Vai al contenuto

Help Desk


Messaggio consigliato

Il problema dei DNS si è risolto da solo (a.k.a. erano guai Telecom grazie al cielo), ma ora arrivano le nuove grane.

Pare che il Boot Record di un pc Windows Xp in casa mia sia andato a cogliere margheritine, e nel farlo sia stato investito da un tir tipo quello nero e indemoniato dei film horror anni '80.

Mi trovo col problema di ripristinare il master boot record, ma la procedura standard (accedere con disco di Windows XP alla console di emergenza e dare un fixboot seguito da fixmbr ) non da alcun risultato, il computer rimane non avviabile.

Idee, satana onomatopeico?

Link al commento
Condividi su altri siti


Hai provato a reinstallare windows? non formattare e reinstallare, solo reinstallare, è lungo e noioso, ma a me risolve molte cose...

Più che lungo è una bella rottura di minc+ia direi... Pensavo in realtà a questo punto di intraprendere la Piccola Via: ho l'hard disk diviso in due partizioni, e via Ubuntu Live mi sono spostato a manina tutti (o quasi) i dati imprescindibili nella partizione D:, tanto per sicurezza. Nel farlo, ho notato come rispetto ai vecchi tempi Ubuntu gestisca la scrittura di filesystem NTFS, nonché ho realizzato che sulla live è presente il tool ntfsresize... Insomma, sto meditando sul ridimensionare C:, installare Kubuntu nello spazio così liberato e pian pianin mandare in disuso definitivamente Windows anche da questo pc (sull'altro (ossia quello da cui sto postando ora) sto attualmente testando con non poca gioia Sabayon Linux).

Però mi secca, prima vorrei capire come risolvere sto problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Risolto nel modo sopra citato: ridimensionato via GParted la partizione dov'è installato Windows, installato Ubuntu 8.04 sullo spazio libero così creato (avrei potuto usare un'altra distro, ma non avevo mai provato Gnome ed ero abbastanza curioso, KDE ce l'ho già sulla Sabayon...), e Grub ha rilevato l'installazione XP. Ora se ne prende cura e la avvia lui, amorevole come una mamma anatra.

Giuro che non dubiterò mai più del Sacro Pinguino, nemmeno per un secondo, e che farò di tutto per diffonderne il Verbo dopo averlo meglio compreso.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Premessa:

mi hanno prestato un Asus F5SL perchè ci installi Xp e Linux (oltre a vista preistallato). Ok, lavoro semplice

Problema:

Accendo il PC e noto come dopo la fase di caricamento (la barra verde che scorre) il monitor rimanga nero per 5 minuti (ok, non li ho misurati ma penso che si potrebbero addirittura superare).

Ho provato a vare il log dei driver che carica sia sul mio Asus (M50) sia sull'F5SL al topic allego solo quello dell'M50 perchè l'altro è troppo grande per essere allegato. (chi lo volesse glielo invio tramite e-mail o msn)

Da notare come nel caso dell'F5 il problema della lentezza sia dovuto a un qualche caricamento strano (anzi, non caricamento) dei driver

PS: ho già reinstallato vista tramite il disco in dotazione e tramite il mio (tanto sono identici) ma non è cambiato nulla

Boot M50.txt

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite DeathFromAbove

Allora,

il log elenca alcuni driver come non caricati.

Non conoscendo la funzione di ognuno ( :confused: ), procedi in questo modo:

  1. cerca il driver su google
  2. cerca di capire la sua funzionalità
  3. se critico vedi se il drv è presente nel sistema
  4. se non critico elimina la voce dal registro di windows regedit o programma simile
  5. eseguire una installazione di Vista semplice, senza i driver specifici per la tua macchina
  6. chiamare Bill

Spesso il comportamento da te descritto avviene quando Windows cerca di agganciarsi ad un servizio/driver che non è in esecuzione (perchè non trova il file ad esempio).

In questo caso aspetta un timeout.

Altra problematica potrebbe esser euna difficoltà a riconoscere le partizioni, nel caso in cui fossero particolarmente frammentate e/o sconosciute (tipo quelle Linux).

Link al commento
Condividi su altri siti

A dir la verità era così di fabbrica, ed essendo un ripristino (quindi un ristabilire la configurazione di fabbrica) mi sembra strano che dia questi errori

  1. cerca il driver su google
  2. cerca di capire la sua funzionalità
  3. se critico vedi se il drv è presente nel sistema
  4. se non critico elimina la voce dal registro di windows regedit o programma simile
  5. eseguire una installazione di Vista semplice, senza i driver specifici per la tua macchina
  6. chiamare Bill

  1. il bello è che i driver alla fine li carica
  2. quella si sa
  3. sinceramente non so cosa dovrei fare
  4. con quella lista (e non essendo uno unico) è un lavoraccio
  5. ho solo i dischi di ripristino in quanto S.O. OEM per cui non posso farlo (sarebbe la prima cosa che avrei fatto)
  6. hai il numero? ma tanto non credo sappia risolverlo :-p

se vedete il log prendete paura (e se volete ve lo mando così capite meglio)

un estratto d'esempio

Loaded driver \SystemRoot\system32\drivers\crcdisk.sys

Did not load driver @nettun.inf,%isatap.displayname%;Microsoft ISATAP Adapter

Did not load driver @nettun.inf,%isatap.displayname%;Microsoft ISATAP Adapter

Did not load driver @nettun.inf,%tunmp.displayname%;Microsoft Tun Miniport Adapter

Did not load driver @hal.inf,%acpiapic.devicedesc%;ACPI x86-based PC

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-l2tp-dispname%;WAN Miniport (L2TP)

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-ip-dispname%;WAN Miniport (IP)

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-ipv6-dispname%;WAN Miniport (IPv6)

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-pppoe-dispname%;WAN Miniport (PPPOE)

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-pptp-dispname%;WAN Miniport (PPTP)

Did not load driver @nettun.inf,%isatap.displayname%;Microsoft ISATAP Adapter

Did not load driver @nettun.inf,%isatap.displayname%;Microsoft ISATAP Adapter

Did not load driver @nettun.inf,%tunmp.displayname%;Microsoft Tun Miniport Adapter

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-l2tp-dispname%;WAN Miniport (L2TP)

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-ip-dispname%;WAN Miniport (IP)

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-ipv6-dispname%;WAN Miniport (IPv6)

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-pppoe-dispname%;WAN Miniport (PPPOE)

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-pptp-dispname%;WAN Miniport (PPTP)

Did not load driver @nettun.inf,%isatap.displayname%;Microsoft ISATAP Adapter

Did not load driver @nettun.inf,%isatap.displayname%;Microsoft ISATAP Adapter

Did not load driver @nettun.inf,%tunmp.displayname%;Microsoft Tun Miniport Adapter

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-l2tp-dispname%;WAN Miniport (L2TP)

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-ip-dispname%;WAN Miniport (IP)

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-ipv6-dispname%;WAN Miniport (IPv6)

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-pppoe-dispname%;WAN Miniport (PPPOE)

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-pptp-dispname%;WAN Miniport (PPTP)

Did not load driver @nettun.inf,%isatap.displayname%;Microsoft ISATAP Adapter

Did not load driver @nettun.inf,%isatap.displayname%;Microsoft ISATAP Adapter

Did not load driver @nettun.inf,%tunmp.displayname%;Microsoft Tun Miniport Adapter

Did not load driver @cpu.inf,%intelppm.devicedesc%;Intel Processor

Did not load driver @cpu.inf,%intelppm.devicedesc%;Intel Processor

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-l2tp-dispname%;WAN Miniport (L2TP)

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-ip-dispname%;WAN Miniport (IP)

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-ipv6-dispname%;WAN Miniport (IPv6)

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-pppoe-dispname%;WAN Miniport (PPPOE)

Did not load driver @netrasa.inf,%mp-pptp-dispname%;WAN Miniport (PPTP)

Did not load driver @nettun.inf,%isatap.displayname%;Microsoft ISATAP Adapter

Did not load driver @nettun.inf,%isatap.displayname%;Microsoft ISATAP Adapter

PS: cronometrato, 6 minuti e 50 secondi di schermata nera alla fine della barra verde di caricamento e prima della finestra di login

Link al commento
Condividi su altri siti

Problemino con Emacs per Windows (odio Visual Express, Eclipse è lentino ma non lo disdegno, Borland Builder mi ha rotto: sia per LaTeX che per C++ voglio utilizzare Emacs anche su Windows, quindi non criticate questa mia decisione :-p): devo installare il debugger gdb, o almeno credo, visto che quanto tento di dare un debug vengo informato che Emacs sta "Searching for program: no such file or directory, gdb".

Qualcuno sa dirmi come installare gdb su Winzozz? :confused:

Sul sito del progetto gdb trovo archivi .bz2, ma una volta scompattati non son dove infilare cosa...

Aggiungo una postilla: sempre in ambiente Windows, devo prendere degli accorgimenti particolari per far utilizzare le vtk a Emacs? Danke!

Link al commento
Condividi su altri siti

domandona molto stupida,ma d'altra parte d'informatica non capisco pressochè nulla.

come posso fare a cambiare in maniera definitiva e perpetua la lettera con la quale viene identificato un disco fisso?ovvero...alll'inizio della sua installazione, il disco esterno aveva come lettera identificativa la J. ora,dopo non so quale operazione di mio fratello,mi trovo con la lettera K....tutti i programmi del disco esterno hanno cessato di andare (beh...non avendo più il percorso,è naturale ).

Link al commento
Condividi su altri siti

domandona molto stupida,ma d'altra parte d'informatica non capisco pressochè nulla.

come posso fare a cambiare in maniera definitiva e perpetua la lettera con la quale viene identificato un disco fisso?ovvero...alll'inizio della sua installazione, il disco esterno aveva come lettera identificativa la J. ora,dopo non so quale operazione di mio fratello,mi trovo con la lettera K....tutti i programmi del disco esterno hanno cessato di andare (beh...non avendo più il percorso,è naturale ).

Solitamente la Gestione disco di XP/2000 gestisce la lettera di unità.

Per cambiarla connetti il disco esterno di cui vuoi cambiare la lettera, vai su start, e fai tasto destro del mouse su "Risorse del computer". Dal menu scegli "Gestione", quindi dalla finestra che si apre vai su "Gestione disco" trova quello con la lettera sbagliata, fai tasto destro del mouse sopra all'area dove c'è (solitamente) scritto la dimensione del disco e "Integro (attivo)", clicca su "Cambia lettera e percorso d'unità", quindi scegli una lettera diversa e fai "Applica". D'ora in poi il tuo disco esterno avrà questa lettera. ;-)

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

"Indiana Aerys e il Mistero dei .exe"

Tempo addietro, chiesi una mano perché nel mio riapprocciarmi a C++ notavo come da Windows il Run dei programmi.exe compilati da me sortisse sempre l'effetto indesiderato di mostrare rapidamente una schermata e poi svanire. Imputai inizialmente la colpa ad un mio errore pur inspiegabile (voglio dire, succedeva con programmi semplicissimi, e non sono così dimentico del linguaggio da non saper scrivere un Hello World...), poi pensai fosse una questione di compilatore o di ambiente di sviluppo. La realtà, oggi, appare come molto differente: avevo la necessità di utilizzare un piccolo stratagemma su un tool di segmentazione, ossia passare in ingresso un file di formato normalmente non accettato. So che esiste una via "gabolosa", ovvero bypassare l'avvio di default dell'image reader del tool stesso, visto che da quanto ne so nelle versioni passate all'utente era consentito sceglierlo, mentre è ora misteriosamente svanita questa possibilità, e la via gabolosa consiste nel passare in avvio un certo parametro al programma, lanciandolo da linea di comando.

Allora: Start->Run->cmd

Una volta apparsa la console faccio quello che devo fare, lancio l'exe coi miei parametri, e mi ritrovo con lo stesso problema dei miei file scritti in X++, ossia il tool viene lanciato, vedo la schermata iniziale, e subito scompare lasciandomi con la stessa espressione di Dick Dastardly.

Che può essere, che inibisce così certe mie applicazioni in Windows?

Danke.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche lanciando da console è la stessa cosa, anzi è peggio da console: al di là dell'hello world che non mi frega naturalmente, il problema è che lanciando da console il tool in questione appare la finestra e dopo un 1 ms sparisce. Questa è una bella rottura: il programma che mi interessa lanciato alla windows (a.k.a. doppio click alla cieca) funziona, così come tutti gli altri programmi. Lanciandolo da console no.

Notare come sia scritto in C++ (si tratta del solito ITK Snap che ultimamente mi impensierisce molto), che le cose siano collegate? :confused:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite DeathFromAbove

Aerys come istruzione finale, prima del return del main, metti una "pause()", se non erro.

Oppure "sleep". Oppure una "scanf" oppure "getch". Oppure una "cin" che è pure std (che odio).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite DeathFromAbove

Caro il mio Aerys,

programmo in vari linguaggi da anni.

Ma il tuo problema non l'ho capito ... :-( servono più info :-)!

Prima di tutto posta un pezzo di codice (o il codice).

Il problema potrebbe essere come richiami questo tool?

I paremetri di ingresso li passi correttamente? Il problema che vedi potrebbe essere sintomo di un crash.

Utilizzi main o winmain?

Se richiami da un applicativo Console (main) un applicativo grafico (winmain) sei sicuro che funzioni tutto correttamente?

Forky il processo?

Piazza delle stampe/sleep in vari punti del codice e vedi fino a che punto arriva.

Oppure, se hai un debugger, esegui il programma passo passo.

Prima o poi il punto critico lo devi trovare.

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro il mio Aerys,

programmo in vari linguaggi da anni.

Ma il tuo problema non l'ho capito ... :-( servono più info :-)!

Intanto ti ringrazio: dimostri molta più pazienza di quanto io meriti.

Prima di tutto posta un pezzo di codice (o il codice).

Il problema emerge con qualsiasi programma da me scritto in C++. Ho provato con Visual Express, ho provato con Borland Builder, ho provato a scrivere con Emacs e compilare con gcc: nada de nada, sotto Windows niente C++ per me.

Va detto, che sono passati anni da quando programmavo, e soprattutto è cambiato il pc: sono arrivato a pensare sia un problema derivato da qualche virus/malware rimosso ma di cui non ho visto tutti gli effetti collaterali. Appena possibile riavvio (sono sempre in dual boot, in questo momento sono su Ubuntu) e vedo se in rete si trovano soluzioni a problemi analoghi. Controllo e ti faccio sapere se non riesco a risolvere.

Il problema potrebbe essere come richiami questo tool?

I paremetri di ingresso li passi correttamente? Il problema che vedi potrebbe essere sintomo di un crash.

Qui son sicuro di non commettere errori, ho seguito una procedura letta sulla mailing list e fornita da uno degli sviluppatori del programma.

Si tratta, lo dico per completezza, di passare un'immagine con formato non supportato di default in ingresso al programma. Chiarisco: nelle vecchie versioni, veniva data la possibilità di avviare in avvio un determinato image reader tra i vari presenti. Nell'ultima versione, la possibilità è stata preclusa, ma è sufficiente avviare il programma (ITK Snap) da console passando un paio di opzioni: Snap carica l'image reader voluto e di conseguenza accetta il formato desiderato. Sulla mia installazione Windows la cosa non va a buon fine, o meglio va a buon fine ma il programma viene killato dal solito prestigiatore nascosto nel registro di sistema: si avvia, vedo la schermata iniziale per un millisecondo, scompare.

La cosa stramba (e in virtù della quale ho pensato a un problema che si possa riassumere con "Windows sopprime dopo un attimo i miei .exe lanciati da console nonché la compilazione di programmi in C++") è che se io avvio il programma normalmente lui va che è un piacere. Da console, nisba. :confused:

Chiaramente ho provato ad avviarlo da console senza passare opzioni di sorta: medesimo risultato.

Utilizzi main o winmain?

Stesso risultato: perfino per un banalissimo


#include<isotream>
using namespace std;

int main() {
cout<<"Mandi!";
return 0;
}[/CODE] o
[CODE]#include<isotream>
using namespace std;

void main() {
cout<<"Mandi!";
}

Ho provato a lasciare il programma in attesa con read();, con cin.get();, con getch(); (lo so che è una soluzione "ibrida"), ma nulla.

Resta un system("PAUSE");, ma ormai penso non sia un problema di codice.

Ora, mi rendo conto di aver fatto un po' di casino, anche perché non è ancora detto si tratti dello stesso problema. Tralasciando la questione del tool che mi viene killato se lo avvio da console (come dicevo ora riavvio, e proverò con altri .exe), il mio problema principe è "Qualsiasi programma scritto in C++ non mi da alcun output sotto Windows, o meglio si limita a lanciare una finestra immediatamente soppressa".

P.S. Visto che per necessità piuttosto urgenti qualcosa devo proprio compilare in C++, domandina per soluzione "provvisoria": per programmare in C++ in un sistema Linux oltre naturalmente a un editor di testo o un IDE grafico, io ho bisogno di:

1) gcc, g++ (insomma: compilatore)

2) Pacchetto devel-common

3) Pacchetto libstdc++6-4.2-dev (con X= Numero di versione che non ricordo ma recupero subito)

4) Caffè

5) Patatine

6) Corrente elettrica

Dimentico qualcosa? Scusate la domanda stupida, ma già che sto scrivendo un post lo chiedo a voi... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...