Vai al contenuto

[OD&D] Campagna B1-9


Messaggio consigliato

Da qualche settimana ho iniziato con un gruppo di amici la campagna B1-9 per D&D basic. Questa campagna porterà i PG in giro per tutta Karameikos, incontrando mostri e personaggi classici della nazione. C'è qualcuno qui sul forum che gioca ancora al vecchio D&D (scatola rossa, blu, celeste, etc...)?

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 30
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Anch'io non ho smesso di giocare/masterizzare su Mystara dal 1988, e sono un vero cultore di quel mondo.

Ho giocato a lungo con le scatole colorate, ora gioco a D&D 3.5 ma continuo lo stesso a giocare su Mystara: ho adattato gli atlanti, i personaggi e le vecchie avventure alla 3.5

comunque conosco piuttosto bene tutte le avventure uscite in italia e quindi ovviamente anche il B1-9 (anche se trovo molto più bello il B-10!!).

Karameikos lo conosco come le mie tasche.

Se ti servono consigli o altro mi aggiungo alla schiera di coloro che si sono già offerti prima di me.

PS: ma tu sei il Master, vero?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi, grazie della disponibilità. Sì, io sono il master, e tengo anche in PG che non prende decisioni e fa... massa :)

Chiederò suggerimenti allora, anche se sul forum ci vorrebbe un'area dedicata appositamente a questa fantastica edizione di D&D.

Il mondo di Mystara è fantastico, ed io gli sono sempre stato legato rimanendo sempre lì. Visto che a parte un paio di avventure della serie B (ai tempi non le avevo) facevamo avventure fatte in casa e poi siamo passati alle Expert, ora che ho rimediato questa B-10 ho pensato di prendere nuovi PG ed iniziare una meravigliosa campagnia, lasciando le 2 avventure B che avevamo già fatto.

Si diceva della B10, in effetti per ora è la più bella avventura mai giocata, anzi, una vera e propria campagna. L'assalto degli umanoidi a Sukiskyn è leggendario... ed introduce anche la ballata di Re Halav e tante altre cose...

Sfrutterò le vostre informazioni Mystariane allora ;) Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Le mappe di Pandius sono favolose, e colmano anche qualche "buco di sceneggiatura".

Ad esempio ho trovato la collocazione della Roccia (B8), vicino La Soglia!

Forse il bello di Mystara è proprio il fatto che, almeno inizialmente, non è stato un mondo costruito a tavolino, quindi rimangono ancora misteri ed incertezze sull'effettiva collocazione di alcuni posti.

Molto vicino alla realtà medievale insomma ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì....anche fin troppo.

Per me invece è un po' un difetto di Mystara... nel senso che se si considera ogni avventura come canonica viene fuori un mondo che è un po' un'accozzaglia di roba buttata dentro a caso...

per esempio, delle 10 avventure incluse nel modulo B1-9 in realtà quelle veramente ambientate in karameikos (quindi con riferimenti alla storia, politica, PNG importanti, religione locale, ecc...) sono solo una o due! Le altre avventure potrebbero essere ambientate praticamente ovunque e anzi introducono elementi assolutamente estranei al Karameikos canonico... non che sia un male intendiamoci... ci stanno benissimo i misteri inesplorati e gli sviluppi sconosciuti però alla lunga mi pare un panorama eccessivamente disperso e frazionato.

PS OT: colgo l'occasione (spero che si possa) di ricordare agli appassionati di Mystara che il gruppo "Anello d'Acciaio" organizza tornei D&D 3.5 rigorosamente ambientati proprio in quello storico mondo! Lo scorso torneo era ambientato a Karameikos e coinvolgeva antichi misteri traladariani e hutaakani (per rimanere in tema B10)... informazioni sul prossimo imminente torneo invece le potete avere qui:

http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?p=538730#post538730

o direttamente sul sito del gruppo:

www.anellodacciaio.it

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti le prime avventure della serie B non erano inizialmente concepite per essere ambientate in una specifica regione, erano moduli a sé. Pensa alla B3 (Palace of the silver princess) che è ambientata nella valle di Heaven, che solo successivamente è stata identificata sulla mappa. Con la serie eXpert invece si comincia a "fare sul serio" e a contestualizzare il mondo. Ecco, la campagna B1-9 (uscita dopo) per me mette una pezza e colloca tutti questi posti con criterio.

In effetti il gioco nasce come esplorazione di dungeons, il mondo esterno è un'idea venuta dopo (con annessi Atlanti, etc).

Ad ognimodo una bellissima ambientazione, con questa B1-9 voglio cogliere l'occasione per raccontare molto di queste terre.

P.S. Magnifico Sire, ottima idea per il nome del gruppo :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensa alla B3 (Palace of the silver princess) che è ambientata nella valle di Heaven, che solo successivamente è stata identificata sulla mappa.

esempio non del tutto appropriato perchè nella sua versione originale, che trovi gratuitamente qui, l'avventura è ambientata esplicitamente vicino a Glantri, con tanto di carta

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, sotto tuo esplicito consiglio rendo pubblico il mio pensiero riguardo al modulo B1-9 "In cerca di avventura" per OD&D (Mystara).

Premetto che non solo sono un grande appassionato di Mystara ma sono anche un cultore dell'avventura ambientata. Mi piace cioè che una bella avventura sia anche "ben ambientata" nel contesto del mondo, con possibili riferimenti alla storia locale, alla geografia, alla cultura, ai PNG famosi, ecc...in modo da far sentire il mondo "vivo" intorno ai PG.

detto questo:

Se vuoi saperlo il B1-9 mi pare francamente un po' sconclusionato e confuso... è un'accozzaglia di avventure (alcune delle quali un po' assurde!) che c'entrano poco o niente l'una con l'altra, e in effetti, come già detto da altri non è che la mera raccolta di tutte le prime 9 (o 10) avventure uscite per il livello base, quando probabilmente il mondo non era ancora stato definito e solo successivamente messe insieme con una parvenza di ordine forse un po' forzata.

Spesso e volentieri c'entrano poco anche con Karameikos o Mystara in generale (addirittura in alcune si scomodano divinità minori e civiltà perdute pressochè inventate sul momento...).

L'unica veramente ben ambientata è "La Società Velata"

In ordine:

1) Rocca Caldwell: avventura semplice semplice (e un po' piatta), tipo dungeon, classico, da primi livelli, piazzabile pressochè ovunque in un tipico mondo fantasy.

2) La Stanza nella Roccia: avventura graziosa e piuttosto "mistica", di tipo "viaggio". Carina, solo che, a parte l'essere un po' troppo linerare, non c'entra nulla con Karameikos o Mystara e, anzi, si inventa dal nulla un'antica civiltà perduta e magica.

3) La Grande Fuga: avventura piuttosto mediocre e scialba anche se il concetto di base può essere originale. Almeno è (in teoria) un minimo ambientata.

4) Il Santuario di Elwyn: questa avventura non ha senso. non c'entra con Karameikos ed è strutturata in modo assurdo. inclassificabile.

5) Le Caverne del Caos (La Rocca sulle terre di Confine): teoricamente sarebbe ambientata ma in patica può essere piazzata in qualsiasi ambientazione.

Avventura molto classica con vasti dungeon, caverne, umanoidi, fazioni di mostri malvagi, ecc... se giocata in un modo spigliato e caratterizzando bene PNG e mostri ha delle potenzialità, altrimenti è un po' il solito dungeon smassacra-smassacra.

6) La Principessa d'Argento: l'avventura in sè è molto carina e poetica... il problema è che, oltre a ridursi alla fine al solito dungeon, non ci azzecca nulla con Mystara e, anzi, si inventa divinità e paesi incantati inesistenti a Karameikos (come se Karameikos non avesse già abbastanza segreti ufficiali da esplorare!)

7) Il Re Hobgoblin: nonostante non sia molto ambientata (per niente!) a mio parere è una delle migliori del modulo per come è strutturata e per la qualità del dungeon.

8) Rahasia: bella, suggestiva, teoricamente ambientata (anche se molto in teoria) e con elementi e "cattivi" deliziosi!

9) La Città Perduta: un'altra delle migliori. l'idea e il background sono molto belli e intriganti, e anche gli elementi presenti nell'avventura sono notevoli. Certo non si può dire che centri alcunchè con Karameikos! (si inventa 3, e dico 3! immortali ex novo che poi verranno malauguratamente immessi nella lista ufficiale degli dei di mystara... pazzesco!:-()

10) l'unica VERAMENTE ambientata in modo decente in Karameikos e l'unica (oltre alla n2) che non si riduca ad un unico dungeon! esplora un po' la politica della capitale Specularum, gli intrighi criminali e le rivalità tra le casate. Se sviluppata un pochino (così com'è è infatti un po' riduttiva ma ha molto potenziale) può riuscire molto bene!

mi permetto invece di fare pubblicità al modulo B10 "L'Oscuro Terrore della Notte": un'unica avventura vastissima e completa con un bellissimo "filo" conduttore arricchito di varie sotto trame, cattivi ricorrenti, viaggio, esplorazione, molti e vari dungeon, città, parti sociali, assedi, colpi di scena...tutto PERFETTAMENTE e mirabilmente ambientato nel Granducato di Karameikos (parte est)!

A mio parere una delle migliori avventure base mai scritte!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per 10) intendi "La Società Velata" vero? In effetti è un'avventura molto politica che introduce ai misteri sociali di Specularum.

La B10 - L'oscuro terrore della notte (fuori appunto dalla raccolta B1-9) è probabilmente la mia preferita di sempre. Come diceva il Magnifico Sire questa campagna contiene molti elementi (bei dungeon, parti in città, personaggi memorabili, trame spettacolare ed anche inserti di qualità come l'arazzo di Sukiskyn). Un librone che trovai a pochi euro da Strategia e Tattica a Roma e che giocai con vivo entusiasmo.

Anche nel Dungeons & Dragons ratings riceve un votone, 9,33/10.

http://www.hahnlibrary.net/rpgs/rate/disrate.cgi?dnd2

Per i giudizi sono d'accordo con il Magnifico SIRE considerando che La rocca sulle terre di confine è più che altro un modo per far conoscere ai neofiti le varie razze di umanoidi e che Castle Caldwell potrebbe diventare una buona avventura a patto di riempire le molte stanze vuote del castello con enigmi, trabocchetti personaggi e sottotrame ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Così come gli altri, mi associo nel darti dei consigli su mystara...magnifico sire è uno dei miei 2 master, ed è colui che ha riadattato (assieme a suo fratello e a riccardo [simo perdonami se dico castronerie]) la cara e buona vecchia mystara dall'od&d alla 3.5.

Colgo l'occasione per invitarti a visitare il nostro sito per il torneo...ed infine si, concordo anche io nell'aprire un topic ufficiale su Mystara, o addirittura una sezione...ma questa è una decisione che devono prendere le alte sfere...

Per qualsiasi domanda inerente all'ambientazione chiedi, che il sire va a nozze con lo spiegare questo fantastico mondo, e io oltre ad imparare sempre qualcosa di nuovo, posso aiutarti per quel che conosco...:cool:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie cara Anatra! ;-)

Più che di OD&D, che alla fine è solo un sistema di regole, con i suoi tanti pregi e i suoi tantissimi difetti, io sono fan proprio del vecchio mondo.

Ora, nonostante tributi onore e valore alle care vecchie scatole colorate, regolisticamente sono passato alla 3.5, ma naturalmente continuo inesorabilmente a giocare e masterizzare su Mystara da anni e anni.

Ho cercato anche, soprattutto insieme a mio fratello ma poi anche grazie al contributo di alcuni amici (Riccardo) di darle un ordine decisamente più...ordinato di come era presentata nei vecchi atlanti e soprattutto nelle vecchie avventure.

Una sezione su OD&D non so quanto sarebbe utile, molto poco credo.

Ma invece una sezione su Mystara potrebbe essere interessante per scambiare pareri e idee con chi ancora ci gioca o con chi vorrebbe magari conoscerla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un dettaglio (scusate le mie fisime ehehe).

Occhio al titolo: quelle che intendi tu, cioè le regole di D&D di Eric Holmes (la "scatola rossa") NON sono l'OD&D. L'OD&D è il set di regole scritte da Gygax prima che questo si dividesse in D&D (quello in question di Holmes) e AD&D (portato avanti da Gygax).

Link al commento
Condividi su altri siti

X Mick : toh, un compaesano ( io sono nato a Modena ).:bye::-D

Effettivamente ha ragione . OD&D è contenuto in una serie di 5 libretti dal colore bianco-giallino ( ne ho visti originali in vendita a Lucca ) .

Le avventure siglate B-X-CM-M sono delle ormai mitiche scatole rosse-blu-verdi-nere ( che molti chiamano BD&D ) .

Nota a margine : avete notato che la 4ed ha ripreso questo concetto ?

Le avventure dal 1° al 10° son targate H , poi L ( dal 11 al 20° ) , poi E ( fino al 30° )

Comunque peroro l'apertura di una sezione Mystara . Appena ho un attimo vedo se riesco a aprire una sezione nella mia corporazione ( World Builder corporation )

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...