Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

comment_1787202
4 ore fa, Topolino88 ha scritto:

Mi trovo perfettamente d'accordo con il parere di @Lord Danarc,  i pg non combattono tutti i giorni 8 scontri, anche se volessimo trasformare gli scontri in sfide di abilità/investigative in una giornata non possono succedere troppe cose ( l'ho sperimentato personalmente e i pg si sono lamentati della quantità spropositata di avvenimenti/info in una singola giornata).

Ricorda che cosa avviene in una giornata e cosa avviene in una sessione sono cose molto diverse. L'esperienza di gioco dei giocatori non risulta particolarmente diversa se dici "Potete fare un riposo lungo" tre volte per sessione o una volta ogni tre sessioni. Quella dei personaggi sì.

La stessa avventura in un dungeon con 6 incontri risulta esattamente identica se interpreti i mostri e il ritmo non permettendo riposi lunghi ogni due scontri, se non per la gestione delle risorse dei personaggi. Un riposo lungo ogni volta che livellano è una buona media all'inizio (poi ti puoi spostare a due o tre riposi lunghi per livelli), ma in media non pensare ad un riposo lungo per sessione: non puoi fare 6 incontri a sessione!

4 ore fa, Topolino88 ha scritto:

Come ho letto nei vostri messaggi il sistema è effettivamente basato solo e unicamente sui dungeon.

Sicuramente sì, D&D è bilanciato sui dungeon. Ma questo non significa ovviamente che siano possibili solo dungeon, o anche che vi siano dungeon, semplicemente che devi adattare il contenuto se non sono dungeon, i.e. se non ci sono 6-8 scontri al giorno. Se lungo la strada ci sarà un solo scontro in una giornata, non puoi seguire le regole per gli scontri e il GS e pensare che venga bilanciato, ovviamente non lo sarà. Ma puoi fare uno scontro campale, tarato come deadly++, magari diviso in due o tre ondate (un solo incontro perché sia competitivo è davvero a rischio TPK per solo sfiga... già un tiro sfigato all'iniziativa).

Considera che, oltre al livello medio vs GS (bilanciamento dei PG verso scontro), vi è anche un bilanciamento delle classi da considerare: non tutte le classi reagiscono allo stesso modo. Un singolo incontro deadly++ al giorno favorisce molto classi che recuperano risorse su riposo lungo, mentre venti incontri al giorno favoriscono classi senza risorse (ladri ad esempio). Se vuoi fare sempre giornate con uno o due incontri, consiglio fortemente le regole per il recupero Gritty. Rende il bilanciamento uguale a quello dei dungeon senza distorcere nulla.

Ma personalmente ti consiglio di alternare giornate da 1, 6, 20 scontri. E' molto più interattivo e costringe i giocatori a cambiare strategia e non focalizzarsi sulle stesse rotazioni e abilità tutti gli scontri.

  • Risposte 21
  • Visualizzazioni 5,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • @Topolino88 guarda se il tuo gruppo storce la bocca alla fariante gretty realism, una soluzione interessante potrebbe essere quella di fare incontri "doppi", o comunque multipli. In quel caso bastereb

  • Bè allora grazie che gli scontri sono troppo facili per il tuo gruppo 🤣 Considera che a livello 5 un pg dovrebbe fare circa 3500 px in un giorno che sono l'equivalente di 2 incontri easy, 2 mediu

  • Io trovo le tabelle di Xanatar sufficienti. Se non hai il manuale sono disponibili gratuitamente sul sito ufficiale, qui. https://media.wizards.com/2016/dnd/downloads/Encounter_Building.pdf

comment_1787242
17 ore fa, Topolino88 ha scritto:

Come ho letto nei vostri messaggi il sistema è effettivamente basato solo e unicamente sui dungeon. Ringrazio comunque tutti per le tips 

Vale la pena espandere un po' questo punto. Perché è vero, il dungeon è l'ambiente naturale di D&D. Ma che cosa si intende con dungeon?

Un dungeon non deve essere necessariamente un complesso sotterraneo di stanze con porte chiuse, mostri e trappole, stile Indiana Jones.

In senso lato, un "dungeon" è qualunque scenario in cui ci sono vari ambienti collegati tra loro in modi specifici, e i PG sono ragionevolmente liberi di esplorare (cioè muoversi da un ambiente all'altro in quei modi specifici, e scoprire cosa c'è nei vari ambienti) e di affrontare come preferiscono le sfide contenute.

La tomba o il complesso di caverne ha sempre il suo fascino, ma può essere un valido scenario di questo tipo anche una città, una strada, un castello, una nave, una regione, una foresta, un arcipelago, perfino una cosa complicata come un'investigazione. Oppure (leggermente diverso ma comunque adatto) un grande territorio aperto da esplorare (es. in modalità "hexcrawl").

Non è più "dungeon", invece, e si adatta assai meno bene a D&D, una trama predefinita come una sequenza di avvenimenti che coinvolgono i PG, da far succedere uno dopo l'altro in un certo ordine.

 

Modificato da Bille Boo

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.