Vai al contenuto

Quale versione di D&D scegliere?


Gravity30

Messaggio consigliato

equador

perdonami, ma anche no, siamo in Discussioni Generali, ci sono topic nelle aree dedicate a D&D, Path e AD&D/OD&D, su Dragonslair e sparsi per tutta la rete e sono topic di centinaia di pagine che fanno il confronto fra tutte le edizioni; direi che non è il caso di ripeterli, sarebbe estremamente noioso.

Piuttosto sarebbe meglio linkare i topic relativi e Maiden si fa un opinione da solo, che è poi l'unica maniera di farsi un opinione.

Link al commento
Condividi su altri siti

-interpretazione

-ambientazioni

Interpretazione: Non dipende assolutamente dal gioco ma dai giocatori

Ambientazioni: sono le stesse... Inoltre, una ambientazione è una ambientazione, il mondo in cui gli eroi sono messi. Se non c'è una ambientazione in D&D ma c'è in un altro gioco, niente vieta, e non è assolutamente difficile, usarla anche in D&D, qualsiasi versione sia.

Senza contare che le ambientazioni principali ci sono sia in 3 che in 4.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ambientazioni: sono le stesse...

Mi permetto di dissentire: l'ambientazione di Forgotten Realm per la 4^ edizione è sostanzialmente diversa da quella della 3.5, soprattutto come geografia umana e geografia politica, nonché come divinità ed equilibrio bene/male.

A me personalmente piace molto Forgotten Realms, nell'edizione 3.5; mi rifiuterei di utilizzare quella della quarta.

Anche le ambientazioni hanno il loro peso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi permetto di dissentire: l'ambientazione di Forgotten Realm per la 4^ edizione è sostanzialmente diversa da quella della 3.5, soprattutto come geografia umana e geografia politica, nonché come divinità ed equilibrio bene/male.

A me personalmente piace molto Forgotten Realms, nell'edizione 3.5; mi rifiuterei di utilizzare quella della quarta.

Anche le ambientazioni hanno il loro peso.

bhe comunque è possibile modificarla credo. Io penso che valgano tutte e 2. Per interpretazione eccetra sono identiche, dato che le regole non influiscono e sono i giocatori e il master che interpretano. Per il combattimento quello della 4e è valido come quello della 3.5 IMHO. Il più grande difetto della 4 per me è uno:

la lunghezza dei combattimenti, ed è davvero scocciante. Però con l'esperienza si accorciano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si accorceranno anche con l'esperienza, ma tutto dipende dal gruppo. Se io proponessi combattimenti di quel genere ai miei giocatori, si stuferebbero subito, perché loro giocano a D&D per divertirsi e non per imparare valanghe di regole e seguire una routine eterna.

Spesso la bellezza del combattimento rispetto all'interpretazione sta - per un certo tipo di giocatori, come i miei, che apprezzano sia l'uno che l'altra in egual misura - nella sua semplicità e immediatezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ehi, hai perso la cognizione di causa perché le valanghe di regole sono nella 3.5.

Nella quarta le regole sono poche, spiegate meglio e le eccezioni sono nei poteri. Non devi imparare le regole, piuttosto devi conoscere molto bene il personaggio che fai.

Dalla mia esperienza, i combattimenti sono lenti se i giocatori cominciano a pensare cosa fare proprio durante i loro turni, se poi non sanno cosa può fare il personaggio allora è la fine.

Se si aggiunge il fatto che per ogni singola mossa tutti quanti devono partecipare non si va avanti più, ma non è colpa del gioco se i giocatori A, B e C vogliono discutere su come si muove, ogni singola volta, il personaggio D, quale potere dovrebbe usare...

Nel mio gruppo il personaggio più veloce è lo psionico, inizia, si muove, attacca. Qualche volta chiede a un altro giocatore dove vuole che gli sposti i mostri che ha attaccato.

Il gioco è rapido, perché conosce il proprio personaggio.

Anche il Condottiero, ormai alla terza sessione in quarta, ora decide in un attimo cosa fare.

Il più lento è il ranger con il compagno animale, ma lui ha due personaggi da muovere e ha anche il movimento imposto da alcuni poteri da considerare per mettersi in posizioni strategiche.

Prima di lui un altro giocatore, non conosceva i poteri quindi gli allora altri 2 giocatori giocavano anche per lui.

No, il combattimento è lento solo senza conoscenza di ciò che si ha in mano. Mai per colpa delle regole.

Link al commento
Condividi su altri siti

Assolutamente no, se non per i personaggi "inutili" delle edizioni passate.

Azione minore, movimento, standard. Non è cambiato nulla, tranne il punto azione spendibile.

Mentre prima i poteri erano a discrezione solo dei maghi, chierici e altre cose simili, ora ce li hanno anche i guerrieri e possono fare cose molto più fighe, dal mulinex alla carica dello schiacciasassi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Su quali basi?

Insomma, la quarta è scritta molto bene e tutto è chiaro. Rispetto ai manuali di terza che fanno un intero paragrafo per spiegare una singola regola che in quarta richiede una frase.

Per uno che deve iniziare, è molto meglio leggere un regolamento leggero e scorrevole.

È una tua opinione personale, ma secondo quali basi? Non ho mai sentito nessuno spiegare questa opinione.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

-sistema di combattimento

va provato. Per alcuni quello della 4° è troppo lungo e noioso, per altri molto divertente.

-interpretazione

dipende dal gioco e nella 4° ci sono regole in più che la favoriscono. E' anche vero però che le prime avventure pubblicate sono mal fatte e che la possibilità di fare combattimenti come si deve può spingere certi master a tralasciare altri aspetti

-ambientazioni

quelle della 4° hanno il difetto di essere composte solo da uno/due manuali e approfondite sulel riveste on-line (ad una spesa modica). Quelle della 3° sono molto più approfondite (ma devi comprare più manuali). Meglio ancora quelle della 2°ed. Ovviamente è possibile e relativamente veloce effettuare le conversioni. Molto bella invece la meta ambientazione (ovvero il background comune che c'è alla base di tutti i mostri) della 4°, anche se sparsa per i vari manuali (almeno al momento).

-sistema regolistico in generale

quello della 4°ed è sicuramente più funzionale ed in particolare risalta il bilanciamento delle classi e gli aggiornamenti gratuiti (scaricabili come errate on-line e che non hanno nulla a che vedere con le errate/faq delal 3° che non correggevano praticamente nulla). Le classi core pur avendo una impostazione comune portano ad un gioco al tavolo completamente differente (più di certe classi della 3°) mentre le classi essential hanno differente pure l'impostazione (e sono pienamente compatibili con le core).

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

guardati anche intorno per vedere nella tua zona quale edizione è più giocata e decidi di conseguenza ^^

è proprio questo il problema: probabilmente è inverosimile, ma dove abito NON esistono luoghi dove giocare a D&D, e dovrei organizzare delle partite "clandestine" con i miei amici (che dubito che siano interessati).

Io infatti abito a Lecco: qui c'è solo il Playtime, dove si gioca solo a magic e qualcuno a Warhammer Fantasy...

Quindi, in mancanza di luoghi dove giocare, come imparo a giocare? XD

perchè se fosse per me mi accontenterei anche di partite PBF, però penso che dal vivo sia più bello XD

Link al commento
Condividi su altri siti

è proprio questo il problema: probabilmente è inverosimile, ma dove abito NON esistono luoghi dove giocare a D&D, e dovrei organizzare delle partite "clandestine" con i miei amici (che dubito che siano interessati).

Io infatti abito a Lecco: qui c'è solo il Playtime, dove si gioca solo a magic e qualcuno a Warhammer Fantasy...

Quindi, in mancanza di luoghi dove giocare, come imparo a giocare? XD

perchè se fosse per me mi accontenterei anche di partite PBF, però penso che dal vivo sia più bello XD

Allora inizia a chiedere su questo forum e su altri se ci sono ragazzi della tua zona e chiedi ai tuoi amici se sarebbero interessati.

Si inizia così.

Pensa che anch'io non sapevo come trovare un gruppo, poi un anno fa ho provato a chiedere ad alcuni amici ed è finita nel seguente modo:

Due amici mi hanno detto di si.

Uno di loro è riuscito a portare un altro suo amico.

Nel frattempo ho chiesto ad un ex compagno delle scuole medie, che si è aggiunto con entusiasmo.

Inoltre, qualche mese dopo, un altro nostro amico che ci sentiva parlare entusiasti delle sessioni, ha deciso di provare e si è aggiunto anche lui.

Ed ecco quindi un gruppo di un master più cinque giocatori. Che è bello corposo direi.

Si inizia con poco, te lo assicuro ^^

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

è proprio questo il problema: probabilmente è inverosimile, ma dove abito NON esistono luoghi dove giocare a D&D, e dovrei organizzare delle partite "clandestine" con i miei amici (che dubito che siano interessati).

Io infatti abito a Lecco: qui c'è solo il Playtime, dove si gioca solo a magic e qualcuno a Warhammer Fantasy...

Quindi, in mancanza di luoghi dove giocare, come imparo a giocare? XD

perchè se fosse per me mi accontenterei anche di partite PBF, però penso che dal vivo sia più bello XD

Guarda, oltre a cercare su questo e altri forum, iscriviti anche a questo sito: http://www.gdrplayers.it/

E' fatto a posta per trovare persone con cui giocare, a me sembra un ottimo servizio ^_^

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...