Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Dissolvi Magie Forzato

Risposte in primo piano

Pubblicato

Livello: mago/stregone 3

Come dissolvi magie, tranne quanto segue:

Se si sceglie di usarlo come Dissolvere Mirato, è possibile bersagliare un solo incantesimo attivo su di un'area, una creatura o un oggetto.

Sia come Dissolvere Mirato che come Controincantesimo non è necessaria una prova di dissolvere: l'incantesimo bersaglio è dissolto automaticamente, e l'incantatore che ha lanciato Dissolvi Magie Forzato deve consumare due slot dello stesso livello dell'incantesimo dissolto o superiori (o abbandonare due incantesimi preparati).

In pratica, supponendo che Dissolvi Magie Forzato venga utilizzato per dissolvere Eroismo Superiore, l'incantatore dovrà sprecare uno slot di terzo (per lanciare Dissolvi Magie Forzato) e due slot di sesto (livello di Eroismo Superiore).

------------------

Può andare, secondo voi? Noi lo stiamo usando da un po' e non lo troviamo destabilizzante. E' trasportabile identico anche in Pathfinder.

  • Risposte 20
  • Visualizzazioni 2,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Secondo me va bene. Di base il poter dissolvere senza prova è una cosa forte, ma il consumo di slot certamente ne limita l'uso.

Solo una dubbio: chi lancia l'incantesimo come fa a sapere cosa può dissolvere?

  • Autore

Se ci sono più effetti magici attivi sul bersaglio, devo sceglierne uno. L'idea era la seguente: vedo gino che si casta pelle di pietra (perché l'ho identificato con sapienza magica), lancio l'incantesimo mirato su pelle di pietra.

Hmmm. Mi sembra però comunque molto forte. Specialmente perchè in genere gli incantesimi più utili da lanciarsi addosso sono quelli di basso livello. E più si sale con i livelli, e meno diventano importanti gli slot di basso livello.

  • Autore

Diciamo che è pensato per l'uso da parte di personaggi con livello dell'incantatore basso rispetto al proprio GS. Al momento come si sarà capito sto giocando un necromante puro, cosa che mi rende piuttosto difficile dissolvere gli incantesimi degli avversari considerato che sono un mix mago-chierico con livello incantatore 10 a fronte di gs 15. Il problema è che sono anche l'unico incantatore "decente" del team.

A me pare funzionale, lo uso generalmente per controincantare. Altre idee? Dopotutto duplica disgunzione ma per un solo effetto, non è una cosa nuova :)

Se ci sono più effetti magici attivi sul bersaglio, devo sceglierne uno. L'idea era la seguente: vedo gino che si casta pelle di pietra (perché l'ho identificato con sapienza magica), lancio l'incantesimo mirato su pelle di pietra.

Il problema resta, se io non so che incantesimi ha attivi l'avversario posso lanciare l'incantesimo? E quale viene dissolto? Uno a caso?

A questo punto metterei la clausola che viene dissolto automaticamente l'incantesimo di livello più alto.

A prescindere dal fatto che trovo che questo incantesimo semplicemente è troppo potente, identificare gli effetti magici è possibile. E' necessario poterli vedere o poter vedere i loro effetti. Dopodiché

20 + spell level Identify a spell that’s already in place and in effect. You must be able to see or detect the effects of the spell. No action required. No retry.

Fonte: http://www.d20srd.org/srd/skills/spellcraft.htm

  • Autore

Non dite "è troppo potente" suggerite un livello :P.

Ricordatevi che è disgiunzione di mordenkainen a bersaglio singolo che consuma slots, dunque nulla di nuovo e fortemente depotenziato. Sembra forte perché lo paragonate a dissolvi magie, ma in realtà l'idea è disgiunzione.

A prescindere dal fatto che trovo che questo incantesimo semplicemente è troppo potente, identificare gli effetti magici è possibile. E' necessario poterli vedere o poter vedere i loro effetti.

Il problema continua a restare. Se c'è un PG con tipo forza del toro, e io gli lancio l'incantesimo senza sapere che incantesimi ha, come faccio a decidere che incantesimo dissolvere?

  • Autore

Una buona soluzione al problema posto è: Non posso. Dissolvere Forzato va lanciato specificatamente contro un incantesimo del quale si conosce la natura.

Non dite "è troppo potente" suggerite un livello :P.

Ricordatevi che è disgiunzione di mordenkainen a bersaglio singolo che consuma slots, dunque nulla di nuovo e fortemente depotenziato. Sembra forte perché lo paragonate a dissolvi magie, ma in realtà l'idea è disgiunzione.

Non suggerirei un livello. Rifletti: un mago di 6° con questo incantesimo può controincantare o dissolvere l'incantesimo di un mago di 20°, 40°, 60°, 100°,

così via. Il tutto con la spesa di due slot.

Poi, muore, ovviamente. Però la cosa continua a sembrarmi ridicola... :D

EDIT:

Non avevo letto che richiedeva due slot del livello del personaggio. In quel caso per parare un incantatore di livello 100 che lanciava sciame di meteore (perché poi?) saresti dovuto essere di 17°. Still ridicolo.

Oddio, fino ad un certo punto, se il mago lancia un incantesimo epico, o un incantesimo modificato da metamagia che occupa uno slot superiore al 9°, non vedo come lo si possa controincantare con questo incantesimo :D

  • Autore

Un po ^ e un po' che, continuo a ricordare, esiste disgiunzione che a un certo livello è assai più performante.

EDIT:

@jes, giusto per far capire che probabilmente ti sta sfuggendo qualcosa:

Controincantare uno sciame di meteore lanciato da mag 100 con Dissolvi Magie forzato, spesa totale: 1 slot di terzo e 2 slot di nono, lv incantatore 17° presupponendo un ALTO bonus di intelligenza.

Controincantare uno sciame di meteore lanciato dal mago sopracitato con disgiunzione, spesa totale: 1 slot di nono.

Direi che non ci sono paragoni.

  • Supermoderatore

Un po ^ e un po' che, continuo a ricordare, esiste disgiunzione che a un certo livello è assai più performante.

EDIT:

@jes, giusto per far capire che probabilmente ti sta sfuggendo qualcosa:

Controincantare uno sciame di meteore lanciato da mag 100 con Dissolvi Magie forzato, spesa totale: 1 slot di terzo e 2 slot di nono, lv incantatore 17° presupponendo un ALTO bonus di intelligenza.

Controincantare uno sciame di meteore lanciato dal mago sopracitato con disgiunzione, spesa totale: 1 slot di nono.

Direi che non ci sono paragoni.

Disgiunzione che io sappia non può essere usato nel modo che proponi tu, ovvero per contrincantare in automatico senza una prova.

  • Autore

E' un problema che mi sono posto, visto che non è espresso chiaramente. In compenso, cercando, non è espresso neanche il contrario, e considerato l'effetto che ha l'ho dato per scontato. Vedo che in molti lo usano espressamente per controincantare, tra l'altro.

Se posso disgiungere (senza prove, senza neppure sapere di che incantesimo si tratta) un incantesimo già lanciato, perché non potrei impedire all'avversario di lanciarlo?

EDIT: l'unico gioco in cui ci sono regole precise a proposito di Disgiunzione e controincantesimi è NWN. In NWN si può entrare in un "counterspell mode", e disgiunzione funziona automaticamente come controincantesimo per qualsiasi spell dal primo al nono.

  • Supermoderatore

Il punto è che per controincantare è necessario usare lo stesso incantesimo che viene lanciato tranne che con i dissolvi magie o incantesimi in cui è chiaramente indicato che ne controincantano altri (lentezza/velocità, incantesimi di luce/oscurità).

La regola generale è quella (controincanto solo con lo stesso incantesimo) e visto che in disgiunzione non è indicata alcuna eccezione a questa regola essa non è utilizzabile in tal modo.

  • Autore

In realtà, disgiunzione specifica chiaramente che annulla qualsiasi effetto magico. Credo non sia specificato che può controincantare perché la descrizione è sufficientemente chiara da non richiedere di specificarlo.

In ogni caso cercando in internet tra i vari forum trovo solo gente che lo usa come controincantesimo, e nessuno che dice che non si può fare. E come detto, l'unico gioco che lo cita chiaramente dice che si può a tutti gli effetti usarlo come controincantesimo.

Se fosse necessario aggiungere altro, la wiki di D&D online dice che funziona come "Dissolvi magie". E neppure dissolvere superiore è citato tra i controincantesimi universali, ma...

  • Supermoderatore

Dissolvi superiore non ha citato che può essere usato per controincantare perchè rifà direttamente alla descrizione di dissolvi magie.

Per il fatto di usare disgiunzione come controincantesimo io non l'ho mai usato nè fatto usare in tal modo e a meno che non ci siano FAQ/errata in proposito non credo cambierò opinione dato che la regola generale è cristallina.

  • Autore

Come lo è la regola di disgiunzione (che, ci tengo a notare, il mio gruppo ha bannato in 3.5 perché troppo forte, e la usiamo ora in pathfinder, dove tra l'altro cita dissolvi magie nel suo effetto contro gli incantesimi).

Quindi, partendo dal presupposto che non possiamo essere d'accordo perché interpretiamo in due modi diversi la stessa cosa, supponendo che disgiunzione si possa usare come counterspell, che livello dareste a "Dissolvere Forzato"?

Visto che questo incantesimo se lo devono sorbire i miei png mi consegno la proverbiale zappa sugli altrettanto noti piedi, ma...

Mi sembra delirante non concedere disgiunzione controincantesimo perché le regole non lo specificano, siamo esseri viventi, voglio dire. Le macchine elaborano alla lettera. Senza contare che di lettera non ce n'è. Non c'è ragione logico/fisica all'interno del mondo di gioco per cui disgiunzione non possa funzionare come controincantesimo. Se non potesse, dovremmo ammettere che il mondo di gioco non ha alcuna logica interna se non un'aleatoria sequenza di "cose che succedono perché sì" senza alcun nesso le une con le altre.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.