Vai al contenuto

Grosse polemiche: incantatori vs picchiatori


Messaggio consigliato

si equivagliano.
:doh::ign:

Ho letto solo le prime 2 pag. e questa... Non è la prima volta che intervengo su argomenti del genere e visto che sono un impiccione voglio dire la mia!

In d&d 3.x le classi hanno il passaggio di livello allo stesso punteggio di px (cosa che prima non succedeva, giustamente o no); con l'intento di fare pg che a parità di liv. abbiano la stessa "potenzialità", vista non solo in caso di combattimento, ma anche in altre situazioni (relazioni sociali e altro). Il gdr inoltre non è mirato per partite "individuali" (master e 1 giocatore), in maniera tale che, salvo campagne particolari, un gruppo di giocatore tenderà ad avere pg tendenzialmente diversi...

E' vero anche che la bravura di un giocatore in sé (come conoscitore del gioco e non "solo" come ruolatore) fa spesso la differenza...

Poi, essendoci i dadi, c'è il fattore fortuna con la c maiuscola!

Infine c'è il gdr in sé: d&d è improntato per campagne con la presenza di magia medio/alta (o quanto meno con magie potenzialmente "distruttive"), in tal modo importante è anche l'equipaggiamento del pg (molto di più rispetto ad una campagna con bassa magia), la presenza di condizioni "ambientali" (es. magia selvaggia, antimagia, altri piani) ed altro - non essendo i pg i soli a vivere e a potenziarsi (es. divinità molto presenti e vicine ai mortali, esistenza di tantissimi png/creature epiche o difficilmente battibili fin dalla "creazione" di un pg).

Avremo così che, escludendo "arene" o "tutti contro tutti", il gruppo di pg dovrà confrontarsi con amici/nemici "potenzialemente" similari, in modo che ad es. il mago che dovrà affrontare altri maghi o problemi magici; mentre il guerriero si occuperà di altro....

Ciò detto, ho scritto molto e forse non ho risposto...

Ciauz!:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti


...La magia ,ad alti livelli, è una cosa anni luce più forte di una normale spada....

Pienamente daccordo a bassi livelli si può dire anche se non del tutto esattamente che un guerriero può essere un pò più forte di un mago...ma ad alti livelli,ditemi chi lo può fermare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, anche secondo me le varie classi di incantatori a livelli bassi (per basso intendo 5°-6°) sono un pò debolucce. Ma a livelli più alti con le cd che si ritrovano sono MOLTO difficili da battere, in particolare per i pg a classi pure (tipo solo grr). Secondo me comunque ci sono delle eccezzioni tipo il monaco!!!

Un vero osso duro per i maghi, proprio per via dei TS molto alti e per la resistenza alla magia...

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza dubbio gli incantatori sono poco forti ai primi livelli e molto più potenti a quelli più alti. Anche perché solo a livelli più alti possono imparare incantesimi di una certa forza, capaci di uccidere in un colpo un altro pg.

Mi trovo molto d'accordo con quanto detto da Sin, ottimo intervento. :-)

Pensate ad un ladro:

Se combatte da solo rischia la morte ad ogni incontro, perché sarà costretto spesso a mostrarsi a viso scoperto ai nemici; ma se ha dei buoni compagni che tengono distratti i nemici, potrà agire nell'ombra, ed essere così altamente letale.

Il fatto è che bisogna pensare a una dinamica di gruppo, non individuale.

Forse il gruppo perfetto sarebbe proprio uno formato da 11 giocatori, uno per classe. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

IMHO dipende molto dal contesto, cioè se mago e guerriero si scontrassero in un' arena il guerriero non avrebbe possibilità, ma in altre circostanze il mago potrebbe trovarsi impreparato, e fortunatamente D&D non è un ernome arena, ma un palcoscenico molto più complesso.

Poi un guerriero di alto livello avrà sicuramente qualche oggetto magico adatto alla circostanza...

Voglio dire, se qualcuno facesse la build di un mago di 20° livello, con tanto di inc. memorizzati, sicuramente un altro troverebbe la build di un guerriero e la circostanza adatta per accopparlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

I MAGHI SONO SEMPRE UNA SPANNA AL DI SOPRA DI TUTTI. NON è VERO CHE DIPENDONO DAI GUERIERI: UN NECROMANTE PUO FARSI I NON MORTI, UN AMMALIATORE PUO FACILMENTE AVERE 3 O 4 CREATURE CONTROLLATE. in generale considero i maghi superiori xke possono essere utili in molte piu situazioni fuori dai combattimenti.poi vuoi mettere una danza del terrore potenzita, ampliata e massimizata contro una spadata? poi anke un mago di bassissimo livello può aprire porte e scrigni immpossibili da aprire x 1 ladro dello stesso livello

Link al commento
Condividi su altri siti

I MAGHI SONO SEMPRE UNA SPANNA AL DI SOPRA DI TUTTI. NON è VERO CHE DIPENDONO DAI GUERIERI: UN NECROMANTE PUO FARSI I NON MORTI, UN AMMALIATORE PUO FACILMENTE AVERE 3 O 4 CREATURE CONTROLLATE. in generale considero i maghi superiori xke possono essere utili in molte piu situazioni fuori dai combattimenti.poi vuoi mettere una danza del terrore potenzita, ampliata e massimizata contro una spadata? poi nke un mago di bassissimo livello può aprire porte e scrigni immpossibili da aprire x 1 ladro dello stesso livello

Anche un guerriero può aprire scrigni difficili da scassinare ^^. Le belle spadate poi non costano neanche slot :-D. Mentre il mago ha bisogno di slot specifici per fare qualcosa, il guerriero può sempre usare le sue abilità... Come è vero che un incantatore può stare senza picchiatori, è anche vero che i picchiatori possono stare senza incantatori ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

e la logica del gioco di D&D non prevede mai che orde di nemici attacchino i PG per più tempo di 10-15 round...

un warrior ha il suo potenziale che rimane inalterato (o quasi) nell'arco di una giornata, il mago una volta che ha finito le sue magie, che fa? usa Scassinare serrature sull'ogre che gli viene ringhiando di fronte? :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

un warrior ha il suo potenziale che rimane inalterato (o quasi) nell'arco di una giornata, il mago una volta che ha finito le sue magie, che fa?

Con la 3°ed gli scontri affrontati in un giorno mi sembrano calati molto (purtroppo), così come la loro lunghezza mentre gli slot sono aumentati quindi il mago si trova ad avere un grande potenziale.

Speriamo che con la 4° questo sia diverso ma mi sembra che peggiorerà ulteriormente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con la 3°ed gli scontri affrontati in un giorno mi sembrano calati molto (purtroppo), così come la loro lunghezza mentre gli slot sono aumentati quindi il mago si trova ad avere un grande potenziale.

Speriamo che con la 4° questo sia diverso ma mi sembra che peggiorerà ulteriormente.

hai dimenticato di quotarmi questo

la logica del gioco di D&D non prevede mai che orde di nemici attacchino i PG per più tempo di 10-15 round...
Link al commento
Condividi su altri siti

Il mago è una classe potente, come è potente la magia. Ma il mago è anche versatile; se sa a cosa sta andando incontro è forse imbattibile.

E qui arrivo al punto: il mago ha tante conoscenze, quasi tutte.

Se si prepara contro il nemico nn ci sono storie.

Questa è, dal mio punto di vista naturalmente, la caratteristica fondamentale per un mago, soprattutto in gruppo, che se sa i punti deboli del nemico è molto avvantaggiato. E non dimentichiamoci che se la situazione sfugge di mano... teletrasporto!

Comunque un podero che entra, un bel 20 confermato con una vorpal... che soddisfazione un bel guerriero! ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

il punto è che se il mago, per ipotesi, decide di entrare in mischia, o vuol far male "fisico", può evocare un mostro oppure usare metamorfosi e trasformarsi in una bestiaccia...

sì, alcuni accorgimenti per far fare al mago il MAGO e solo il MAGO, sarebbero ben accetti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mago è una classe potente, come è potente la magia. Ma il mago è anche versatile; se sa a cosa sta andando incontro è forse imbattibile.

E qui arrivo al punto: il mago ha tante conoscenze, quasi tutte.

Se si prepara contro il nemico nn ci sono storie.

Questa è, dal mio punto di vista naturalmente, la caratteristica fondamentale per un mago, soprattutto in gruppo, che se sa i punti deboli del nemico è molto avvantaggiato. E non dimentichiamoci che se la situazione sfugge di mano... teletrasporto!

Comunque un podero che entra, un bel 20 confermato con una vorpal... che soddisfazione un bel guerriero! ;-)

ma se il mago pur saccente che sia!!usa i suoi poteri con il sedere e si va ad infililare da solo faccia a faccia con un mindflier e da la colpa al chierico e al monaco che sono dalla parte opposta che stanno usando cautela con questa creatura pericolosa che non sanno cosa sia e come affrontarla,e ha rischiato di farsi ciucciare il cervello e spocchiosamente come fanno tutti i maghi chiede aiuto :mad:,quindi sono d'accordo con chi dice che i pg si supportano a vicenda i maghi da soli non supererebbero i primi livelli senza picchiatori e viceversa..

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo con Vortas per quanto riguarda il supportarsi tra pg, i gruppi esistono per quello, da soli nn si va lontano a bassi livelli.

Non capisco la mia citazione dove parlavo di conoscenze, forse il mago del tuo gruppo non sapeva cos'era un mind flyer. :-p

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo con Vortas per quanto riguarda il supportarsi tra pg, i gruppi esistono per quello, da soli nn si va lontano a bassi livelli.

Non capisco la mia citazione dove parlavo di conoscenze, forse il mago del tuo gruppo non sapeva cos'era un mind flyer. :-p

esatto non è bravo con le conoscenze,non è al livello del chierico quello si che è uno dei personaggi chiave del nostro gruppo (il chierico sono io ;-))

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...