Vai al contenuto

E adesso si gioca a Vampiri!


Suspiria

Messaggio consigliato

Dopo mesi e mesi che annoio gli amici con cui ho iniziato a giocare a D&D di creare un gruppo di gioco per Vampiri....pare che si siano decisi!! :dance:

Ieri per il mio compleanno tra gli altri regali ho ricevuto il manuale "Vampiri:il requiem" proprio da questi amici con cui da tempo volevo cominciare questo GDR! :-D

Purtroppo c'è un problema...nessuno di noi sa giocare! E così visto che sono io la più attratta da Vampiri mi hanno detto: "Si gioca a patto che assumi te il ruolo di narratrice!"

Questa mattina ho iniziato a leggere il manuale c'ho passato qualche oretta su e per una che ha sempre giocato a D&D la spiegazione del gioco data in "Vampiri:il requiem" non mi è sembrata molto precisa....

Vorrei aprire questo topic per chedervi come fare per calarmi meglio in questo gioco, se mi servono altri manuali per fare da narratrice e magari qualche consiglio su come organizzare le avventure...

Scusate per il disturbo...e grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 3
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Giorni popolari

Principali partecipanti

Giorni popolari

allora. per giocare ti basta quel manuale. da giocatore della masquerade, posso assicurarti che in vampiri conterà molto la narrazione, l'interpretazione e il coinvolgimento dei giocatori. poi ovviamente dipende da che impronta vuoi dare alla campagna.

ti consiglio di discuterne insieme ai futuri giocatori e magari cercare di plasmare un mondo insieme in cui riusciate ad essere coinvolti e attivi tutti quanti.

bye bye.....:-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa mattina ho iniziato a leggere il manuale ciò passato qualche oretta su e per una che a sempre giocato a D&D la spiegazione del gioco data in "Vampiri:il requiem" non mi è sembrata molto precisa....

A parte gli orrori, confermo che i manuali di Vampiri, rispetto a quelli di D&D sono poco precisi.

Ma vedrai che per quello che ti serve il livello di accuratezza basta e avanza. E se dovessi avere ancora dubbi chiedi pure qui.

Vorrei aprire questo topic per chedervi come fare per calarmi meglio in questo gioco, se mi servono altri manuali per fare da narratrice e magari qualche consiglio su come organizzare le avventure...

mmmhhh.... come fare per calarsi?

Io ti posso raccontare come abbiamo fatto noi per calarci nell'ambientazione passando da D&D a Vampiri : la Masquerade (non credo però che cambi molto a Vampiri : il Requiem).

Tanto per cominciare decidi, d'accordo coi tuoi giocatori, città e anno nel quale ambientare la narrazione.

Poi comincia a informarti sul tipo di PG che vogliono interpretare i tuoi amici e comincia a tessere la trama della Narrazione mischiandoci in mezzo la loro storia, è il modo migliore per farli sentire partecipi della storia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io personalmente apprezzo di più l'ambientazione Requiem (di cui posso dirti qualcosa, se servisse) di quella Masquerade e concordo sostanzialmente coi consigli che ti hanno dato finora...MA (c'è sempre per lo meno un ma):

  • Secondo me ti serve anche il manuale del nuovo Mondo di Tenebra per fare da Narratrice
  • L'ambientazione Requiem si presta molto più della Masquerade a giocare Live piuttosto che "da tavolo" (anche se il tutto si può ben risolvere con l'interpretazione)

In più aggiungo che: anche per avere tu un po' meglio la situazione sott'occhio e per prendere la mano con l'ambientazione ti conviene far fare ai giocatori dei BG da umani e giocare qualche sessione con loro ancora in quella forma e farli abbracciare in seguito.

Il fatto che loro non sappiano nulla dell'ambientazione può essere positivo (mi è spesso capitato di vedere giocatori che portano IG cose che dovrebbero non sapere, ad esempio il funzionamento delle discipline esclusive di Clan) quindi sbottonati poco sulle "potenzialità" dei Clan: I Nosferatu fanno paura, i Ventrue sono manipolatori, i Daeva sono gli esteti picchiatori, i Gangrel sono i più bestiali e i Mekhet scoprono i segreti. Punto.

Tanto per iniziare (soprattuto in un gruppo ristretto di persone) casserei amabilmente le congreghe (puoi sempre inserirle in seguito).

Eviterei di cercare di seguire chissà quale metaplot e cercherei invece di creare un'ambientazione (per lo meno nella tua testa) che sia il più ampia possibile.

Cercherei di ricordare (io Narratore e lo ricorderei anche ai giocatori) che in Vampiri i dadi contano molto (ma molto molto) meno che in D&D anche se ovviamente il tutto dipende da come viene impostata la Narrazione.

Questo mi pare abbastanza come inizio di consigli, se hai bisogno di delucidazioni in merito al Requiem, chiedi pure.

Spoiler:  
E per inciso: auguri!
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...