Vai al contenuto

Modifica alle pergamene divine


Voldor

Messaggio consigliato

Vedo che succede quello che succedeva col mio vecchio master... riprova a spiegarglielo, fagli leggere nei manuali dove sono scritte le regole del caso, se interpreta col piffero quello che c'è scritto fai come ti ho detto prima:

x sta per: impalamento (se serve ti insegno come farlo per bene senza farlo morire... );

y sta per: grattugiare le dita di mani e piedi una per una con una grattugia da grana...

z sta per: (la mia preferita) creare in tutto il suo corpo una quadrettatura immaginari a mò di mappa D&D, ed a ogni intersezione delle linee infilare uno stuzzicadente fino alla metà della sua lunghezza...

a questo punto vedrai che il master brucerà per bene..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 28
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Giorni popolari

Principali partecipanti

Per intenderci, le regole sugli incatesimi, le spiegazioni del funzionamento della magia e la roba annessa sono quelle contenute nella prima parte della sezione Magia del MdG?

esattamente...e comunque in generale nel capitolo intitolato "Magia"....lì c'è tutto per le basi...;-)

bye bye.....:-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto la descrizione delle pergamene e non dice molto, non dice per esempio che funzionano a "completamento di incantesimo", ma forse lo dice da un'altra parte, dove? c'è solo scritto che gli eventuali materiali per l'incatesimo sono già stati forniti, ma l'incatesimo si conta come già lanciato? credo di si, ma questo lo dico io.

Ho letto anche la sezione "magia" sul MdG e non spiega molto la faccenda, non c'è scritto niente su come funziona "ufficialmente" questa cosa, quindi pur condividendo quello che dite mi sono accorto di non avere solide basi con le quali attaccare le teorie del mio DM.

Quello che ho letto dice solo che il chierico prega, la divinità gli da i poteri e basta, non dice nè che quei poteri sono totalmente nella mani del chierico, nè che i poteri sono ancora in "mano" alla divinità :confused: quindi che si fa?

Lui dice che quando un chierico fa una cappella e va contro i principi della proprio divinità quel chierico perde tutti i poteri, anche quelli che aveva già caricato, che in effetti è giusto e a sto punto come ci si comporta?

Help! ciaooz

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto la descrizione delle pergamene e non dice molto, non dice per esempio che funzionano a "completamento di incantesimo", ma forse lo dice da un'altra parte, dove?

Verso l'inizio del capitolo sugli oggetti magici. Forse faresti bene, anche se è un pò lungo, a leggerlo tutto (e a farlo leggere al tuo DM)

Lui dice che quando un chierico fa una cappella e va contro i principi della proprio divinità quel chierico perde tutti i poteri, anche quelli che aveva già caricato, che in effetti è giusto e a sto punto come ci si comporta?

Help! ciaooz

Si ragiona. Secondo te, come ti ho fatto già notare, se un chierico che ha venduto precedentemente delle pozioni di cura fa una cappellata e gli acquirenti non l'hanno ancora bevuta, la pozione perde tutti i suoi poteri?

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh naturalmente non perde i poteri la pozione, almeno credo.

Il capitolo me lo leggo subito tutto, non importa quanto sia lungo, almeno così ci si chiarisce una volta per tutte.

Quella della perdita dei poteri è scritta dove parla degli Ex-chierici, non è una convenzione per logica, è un regola scritta. Ora vado che mi guardo yu yu :-D, non facciamoci il sangue amaro per una persona imbecille :-D ciaooz e grazie per il supporto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...