Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1710434

Ragazzi, innanzitutto buon pomeriggio/sera a tutti voi del forum.
Volevo sapere alcuni vostri pensieri (esposti in maniera educata e più chiara possibile) sulle scelte dei master di usare uno dei due manuali di gioco.
Io ed un mio gruppo, stiamo giocando attualmente con la 5e (da gennaio 2020). Ho dato una letta al manuale, è rispetto alla 3.5 è molto più semplificata, ma tralascia TANTE cose, ed altre sono a libera decisione del master.
Notato anche che i personaggio arrivati al lv20, rimangono "comuni", nel senso che su pathfinder molti definiscono il raggiungimento del lv20 come EROI, e che i mostri di basso livello, non sono più una minaccia al contrario della 5e.
Leggendo invece pathfinder (mi ricorda tantissimo la 3.5) ho notato che le subclass, sono assenti, al contrario della 5e. Però ho anche notato che hai leggermente più libertà nella personalizzazione del personaggio. Anche se come manuale può essere leggermente più macchinoso.

Potreste darmi una delucida su queste due fazioni LETTERALMENTE separate?
Mi sembrano interessanti entrambi i manuali, la 5e più semplice è lascia narrativa al master
Pathfinder mi pare di capire che alla lunga il master deve mettere draghi antichi o tarrasque per rendere uno scontro equilibrato, erro?
Spiegatemi perpiacere

  • Risposte 5
  • Visualizzazioni 1,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_1710439

Credo che tu abbia ragione.

D&D 5e è più semplice, più intuitiva, più abbordabile da parte di giocatori inesperti.

Patfinder 1 è un discendente diretto di D&D 3.5, quindi dà molto più spazio alla costruzione e personalizzazione del personaggio, anche con la scelta di capacità, abilità, equipaggiamento e così via.

Pathfinder 2 per quel poco che ho visto è una via di mezzo.

E sì, il divario tra i livelli si "sente" sicuramente di più in 3.5 o Pathfinder rispetto a D&D 5e.

Ma credo che dobbiate scegliere innanzitutto la versione che vi piace di più 🙂

 

Modificato da Bille Boo

comment_1710463

Allora la 5e è molto diversa dalla 3e. Ma non credere che i personaggi siano comuni al 20. Purtroppo il sistema non è equilibrato e gli incantesimi sopra al 6, anche se nel numero di 1 al giorno) spesso sono determinanti negli scontri e i PG fanno cose che sono ben oltre la normalità. Tutti coloro che hanno giocato oltre il 14 che conosco confermano che il gioco è molto sbilanciato in tier 3-4.

Detto questo, si la 5e è molto meno varia della 3. Hai pochissime opzioni per personalizzare il personaggio, fondamentalmente riassunte negli archetipi. CI sono i talenti ma sono pochi e molti sono inutili, inoltre per prenderli devi rinunciare all'aumento alle caratteristiche.

Il lato positivo è che è un sistema semplice e in cui le classi sono tra loro bilanciate (ma non coi mostri) che permette a tutti di iniziare a giocare con facilità e non serve studiarsi manuali e manuali di roba. Inoltre anche livellare è facile e davvero chiunque può avere accesso al gioco semplicemente. Inoltre non avrai combattimenti che durano intere sessioni, spesso si riducono a pochi round.

Su PF dipende di quale versioni parli, PF1 è uguale alla 3e, ma la migliora.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.