Vai al contenuto

Vipera Birichina


jazar

Messaggio consigliato

Okkeeeey vaaaaa beeeeene, vado subito al nocciolo. :lol:

Stanotte m'è venuta un idea geniale per il mio nuovo PG in D&D: Un Ranger/Guerriero con un compagno animale Vipera Piccola!!! :cool:

Perchè?

Perchè la strategia strafica sarebbe la seguente.

Diventando un bestio nella lotta (magari col talento Lottare Migliorato), afferro il mio avversario, lo blocco, e poi "ordino" alla mia viperina di passare dalla mia manica e salire direttamente sull'avversario.

Da qui nasconono una compilation di domande che spero possiate rispondere (possibilmente in ottica regolamento, per quanto possibile).

1) La viperina, per arrampicarsi sul nemico che deve fare? Una prova di Scalare? O deve "entrare in lotta" visto che è su di lui è può anche attaccarlo?

2) Ammesso che la vittima sia un tizio in armatura completa, e la vipera (che è piccola, ricordo) si intrufola tra le giunture della sua armatura (ad esempio passando per l'incavo dell'ascella fino ad annidarsi sul petto), deve fare una prova in "Artista della fuga" per intrufolarsi?

2.A) E ammesso che ci riesca ed entri nell'armatura, contro quale CA deve tirare la Vipera?

Ammesso che l'armatura non si conti, non si conta nemmeno la Destrezza visto è considerato che la vittima non può fare niente per evitare il morso (indipendentememte da se è ancora in lotta o meno) se non togliersi prima l'armatura?

3) E se il tizio in armatura volesse colpire la vipera su se stesso senza togliere l'armatura?

La vipera avrebbe il bonus di armatura completa? Quello di occultamento completo? Quello di copertura completa? Oppure sarebbe praticamente inattaccabile se non danneggiando l'armatura (forandola con un pugnale ad esempio)?

4) Se la vittima invece è senza armatura, ma vuole cmq attaccare la vipera su se stessa con un'arma, che possibilità avrebbe di auto-ferirsi?

5) E se volesse afferrare la viper per scaraventarla a terra?

Subirebbe un attacco di opportunità afferrandola? Deve fare una prova in lotta o cosa?

6) Se invece di immobilizzare l'avversario, gli lancio la vipera addosso dalla distanza, che devo fare?

Un tiro di contatto a distanza e considerare la vipera come arma non convenzionale? La vipera subisce un attacco di opportunità (invade lo spazio avversario)?

7) E la vipera, una volta a contatto con la vittima dopo il lancio, per restare aggrappata che deve fare? Una prova in scalare, in lottare o cosa?

8) Anche se non è riportato dal Manuale (mi sembra) i serpenti in genere non dovrebbero godere di Infravisione (cioè della percezione del calore)? Così insegna il mondo di Quark giusto?

9) Se fisso un telo all'imboccatura di un'ampolla, posso usare la vipera per ottenere una razione di veleno quotidiano (come si vede nei documentari) senza usare nessuna abilità o talento particolare (la vipera si limita a mordere il telo e il veleno esce da solo, non deve essere nemmeno addestrata a farlo)?

Non male come compilation di domande, nevvero? :D

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 7
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Principali partecipanti

ma sei un mostro!!!!!è un compagno (anche se animale), non un'arma!!come ti può passare per la testa di lanciarla contro un avversario!??

E poi la vipera piccola ha un veleno con CD 11 o 12 che un qualsiasi guerriero/barbaro dal 3° liv in sù supera senza problemi.potresti ordinarli di andarea mordere un mago nelle retrovie ma di certoi non ti conviene cinvolgerla nella lotta.a sto punto meglio un serpente strangolatore.

secondo me dovrebbe comunque superare una prova di lotta per entrare in lotta e poi un TxC per riuscire a mordere l'avversario.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene, bene... innanzitutto grazie x le risposte e x il benvenuto!

Visto che siete così gentili mi viene voglia di fare un sacco di altre domande (ne ho accumulate parecchie in questo periodo, e il mio master non da soddisfazione manco per niente) :-D

Più o meno le risposte convergono quindi no problem, però ci sono un paio di punti che non mi sono chiari :mmm2:

Vediamo:

Anche se non è + in mano al suo possessore, non penso si possa considerare come incustodita

Il manuale del giocatore (3.5e) specifica che "Spezzare" si applica agli oggetti impugnati.

Quindi non essendo l'arma caduta a terra ancora impugnata, non si applicherebbero le regole di "Spezzare".

Le regole da applicare sarebbero un più generico "Colpire un oggetto" (pag. 165)

Cioè l'oggetto avrebbe CA 10 + mod. di taglia + mod. Destrezza.

IMHO, il problema che si pone è il seguente.

Quell'oggetto a terra è da considerarsi animato o inanimato?

Da qui le opzioni:

- Se è animato, magari perchè il suo proprietario può sempre spostarlo con un piede o con un gesto repentino simile, allora la sua CA sarebbe CA 10 + mod. di taglia + mod. Destrezza (del proprietario?)

- Se NON è animato, perchè sta a terra per conto suo e il proprietario non può fare azioni mentre non è il suo round, allora la sua normale CA subirebbe una penalità di -5 (Des. 0) e un ulteriore penalità di -2 (malus di circostanza prevista dal manuale).

Fila come ragionamento? :confused:

Corretto

No, puoi farlo solo contro il tuo avversario

Ma gli AdO minacciano un area, non un soggetto... giusto?

Daltraparte non sarebbe una semplice possibilità concessa di fare un attacco a scrocco?

Se questa possibilità mi viene concessa contro un soggetto animato, tantopiù dovrebbe essermi concessa contro un oggetto inanimato... o no?

prova di forza, causa però un attacco opportunità se l'avversario è armato anche senza quell'arma (ad esempio se ha un'altra arma nell'altra mano, oppure se è un monaco)

Ok, mi faresti un esempio di prova di forza che andrebbe bene per una situazione del genere?

Diciamo contro una spada lunga a terra, per esempio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh innanzitutto, vipera "piccola" vuol dire della stessa taglia di un halfling...

1) Dipende, se il nemico è a terra credo possa infilarsi senza problemi se c'è spazio, se il nemico è in piedi direi scalare

2) Una vipera piccola non so se si riesce a infilare nell'armatura, forse riuscirebbe a farlo dalla parte della testa, probabilmente con una prova di artista della fuga

2a) la vittiama deve superare una CA di 10+armatura naturale se è sotto l'armatura

3) Dubito riuscirebbe a colpirla se non schiacciando l'armatura...potrebbe fare un TPC di contatto per prenderla se l'armatura non è troppo ingombrante

4) Direi che è come se si tirasse con un arco con 2 avversari in mischia

Se il TPC è uno dei 4 numeri prima della CA, ci si autocolpisce

es. CA 12...>12 vipera colpita 8-11 ci si autocolpisce <8 niente

5) Un TPC a contatto che varia di difficolta a seconda dell'armatura

6)7) Non credo che funzionerebbe...la vittima non resterebbe attaccata...forse con un morso riuscito o una prova di lotta

8)Non ricordo ma credo di sì

9)Beh magari una prova di saggezza CD 5(come se fosse professione), ma ricorda che per usare il veleno devi essere capace o potresti avvelenarti

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh innanzitutto, vipera "piccola" vuol dire della stessa taglia di un halfling...

Della stessa taglia, non significa grossa e pesante come un halfling.

Taglia piccola vuol dire che può essere anche 60cm x 4 Kg di peso, che ai fini del ragionamento credo sia la cosa più indicativa.

1) Dipende, se il nemico è a terra credo possa infilarsi senza problemi se c'è spazio, se il nemico è in piedi direi scalare

Nell'esempio che facevo, ponevo che il nemico fosse immobilizzato dalla lotta.

2) Una vipera piccola non so se si riesce a infilare nell'armatura, forse riuscirebbe a farlo dalla parte della testa, probabilmente con una prova di artista della fuga

Sicuri?

E se si a che CD dovrebbe essere fatta la prova?

No perchè il PHB parla di una prova in Artista della Fuga solo per passare in spazi ristretti, quando la testa entra ma non entrano le spalle.

Per la vipera, e per un serpente in genere, il discorso cambia perche la "spalle" sono più strette della testa, e se passa questa non ci sono problemi per il resto.

Anzi, stando al regolamento un serpente non dovrebbe mai fare prove in Artista della Fuga per passare in uno spazio ristretto...

2a) la vittiama deve superare una CA di 10+armatura naturale se è sotto l'armatura

Ok.

Forse potrebbero rientrare bonus di deviazione magica alla CA?

3) Dubito riuscirebbe a colpirla se non schiacciando l'armatura...potrebbe fare un TPC di contatto per prenderla se l'armatura non è troppo ingombrante

Haha, la mano dovrebbe fare una prova in Artista della Fuga per entrare nell'armatura... hahaha

Ok, torno serio.

Cmq era era sempre l'esempio del tizio in armatura completa, quella tutta d'un pezzo, quindi la vedo dura.

4) Direi che è come se si tirasse con un arco con 2 avversari in mischia

Se il TPC è uno dei 4 numeri prima della CA, ci si autocolpisce

es. CA 12...>12 vipera colpita 8-11 ci si autocolpisce <8 niente

Potrebbe essere un'idea, anche se non contempla l'optesi in cui si feriscono entrambi.

Ad esempio, una coltellata potrebbe mozzare la Vipera in due, ma potrebbe anche affondare nel suo stesso petto.

Cmq, in mancanza di meglio teniamoci buona questa :-D

5) Un TPC a contatto che varia di difficolta a seconda dell'armatura

6)7) Non credo che funzionerebbe...la vittima non resterebbe attaccata...forse con un morso riuscito o una prova di lotta

mmh...

8)Non ricordo ma credo di sì

Teoricamente i serpenti dovrebbero essere in grado di percepire il calore.

Quello che non ricordo è se lo fanno con la lingua, o con dei "sensori" in prossimità del muso.

Il problema è che il concetto di infravisione (visione/percezione delle temperature) è stato completamente rimosso dalla 3.0e, ed è stato sostituito da Scurovisione e Visione Crepuscolare. :doh:

Mentre i vecchi giocatori di D&D lo conoscono bene... ad esempio gli elfi avevano l'infravisione nella prima versione di D&D.

Quindi se uno volesse essere ligio al regolamento, i serpenti non avrebbero l'infravisione in D&D... peccato, però siccome io uso solo i manuali base, mi chiedevo se in qualche espansione si facesse qualche riferimento all'infravisione.

9)Beh magari una prova di saggezza CD 5(come se fosse professione), ma ricorda che per usare il veleno devi essere capace o potresti avvelenarti

Mi sembra che rischio di avvelenarmi solo quando applico il veleno sull'arma (5%) e quando attacco (con 1 naturale).

Ma il mio serpentello non mi farebbe mai del male :naughty: , perchè sa che finiribbe dritto in padella con un sughetto di pomodoro e peperoncino

hahaha! :lollollol

Link al commento
Condividi su altri siti

In un armatura completa fa fatica ad infilarcisi una zanzara, figuriamoci una vipera di taglia piccola! Ricordare che l'armatura completa non è solo un insieme di piastre metalliche, ma sotto troviamo anche una maglia metallica parecchio stretta, per coprire i punti dove non arrivano le piastre.

Comunque io ti consiglio di utilizzare le regole descritte per l'uccello stigeo, manuale dei mostri.

Link al commento
Condividi su altri siti

In un armatura completa fa fatica ad infilarcisi una zanzara, figuriamoci una vipera di taglia piccola! Ricordare che l'armatura completa non è solo un insieme di piastre metalliche, ma sotto troviamo anche una maglia metallica parecchio stretta, per coprire i punti dove non arrivano le piastre.

Veramente il manuale (3.5e) non dice che sotto un'armatura completa ci sia una maglia metallica.

Dice che c'è un'imbottitura, ma probabilmente più che per attutire i colpi serve ad ammortizzare il peso del ferro e non farlo poggiare sulla pelle.

Cmq dall'illustrazione effettivamente non si capisce se ci siano spazi sfruttabili, per quanto piccoli.

Io dicevo l'incavo dell'ascella, ma potrebbe essere all'attaccatura dell'elmo o da un'altra parte... cavolo è un armatura, mica una muta da sub? ...la pelle dovrà pure respirare in qualche punto...

Puoi sul fatto che ci passi una vipera piccola possiamo discuterne, fatto sta le regole prevedono che una creatura possa "stringersi" per passare in spazi larghi fino alla metà della propria larghezza, al patto di andare a velocità dimezzata, prendere -4 alla CA e ai TxC.

Quindi se si possono infilare un paio di dita in uno di questi (eventuali) spazi, una vipera piccola ci passa tranquillamente.

Comunque io ti consiglio di utilizzare le regole descritte per l'uccello stigeo, manuale dei mostri.

Fatto.

In pratica dice che un uccello stigeo può essere attaccato normalmente mentre ciuccia il sangue o immobbilizzato per essere rimosso.

Nessuna regola particolare, il che effettivamente può essere anche augurabili per semplificare il gioco... :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

In un' armatura completa ci sono un paio di considerazioni da fare:

1)L'elmo è un blocco unico con la goletta e poggia direttamente sulle spalle della piastra ptincipale.

2)A livello dell'ascella c'è un'imbottiura che dovrebbe calzare come un calzettone 8scusate il gioco di parole) in uno scarpone dda sci, per impedire all'armatura di ballare e sbilanciare il possessore.

3) così anche sotto ogni piastra.

4)Le armature complete sono fatte su misura e non lasciano spazio neanche per infilare una mano...

5) L'inuca eccezione è la piastra che ricopre i genitali, che è montata su cardini e ha l'imbottitura sbottonabile, così da permettere al combattente di ovviare ai suoi bisogni senza togliersi metà armatura. (ps non penso, però che alla tua vipera farebbe piacere attaccarsi lì...)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...