Vai al contenuto

Ateismo nel mondo di D&D


radiance

Messaggio consigliato

nel mondo reale l'ateismo è una posizione come un'altra,

ma per un personaggio del mondo di D&D che senso ha essere atei?

Le divinità intervengono direttamente nelle vicende terrene e hanno un peso elevatissimo con la loro presenza...

Voi che ne pensate?

Quali malus/svantaggi potrebbe avere un pg ateo in D&D?

Come si dovrebbe comportare un master nei suoi confronti?

Dovrebbe penalizzarlo in qualche modo o trattarlo al pari degli altri?

ps: questa è una domanda che vale per tutte le edizioni di D&D :)

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


secondo me l'ateismo è più che possibile, ci posso stare molti motivi per non voler avere fede in una divinità anche se l'esistenza della stessa è comprovata.

Come malus non so, infondo se non si mette a questioniare con tutti i sacerdoti non vedo qual'è il problema.

In fondo gli incantesimi dei sacerdoti funzionano anche sui non fedeli alla loro divinità (salvo rari incantesimi)

Link al commento
Condividi su altri siti

In Forgotten Realms un ateo è abbastanza palusibile ed è accomunato a coloro che "non hanno una vera fede".

Queste persone, in teoria, non dovrebbero avere la possibilità di usufruire di magie di resurrezione... inoltre le loro anime, una volta morta la persona, andrebbero a sistemarsi dentro un simpatico muro in giro per i 9 inferi fino a venirne riassorbite per dare nuova forza al muro... quindi sono anime "senza padrone" e senzapossibilità di salvezza o di paradiso.

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Nei FR le conseguenze di una mancanza di fede (ma si parla di mancanza di uan divinità patrona, non di atesimo vero e proprio) si realizzano dopo la morte: le anime vanno a far parte di una sorta di muro, perduti nell'oblio eterno. Se ai pg non interessa questo genere di cose, non dovrebbero esserci problemi.

A mio avviso l'ateismo non ha molto senso in D&D:gli dei esistono e la loro esistenza è pressochè certa, al massimo si può non venerarli o non cosiderarli così "importanti" per poter vivere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti l'ateismo in D&D potrebbe essere benissimo il risultato dell'azione di alcuni diavoli.

Loro hanno molto da guadagnarci.

Non importa, quindi, il perché uno è ateo. Può essere perchè ha avuto esperienze che l'hanno disilluso sugli Dei, o perché non li considera Dei, ma solo personalità molto forti, ecc.

Non è però da martirizzare in avventura. Anche perché spesso le divinità se ne fregano dei propri seguaci o fedeli, quindi perché dovrebbero occuparsi di uno stupido ateo ?

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto un pò tutti, ma voglio anche aggiungere che l'ateismo può appunto cambiare da ambientazione ad ambientazione, e tutto dipende molto dalla storia del mondo e dalla personalità dei popoli.

in FR, come detto, gli dei sono presenti e attivi sulla terra, non credere in loro non è possibile, ma non aver fede in loro si, e questo impedisce all'eventuale PG di beneficiare di magie di resurrezione, dato che quando muore diventa un bel mattoncino

in dragonlance, tutto dipende dal periodo, prima della guerra delle lance gli uomini erano atei, e col tempo i chierici hanno perso i loro poteri, ma anche in questo caso il loro ateismo era semplicemente nel non credere al loro potere, la gente credeva che gli dei gli avessero abbandonati. il "malus" è appunto la completa assenza di chierici nel mondo

in eberron, la fede è molto più realistica che in ogni altra ambientazione, gli dei ci sono, ma sono assenti e poco atratti a ciò che fanno gli uomini. Gli atei sono intesi proprio come NON credere nella loro esistenza, e un chierico può anche non avere un patrono, e continuare a castare incantesimi divini.

Link al commento
Condividi su altri siti

nel mondo reale l'ateismo è una posizione come un'altra,

ma per un personaggio del mondo di D&D che senso ha essere atei?

Le divinità intervengono direttamente nelle vicende terrene e hanno un peso elevatissimo con la loro presenza...

Voi che ne pensate?

Quali malus/svantaggi potrebbe avere un pg ateo in D&D?

Come si dovrebbe comportare un master nei suoi confronti?

Dovrebbe penalizzarlo in qualche modo o trattarlo al pari degli altri?

ps: questa è una domanda che vale per tutte le edizioni di D&D :)

Direi che dipende dall'ambientazione: in Forgotten Realms ad esempio ci sono regole precise, che vanno a svantaggio dei pg atei.

Il coinvolgimento degli déi nelle faccende dei mortali e la loro importanza varia da setting a setting.

In un mondo dove la presenza degli déi è costante, un personaggio che sceglie di essere ateo ovviamente incorrerà in svantaggi che possono variare dall'ostracismo sociale (i credenti, che sono la maggioranza, non vedranno di buon'occhio il senzadio e rifiuteranno di aiutarlo) all'impossibilità di ricevere cure, e subire l'ira degli déi che non accettano la sua mancanza di fede... in generale direi che sono i pg che si dichiarano credenti a dover beneficiare di vantaggi rispetto agli atei, piuttosto che applicare malus e penalità a questi ultimi: ma in una campagna dove il 'credere' è norma, forse sarebbe più adatta la prima soluzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

un ateo potrebbe arrivare a credere che i poteri dei chierici, spacciati come "divini" per attirare fedeli e seguaci, siano in realtà magia arcana o comunque proveniente da altre fonti e che gli dei in effetti non esistano.

in ambientazioni dove però gli interventi divini sono troppo evidenti per poter dubitare degli dei un ateo potrebbe non riconoscerli comunque come "dei" ma solo come "esseri potenti e immortali" che giocano col mondo e che non meritano di essere venerati. o ancora un ateo potrebbe semplicemente credere nell'esistenza degli dei ma non credere nel fatto che venerarli possa recare la salvezza, la vita eterna, o un senso alla propria vita...

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto tutti,ma vorrei aggiungere che,anche se ci possono essere dei problemi come quelli già citati,non é che i paladini o le divinità vadano in giro perseguitando gl atei al grido di "morte al senza-dio!!!"(a meno che questo non sia previsto dal tipo particolare di situazione),quindi nonci dovrebbero essere problemi per il pg.

e comunque non si parla di veri e propri "malus"(escludendo il discorso u "resurrezione"),ma di conseguenze logiche di un comportamento non improntato sulla fede in un dio,ma sulla mancanza di fede.

sia chiaro che,come già detto prima,nell'universo di d&d non si può dire di "non credere agli dei",perchè é comprovato che esistono,ma di mancanza di fede o di fiducia in loro(per esempio il pg potrebbe ritenere le divinità delle semplici entità che,sì,esistono,e,sì,sono potenti,ma non hanno niente di divino)

spero di essermi spiegato bene;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto tutti,ma vorrei aggiungere che,anche se ci possono essere dei problemi come quelli già citati,non é che i paladini o le divinità vadano in giro perseguitando gl atei al grido di "morte al senza-dio!!!"(a meno che questo non sia previsto dal tipo particolare di situazione),quindi nonci dovrebbero essere problemi per il pg.

e comunque non si parla di veri e propri "malus"(escludendo il discorso u "resurrezione"),ma di conseguenze logiche di un comportamento non improntato sulla fede in un dio,ma sulla mancanza di fede.

sia chiaro che,come già detto prima,nell'universo di d&d non si può dire di "non credere agli dei",perchè é comprovato che esistono,ma di mancanza di fede o di fiducia in loro(per esempio il pg potrebbe ritenere le divinità delle semplici entità che,sì,esistono,e,sì,sono potenti,ma non hanno niente di divino)

spero di essermi spiegato bene;-)

ti correggo: in eberron gli dei non sono attivi sulla terra, e gli atei sono fermamente convinti della loro NON esistenza

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella mia ambientazione gli dei giocano un ruolo fondamentale all'interno della campagna, in quanto sono loro tramite i loro servitori più stretti (chierici, anime prescelte, paladini ecc...) che determinano la maggiorparte degli eventi più importanti determinando azioni politiche o facendo da consiglieri presso potenti signori o in ambiti militari.

Spesso tutti hanno fede, e coloro che non credono in un dio non possono ricevere nessun beneficio da nessun potere/pozione ecc... fatto su di lui da qualsiasi chierico.

Solo la magia druidica ha effetto su i non credenti, motivo per cui i druidi sono stati allontanati dagli stati, per evitare una perdita di fede.

Ognuno può scegliere di essere ateo, ma i motivi per non esserlo sono controproducenti ed è per questo che perlomeno il 75% della popolazione ha un dio o più dei patroni.

Link al commento
Condividi su altri siti

touchè...ma il resto mi sembra siaragionevole,no?

yah, yah... la correzione era solo per indicare che esistono ambientazioni dove l'esistenza degli dei è messa seriamente in discussione...

cmq anche il discorso dei paladini, bhè, io ho le mie idee sugli allineamenti, e soprattutto sui paladini... dal mio punto di vista un paladino non deve nemmeno andare a giro gridando "morte a tizio perchè è M"

Link al commento
Condividi su altri siti

cmq anche il discorso dei paladini, bhè, io ho le mie idee sugli allineamenti, e soprattutto sui paladini... dal mio punto di vista un paladino non deve nemmeno andare a giro gridando "morte a tizio perchè è M"

beh,in un certo senso si,ma,a meno che non sia un folle,c'é anche la via pacifica della persuasione.:pray1:

Link al commento
Condividi su altri siti

beh,in un certo senso si,ma,a meno che non sia un folle,c'é anche la via pacifica della persuasione.:pray1:

non è solo questione di pacifismo o di diplomazia... ma se un paladino va a giro ad ammazzare qualsiasi malvagio che gli passa vicino, dal mio punto di vista è altrettanto malvagio, e sulla via della guardia nera

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

riuppo un attimo questo 3d...

campagna eberron, il mio paladino legale buono non vuole avere una divinita protettrice e rispondere delle sue azioni solamente in base al suo codice di condotta...volevo farlo cosi, ma ora si pone un piccolo problema

per esigenze di gruppo, il master mi permette di trasformarlo in un chierico/guerriero/paladino di prestigio quando potro avere i requisiti adatti...

ora non sono informato, ma un chierico senza divinita protettrice, che domini puo scegliere?quelli legati al suo allineamento, nel mio caso legge e bene o anche altro?

grazie a tutti...

Link al commento
Condividi su altri siti

ora non sono informato, ma un chierico senza divinita protettrice, che domini puo scegliere?quelli legati al suo allineamento, nel mio caso legge e bene o anche altro?

Quelli conformi alle sue basi morali, ai suoi principi, al suo allineamento; più in generale, quelli in cui il pg si rispecchia.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

Per fare un esempio, nei FR Kelemvor quando era mortale era ateo (se non ricordo male), questo non gli ha impedito di diventare divinità.

Aggiungo anche che non sono gli atei ad essere "mattoncinati" nel muro del Piano del Fato (ma poveri atei :-( , tutto questo mi è sempre sembrato molto discriminante...), ma tutti quelli che rifiutano gli dei (ovvero che non si riconoscono nella linea di pensiero di una divinità particolare), magari anche sapendo che esistono (visto che nei FR gli dei intervengono relativamente spesso nella vita quotidiana). Infatti spesso gli abitanti dei Reami rivolgono preghiere a Tymora o Mask per risolvere un particolare problema, ma questo non significa che siano loro seguaci, tanto meno che ne accettino una come propria.

In conclusione, essere atei o meno non influisce su praticamente nulla nel gioco, se non nelle meccaniche della resurrezione (è sempre possibile rianimare un ateo a breve, poiché non viene "murato vivo" istantaneamente, ma prima passa un po' di tempo. Non ricordo quanto, devo cercare bene).

Tutto questo se parliamo di FR, altrimenti non vedo motivo per impedire ad un ateo di venir resuscitato. L'ambientazione avrà le sue particolarità, quindi consulta anzitutto i manuali che ne parlano ;-)

[EDIT]: Non avevo letto le date, mi sono fomentato per niente :rolleyes1 In ogni caso quoto Larin. Se ad esempio sei un chierico buono che si prefigge il compito di difendere/rispettare la natura, potresti prendere come domini Bene e Vegetale (giusto per buttarla li) ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Quelli conformi alle sue basi morali, ai suoi principi, al suo allineamento; più in generale, quelli in cui il pg si rispecchia.

il che volendo implica tutti, previa accettazione del DM.

per Ithiliond: non conosco bene i FR, ma come faceva kelemvor ad essere ateo dato che in FR le divinità camminano per strada?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

il che volendo implica tutti, previa accettazione del DM.

per Ithiliond: non conosco bene i FR, ma come faceva kelemvor ad essere ateo dato che in FR le divinità camminano per strada?

Beh non accade tutti i giorni, mi pare lo fosse prima del periodo dei disordini, poi ovviamente si è ricreduto. Comunque stiamo parlando di aria fritta visto che non ne sono sicuro, ma mi pare di aver letto una cosa del genere nella trilogia di Avatara.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...