Vai al contenuto

Ma è sensato che i paladini siano LB?


MattoMatteo

Messaggio consigliato

Non sono del tutto sicuro di come mettere i paladini suggeriti da Principe Arthas... ad occhio e croce mi sembrano semplicemente il classico "paladino della giustizia" (LB), il "paladino della tirannia" (LM) di UA, e il mio "paladino della legge" (LN).

Mi sbaglio? :sorry:

Ni.. specifico meglio:

La giustizia per essere tale deve trascendere il concetto di bene/male, altrimenti diventa soggettiva e non più equa. Legge e Giustizia sono quasi sinonimi. Quindi per me il paladino della giustizia è tendenzialmente LN. Non deve essere necessariamente buono o malvagio. Deve essere integerrimo, incorruttibile e indifferente.

Il paladino LB è semplicemente l'eroe romantico, che coniuga la bontà d'animo all'integrità morale e al rispetto del suo codice. Per me un paladino LB può persino sovvertire un ordine costituito se questo è palesemente vessatorio nei confronti di deboli e indifesi, cosa che un paladino "Justicar" non farebbe spontaneamente se non di fronte a prove tangibili di corruzione nel sistema.

ll paladino LM è il dominatore per eccellenza, credo nessun dubbio qui.

Link al commento
Condividi su altri siti


Secondo me il paladino per come è tradizionalemente pensato in D&D può essere solo LB. Per i motivi in parte accennati da altri facilmente riassumibili come:

-Il paladino nasce da un idealizzazione dei cavalieri dei cicli carolingo e arturiano che erano a loro volta un idealizzazione dei cavalieri medioevali.

-In quest' ottica risulta chiaro come l'unico allineamento adatto a rappresentarli sia il legale buono, legale per l'aderenza ad un codice cavalleresco e per la stretta fedeltà ad un filosofia/persona/organizzazione (se avete occasione cercate di leggere il manuale di AD&D dedicato ai paladini che ha un esauriente sezione sull'etica e la morale del paladino capace di chiarire molti dei dubbi che sorgono in 3 ed) buono perchè il cavaliere mediovale a parole fà ampi riferimenti a quello che è considerato buono in D&D.

-Il paladino si rifà(per esplicita affermazione dei creatori del gioco) al cliché che i buoni sono pochi ma eccezionali mentre i cattivi sono tanti e scarsi apparte per un super boss finale (questa viene da AD&D, in cui si sconsigliava espressamente l'uso dell'anti paladino per questo motivo), questo non è sempre vero perchè questo cliché sta diventando meno comune nelle storie che parlano di eroi.

Personalmente ritengo che il paladino non sia adatto a tutte le campagne e a tutti i mondi perchè richiede un atmosfera particolare per dare il massimo. Nella maggior parte delle campagne può essere sostituito con campione di un ideologia/divinità. Avevo letto un pò di tempo fà una classe base non ufficiale che era essenzialmente un campione di un entità che concedeva poteri sovrannaturali, era molto carina e permetteva di selezionare le capacità di classe per adattarla alla fonte del suo potere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ni.. specifico meglio:

La giustizia per essere tale deve trascendere il concetto di bene/male, altrimenti diventa soggettiva e non più equa. Legge e Giustizia sono quasi sinonimi. Quindi per me il paladino della giustizia è tendenzialmente LN. Non deve essere necessariamente buono o malvagio. Deve essere integerrimo, incorruttibile e indifferente.

Il paladino LB è semplicemente l'eroe romantico, che coniuga la bontà d'animo all'integrità morale e al rispetto del suo codice. Per me un paladino LB può persino sovvertire un ordine costituito se questo è palesemente vessatorio nei confronti di deboli e indifesi, cosa che un paladino "Justicar" non farebbe spontaneamente se non di fronte a prove tangibili di corruzione nel sistema.

ll paladino LM è il dominatore per eccellenza, credo nessun dubbio qui.

Errore mio... UA indica il paladino classico (quello LB del manuale base) come "paladino dell'onore" e non della giustizia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Signori vi rendete conto di quello che state dicendo sulla questione "leggeVsCaos è importante quanto beneVSmale?" prova solo che vi siete adattati alla non-incuranza della Wizard per il primo conflitto ed vi chiedereste perché penso che sia mal gestito ed se hanno messo il secondo conflitto perché hanno mantenuto il primo?La risposta alla prima domanda basta guadarla nelle tipiche giocate dove nessuno si scandalizza se un LN va ha braccetto con un CN ma se fanno la stessa cosa un NB ed un NM tutti ha puntargli il dito o peggio perché hai primi per il clice sono "relativi alla cultura di appartenenza"(anche se poi se sono forze cosmiche dovrebbero essere giustamente assoluti) mentre per i secondi sono per tutti assoluti senza ma.....La risposta alla seconda domanda è:Semplice tradizionalismo perché se D&D si azzarda ha fare cambiamenti molto drastici il fandom di vecchia data se lo mangiano....

La differenza sostanziale è che solitamente bene e male fanno cose opposte tra loro, mentre legge e caos possono fare la stessa cosa ma con metodiche diverse.

Se un paladino può giustamente condannare chi compie atti opposti ai suoi, non può trattare allo stesso modo chi compie gli stessi suoi obbiettivi con metodiche che lui non condivide.

Banalmente:

Il LB salva la fanciulla tenuta prigioniera dal mago malvagio affrontandolo in duello e sconfiggendolo, catturandolo e facendolo processare per i suoi crimini

Il CB la salva la fanciulla tagliando la gola al mago malvagio nel sonno, evitando rischi e infischiandosene dell'onore, ritenendo che non meriti pietà o processi per le stragi commesse.

In sostanza entrambi fanno la stessa cosa: salvano la fanciulla ed eliminano la minaccia del mago malvagio, ma con metodi completamente differenti. Certo storcerà il naso per come si è comportato il CB, ma mi sembra oltremodo da fanatico e certamente non da LB andare a caccia del CB che ha ucciso il mago malvagio senza consegnarlo alla giustizia. Sarebbe qualcosa che farebbe un LN (o LM), qualcuno che ritiene il rispetto della "procedura" più importante del risultato.

In ogni caso non condivido l'idea che associa il CN al "cattivo di comodo" non individuabile e non punibile dal paladino. I CN, per così dire, sono minacce molto meno gravanti di qualsiasi malvagio, non macchiandosi di gravi crimini per cui meriterebbero una punizione paladinica. E in ogni caso, nella maggior parte dei casi il CN tende al bene, più che a una folle ideologia di portare l'anarchia nel mondo. Il Joker di Nolan è CM, non certo CN.

Link al commento
Condividi su altri siti

La differenza sostanziale è che solitamente bene e male fanno cose opposte tra loro, mentre legge e caos possono fare la stessa cosa ma con metodiche diverse.

Se un paladino può giustamente condannare chi compie atti opposti ai suoi, non può trattare allo stesso modo chi compie gli stessi suoi obbiettivi con metodiche che lui non condivide.

Banalmente:

Il LB salva la fanciulla tenuta prigioniera dal mago malvagio affrontandolo in duello e sconfiggendolo, catturandolo e facendolo processare per i suoi crimini

Il CB la salva la fanciulla tagliando la gola al mago malvagio nel sonno, evitando rischi e infischiandosene dell'onore, ritenendo che non meriti pietà o processi per le stragi commesse.

In sostanza entrambi fanno la stessa cosa: salvano la fanciulla ed eliminano la minaccia del mago malvagio, ma con metodi completamente differenti. Certo storcerà il naso per come si è comportato il CB, ma mi sembra oltremodo da fanatico e certamente non da LB andare a caccia del CB che ha ucciso il mago malvagio senza consegnarlo alla giustizia. Sarebbe qualcosa che farebbe un LN (o LM), qualcuno che ritiene il rispetto della "procedura" più importante del risultato.

Concordo pienamente. Non ci vedo un qualsiasi Paladino LB dare la caccia al CB dell'esempio con "poteri ad hoc" per ucciderlo.

Ce lo vedo ad insultare fuori dalla grazia di Heironeus il CB, "cosa ti è saltato in mente di fare?", ce lo vedo a "o ci sono le prove provate della colpevolezza assoluta e della malvagità incontrovertibile del mago (facili da trovare, ammettiamolo) o verrai processato tu."

In caso estremo potrei immaginarmelo a processare il CB, magari cercando di imporgli un'espiazione (tramite quest per i Paladini o Chierici o anche tramite donazione monetaria o simili) perché comunque ha ucciso un uomo a sangue freddo senza processo né nulla.

Comunque ha salvato la principessa. La parte buona del Paladino non può che stimarlo per questo. La parte legale riconoscerà che salvare l'erede è più importante per mantenere l'ordine.

9/10 però gli sbufferebbe semplicemente contro che non è così che ci si comporta, che non ha onore e tutto ciò che il CB definirebbe "blabla noia".

Link al commento
Condividi su altri siti

Wow quindi per voi la differenza fra legale ed caotico sta solo per fare dei bei "siparietti" e solo una questione di "metodo" secondo la logica di nani ed Klunk?Questo è un male....poi per @Klunk:Te sei un po' ingenuo visto che usare il CN come "cattivo di comodo" è solo una delle conseguenze più ovvie del brutto abuso facile di tale allineamento fatto dai giocatori stessi in cui almeno un po' di volte abbiamo visto un po' tutti(con la scusante che è "un'irresponsabile" o "egoista perché individualista"....) ed poi se guardi due png indolenti ed approfittori per esempio in cui uno è CN ed l'altro un NM nessuno saprà distinguere le loro differenze d'allineamento perché sono troppi simili per notare le sfumature(complice le descrizioni tropo simili di tali allineamenti...).Poi nelle ambientazioni come Forgoten esiste un regno legale buono che fa la guerra ha un'altro regno legale buono...ed quindi non stupisco se un giorno dei LB attaccassero dei CB per qualche scusante o bene superiore....Infine il vostro ragionamento dei fini con metodi diversi lo potrei far esche io sul bene ed male:lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per come la intendo io, la caoticità in una stessa tendenza di allineamento (buono o malvagio che sia, ma teniamo la classica figura del paladino buono per semplicità) comporta la flessibilità mentale, l'adattabilità, la capacità di improvvisazione e di uscita dagli schemi per raggiungere lo scopo. Se questo implica dover infrangere qualche regola non sarà un dramma. Ovviamente non è da intendersi come una morale del tipo "il fine giustifica i mezzi" (questa è più l'ottica di un dominatore LM).

Un paladino LB potrebbe avere da ridire con un ranger CB o un barbaro CN in quanto questi sono "mine vaganti" che potrebbero sfuggire al controllo, anche se questo implicherebbe risparmiarsi un sacco di fatica, sudore e mazzate. Un paladino LB è scarsamente flessibile nella sua visione del mondo e del suo modus-operandi (e questo secondo me è la prima vera difficoltà nel giocarlo e impersonarlo, ma ho notato che molti master sono piuttosto permissivi in tal senso), un LN è pure peggio (immagino conosciate tutti qui dentro la figura di Joseph Dredd ed il suo motto :paladin: )

Quindi non è solo una questione di metodo, ma proprio di visione personale del mondo. Imho come sempre.

Link al commento
Condividi su altri siti

La differenza sostanziale è che solitamente bene e male fanno cose opposte tra loro, mentre legge e caos possono fare la stessa cosa ma con metodiche diverse.

Se un paladino può giustamente condannare chi compie atti opposti ai suoi, non può trattare allo stesso modo chi compie gli stessi suoi obbiettivi con metodiche che lui non condivide.

Banalmente:

Il LB salva la fanciulla tenuta prigioniera dal mago malvagio affrontandolo in duello e sconfiggendolo, catturandolo e facendolo processare per i suoi crimini

Il CB la salva la fanciulla tagliando la gola al mago malvagio nel sonno, evitando rischi e infischiandosene dell'onore, ritenendo che non meriti pietà o processi per le stragi commesse.

In sostanza entrambi fanno la stessa cosa: salvano la fanciulla ed eliminano la minaccia del mago malvagio, ma con metodi completamente differenti. Certo storcerà il naso per come si è comportato il CB, ma mi sembra oltremodo da fanatico e certamente non da LB andare a caccia del CB che ha ucciso il mago malvagio senza consegnarlo alla giustizia. Sarebbe qualcosa che farebbe un LN (o LM), qualcuno che ritiene il rispetto della "procedura" più importante del risultato.

In ogni caso non condivido l'idea che associa il CN al "cattivo di comodo" non individuabile e non punibile dal paladino. I CN, per così dire, sono minacce molto meno gravanti di qualsiasi malvagio, non macchiandosi di gravi crimini per cui meriterebbero una punizione paladinica. E in ogni caso, nella maggior parte dei casi il CN tende al bene, più che a una folle ideologia di portare l'anarchia nel mondo. Il Joker di Nolan è CM, non certo CN.

Per quanto mi rigurda, quoto in toto. Forse la sgozzatura (?) nel sonno e tanto per un Buono Caotico, ma potrebbe certo farlo.

Wow quindi per voi la differenza fra legale ed caotico sta solo per fare dei bei "siparietti" e solo una questione di "metodo" secondo la logica di nani ed Klunk?Questo è un male....poi per @Klunk:Te sei un po' ingenuo visto che usare il CN come "cattivo di comodo" è solo una delle conseguenze più ovvie del brutto abuso facile di tale allineamento fatto dai giocatori stessi in cui almeno un po' di volte abbiamo visto un po' tutti(con la scusante che è "un'irresponsabile" o "egoista perché individualista"....) ed poi se guardi due png indolenti ed approfittori per esempio in cui uno è CN ed l'altro un NM nessuno saprà distinguere le loro differenze d'allineamento perché sono troppi simili per notare le sfumature(complice le descrizioni tropo simili di tali allineamenti...).Poi nelle ambientazioni come Forgoten esiste un regno legale buono che fa la guerra ha un'altro regno legale buono...ed quindi non stupisco se un giorno dei LB attaccassero dei CB per qualche scusante o bene superiore....Infine il vostro ragionamento dei fini con metodi diversi lo potrei far esche io sul bene ed male:lol:

Non ho mai giocato in Faerun quindi non saprei.... però a me pare logico che il Bene/Male sia un asse più rilevante rispetto a quello Legge/Caos. O almeno dai ragionamenti che io faccio è così.

E comunque, per me la differenza sta che il NC prova a evitare la violenza (un rapinatore di una banca potrebbe benissimo esserlo) mentre un MN non si fa problemi di alcuna sorta ad uccidere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Wow quindi per voi la differenza fra legale ed caotico sta solo per fare dei bei "siparietti" e solo una questione di "metodo" secondo la logica di nani ed Klunk?Questo è un male....

Non ho detto che sono siparietti secondari, e la metodica di azione di una persona non è per nulla indifferente, come denota l'esempio fatto: solo il risultato è lo stesso.

@Klunk:Te sei un po' ingenuo visto che usare il CN come "cattivo di comodo" è solo una delle conseguenze più ovvie del brutto abuso facile di tale allineamento fatto dai giocatori stessi in cui almeno un po' di volte abbiamo visto un po' tutti(con la scusante che è "un'irresponsabile" o "egoista perché individualista"....)

Già il fatto che usi la parola "abuso" denota un utilizzo sbagliato dell'allineamento

ed poi se guardi due png indolenti ed approfittori per esempio in cui uno è CN ed l'altro un NM nessuno saprà distinguere le loro differenze d'allineamento perché sono troppi simili per notare le sfumature(complice le descrizioni tropo simili di tali allineamenti...).

Il CN e il NM li distinguo bene quanto qualsiasi altro allineamento. Certo poi gli allineamenti danno adito a molte interpretazioni, ma nascondersi dietro un CN per fare il NM credimi, non si può fare. Il NM ucciderebbe il bambino a sangue freddo perché d'intralcio mentre sta fuggendo, il CN no.

Poi nelle ambientazioni come Forgoten esiste un regno legale buono che fa la guerra ha un'altro regno legale buono...ed quindi non stupisco se un giorno dei LB attaccassero dei CB per qualche scusante o bene superiore....Infine il vostro ragionamento dei fini con metodi diversi lo potrei far esche io sul bene ed male:lol:

A parte che "un regno LB" non vuol dire niente...chi è LB?La chiesa maggioritaria? Il capo di stato? I capi dell'esercito? Tutti gli abitanti?

Ad ogni modo le ragioni di una guerra sono ben diverse da quelle che dovrebbero spingere un paladino a dare la caccia ai caotici. Si può non essere d'accordo con i suoi metodi, ma non per questo condannarli se compiono atti buoni.

Certamente il paladino farà arrestare il ladro (inteso come "chi ha rubato") CN, CB o qualunque allineamento sia, ma solo ritiene giusto fare rispettare la legge. Questo non vuol dire che debba cacciarli con la stessa foga con cui combatte i malvagi.

Proprio non mi vedo il paladino che infligge il suo colpo punitivo al ladro che ha rubato la mela come fa con il malvagio assassino seriale.

Ok, la discussione stà deragliando molto OT e pericolosamente vicino al flame.

Quello che volevo sapere l'ho saputo, per cui... moderatori, potere pure chiudere quì.

A me non sembra di vedere ombra di flame...quanto all'argomento, è un derivato anche se non prettamente IT.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, la discussione stà deragliando molto OT e pericolosamente vicino al flame.

Quello che volevo sapere l'ho saputo, per cui... moderatori, potere pure chiudere quì.

Io non ne vedo di flame qua, solo gente che discute. E non penso che si possa discutere iniziando le frasi con "Rispettabilissimo e amato..... blablablablabla" .

BTW, Quoto KlunK, di nuovo. Come intendevo dire la differenza tra MN e NC, prendendo l'esempio di un ladro impegnato in un furto, è che il primo dovrebbe, se è vero Malvagio, non farsi NESSUN problema di sorta a uccidere, un NC dovrebbe evitare fino a quando non gli è necessario.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me il paladino per come è tradizionalemente pensato in D&D può essere solo LB. Per i motivi in parte accennati da altri facilmente riassumibili come:

-Il paladino nasce da un idealizzazione dei cavalieri dei cicli carolingo e arturiano che erano a loro volta un idealizzazione dei cavalieri medioevali.

-In quest' ottica risulta chiaro come l'unico allineamento adatto a rappresentarli sia il legale buono, legale per l'aderenza ad un codice cavalleresco e per la stretta fedeltà ad un filosofia/persona/organizzazione (se avete occasione cercate di leggere il manuale di AD&D dedicato ai paladini che ha un esauriente sezione sull'etica e la morale del paladino capace di chiarire molti dei dubbi che sorgono in 3 ed) buono perchè il cavaliere mediovale a parole fà ampi riferimenti a quello che è considerato buono in D&D.

-Il paladino si rifà(per esplicita affermazione dei creatori del gioco) al cliché che i buoni sono pochi ma eccezionali mentre i cattivi sono tanti e scarsi apparte per un super boss finale (questa viene da AD&D, in cui si sconsigliava espressamente l'uso dell'anti paladino per questo motivo), questo non è sempre vero perchè questo cliché sta diventando meno comune nelle storie che parlano di eroi.

Personalmente ritengo che il paladino non sia adatto a tutte le campagne e a tutti i mondi perchè richiede un atmosfera particolare per dare il massimo. Nella maggior parte delle campagne può essere sostituito con campione di un ideologia/divinità. Avevo letto un pò di tempo fà una classe base non ufficiale che era essenzialmente un campione di un entità che concedeva poteri sovrannaturali, era molto carina e permetteva di selezionare le capacità di classe per adattarla alla fonte del suo potere.

Ecco su certe cose hai ragione ma quel clice che i buoni sono "pochi ed eccezionali" si può fare bene anche senza mettere il paladino ma facendolo notare bene nelle ambientazioni con tanti png(anche se poi il paladino non è così forte se lo si paragona ha un chierico LB che ironicamente è meno limitato ed può avere delle capacita contro entrambi gl'assi grazie ha dei potenti incantesimi....) anche se poi nella 3.X in poi è diventato:"esseri che hanno gl'allineamenti estremi(cioè i LB,CB,LM,CM) sono pochi ma tendenzialmente forti mentre agl'allineamenti neutrali(LN,CN,NM,NB e sopratutto il Neutrale puro) sono di più ma tendenzialmente più scarsi...."

Link al commento
Condividi su altri siti

Mai detto che l'asse caos/legge sia poco importante. Influisce su una marea di cose... Semplicemente secondo me un paladino caotico perde il suo "essere paladino", viene proprio snaturato. E un paladino che "punisce il caos" è esagerato e un po' privo di senso, una quest da la caccia ad un temibile diavolo della fossa e quella dopo ad un chierico CB? A me stona tantissimo. Che lo "punisca" se infrange la legge, secondo giustizia locale, è un conto, ma che usi "punire" come capacità per infliggere danni (e uccidere) mi pare eccessivo.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Mai detto che l'asse caos/legge sia poco importante. Influisce su una marea di cose... Semplicemente secondo me un paladino caotico perde il suo "essere paladino", viene proprio snaturato. E un paladino che "punisce il caos" è esagerato e un po' privo di senso, una quest da la caccia ad un temibile diavolo della fossa e quella dopo ad un chierico CB? A me stona tantissimo. Che lo "punisca" se infrange la legge, secondo giustizia locale, è un conto, ma che usi "punire" come capacità per infliggere danni (e uccidere) mi pare eccessivo.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma lo hai capito l'esempio del chierico LB(o anche un chierico NB o LN se il dio è legale buono)?Perche da regole alla mano tale chierico può bastonare bene sia malvagi che i caotici grazia ha potenti incantesimi dedicati,anche certi effetti di certi talenti che richiedono l'uso dello scacciare e/o più semplicemente al potere dei domini d'allineamento ed tutte queste cose insieme fanno sembrare il povero paladino il figlio della serva.....0_0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma lo hai capito l'esempio del chierico LB(o anche un chierico NB o LN se il dio è legale buono)?Perche da regole alla mano tale chierico può bastonare bene sia malvagi che i caotici grazia ha potenti incantesimi dedicati,anche certi effetti di certi talenti che richiedono l'uso dello scacciare e/o più semplicemente al potere dei domini d'allineamento ed tutte queste cose insieme fanno sembrare il povero paladino il figlio della serva.....0_0

Certo che l'ho capito, non sono stupida e vorrei non essere trattata come tale per delle opinioni personali.

Un chierico LB bastona quanto vuole qualsiasi allineamento a dire la verità. Il suo dio gli da potere e finché ne segue i dogmi può usarlo come vuole. Il paladino, per com'è costruito e a me piace, ha potere contro il male. È il prode cavaliere senza macchia che dà la caccia ai cattivi e aiuta i buoni.

Che sia meno prestante come classe non lo metto in dubbio, ma se potenziarlo contro il male per me è ok, dargli nuovi poteri contro il caos no, perché un malvagio compie il male, e il paladino lo punirà etc. Un caotico semplicemente non segue un codice rigido, ma finché non infrange nessuna legge e opera per il bene il paladino non ha motivo di dargli la caccia come fosse un diavolo.

Spero che questa volta si sia capito.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il vero problema del Pala non è la specializzazione(quindi dare altri poteri contro i malvagi sarebbe ridondante ed il master te li nerfera ha posta....) ma alla versatilità visto che tecnicamente funziona bene per un solo tipo o due di campagne ed questo dovrebbe far scattare un campanello d'allarme nel cervello dei giocatori ed DM,poi volgiamo parlare del fatto che la legalità del paladino da solo svantaggi ed manco un vantaggio?Vogliamo parlare del fatto che è la classe con più limitazioni ma queste limitazioni sono troppe per la sua forza visto che una delle sue capacita e lanciare rimuovi malattia tot volte ha settimana(Wow che capaciatta temibile per i parametri del mondo D&D che sembra più barzelletta se paragonato ha quello che fa un chierico.....)?Infine se un pala ha capacita contro i caotici tutti gridano allo scandalo ma se le ha un chierico o un Crusaders no......riflettete gente,riflettete 0_0

Link al commento
Condividi su altri siti

Il vero problema del Pala non è la specializzazione(quindi dare altri poteri contro i malvagi sarebbe ridondante ed il master te li nerfera ha posta....) ma alla versatilità visto che tecnicamente funziona bene per un solo tipo o due di campagne ed questo dovrebbe far scattare un campanello d'allarme nel cervello dei giocatori ed DM,poi volgiamo parlare del fatto che la legalità del paladino da solo svantaggi ed manco un vantaggio?Vogliamo parlare del fatto che è la classe con più limitazioni ma queste limitazioni sono troppe per la sua forza visto che una delle sue capacita e lanciare rimuovi malattia tot volte ha settimana(Wow che capaciatta temibile per i parametri del mondo D&D che sembra più barzelletta se paragonato ha quello che fa un chierico.....)?Infine se un pala ha capacita contro i caotici tutti gridano allo scandalo ma se le ha un chierico o un Crusaders no......riflettete gente,riflettete 0_0

Non rifletto perché non me ne frega :lol:

Mi pare che il mio DM avesse aggiunto alla vecchia campagna, nella lista degli incantesimi da Paladino, alcuni di quelli del chierico. Inoltre, probabilmente inizieremo ad usare il Paladino Ribilanciato, quindi almeno farà qualcosa.

E per la cronaca, un pg non dovrebbe essere adatto ad un'avventura, almeno secondo me. Qualsiasi cosa può capitare a chiunque, anche se è fuori dal suo ambiente.

Link al commento
Condividi su altri siti

E per la cronaca, un pg non dovrebbe essere adatto ad un'avventura, almeno secondo me. Qualsiasi cosa può capitare a chiunque, anche se è fuori dal suo ambiente.

Certo andate voi ha dire la paladino del gruppo che per scelta stilistica vostra la campagna prevede solo fronteggiare avversari caotici ed mai quelli malvagi perché questa è una campagna leggeVScaos ed nonostante si piaccia spacciare il paladino come un difensore dell'onore e legalità non ha i mezzi per essere decente in questo tipo di situazioni...è triste come cosa vero?

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo andate voi ha dire la paladino del gruppo che per scelta stilistica vostra la campagna prevede solo fronteggiare avversari caotici ed mai quelli malvagi perché questa è una campagna leggeVScaos ed nonostante si piaccia spacciare il paladino come un difensore dell'onore e legalità non ha i mezzi per essere decente in questo tipo di situazioni...è triste come cosa vero?

Non ci vedo nulla di particolare: un ladro in una campagna a tema non morti non potrà usare la sua principale fonte di danno (l'attacco furtivo), così come un pg focalizzato sugli effetti sociali (diplomatico/telepate/ammaliatore) avrà "presa".

Un guerriero che si focalizza sullo sbilanciare/disarmare non avrà grandi risultati in una situazione che presenta solo-o-quasi quadrupedi e creature che non usano armi manufatte, e via dicendo.

Non vedo il senso di tutta questa (sgrammaticata ed incoerente) crociata contro il caos: se il discorso verte sul fatto che "contro i caotici il paladino non fa niente", analoghe situazioni si possono trovare per le altre classi, quindi il punto non esiste.

Perchè non è necessario che il paladino (LB) abbia poteri ancora contro il caos? Perchè questo paladino persegue il bene, ed il caos può portare il bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...