mesi dopo...
comment_1906194

Personalmente credo che la cosa che mi manca di più di AD&D o comunque del gioco vecchio stile, non siano le regole (ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro), ma la mentalità con cui si affrontava il gioco. L'alta mortalità dei personaggi nelle prime edizioni portava i giocatori a non pensare che il loro pg fosse il centro del gioco, ma a considerarli un mezzo per costruire una storia. Non si giocava per rendere il proprio personaggio ricco e potente, ma per costruire una narrazione più incentrata sul gruppo; non era inusuale che durante un incontro uno dei giocatori sacrificasse il proprio pg per salvare i propri compagni o anche semplicemente per permettere alla narrazione di continuare. Dalla 3.0 in avanti si è imposto uno stile di gioco che personalmente definisco da videogioco: la cosa importante è che il mio pg sia l'eroe e che arrivi al mostro finale (leggi alla fine dell'avventura) e lo vinca. Ho notato che molti giocatori che si sono formati con il vecchio stile, anche se il regolamento concede superpoteri, tendono ad autolimitarsi e affrontare il gioco da un punto di vista più generale che personale e non ad accumulare oggetti magici e/o poteri inimmaginabili. Quando masterizzo giocatori non old style che ci mettono 20 minuti per decidere di aprire una porta perché devono prima prepararsi ad ogni evenienza mi fa venire il latte alle ginocchia, credo che così si uccida completamente la narrazione della storia, che per me rimane la cosa più importante di un gioco di ruolo.

comment_1906195
46 minuti fa, Eumeo ha scritto:

Personalmente credo che la cosa che mi manca di più di AD&D o comunque del gioco vecchio stile, non siano le regole (ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro), ma la mentalità con cui si affrontava il gioco. L'alta mortalità dei personaggi nelle prime edizioni portava i giocatori a non pensare che il loro pg fosse il centro del gioco, ma a considerarli un mezzo per costruire una storia. Non si giocava per rendere il proprio personaggio ricco e potente, ma per costruire una narrazione più incentrata sul gruppo; non era inusuale che durante un incontro uno dei giocatori sacrificasse il proprio pg per salvare i propri compagni o anche semplicemente per permettere alla narrazione di continuare. Dalla 3.0 in avanti si è imposto uno stile di gioco che personalmente definisco da videogioco: la cosa importante è che il mio pg sia l'eroe e che arrivi al mostro finale (leggi alla fine dell'avventura) e lo vinca. Ho notato che molti giocatori che si sono formati con il vecchio stile, anche se il regolamento concede superpoteri, tendono ad autolimitarsi e affrontare il gioco da un punto di vista più generale che personale e non ad accumulare oggetti magici e/o poteri inimmaginabili. Quando masterizzo giocatori non old style che ci mettono 20 minuti per decidere di aprire una porta perché devono prima prepararsi ad ogni evenienza mi fa venire il latte alle ginocchia, credo che così si uccida completamente la narrazione della storia, che per me rimane la cosa più importante di un gioco di ruolo.

Concordo in pieno con questa osservazione! Personalmente tendo ad avere un "occhio di riguardo" per i pg (nel senso che non mi accanisco gratuitamente ma se affrontano in maniera "stupida" delle situazioni è giusto che ne subiscano le conseguenze) in quanto proprio i protagonisti della storia che stiamo costruendo...in questa prospettiva non sono mai stato un gran fan della letalità old school...però la storia rimane il centro e l'obiettivo e la si fa insieme

comment_1906220

Assolutamente d'accordo con Eumeo. Prima si giocava per raccontare una storia, e la storia era il centro di tutto. Adesso si gioca per far diventare il proprio PG un supereroe. La costruzione stessa dei pg è profondamente cambiata. Adesso si cerca di sfruttare tutto quello che il regolamento offre per creare un personaggio immortale fin dal primo livello. Quando ho iniziato a giocare le uniche domande che i giocatori facevano erano: "voglio fare l'elfo" o "posso fare un nano" o "mi piace la magia e vorrei fare il mago" e via dicendo. Si sceglieva di giocare una razza e una classe per il semplice motivo che piaceva, a prescindere da bonus, malus, poteri o altro. Adesso si creano pg 1/5 umani, 1/5 draconici, 1/5 demoniaci, 2/5 quel che è giusto per avere lo spettro più ampio possibile di poteri. 

Personalmente lo trovo deprimente e poco stimolante. 

Sono vecchio e figlio del mio tempo. Dopo 40 anni (quasi) passati giocando e provando mille sistemi, da qualche anno a questa parte ho deciso di non sprecare altro tempo provando a farmi piacere regolamenti magari interessanti (o magari no), e dedicarmi esclusivamente a quello che so per certo darmi il 100% di soddisfazione. Sarò antiquato, ma se devo giocare con un gioco di ruolo con degli amici non voglio il feeling di un videogame.

Modificato da firwood

comment_1906309
Il 16/11/2024 at 22:18, erico ha scritto:

la cosa che più mi manca nelle nuove edizioni di D&D è la parte coperta dal Companion ( Gestione dei Regni e Guerre)

Hai ragione, questa parte è fondamentale! E da quello che ho letto nella 5.5 sarà solo un modo per dare un bonus qui e un oggetto là.

Il 16/11/2024 at 22:18, erico ha scritto:

la cosa che mi lascia più perplesso è la quantità di incantesimi liberamente lanciabili ( i trucchetti)

 

Il 16/11/2024 at 22:18, erico ha scritto:

 

D'accordissimo. Mi ha sempre fatto un effetto da videogame: il guerriero usa a ripetizione la spada, il mago spara roba.

Il 16/11/2024 at 22:18, erico ha scritto:

il fatto di poter recuperare i pf tra uno scontro e l'altro e completamente dopo un riposo esteso rendendo tutto più complicato per i neofiti e per il DM che vuole impostare le avventure in maniera più graduale

Anche a me fa stranissimo come cosa. Secondo me è stato un tentativo di impedire quello stile di gioco che vede i giocatori entrate in una stanza, sparare di tutto e tornare a casa per recuperare punti ferita e incantesimi. C'è anche da dire che in questo modo si permette ai personaggi di arrivare al mostro finale più facilmente e in una sola spedizione, con pregi e difetti che ne consegue 

Il 25/01/2025 at 13:10, Eumeo ha scritto:

Personalmente credo che la cosa che mi manca di più di AD&D o comunque del gioco vecchio stile, non siano le regole (ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro), ma la mentalità con cui si affrontava il gioco. L'alta mortalità dei personaggi nelle prime edizioni portava i giocatori a non pensare che il loro pg fosse il centro del gioco, ma a considerarli un mezzo per costruire una storia. Non si giocava per rendere il proprio personaggio ricco e potente, ma per costruire una narrazione più incentrata sul gruppo; non era inusuale che durante un incontro uno dei giocatori sacrificasse il proprio pg per salvare i propri compagni o anche semplicemente per permettere alla narrazione di continuare. Dalla 3.0 in avanti si è imposto uno stile di gioco che personalmente definisco da videogioco: la cosa importante è che il mio pg sia l'eroe e che arrivi al mostro finale (leggi alla fine dell'avventura) e lo vinca. Ho notato che molti giocatori che si sono formati con il vecchio stile, anche se il regolamento concede superpoteri, tendono ad autolimitarsi e affrontare il gioco da un punto di vista più generale che personale e non ad accumulare oggetti magici e/o poteri inimmaginabili. Quando masterizzo giocatori non old style che ci mettono 20 minuti per decidere di aprire una porta perché devono prima prepararsi ad ogni evenienza mi fa venire il latte alle ginocchia, credo che così si uccida completamente la narrazione della storia, che per me rimane la cosa più importante di un gioco di ruolo.

 

Il 26/01/2025 at 01:17, firwood ha scritto:

Assolutamente d'accordo con Eumeo. Prima si giocava per raccontare una storia, e la storia era il centro di tutto

Non so. Al momento sto giocando con le regole OD&D in una campagna "classica" (megadundeon, esplorazione delle terre selvagge e costruzione della roccaforte). Non c'è una storia da raccontare se non quella di un gruppo di stronz* che invece di trovarsi un lavoro decidono di rischiare la vita per arricchirsi velocemente facendo i tombaroli.

Il 26/01/2025 at 01:17, firwood ha scritto:

Adesso si gioca per far diventare il proprio PG un supereroe. La costruzione stessa dei pg è profondamente cambiata. Adesso si cerca di sfruttare tutto quello che il regolamento offre per creare un personaggio immortale fin dal primo livello. Quando ho iniziato a giocare le uniche domande che i giocatori facevano erano: "voglio fare l'elfo" o "posso fare un nano" o "mi piace la magia e vorrei fare il mago" e via dicendo. Si sceglieva di giocare una razza e una classe per il semplice motivo che piaceva, a prescindere da bonus, malus, poteri o altro. Adesso si creano pg 1/5 umani, 1/5 draconici, 1/5 demoniaci, 2/5 quel che è giusto per avere lo spettro più ampio possibile di poteri. 

Per quanto il sistema permetta e incentivi questo tipo di logica non credo sia il fine dei giocatori. Chi gioca dalla terza edizione in poi ha sicuramente in testa un progetto di personaggio (al secondo livello prendo questo talento, al terzo un livello in questa classe ecc) ma ciò non significa che non tenga alla storia che sta vivendo. C'è solo un aspetto in più, che comunque anche io non apprezzo.

Infatti, ciò che secondo me davvero ha cambiato D&D - e che ha portato a moltissime conseguenze da tutti noi sottolineate - è stata l'introduzione del combattimento tattico. Prima il combattimento era astratto (attacco io, attacchi tu) e veloce. Certo, si poteva dare qualche bonus ai personaggi ma alla fine c'era poco da fare. Il combattimento tattico, un vero e proprio minigioco, ha incentivato i giocatori ad accumulare bonus e a ricercare poteri. Con l'approccio vecchio tutto questo non serviva.

  • 5 mesi dopo...
comment_1921903
Il 27/01/2025 alle 14:25, Percio ha detto:

Infatti, ciò che secondo me davvero ha cambiato D&D - e che ha portato a moltissime conseguenze da tutti noi sottolineate - è stata l'introduzione del combattimento tattico. Prima il combattimento era astratto (attacco io, attacchi tu) e veloce. Certo, si poteva dare qualche bonus ai personaggi ma alla fine c'era poco da fare. Il combattimento tattico, un vero e proprio minigioco, ha incentivato i giocatori ad accumulare bonus e a ricercare poteri. Con l'approccio vecchio tutto questo non serviva.

Non sono d'accordo, il combattimento tattico è solo un mezzo e come tutti i mezzi puoi decidere come utilizzarlo o abusarne.. La scelta sta proprio nella testa dei giocatori. Io posso scegliere se usare il combattimento tattico per caratterizzare il combattimento del mio pg oppure per rendermi invincibile e sfogare le mie frustrazioni.. (ok questa era cattiva..). La scelta è sempre dei giocatori, nessuna regola ti costringe a giocare in un certo modo.

comment_1921910
8 minuti fa, Eumeo ha detto:

Non sono d'accordo, il combattimento tattico è solo un mezzo e come tutti i mezzi puoi decidere come utilizzarlo o abusarne.. La scelta sta proprio nella testa dei giocatori. Io posso scegliere se usare il combattimento tattico per caratterizzare il combattimento del mio pg oppure per rendermi invincibile e sfogare le mie frustrazioni.. (ok questa era cattiva..). La scelta è sempre dei giocatori, nessuna regola ti costringe a giocare in un certo modo.

Usarlo bene o usarlo male è soggettivo. Che ci sia un combattimento tattico è oggettivo. Può piacere o non piacere ma resta il fatto che nella creazione del personaggio (nella 3.X) e\o livellando (3.X e 5e) il giocatore sceglie\ottiene delle capacità da usare in combattimento, che diventa un minigioco. Puoi affrontare le ultime edizioni con tutta la testa "buona" che vuoi, ma anche se usi il combattimento solo per "caratterizzare il PG" stai entrando nel vortice.

Ripeto, il combattimento tattico non è la fine del mondo, non è negativo in sé e per sé e può assolutamente piacere. Ma è forse il singolo cambiamento che ha trasformato in modo più radicale D&D.

Pensaci: se elimini il combattimento tattico buona parte delle più recenti "innovazioni" cadono automaticamente.

comment_1921913
9 minuti fa, Percio ha detto:

Usarlo bene o usarlo male è soggettivo. Che ci sia un combattimento tattico è oggettivo. Può piacere o non piacere ma resta il fatto che nella creazione del personaggio (nella 3.X) e\o livellando (3.X e 5e) il giocatore sceglie\ottiene delle capacità da usare in combattimento, che diventa un minigioco. Puoi affrontare le ultime edizioni con tutta la testa "buona" che vuoi, ma anche se usi il combattimento solo per "caratterizzare il PG" stai entrando nel vortice.

Ripeto, il combattimento tattico non è la fine del mondo, non è negativo in sé e per sé e può assolutamente piacere. Ma è forse il singolo cambiamento che ha trasformato in modo più radicale D&D.

Pensaci: se elimini il combattimento tattico buona parte delle più recenti "innovazioni" cadono automaticamente.

Sono perfettamente d'accordo su quello che scrivi, semplicemente contestavo il fatto che l'inserimento del combattimento tattico sia la causa del cambiamento di mentalità con cui i giocatori affrontano le avventure. Passare dalla priorità della storia alla priorità del mio pg secondo me non è da attribuire semplicemente all'introduzione di nuove regole, ma proprio a un cambiamento di mentalità dei giocatori: da raccontiamo assieme una bella storia siamo passati a voglio arrivare al mostro finale e vincerlo. Cosa di per sé non negativa, ma che rende il gioco di ruolo sempre meno un gioco di gruppo e sempre più un gioco dove IO sono l'eroe. Questo cambiamento, ripeto, poco c'entra con le regole a mio avviso, ma è più legato a un diverso concetto di gruppo e pure di società che pian piano si è imposto.

comment_1921925
2 ore fa, Eumeo ha detto:

Sono perfettamente d'accordo su quello che scrivi, semplicemente contestavo il fatto che l'inserimento del combattimento tattico sia la causa del cambiamento di mentalità con cui i giocatori affrontano le avventure. Passare dalla priorità della storia alla priorità del mio pg secondo me non è da attribuire semplicemente all'introduzione di nuove regole, ma proprio a un cambiamento di mentalità dei giocatori: da raccontiamo assieme una bella storia siamo passati a voglio arrivare al mostro finale e vincerlo. Cosa di per sé non negativa, ma che rende il gioco di ruolo sempre meno un gioco di gruppo e sempre più un gioco dove IO sono l'eroe. Questo cambiamento, ripeto, poco c'entra con le regole a mio avviso, ma è più legato a un diverso concetto di gruppo e pure di società che pian piano si è imposto.

Non saprei. Prima volevi eliminare il nemico finale per salvare il mondo. Ora vuoi eliminare il nemico finale per salvare il mondo sconfiggendolo in uno scontro onorevole, cioè il minigioco del combattimento tattico; tutti si aspettano un combattimento complesso e avvincente che sia godibile in sé e per sé, tanto che un nemico finale che cada al primo colpo sarebbe considerato alquanto deludente.

Pensaci: perché oggi usi la 5e invece di Ad&d? Principalmente per il combattimento.

comment_1921971
20 ore fa, Percio ha detto:

Non saprei. Prima volevi eliminare il nemico finale per salvare il mondo. Ora vuoi eliminare il nemico finale per salvare il mondo sconfiggendolo in uno scontro onorevole, cioè il minigioco del combattimento tattico; tutti si aspettano un combattimento complesso e avvincente che sia godibile in sé e per sé, tanto che un nemico finale che cada al primo colpo sarebbe considerato alquanto deludente.

Pensaci: perché oggi usi la 5e invece di Ad&d? Principalmente per il combattimento.

Credo che non ci stiamo capendo.. non è una questione di come o cosa combatti per me è una questione di come ti relazioni al gioco. Quando affronto un'avventura manco ci penso al mostro finale penso a come si sta sviluppando la storia e il mio pg è solo un mezzo per raccontarla, quindi se muore non è una sconfitta, ma una svolta drammatica nella narrazione, che porterà dei cambiamenti nell'atteggiamento degli altri pg e come questi affronteranno i nemici. Insomma contribuisce a rendere più coinvolgente la storia rendendo la mia dipartita solo un elemento narrativo, non una perdita. Invece noto che chi giocatori più giovani di me quando il loro pg muore la vivono come una sconfitta, o peggio come un'atto crudele da parte del master, non vivendo così la dimensione narrativa, ma solo il successo o l'insuccesso delle loro azioni. Insomma da raccontiamo una storia il gioco è passato a voglio essere figo. Proprio questo cambio di atteggiamento secondo me ha cambiato il gioco di ruolo portandolo da una narrazione collettiva a un palcoscenico dove mettersi in luce. Da un gioco di gruppo a un insieme di individualità che aspettano il loro momento per mettersi in mostra. Questo mi ha spinto a rispolverare AD&D con le sue avventure in cui cambi sesso o perdi una mano senza tiro salvezza, in cui incontri una divinità al secondo livello e ricevi aiuto solo se per caso i pg hanno scelto un particolare allineamento alla creazione del personaggio, insomma avventure piene di avvenimenti che irrompono a gamba tesa nella vita dei personaggi e non sono semplici ostacoli da superare.

Questo mi manca di AD&D.

  • Autore
comment_1921979
Il 03/07/2025 alle 11:56, Eumeo ha detto:

Sono perfettamente d'accordo su quello che scrivi, semplicemente contestavo il fatto che l'inserimento del combattimento tattico sia la causa del cambiamento di mentalità con cui i giocatori affrontano le avventure.

Difficile dire se sia nato prima l'uovo o la gallina, io però concordo con il punto di vista di Percio.
Nella mia esperienza ho notato che la maggior parte dei giocatori che hanno avuto nella 3E la loro edizione principale tendono ad avere un certo tipo di approccio al gioco.
Forse è solo una questione generazionale, forse stiamo solo cercando di categorizzare troppo rigidamente, forse è proprio il regolamento che ha portato in questa direzione incentivando un certo modo di giocare. Tra di noi a volte, ironicamente, ci diciamo che la terza edizione ha "rovinato" un'intera generazione di giocatori.

22 ore fa, Percio ha detto:

Pensaci: perché oggi usi la 5e invece di Ad&d? Principalmente per il combattimento.

Io qualche tempo fa, quando ho ripreso a giocare da tavolo, ho fatto la scelta di usare la quinta edizione.
I motivi erano sostanzialmente:

  • opportunità: giocando qualcosa di più attuale, mi tolgo meno opportunità e se mi va posso partecipare a qualche iniziativa pubblica.
    Non si è rivelato poi necessariamente vero, dato che molti di quelli cui ho contatti bazzicano anche AD&D.

  • contingenza: non ricordavo molto dei vecchi regolamenti, quindi avrei comunque dovuto impararne uno, non avevo vantaggi nell'usare AD&D.

  • speranza: tante cose di AD&D non mi sono mai piaciute, ho visto la 5E come la possibilità di usare un regolamento che mi soddisfacesse di più. La 5E si è dimostrata finalmente coerente e sinergica, pur con le sue pecche, alcune per me abbastanza significative, ma spesso arginabili.

Il combattimento tattico (soprattutto quello su battlemap) è una di quelle che vedo come pecche e che ritengo, almeno parzialmente, arginabili.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.