Vai al contenuto

D&D XP: Tracciare il Percorso - trascrizione conferenza

Featured Replies

comment_685596

Sto partecipando alla quasi totalità delle sessioni tenute (Si, posso dire con orgoglio: Io c'ero! ;) ) e devo dire che sono rimasto parecchio accattivato dalle alternative proposte allo sviluppo di gioco (E se la mia presunzione non mi uccide, magari tra i tanti suggerimenti utilizzati implementeranno anche quelli proposti da me ^^).

Sebbene si pensi che in questo modo le giocate possano tendere agli estremi (Troppo role o troppo combattimento), in realtà penso che se riuscissero davvero ad implementare un sistema ad albero per dare una certa fluidità al sistema, sarebbe un solo, influente grande passo in avanti. IMHO ovviamente.

  • Risposte 26
  • Visualizzazioni 4,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_685615

proprio due sere fa abbiamo concluso una intera avventura in cui i combattimenti sono stati solo una piccolissima parentesi. la stragrande maggioranza dell'indagine è avvenuta tramite rituali.. che, per sostenere la tua causa, non hai neanche citato. credo si debba prendere il gioco nella sua interessa piuttosto che dire "mondo di tenebra è basato solo sul combattimento, basta vedere i pregi fisici e le regole sul combattimento e le sue abilità sul combattimento".. no?

inoltre, buona parte degli oggetti magici non sono da combattimento (son stato finalmente così felice di trovare gli stivali che mi permettono di saltare 2 quadretti in alto!! *.*)

comunque, la mia idea era che, se riescono a rendere D&D modulare sarà possibile costruirci anche un gioco di ruolo (una sessione, una campagna, una ambientazione e così via..) di pura indagine, e che i PG stessi avranno gli strumenti per affrontarlo, sacrificando il combattimento (visto che non sarà così presente, e sarà invece più significativo dal punto di vista di ruolo che di meccaniche "ammazzo-gli-orchi-rubo-il-tesoro".). mi sembra che sia sempre stata la grande accusa nei confronti di D&D no? il non fornire strumenti per ruolare (cosa che ancora devo capire..), soprattutto nella 4^ edizione.

ripeto, non mi sembra così male (sempre che venga sviluppato bene e non come le precedenti "tra mille oscenità trova il talento giusto"..

comment_685626
Già, mi trovo d'accordo. E mai come la 4E i combattimenti vengono messi in primo piano .-.Devo dire però, che i moduli sociali e di ruolo non mi dispiacciono.
Stai scherzando, vero?Le vecchie edizioni manco le avevano delle regole per le interazioni sociali!
comment_685655

Non sto scherzando. La 4e ha molto di combattimento, e mi sembra quasi interamente basata su esso. Le opzioni fuori combat ci sono, ma a quanto sembra a me sono marginali.

Personalmente, la vedo così. De gustibus poi...

comment_685692

Non sto scherzando. La 4e ha molto di combattimento, e mi sembra quasi interamente basata su esso. Le opzioni fuori combat ci sono, ma a quanto sembra a me sono marginali.

Personalmente, la vedo così. De gustibus poi...

D&D è sempre stato basato sul combattimento,inizialmente neanche era un gdr.

e poi,che regole avrebbero le altre edizioni oltre alla 4a sulle interazioni sociali? hanno mantenuto (giustamente,a mio parere) le 3 abilità: intimidire,diplomazia e raggirare. e percepire fa le veci di percepire intenzioni.

Crea un account o accedi per commentare