Vai al contenuto

Campagne con classi fatte in casa!


Dokai

Messaggio consigliato

Come da titolo, vorrei sapere voi che ne pensate a riguardo, ovvero fare delle campagne in cui magari ogni giocatore si sia potuto creare la proria classe, con le capacità che vuole, abilità che vuole, insomma il pg ideale senza stare a girare per mille biclassamenti.

Personalmente penso che sia una cosa molto bella e divertente, soprattutto per i pg che hanno come scritto sopra la possibilità di giocare quello che più gli pare.

A breve inizierò la mia avventura come master e pensavo appunto di permettere ai giocatori di farlo, voi che ne pensate? :confused:

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 10
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Giorni popolari

Principali partecipanti

Complesso...le classi sono create con un certo bilanciamento (o così dovrebbe essere), tu pensi che tutti i tuoi giocatori abbiano le capacità necessarie e la resistenza per non cedere alla tentazione di creare l'ultimate disintegratore molecolare?

L'idea di per sè è bella, chi non ha mai detto "ah, come vorrei giocare una classe fatta così e cosà" (il mio caso è il marionettista), ma la realizzazione pratica mi sembra lunga e faticosa...cosa che, d'altra parte, non costituisce ostacolo: se si lavora bene e con i giusti modi, fatelo!

Oppure che creino tutti delle classi assassino robotico multilancia con spada magica, ma che sia chiaro a tutti che questa è l'idea e che siano tutti equilibrati!

Eppoi dicci i risultati!

^^

Link al commento
Condividi su altri siti

oltre a quanto detto sopra, che è il il problema fondamentale, una classe in quanto tale dovrebbe avere una certa logica, un background ben studiato.

non è normale imho fare in modo che i giocatori abbiano ciò che preferiscono, con le capacità che vogliono, come dici tu.

anche perchè poi il dm può fare lo stesso e il limite e troppo soggettivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

oltre a quanto detto sopra, che è il il problema fondamentale, una classe in quanto tale dovrebbe avere una certa logica, un background ben studiato.

non è normale imho fare in modo che i giocatori abbiano ciò che preferiscono, con le capacità che vogliono, come dici tu.

anche perchè poi il dm può fare lo stesso e il limite e troppo soggettivo.

Ma non intendo di certo fare classi a caso, è ovvio che non lascio fare a un giocatore una classe con capacità che non ci stanno per niente insieme, il background anche quello deve esserci sicuramente. Quello che ho chiesto a giocatori di creare è appunto una classe in tutto e per tutto, vedi marionettista citato da mago jin, che fra i manuali non esista, non gli ho di certo chiesto di fare una classe che casti magie arcane, disattivi trappole e scacci non morti :|

Giusto per fare un esempio uno dei miei giocatori mi ha chiesto se può fare una classe che ruoti attorno al controllo dell'argento, in pratica questo tizio ha la capacità (con dei limiti ovviamente) di poter plasmare l'argento a proprio piacimento, facendogli cambiare forma ecc, sarebbe una cosa così malsana dopotutto?

Ovviamente aggiungere che molto probabilmente anche l'ambientazione sarà inventata oppure saranno apportate modifiche per far rientrare le varie classi nell'ambientazione.

Penso inoltre che giocare con classi inventate da sè sia anche un modo per staccarsi un po' dalle classi base di D&D e variare un po'.

PS: mi sembra ovvio che se lo fanno i giocatori lo fa anche il DM, ma dopotutto non ci vedo nulla di male, avere un classe che stia perfettamente, come capacità background o quello che si voglia, al posto giusto di una sessione non faccia male...o sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto per fare un esempio uno dei miei giocatori mi ha chiesto se può fare una classe che ruoti attorno al controllo dell'argento, in pratica questo tizio ha la capacità (con dei limiti ovviamente) di poter plasmare l'argento a proprio piacimento, facendogli cambiare forma ecc, sarebbe una cosa così malsana dopotutto?

quersto può essere una buona idea, ma secondo me siete troppo legati allo standard. mi spiego.

in D&D ci sono classi che fanno praticamente di tutto. nell'esempio qui sopra tu mi stai parlando della forma, non del tipo di potere. e la forma è sempre modellabile.

non potrebbe essere un mago, o un artefice o un chierico visto semplicemente in maniera alternativa che per ottenere ciò che vuole invece di castare in maniera standard ha bisogno di componendi argentate oppure una sorta di spadaccino spirituale se il suo obiettivo è avere armi argentate.

ripeto: in D&D c'è già tantissimo materiale e crearne di nuove in maniera equilibrata senza scombussolare un equilibrio nemmeno troppo stabile risulta molto difficile.

cambiare la forma (e apportare magari qualche piccola modifica sostanziale senza creare ex novo) è molto più semplice, con un buon BG e semplicemente con una buona apertura mentale e un pizzico di fantasia. imho.

se non credi che quello che abbia detto sia fattibile allora rispondo: si, creare e inserire classi nuove è fattibile, ma richiede un lavoro non facile e soprattutto una fase di test approfondita, direi. ergo sono scelte da fare in base alle proprie possibilità ^^

PS: non sbagli ma leggi qui sopra ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Effettivamente il tuo discorso non sbaglia, tenendo conto sempre dell'esempio di questo giocatore (anche perchè l'unico per ora xD), se il mio giocatore ad esempio volesse che non sia un mago (con mago intendo quello che lancia magie non la classe in sè) ma uno da corpo a corpo diciamo? Entra in gioco lo spadaccino spirituale, bene, ma allora le capacità dello spadaccino vanno cambiate quasi tutte, ad esempio come farebbe l'ipotetico manipolatore a dare capacità extra all'argento? Se fossi uno spadaccino spirituale lo fai perchè l'arma è generata dal potere della mente e bla bla, ma se il tuo potere consiste solo nel poter manipolare l'argento e fargli cambiare forma? E ad esempio, la capacità dell'arma che permette di fare danni alle caratteristiche (c'è se non sbaglio), da dove verrebbe fuori a uno che fa cambiare forma all'argento? Si possono levare queste capacità certo, ma allora non sarebbe come creare una nuova classe?

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto per fare un esempio uno dei miei giocatori mi ha chiesto se può fare una classe che ruoti attorno al controllo dell'argento, in pratica questo tizio ha la capacità (con dei limiti ovviamente) di poter plasmare l'argento a proprio piacimento, facendogli cambiare forma ecc, sarebbe una cosa così malsana dopotutto?

Considerando che ci può tirare fuori ottime monete d'argento, direi di si.

Ovviamente aggiungere che molto probabilmente anche l'ambientazione sarà inventata oppure saranno apportate modifiche per far rientrare le varie classi nell'ambientazione.

Un'ambientazione inventata non implica classi inventate.

Penso inoltre che giocare con classi inventate da sè sia anche un modo per staccarsi un po' dalle classi base di D&D e variare un po'.

Sicuramente, il problema serio è il bilanciamento delle classi.

PS: mi sembra ovvio che se lo fanno i giocatori lo fa anche il DM, ma dopotutto non ci vedo nulla di male, avere un classe che stia perfettamente, come capacità background o quello che si voglia, al posto giusto di una sessione non faccia male...o sbaglio?

Visto che una classe "che stia perfettamente al posto giusto" è un giudizio estremamente soggettivo... beh, io non lo farei.

Link al commento
Condividi su altri siti

Considerando che ci può tirare fuori ottime monete d'argento, direi di si.

Non penso che il problema posso essere quello, visto che comunque l'argento deve procurarselo...

Un'ambientazione inventata non implica classi inventate.

Intendevo che fare cose che in ambientazioni già esistenti non esistono non mi pare molto logico.

Visto che una classe "che stia perfettamente al posto giusto" è un giudizio estremamente soggettivo... beh, io non lo farei.

Come estremamente soggettivo? Se un dm qualsiasi crea un'organizzazione di un certo tipo, e si crea una classe con capacità che seguono l'idea con cui ha creato l'organizzazione non vedo perchè non si possa dire che la classe X ci sta a pennello con l'organizzazione...

Per il bilanciamento ripeto che non è un grande problema secondo me, basta bilanciarle...è ovvio che non si fanno cose sbilanciante altrimenti va tutto in vacca!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il bilanciamento ripeto che non è un grande problema secondo me, basta bilanciarle...è ovvio che non si fanno cose sbilanciante altrimenti va tutto in vacca!

hai involontariamente messo in luce il problema maggiore: il bilanciamento. Il rischio maggiore è che, mentre crei una classe, un po' perchè magari la classe stessa la userai te un po' per quel pizzico di "orgoglio paterno" si tenda a non essere molto imparziali e bilanciati

Oppure, l'esatto contrario, per paura di sbilanciare troppo, crei qualcosa che viene su una gnappa

Al tempo stesso, trovo sia un idea molto interessante ad ogni modo

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...