Pubblicato 18 Febbraio 200916 anni comment_298847 Una domanda importante: il DM deve essere sempre lo stesso oppure fate a rotazione ( una volta giocatore una volta DM)? perchè col mio gruppo facciamo a turno. voi cosa fate?
18 Febbraio 200916 anni comment_298849 O_o Come fate a fare a turno? Ma intendi che cambiate ad ogni sessione? Nel mio gruppo siamo tre DM, ognuno che gestisce una campagna diversa (e una campagna dura qualche anno, di norma...)
18 Febbraio 200916 anni Autore comment_298850 noi di solito facciamo avventure separate oppure collegate ma ogni singola parte è di un master diverso.
18 Febbraio 200916 anni comment_298864 Io sto per fare a turno col mio master: appena finita quest'avventura lui entra come pg e io come master, ripartendo dal punto in cui la storia si è interrotta e cercando coerentemente di "eliminare" il mio pg e di introdurre il suo.
18 Febbraio 200916 anni comment_298866 Ok, non avevo capito: pensavo cambiaste ad ogni sessione Fate tipo un' "adunanza di scrittura" praticamente?
18 Febbraio 200916 anni comment_298889 Direi che però l'unico problema di masterizzare in questo modo è che non si ha una vera e propria campagna, ma solo una serie di avventure concatenate E per quanto possano esser belle, secondo me una campagna è bella anche per i legami tra le varie cose, come PNG che si reincontrano, sviluppi causati da eventi passati ecc...
18 Febbraio 200916 anni comment_298901 Sono d'accordo con Klunk, ma forse se con quel sistema si decide di svolgere una campagna semiseria, si ride parecchio...
18 Febbraio 200916 anni comment_298903 Una domanda importante: il DM deve essere sempre lo stesso oppure fate a rotazione ( una volta giocatore una volta DM)? perchè col mio gruppo facciamo a turno. voi cosa fate? A turno, ma non ogni sessione... anche se masterizzo molto a lungo io con entrambi i gruppi...
18 Febbraio 200916 anni comment_298925 Uhm...io conto di mantenere i png, i luoghi e le creazioni tutte del precedente master, anzi, voglio approfondirle e utilizzare tutto quello che ho "provato" da pg al meglio!
18 Febbraio 200916 anni Autore comment_298932 Jin, io cerco di farlo ad ogni mia sessione ma se il DM precedente non ha fatto risaltare particolari PNG io ne trovo di nuovi
18 Febbraio 200916 anni comment_298934 Chiaramente, è un lavoro di raccolta ma soprattutto di creazione...gli spunti dalla sessione precedente a me danno una botta di fantasia enorme, creo dei castelli in aria come pochi in vita mia
18 Febbraio 200916 anni comment_298949 Ciao, sono uno dei compagni di D&D di manfredellobello, e ci terrei a precisare che le nostre avventure, sono per lo più improvvisate, e poche sono state già scritte o pensate, quindi fare storie, non proprio separate, bensì con deboli legami fra loro, ci rende soprattutto le cose più facili, comunque credo che seguiremo in parte i vostri consigli, cercando di coordinare il più possibile il lavoro dei master, grazie:-D
19 Febbraio 200916 anni comment_299088 Direi che però l'unico problema di masterizzare in questo modo è che non si ha una vera e propria campagna, ma solo una serie di avventure concatenate E per quanto possano esser belle, secondo me una campagna è bella anche per i legami tra le varie cose, come PNG che si reincontrano, sviluppi causati da eventi passati ecc... Beh ma non è mica detto che le cose siano sempre così no? Voglio dire... non è che tutti gli eroi di 20° livello sono tali perchè hanno vissuto e combattuto insieme contro un unico nemico "da sempre"! L'idea di campagne successive quasi completamente slegate tra loro (e magari ambientate a distanza di migliaiai di kilometri) non va sottovalutata... Nella mia esperienza solo un paio di volte ho creato campagne dal 1° al 20° (o giù di lì)... per il resto ho creato storie lunghe e complesse che duravano 6/7 persino 10 livelli... ma non di più... altrimenti alla lunga rischiavo la noia... mia soprattutto! Uhm...io conto di mantenere i png, i luoghi e le creazioni tutte del precedente master, anzi, voglio approfondirle e utilizzare tutto quello che ho "provato" da pg al meglio! Non ti sentire costretto troppo da quanto fatto dal DM che ti ha preceduto... anche perchè ognuno ha il suo stile... creati le tue cose... e delle "sue" sfrutta quello che ti serve senza farti troppi problemi... rendi importanti PNG che non lo erano e lascia nel dimenticatoio PNG che prima erano "fondamentali"....
19 Febbraio 200916 anni comment_299119 Beh ma non è mica detto che le cose siano sempre così no? Voglio dire... non è che tutti gli eroi di 20° livello sono tali perchè hanno vissuto e combattuto insieme contro un unico nemico "da sempre"! L'idea di campagne successive quasi completamente slegate tra loro (e magari ambientate a distanza di migliaiai di kilometri) non va sottovalutata... Nella mia esperienza solo un paio di volte ho creato campagne dal 1° al 20° (o giù di lì)... per il resto ho creato storie lunghe e complesse che duravano 6/7 persino 10 livelli... ma non di più... altrimenti alla lunga rischiavo la noia... mia soprattutto! Sono d'accodo, ma infatti non intedevo una campagna unica con lo stesso nemico dal 1° al 20° livello... Io ho parlato di PNG e sviluppi di eventi... Per esempio, nella campagna che sto giocando siamo partiti all'8° livello, e dopo un po' c'è stata un'avventura una città dove c'era un criminale di cui eravamo alla ricerca...per motivi su cui non mi dilungo, la città è stata distrutta e alla fine abbiamo scoperto che questi non era il solito criminale senza scrupoli, ma solo un uomo che cercava di creare un mondo ideale. Dopo mesi e mesi di avventure da tutt'altra parte, uno dei PG è stato ricattato da un suo vecchio nemico, che aveva rapito la sua "ragazza", che era una delle sopravvisute delle città Tornando poi nella zona, abbiamo scoperto che il progetto utopico di quell'uomo andava avanti E cose di questo tipo
20 Febbraio 200916 anni comment_299690 Mah il vero problema come è già stato detto è quello della continuità, per quanto si cerchi di essere coerenti con le avventure precedenti ognuno ha una fantasia unica e questo inevitabilmente causa almeno in parte una rottura con ciò che c'è stato prima. Inoltre non è possibile fare un progetto a lungo termine in quanto tra l'avventura che masterizzi e quella che masterizzerai nuovamente avvengono centinaia di cose gestite da altri master.
20 Febbraio 200916 anni comment_299693 Per fare una campagna unica e non un'accozzaglia di avventure, con un briefing tra i master si potrebbe creare una sorta di linea guida della campagna. Da quella linea guida ogni master svilupperà la sua parte, magari condividendo alcuni png per rendere più interessante il gioco. che dite?
20 Febbraio 200916 anni comment_299725 L'idea non è male la questione principale è che se i giocatori non sono abbastanza esperti è meglio che non sappiano nulla delle avventure sviluppate dagli altri dm per evitare un meta-game anche involontario...
21 Febbraio 200916 anni comment_299827 si , facciamo i dm a turno ma aspettiamo a cambiarci quando la campagna arriva ad un punto ragionevole : non in mezzo a un dungeon , per esempio , ma tra una sessione " di collegamento " ed un'altra .
21 Febbraio 200916 anni comment_299835 Ma per i PG di quello che diventa DM come fate? Lo usa il vecchio DM o se ne va dal gruppo? Perché nel primo caso non mi sembra il massimo, e nel secondo è una scocciatura dover trovare sempre agganci col gruppo
Crea un account o accedi per commentare