Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Critici a non morti e costrutti

Risposte in primo piano

Pubblicato

Mi pare di ricordare che ci sia un modo per infliggere critici anche alle creature che, per svariati motivi, ne sarebbero normalmente immuni. Però non ricordo se fosse un talento o un potenziamento per l'arma. Se non mi sto sbagliando potreste ricordarmi su che manuale stava?

Grazie mille

  • Risposte 23
  • Visualizzazioni 12,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Alex Andrew
    Alex Andrew

    ndr. per "logica" intendevo a livello di gioco, se era razionale e verosimile o meno... non a livello pratico, per non rendere inutile un pg in un gruppo Poi, come hanno d

Magic item compendium: truedeath crystal (non morti) e demolition crystal (costrutti).

Esistono 3 categorie di cristalli: inferiore, intermedia e superiore.

Solo i cristalli superiori ti permettono di fare critici e furtivi, e per poterli applicare all'arma questa deve avere un potenziamento minimo.

  • Autore

Ecco, grazie mille :-D

Sono solo quelli comunque i modi giusto?

No, su un manuale (ora non ricordo quale, liber mortis o spell compendium) c'è un incantesimo che per 1 round sopprime l'immunità ai critici dei non morti.

Non so se ci sia qualcosa del genere anche per i costrutti.

Sul "liber mortis" c'è il "colpo fantasma", potenziamento + 2 all'arma per infliggere danni normali, critici e furtivi sui non morti. Inoltre c'è un oggetto sul DM chiamato "Anatema del golem" con gli stessi effetti, ma sui golem. ;-)

Sul "liber mortis" c'è il "colpo fantasma", potenziamento + 2 all'arma per infliggere danni normali, critici e furtivi sui non morti.

Solo ai non morti incorporei.

Inoltre c'è un oggetto sul DM chiamato "Anatema del golem" con gli stessi effetti, ma sui golem. ;-)

Per caso è questo? Non permette di fare critici e furtivi, solo di ignorare la riduzione del danno.

Solo ai non morti incorporei.

Per caso è questo? Non permette di fare critici e furtivi, solo di ignorare la riduzione del danno.

Whoops... devo essermi sbagliata... :mmm2:

Però è già qualcosa, no? :lol:

Sono sicura che esista un oggetto che permette di fare furtivi e critici sui golem, ma non ricordo dove sia... :confused: :confused:

Nel Complete Adventurer ci sono tre incantesimi di primo livello da (rispettivamente) mago, chierico e druido che permettono di ignorare l'immunità ai critici di costrutti, non morti e vegetali. Si tratta di golem strike, grave strike e vine strike.

:bye:

Ricordiamo anche un effetto simile via talento razing strike.

Ci sono gli incantesimi "Colpire costrutti - Colpire non-morti - Copire vegetali" sul perfetto avventuriero per infliggere danni furtivi ad ogni catergoria, non influenzano però i colpi critici o la riduzione al danno

nel manuale delle miniuature la cdp del cacciatore del clan del teschio riesce infliggere furtivi ai non morti ed a ignorare la riduzione del danno ma non colpi critici

Ci sono gli incantesimi "Colpire costrutti - Colpire non-morti - Copire vegetali" sul perfetto avventuriero per infliggere danni furtivi ad ogni catergoria, non influenzano però i colpi critici o la riduzione al danno

Ehm...

Nel Complete Adventurer ci sono tre incantesimi di primo livello da (rispettivamente) mago, chierico e druido che permettono di ignorare l'immunità ai critici di costrutti, non morti e vegetali. Si tratta di golem strike, grave strike e vine strike.

:bye:

Mi sembra una gran stupidaggine questo fatto dei critici applicabili a qualsiasi tipo di creatura, possedendo il talento, l'abilità o l'arma magica appropriata. Qualsiasi sia il mezzo, l'attacco furtivo o il colpo critico colpiscono una specifica regione del corpo particolarmente sensibile, o di vitale importanza per l'organismo... ergo, non trovo una spiegazione logica perchè si possa "sensibilizzare" in qualche modo una parte del corpo di un non morto (che è morta) e renderla più suscettibile di un'altra. Capisco che con la magia si può fare quasi tutto, ma così si stravolge l'intero sistema. Non è questione di regole, è questione di coerenza di gioco, IMHO...

infatti è il DM ad avere sempre l'ultima parola sull'uso o la presenza di simili oggetti

Io ad esempio non tollero che certe mega combo di talenti e\o capacità di classe che aumentano mostruosamente il danno tipo l'attacco poderoso del berzeker furioso,con un -5 all'attacco un +20 al danno!? poi basta un incantesimo tipo benedizione o eroismo e la penalità viene compensata e quello gira con 1d12+35 al danno!? (il tutto che può essere moltiplicato in caso di critico) questo si che mi sembra eccessivo!

Un attacco furtivo o un colpo critico sono meno facili da attuare in combattimento

Mi sembra una gran stupidaggine questo fatto dei critici applicabili a qualsiasi tipo di creatura, possedendo il talento, l'abilità o l'arma magica appropriata. Qualsiasi sia il mezzo, l'attacco furtivo o il colpo critico colpiscono una specifica regione del corpo particolarmente sensibile, o di vitale importanza per l'organismo... ergo, non trovo una spiegazione logica perchè si possa "sensibilizzare" in qualche modo una parte del corpo di un non morto (che è morta) e renderla più suscettibile di un'altra. Capisco che con la magia si può fare quasi tutto, ma così si stravolge l'intero sistema. Non è questione di regole, è questione di coerenza di gioco, IMHO...

Spiegazione logica? Semplicissimo: per non rendere inutile il ladro ai livelli alti. E già così ha i suoi casini, vista la facilità che c'è nel diventare immune ai critici (e quindi ai furtivi).

Quoto larin.

Innanzitutto bisogna anche considerare il fatto che al 20° lòiveloo (ma anche prima), un ladro, in una "avventura classica" è pressappoco inutile in combattimento. Certo è utilissimo nelle interazioni sociali e nel sotterfugio, ma...farebbe piacere ogni tanto sentirsi utili anche nel combattimento no? Anche perchè il ruolo di esploratore e "stalker" del ladro salendo di livello viene via via accaparrato dal mago! (potenzialmente, ma quasi sempre è così) Inoltre basta un pèò di fantasia per giustificare i critic ai non morti od ai costrutti:

ad esempio per i cadaveroni potrebbe trattarsi di una vibrazione magica particolare che disturba il collegamento al piano negativo; per i costrutti potrebbe essere un particolare addestramento a colpire le determinate aree del corpo artefatto, vitali per la deambulazione/ per il contenimento dello spirito elementale vincolato. Insomma, dipende dal master e dal tipo di campagna/ambientazione in cui si gioca, ma non vedo perchè tagliare le gambe a questa opzione (che è peraltro nemmeno così apocalittica) in modo totale!

:bye::bye:

per i costrutti potrebbe essere un particolare addestramento a colpire le determinate aree del corpo artefatto, vitali per la deambulazione/ per il contenimento dello spirito elementale vincolato.

Le giunture! Il punto debole di tutti i mecha sono le giunture! ;-)

Spiegazione logica? Semplicissimo: per non rendere inutile il ladro ai livelli alti. E già così ha i suoi casini, vista la facilità che c'è nel diventare immune ai critici (e quindi ai furtivi).

ndr. per "logica" intendevo a livello di gioco, se era razionale e verosimile o meno... non a livello pratico, per non rendere inutile un pg in un gruppo

Poi, come hanno detto sopra, tutto dev'essere filtrato dal consenso del DM

;-)

No, su un manuale (ora non ricordo quale, liber mortis o spell compendium) c'è un incantesimo che per 1 round sopprime l'immunità ai critici dei non morti.

Non so se ci sia qualcosa del genere anche per i costrutti.

appunto stavo per scrivere ' c'è un inc non mi ricordo quale però mi sembra id 5 livello incantatore che riporta il non morto alle condizione umane cioè:

soggetto ai colpi critici e furtivi

soggetto ai TS su tempra

soggetto al danno massiccio basato sulla taglia

soggetto ai veleni

almeno cosi ricordo per eventuali errori scusate iun anticipo =P

anche 1 talento per ranger chiamato "critico soprannaturale" permette di fare colpi critici a nemici prescelti normalmente immuni

ndr. per "logica" intendevo a livello di gioco, se era razionale e verosimile o meno... non a livello pratico, per non rendere inutile un pg in un gruppo

Razionale? Certo, la magia consente di rendere creature notoriamente insensibili molto sensibili. Verosimile? In dnd? Ovviamente. Stai usando la magia. Vuoi una spiegazione logica?

Non morti: la magia permette di creare un collegamento più forte fra il non morto e la sua anima. Le reminiscenze della vita vera attraversano il corpo del non morto, che per pochi istanti si scopre ancora vivo e non sa perchè, e la cosa lo sconvolge.

Vegetali: un vegetale è in qualche modo vivo, la magia risveglia la parte vivente sotto la corteccia, sotto le spore, le radici sono i piedi, la linfa scorre nelle vene, il midollo dell'albero ne diventa il cuore. E il dolore è altrettanto vivo.

Costrutti: la materia è manipolabile. Come la magia crea e tiene insieme un costrutto, la magia può entrare in risonanza, interferendo con il sottile e fragile reticolo di contenimento che da' una parvenza di vita ad un oggetto. La magia vibra, entra in risonanza, indebolisce la magia che tiene insieme il costrutto.

Poi, come hanno detto sopra, tutto dev'essere filtrato dal consenso del DM

;-)

E possibilmente anche dal buonsenso: non ha senso limitare un ladro in questa maniera.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.