Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Gerbit

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Gerbit

  1. Gerbit ha risposto a Gerbit a un discussione Magic: the Gathering
    Vediamo se può lontanamente andare: Alla fine ho puntato tutto sulla velocità di mettere in campo draghi, forse l'ho un po squilibrato? Eliminare 1 rituale e 1 canzone per 2 Drago Predatore?
  2. Gerbit ha risposto a Gerbit a un discussione Magic: the Gathering
    Il Nibbio Infernale Anziano potrebbe essere una bella cosa, sì. Per i teodofori ho capito le tue argomentazioni, meglio gli inceneritori, ma potrebbero comunque starci bene.
  3. Gerbit ha risposto a Gerbit a un discussione Magic: the Gathering
    In effetti il Nibbio Infernale di Shiv non è niente di che, e il Drago Tonante è pericoloso per i goblin. Muro di Cenere ok, Cangiante ok. Gli astrolabi potrei farci un pensierino, ma forse potrebbero risultare comodi. Ma i Teodofori in combo con il drago famelico fanno paura. Per ognuno che viene divorato l'avversario prende 5 danni! Goblin Inceneritore anche molto utile, vedrò di trovarli. Dracotempesta è utile, ma è rara e non costa poco. Dragoniere Reietto pure costa molto, ma è decisamente utile. Sciamano del Sonaglio non credo sia molto utile... si gioca con molto - anche se l'effetto è permanente.
  4. Gerbit ha pubblicato una discussione in Magic: the Gathering
    Da titolo si può intuire che è stato comprato dal sottoscritto il curioso mazzo draghi di recente uscita dall'edizione Draghi vs Cavalieri. Il mazzo è così strutturato: Ho avuto il buon senso (almeno secondo me) di sostituire Fuiria di Bogardan, Fuoco Spettrale e Guardia dei Monoliti con Soffio del Drago, Membrana Eterea e un altro Cucciolo di Drago (le uniche carte sensate che avevo già...). Ciò non cambia molto, però è una prima toppa. L'idea era quella di creare un mazzo drago con il classico supporto goblin, prendendo come base il mazzo prefatto (o almeno l'idea del mazzo prefatto). Questa decisione è abbastanza definitiva e cambierei idea solo se siete veramente persuasivi... R/B preso in considerazione, ma mi piaceva più l'idea del goblinetto/draghi monoR. Ha senso comprare un altro mazzo uguale per avere interessanti doppioni (e poi, faccio prima)? Altre carte sulle stile consigliate? Budget infimo, veramente For Fun.
  5. Gerbit ha risposto a Gerbit a un discussione D&D 4e regole
    Poi bisogna anche dire che per un qualsiasi tipo di ladro che non sia halfling la balestra a mano è decisamente più scenica. Non c'è confronto che tenga fra tirare ciotti con un elastico e scagliare dardi acuminati con un oggetto ingegneristico. Potrebbe essere un fattore importante per la scelta fra le due opzioni.
  6. Devo ammettere che lo uso sempre e comunque: ho cominciato da un po' un avventura su Eberron e utilizzo il suo calendario giorno per giorno. A differenza di Arrows, credo che dia una sfumatura in più al mondo fantasy, sia per la variazione, sia per la caduta delle festività tipiche dell'ambientazione (come su FR), sia per realismo; ogni giorno le attività potrebbero essere diverse: magari di Zol a Sharn c'è un fiorente mercato di armi contraffatte a Dura Inferiore, o roba simile. Chiamare un qualsiasi eventuale 21 Marzo "3° Mol Eyre" aggiunge una sfumatura all'ambientazione.
  7. In questo caso dovresti optare per un patto stellare, che potrebbe richiedere un'altra varietà di caratteristiche: questo sviluppamento può utilizzare sia il carisma sia la costituzione per gli attacchi (anche se potresti selezionari solo quelli sulla costituzione e prendere anche poteri da altri patti). Tuttavia in questo caso cambierebbe, a mio avviso, anche l'interpretazione: un astronomo è diverso da un semidiavolo. Il primo prende potere dal Mare Astrale, il secondo dagli Inferi. A meno che l'acquisizione del tuo patto non sia stata interpretativamente involantaria, il carattere di uno che fa un patto con gli Inferi potrebbe essere più filo-malvagio rispetto a a quello di uno che accoglie il potere del cielo stellato. Non a caso il classico warlock infernale è il tiefling e il classico stellare è lo gnomo.
  8. Con tutti questi sogni e visioni i personaggi finiranno per esplodere! Questa parte di interpretazione individuale secondo la mia opinione dev'essere stata molto interessante; di certo avrà tirato fuori la voglia di interpretare a fondo il proprio personaggio anche a coloro i quali solitamente non si immergono nella fase ruolistica. Alcuni giocatori assetati di battaglie trascurano un po' questa parte decisamente più importante, e per coinvelgerli bisogna utilizzare mezzi impensabili. Un consiglio, forse inesperto, ma genuino: perché non trasformare i dialoghi in vari tipi di sfide di abilità? Potrebbe allungare la sessione, forse. Tuttavia a partire dall'uscita della Guida del Master 2 esse generano punti esperienza, e sono una modalità interessante per avanzare nel gioco interpretativo. Però, se il problema è il tempo, allungherai di molto, suppongo, in questo caso.
  9. Se è così allora fai bene, mi dispiace essermi intromesso insensatamente. Comunque vedendo distaccamente lo scheletro dell'avventura, mi sembrava fosse leggermente guidato. A questo punto credo di essermi sbagliato.
  10. Gerbit ha risposto a Gerbit a un discussione D&D 4e regole
    Un fromboliere halfling che non usi solo e soltanto la fionda non è poi così male. Riguardo alla balestra pesante, pensavo potesse diventare l'arma principale per un ladro subdolo concentrato sulla distanza. Caricare è azione minore, si potrebbe fare comunue.
  11. Ma... una sola cosa. Per caso, non sarà un po' troppo guidata? Ossia: cosa ne puoi sapere tu se il nano si butterà o no per prendere il cadavere?; e perché i personaggi dovrebbero per forza accettare entrambe le missioni?. Non è detto né che vi riescano, né che siano essi ad adempiere alla diplomazia. Queste domande sarebbero risolte in modo appropriato solo nel caso in cui la sessione era già stata effettuata prima di aprire la discussione: ma a questo punto non vedo motivi per cui pubblicare il tuo lavoro a noi.
  12. Dite? Anche se semplicemente parliamo di numeri? Nel senso privilegi di classe ibridi, pf e altro?
  13. @Tutti Scusatemi tanto, ma dato che non riesco a scaricare il magazine con la versione ibrida dell'assassino, mi chiedevo se fosse per voi disturbo postare qui sotto la sua parte tecnica. Grazie.
  14. Gerbit ha risposto a Ignifugo a un discussione D&D 4e regole
    Dimmi se sbaglio, Crisc: Versatile si applica solo quando impugni l'arma a due mani, nel caso in cui con 1[A] si intende, per la spada lunga, per esempio, 1d8+1. E quindi 4[A]+For con una spada lunga a due mani fanno sempre(sempre nel caso in cui la impugni a due mani) 4d8+4. Questo era quello che volevo dire, sempre se fosse esatto.
  15. Gerbit ha pubblicato una discussione in Dungeons & Dragons
    Qui si parla dell'interpretare il Marchio del difensore da parte del master in combattimento. Nel senso che: il mago viene attaccato dall'ogre, viene il guerriero che attacca l'ogre marchiandolo. Al suo turno, l'ogre tenterà di attaccare l'indifeso mago che non si è scansato provocando l'attacco della sfida, o attaccherà il guerriero che lo ha ingaggiato in combattimento? Parliamo unicamente di ciò che dovrebbe fare il master su base interpretativa; il marchio del difensore x è visto come ingaggiare l'avversario in combattimento in parole e mosse e chiudergli gli spiragli verso gli alleati? Se io, Master, mi trovassi nella situaizione in cui l'orco x si trova davanti al condottiero e al guerriero (che lo ha marchiato) del gruppo, chi attaccherei? Sempre il guerriero, o in base alla situazione? E se attaccassi sempre il guerriero, sfida in combattimento si rivelerebbe utile solo e soltanto nel momento in cui un altro pg provoca un troppo l'orco x con qualche colpo basso.
  16. Personalmente mi sembra molto lascivo permettere loro tutti questi oggetti magici. Non è neanche più divertente se li carichi di bonus e poi il gioco si disequilibra. Ti consiglio di seguire il suggerimento di Diemme.
  17. Gerbit ha risposto a Ignifugo a un discussione D&D 4e regole
    Vorrei sottolineare che, da manuale, all'interno di [A] è compreso il dado dell'arma, e il bonus versatile fa parte del dado dell'arma. Una spada lunga a due mani fa, intesa come arma 1d8+1, quindi se un potere ti fa fare 2[A]+Forza, tu farai 2d8+2+Forza, e non 2d8+1+Forza
  18. Gerbit ha risposto a Gerbit a un discussione D&D 4e regole
    Conosco la balestra superiore, è uno spadone a distanza. Solo che a un cangiante oscuro, mistico, tecnico ed esperto di architettura non si addice un cannone del genere.
  19. Gerbit ha pubblicato una discussione in D&D 4e regole
    Se non sbaglio il ladro ha solo la competenza nella balestra a una mano, in modo tale che, in caso si opti per la buil del ladro subdolo (MP2), egli debba accontentarsi di tale arma. Sarebbe magari più interpretativa una balestra, quella di base, diciamo, solo che non ne ha la competenza, e sprecarci un talento è un peccato, dato che a quel punto prendi la balestra pesante, molto meno interpretativa(è una gigantesca balestra da caccia), ma molto più efficace. Domanda: con gli altri tipi di balestra, posso io sig.Ladro utilizzare comunque i poteri da ladro(immagino di sì, vero?)?
  20. Dopo un bel po' di ripensamenti vi posso garantire anch'io che U/b è superiore. Gioco For Fun, punto a spendere pochissimi soldi(preferisco comuni forti, insomma). Ho sentito di alcune carte multicolor U/B spaccadeck. Postatemi, se volete un mazzo Spaccadeck U/b a basso costo.
  21. Scusate se mi intrometto, ma il secondo viene via a poco più di 500€ o sbaglio?
  22. Gerbit ha pubblicato una discussione in Dungeons & Dragons
    Scusatemi tutti, ma vi parla un master che si è decisamente rotto di fare dungeon tiles a mano o stamparne di prefatti. Pur immaginando che ci siano discussioni similil a questa, vi chiedo comunque: esiste un programma(o una tecnica) per costruire dungeon tiles personalizzati al massimo(ossia non pezzi di tiles attaccati) che stampati vengono a grandezza normale(vedi fine guida del master)?
  23. Avevo intenzione di creare la build di un personaggio la cui idealizzazione mi è risultata un po'ambigua; vi spiego: un personaggio ispirato a Ezio Auditore, il protagonista di Assassins'Creed, uno striker possedente un'agilità e un'atletica sovrumana. Inizialmente credevo che assomigliasse molto a un ladro, ma poi è comparsa il dubbio della classe assassino. Chi sa dirmi in che manuale/magazine si trova? Lo avevo progettato come basato su destrezza come principale, secondarie forza e carisma, e sotto questo punto di vista si avvicina più a un ladro; un tipo molto atletico/acrobatico, buono nei furtivi, furbo, tagliaborse... tutto coincide con il ladro. Poi però deve essere in grado di maneggiare qualsiasi tipo di arma: stocchi, spade lunghe, martelli, mazze, balestre, spadoni, pugnali. E stavo anche pensando a come fare per rendere interpretativamente e soprattutto in fase tecnica le lame clate, i dardi avvelenati che scaglia da sotto il polso, tralasciando magari la pistola che magari sembra essere un po'più complicata da rendere invece interpretativamente in un mondo senza polvere da sparo. In base interpretativa è un assassino che sente di avere una missione, quella di stringere un'alleanza per ripulire il mondo dall'oggetto x, gli piaccione le trappole, i travestimenti e l'ingengeria, e si guadagna da vivere borseggiando i ricconi.
  24. Sono d'accordo con voi e mi dispiace se avete capite che io sto dalla parte loro. Il problema è che, pur giocando da più di un anno alla 4e i miei amici si sono specializzati nel provare a promuovere i vari tipi di sviluppamenti delle classi "base"(se vogliamo chiamarle così). Il mio migliore amico ha ruolate 5 stregoni drow magia selvaggia, tre tiefling/drow warlock oscuri e ora il primo magospada. Un altro ha fatto per il primo anno soltanto guerrieri umani e addesso ha variato moltissimo() tre condottieri, e forse un futuro sciamano(), il terzo ha fatto 5 ranger, 3 paladini, qualche sporadico PG qua e là. Io ho sempre fatto il master... Spero che riesca a convincerli con ciò che dite voi, grazie mille, se riuscite altri approfondimenti, meglio così.
  25. Ragazzi, vi chiedo una specie di consiglio. All'inizio vi sembrerà che abbia scritto nella sezione sbagliatà, ma poi tutto si chiarirà. All'interno del mio gruppo tutti i PG e anche il master credono così fermamente che alcune classi da loro ritenute secondarie, sono leggermente, ma efficacemente, meno buone tecnicamente da giocare, che comincio quasi a crederlo un po'anche io. Le classi in questione sono all'incirca, le seguenti: Druido, Sciamano, Invocatore, Vendicatore, Cercatore, Runista, Psicombattente. Le argomentazioni sono queste: il Druido, lo Sciamano, l'Invocatore, Vendicatore(MdG2) sono classi con scarze potenzialità; il Druido controlla ben poco, se lo usi come assalitore fa tre danni in tutto; lo Sciamano non cura quasi per niente, e, pur dando buoni bonus di difesa(orso), la sua indole di combattimento con lo spirito a volte è leggermente inferiore(dicono loro); l'invocatore dà penalità inutili e controlla ben poco, non riesce a manipolare gli avversari, i suoi malus sono considerati "interpretativi"; il Vendicatore non è un buon assalitore, ma è un po' di tutto e un po'di niente. Il Cercatore, il Runista e lo Psicombattente sono considerate classi dallo scarsissimo valore interpretativo(il cercatore non è neanche un buon controllore). Ora, fatemi la cortesia di dirmi cosa ne pensate e evidenziare i punti positivi delle suddette classi. Grazie mille per le future risposte

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.