Vai al contenuto

Party ridotto


Messaggio consigliato

Sto progettando una campagna per il gruppo in cui sto giocando....il "problema" è che siamo in 2+Master.

In questo momento sono player e francamente non vedo grossa tragedia nell'essere in pochi, perché più spazio per le interpretazioni e bisogna lavorare con il cervello anche in scontri o situazioni che sembrano facili (se uno cade/sonno/altro è un casino).

Nel progettare da DM la campagna sono perplesso :confused: su come gestire i vari livelli di incontro, visto che nn ho a che fare con un gruppo di 4 avventurieri...

Qualcuno ha esperienze/consigli a riguardo?

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 9
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Principali partecipanti

O usi i personaggi eccelsi da arcani rivelati, e così i pg, se hanno un minimo di criterio e non combattono secondo la filosofia del "carico e come va va", dovrebberò riuscire a sopravvivere.

Altrimenti, potresti spingere a multiclassare: un chierico/ladro/zelota della fiamma oscura ed un guerriero/stregone da battaglia/cavaliere arcano coprono un po' tutti i ruoli, e ci si ritroverebbe con un ladro/chierico da mischia ed un guerriero/stregone da distanza.

Se fanno pg "normali", considera che il gs aumenta di 2 per ogni raddoppiamento di creature, quidi se un gruppo di 4 personaggi non ha problemi ad affrontare un GS pari al loro livello medio, per un gruppo di 2 metti combattimenti con GS pari al (livello medio - 2), e dovrebbe essere abbordabile (per esperienza funziona, ma forse siamo un caso particolare :-p ).

I pg dovrebbero investire in pozioni di rimuovi qualsiasi cosa possa essere fastidiosa. oltre che in mezzi di movimento veloce: il chierico era a -8, finite le pozioni, con il mago ho lanciato teletrasporto e via in chiesa.

Se ti sembra che un combattimento sia troppo difficile mentre lo combattono (e non vuoi che muoiano) fai intervenire un png (ma fallo raramente, sennò è snervante) o riduci drasticamente le caratteristiche del mostro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto grazie per le risposte....

Fondamentalmente mi sobbarco il peso di lasciare al giocatore la libertà di fare il personaggio che preferisce, creando un'avventura che, in mancanza di certe capacità specifiche, possa essere affrontata con una buona dose di cervello....Come livello di partenza direi attorno al 5°-6°...

Per il resto punto moltissimo sulla storia, sulla trama...

In realtà questa tendenza in passato mi ha portato risultati altalenanti, a seconda della voglia di giocare dei personaggi...con un party composto per il 90% da "hulk spacca, hulk distrugge" effettivamente è stata un po' dura...

I combattimenti e le ricompense cerco di bilanciarli in modo da poter coinvolgere qualunque tipo di giocatore: furtivo, carro armato, incantatore...

A conti fatti mi costa un gran lavoro, però se viene bene...direi che nel frattempio comincio a fare prove con i GS abbassati di 2 per vedere cosa succede

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sto attualmente giocando (un po' a singhiozzo, in questo periodo) una campagna con due PG. E' ovvio che il pericolo è maggiore, dato che in caso di paralisi (recentemente si sono trovate in un nido di vermeiene, e lì eran dolori) ed effetti simili il problema è grosso, ma se la sono cavata senza alcun problema fino ad adesso.

Sta alla bravura del DM capire come gestire meglio gli scontri: se un gruppo di quattro ghoul sono poco più di un fastidio per un gruppo di quattro PG di 4° livello, per due PG diventano potenzialmente letali. Ovvio che, in molti casi, il DM dovrà "aiutare" i PG, a meno di volere un TPK nel giro di mezz'ora. ;-)

Tra l'altro evita di pensare ai LI o ai GS, sono (come avrebbe detto Kant) delle tare mentali (:-p) inutilissime. Io ero preoccupato perché nella prima avventura (al 1° livello) le due fanciulle avrebbero incontrato un divoraragni (GS 5). E' durato due round.

Link al commento
Condividi su altri siti

La primissima avventura l'ho giocata in due.

Di certo si è più svantaggiati, ovvio. Se si è due compagni ben assortiti la cosa funziona meglio (per dire: bardo e ranger, o ladro e barbaro)

Quello a cui bisogna prepararsi ... è fuggire. Capiterà in moltissime più occasioni, perché si è più vulnerabili e perché si dà meno nell'occhio. ;-)

Pensandoci, ho giocato anche un'altra campagna a due giocatori: eravamo due ladri ... era imbarazzante come situazione ... in quella campagna metà delle azioni erano fughe rocambolesche! Ma divertentissimo. :mrgreen:

In un'altra campagna con due giocatori invece facevo da master: in questo caso il consiglio e di aumentare la quantità di png nel corso del gioco, rendono il tutto più vario, creano molte situazioni diverse, e nel caso seguano i pg sono anche possibili compagni. :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...