Vai al contenuto

Twilight: vampiri luminosi


Messaggio consigliato

Il film è pesantuccio, nel senso che è spaventosamente lento. Il libro è bello e se non sbaglio ha vinto anche alcuni premi.

E qui si ritorna punto a capo. Il genere Gotico è fatto di attese, suspence, dilatazioni temporali... È un genere che DEVE essere lento. Poi ci sono libri per ragazzi come quelli di Millar che lo accelerano un po' ma pochi riescono a gestirlo in velocità senza banalizzarlo... Se cerchiamo un horror semplice ci sono titoli molto validi ma se vogliamo un Goth le attese sono indispensabili. Anche in Twiligth ci sono anche se sono ristrette, ovviamente man mano che il pubblico si fa adulto esse si allungano in modo che i lettori le gustino. Da

Link al commento
Condividi su altri siti


Il libro e` scritto in modo semplice?

Sto cercando qualcosa da leggere in tedesco, e visto che sono al livello di un bambino di 8 anni vorrei evitare di mettermi a leggere l'Ulisse o il Signore degli Anelli. Stavo pensando ad Harry Potter, ma visto il mio odio per il personaggio penso che non andrei lontano.

Se questo non e` particolarmente complicato e lungo potrei azzardare un tentativo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Giustaffermazione, quella di Aer.

Io sottolineo che, volendo imparare il trallo, per di piu' vivendo in Trallia, bisognerebbe leggere un trallo. Mica Goethe, eh! Pero' di begli scirttori per ragazzi - cioe' facili - anche contemporanei, la Germani ne ha tanti: Kaestner ed Ende sono i primi che mi vengono in mente, ma ce ne' a parecchi...

E poi non credo, Dus, che Twilight faccia per te.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi scuso preventivamente con tutti coloro a cui il libro piace.

*prendo fiato*

.... AAaaaaaargh! Non posso credere che una persona viva dei cospicui introiti delle vendite di tale scempio! ...

Ho letto il primo libro della serie, e mi sono sbellicata dalle risate!

L'ho letto in inglese, quindi non so come sia la traduzione, ma la prosa della versione in lingua originale è dilettantesca! E se fosse solo la prosa il problema... Invece no!

Ci sono errori di sintassi, buchi nella trama ("trama" in realtà è un po' esagerato, dato che non succede niente per 4/5 del libro), personaggi piatti all'inverosimile.

E' il libro più involontariamente comico che io abbia mai visto.

Sono un po' di fretta e non sono brava a fare recensioni, ma vi invito a leggere questo articolo, che spiega tutto ed è anche molto divertente[contiene spoiler]:

http://fantasy.gamberi.org/2007/12/08/recensioni-romanzo-twilight/

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi scuso preventivamente con tutti coloro a cui il libro piace.

*prendo fiato*

.... AAaaaaaargh! Non posso credere che una persona viva dei cospicui introiti delle vendite di tale scempio! ...

Ho letto il primo libro della serie, e mi sono sbellicata dalle risate!

L'ho letto in inglese, quindi non so come sia la traduzione, ma la prosa della versione in lingua originale è dilettantesca! E se fosse solo la prosa il problema... Invece no!

Ci sono errori di sintassi, buchi nella trama ("trama" in realtà è un po' esagerato, dato che non succede niente per 4/5 del libro), personaggi piatti all'inverosimile.

E' il libro più involontariamente comico che io abbia mai visto.

Sono un po' di fretta e non sono brava a fare recensioni, ma vi invito a leggere questo articolo, che spiega tutto ed è anche molto divertente[contiene spoiler]:

http://fantasy.gamberi.org/2007/12/08/recensioni-romanzo-twilight/

E un romanzo per adolescenti che amano (e conoscono) il genere gotico se uno di questi due fattori non viene rispettato il libro non piacerà... Basta leggere il resto del topic e la cosa la abbiamo sviscerata. Che l'autore del blog non conosce in Goth ed in New Goth lo si capisce fin dalle prime battute (attenzione che CONOSCERE una cosa non vuol dire che essa debba piacere). In italiano chi recensisce le cose senza avere le dovute basi si tende a chiamare "ignorante" (tra l'altro paragona il Goth di Twiligt allo soho di Video Gril chiamandoli "romantico" ma da dove le prendono certe cose?).

Il blog di un lettore di Cioè... quello che so lo so, quello che non so... lo invento di sana pianta. Complimenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bella recensione, ma il numero dei commenti positivi pieni di "k" mi fa pensare con rammarico alla minoranza rappresentata dalle Persone Intelligenti (maiuscole volute) in un mondo (minuscola voluta) simile.

@Cyrano: se "New Goth" è Twilight allora passerò per conservatore una volta di più, e lo farò con grande piacere. De gustibus. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto molto divertente, se solo l'autore(autrice?)non confessasse che legge(adora)i Manga...:confused:

E poi ha il coraggio di parlare male di Twilight???:lol:

Scherzi a parte, a me è piaciuto, spero solo non siano i primi sintomi dell'Alzehimer, o qualcosa del genere...:rolleyes:

Ciao. Enry. :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

OT No no, chiunque può commentare qualsiasi cosa, era solo un appunto scherzoso sui manga, che essendo leggerissimamente prodotti giappo non vedo di buon occhio...:lol:

E' solo che per la mia età i disegni giapponesi sono brutti e poco interessanti;in ogni caso è solo un mio parere, mi rendo conto che per molte persone tali disegni sono magnifici...:lol:

Qualcosa mi dice che oggi non è la mia giornata...:rolleyes: fine OT.

Ciao. Enry. :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

E' solo che per la mia età i disegni giapponesi sono brutti e poco interessanti;in ogni caso è solo un mio parere, mi rendo conto che per molte persone tali disegni sono magnifici...:lol:
Diciamo che hai una visione molto superficiale e limitata dei manga, e finiamola li`.
Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che hai una visione molto superficiale e limitata dei manga, e finiamola li`.

Può darsi che sia così, quelli che ho provato a leggere erano proprio schifezze in ogni caso...:lol:

Siamo VERAMENTE OT, anche per me può finire qui.

Ciao. Enry. :bye:

Edit mi correggo, se Gon di Masashi Tanaka è un manga allora quel tipo di manga mi piace molto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono un po' di fretta e non sono brava a fare recensioni, ma vi invito a leggere questo articolo, che spiega tutto ed è anche molto divertente:

http://fantasy.gamberi.org/2007/12/08/recensioni-romanzo-twilight/

Grande recensione..."come un documentario sugli ornitorinchi"!

Per inciso, aver letto poco e di scarsa qualità non aiuta a gradire un genere...come una ragazza qui da me, piuttosto scabrosa nel genere, che ha avuto compagni di scuola fanatici di live fantasy e che da allora repelle allergicamente l'argomento, in modo quasi irritante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il romanzo gotico sarebbe il "Castello d'Ontranto" o meglio "Il Vampiro" di Polidori, Il Dracula di Stoker non è ancora considerato "gorico" ma diciamo (passatemi il termine) "protogotico" in quanto il conte Vlad originale (non quello modificato da Coppola) è ancora un'incarnazione dell'Anticristo (seduce Mina non per amore ma per "fare male").

I manga sono letture bellissime (Real non lo legge nessuno?) ma confrontare un manga come Video Gril con Twiligt è semplicemente da microcefali, poi verrà Goldrake/Grendaizer? Magri se l'autre del sito mi avesse fatto un confronto con Ruminic Word forse avrebbe dimostrato maggiore intelligenza...

Aeris: Twilight è New Goht perché segue il genere che la Brey ha "creato". Che poi, con cognizione di causa, possa non piacere è un'altra cosa. Io pure adoro mille volte di più Gemma Doyle piuttosto che i vampiri sbrilluccicosi. Ma almeno non li confronto con i fumetti che con loro non c'entrano un ciufolo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il libro e` scritto in modo semplice?

Sto cercando qualcosa da leggere in tedesco, e visto che sono al livello di un bambino di 8 anni vorrei evitare di mettermi a leggere l'Ulisse o il Signore degli Anelli. Stavo pensando ad Harry Potter, ma visto il mio odio per il personaggio penso che non andrei lontano.

Se questo non e` particolarmente complicato e lungo potrei azzardare un tentativo.

In un altro post ho consigliato un autore tedesco degno di nota.

Autore: Markus Heitz

Opere edite in Italia

* Le cinque stirpi (Die Zwerge) (2006)

* La guerra dei nani (Der Krieg der Zwerge) (2007)

* La vendetta dei nani (Die Rache der Zwerge) (2008)

Opere attese e già uscite in Germania

* Das Schicksal der Zwerge (titolo tradotto: Il Destino Dei Nani)

Editrice: NORD.

Te li puoi leggere in lingua originale (così hai anche il 4° libro che ancora non è uscito in Italia), che secondo me è anche meglio visto la crudezza della lingua e gli aggettivi più significativi e più duri dei tedeschi.

Qui una rapida descrizione:

Tutta la storia, anzi le storie (poi vi dirò perché) gira attorno alle stirpi dei NANI. Heitz ha deciso con questa tetralogia di parlare finalmente di una razza sempre ai margini e non del tutto elogiata. Ha un modo di scrivere che mi ricorda Martin, con intrighi e descrizioni dei personaggi veramente molto dettagliate. Fa una bella carrellata di personaggi molto, ma molto diversi fra loro che è piacere infinito. La trama scorre anche troppo, non lasciandoti il tempo per meditare sulla scena appena descritta, ma che non è MAI e dico MAI scontata. Di Fantasy ho letto veramente molto, ma Heitz mi ha sorpreso sia con gli improvvisi capovolgimenti di scena, che con l'interpretazione dei personaggi. Il background è fatto bene così come l'ambientazione, che se pur limitata alla Terra Nascosta è descritta molto verosimilmente.

Il primo libro, "Le cinque stirpi (orig. Die Zwerge - tradotto I Nani)", era stato pensato come a se stante, anche se l'autore si è lasciato un punto da cui ripartire. Difatti dopo il successo decretato dal primo libro, Heitz dichiara una trilogia. E' qui che mi sono un po' arrabbiato, perché per l'enorme successo riscosso in Germania, l'ultimo libro è stato allungato e diviso in due. Come è successo a Paolini per Eragon e contorni. Comunque le storie sono coinvolgenti, se vi sembrerà stupefacente la prima (Le cinque stirpi), aspettate di leggere il seguito, "La guerra dei nani (Der Krieg der Zwerge)". A ripensarci mi vengono ancora i brividi. Potrei definirlo come il sequel di una saga più azzeccato che ho mai letto. Il terzo libro, "La vendetta dei nani (Die Rache der Zwerge)" come ho detto è quello che mi ha lascito un po' d'amaro in bocca, ma non è inferiore come narrazione, solo che è più lunga. Comunque per chi ha letto Martin, che finisce tutti i libri a metà storia, non è assolutamente un problema, anzi...

Ho riso e ho pianto, ho inneggiato alla vittoria e ho alzato bandiera bianca, sono stato bene e sono stato male. In sostanza mi ha rapito a tal punto da diventare parte della storia.

P.S.: nella mia firma potete leggere una frase cult che il mio personaggio preferito, Boindil Duelame detto "il Rabbioso" (che in confronto un Berserker Fuorioso, per chi gioca a D&D, è un cagnolino!), altre le leggerete e resteranno impresse come una lama incandescente nella cera. Poi il modo in cui il rabbioso chiama i mezzorchi ("Maialini?? Oink Oink...dove siete?") mi fa veramente impazzire!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Pur non arrivando a provare lo sfrenato entusiasmo di giak74, quello che ho letto di Heitz mi è piaciuto, ed effettivamente non si tratta di storie particolarmente incomprensibili o di pagine dal linguaggio troppo forbito, quindi forse potresti approcciare la saga in deutsch Dusdan. Probabilmente è "già troppo" se dici di avere un livello da elementari, ma è ok credo. ;-)

In ogni caso torniamo IT: è una discussione su Twilight, per quanto non mi piaccia l'argomento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo...