Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aranor

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aranor

  1. Io più che errori di battitura ti vorrei segnalare qualche "pugno nello stomaco" che ho ricevuto, leggendo la traduzione da affezionato master/giocatore e non da traduttore. Posso segnalarteli? In che sede? Fermo restando che sei stato mitico e che hai fatto un grandissimo lavoro che apprezzo un sacco!
  2. [Ho modificato il titolo per rendere evidente che qui si parla di "DM Minion 5E", e non di "Codename: Morningstar", che ha una discussione apposita sul forum, ed evitiamo OT o doppi post.] Non so se fare l'acquisto intanto di questa app per provare, e perché è già utilizzabile, o aspettare quella ufficiale, dato che sono anche prenotato per la beta. Sarei curioso di sapere quali funzionalità ha DM Mininon 5e a parte il testo scritto sullo store.
  3. Mah, non so, non me ne intendo tantissimo, ma andando sulla app, vedo che scrivono "Full database of 5e monters"... Lo possono fare, facendo pagare l'app, di mettere i mostri di un'edizione non ancora uscita e comunque senza OGL? A parte questa nota, di solito sviluppano buoni strumenti di supporto al DM e ai giocatori, per lo meno sulle altre edizioni posso testimoniarlo. Sulla Next, comunque, c'è anche quella ufficiale, http://www.codenamemorningstar.com/ Staremo a vedere i prezzi e le funzionalità.
  4. Il "gish" dovrebbe apparire sotto forma di una delle sottoclassi del guerriero, a prescindere dai talenti, secondo gli annunci. Sono molto curioso di vederlo.
  5. Una domanda a chi lo ha già in mano: so che c'è, oltre ai dadi, ai PG, all'avventura, un mini-regolamento di gioco di 32 pagine: ecco, quel regolamento è compatibile con D&D Basic? Nel senso, è quello identico ma con meno roba? Formulo meglio: Se il mio gruppo ha già il Basic e lo conosce, e si crea i personaggi in autonomia (oppure decide di usare quelli pregenerati perché gli piacciono), può giocare l'avventura presa da sola senza stare a guardare il manualino delle regole? Troverebbero differenze?
  6. Alla fine io penso che abbiano cercato di coprire un grosso ventaglio di stereotipi diffusi, se vedi anche le sottorazze, ma poi c'è libertà di personalizzazione in base all'ambientazione che giochi. Ho conosciuto ambientazioni dove i nani cavalcano per le steppe in stile gengis kahn... tutto è possibile...
  7. Aranor ha risposto a Jonnie a un discussione Dungeons & Dragons
    Tutto quello che fa aza è nettamente migliore!
  8. Aranor ha risposto a Jonnie a un discussione Dungeons & Dragons
    Certamente, ne trovi diverse su http://www.wizards.com/dnd/Tool.aspx?x=dnd/4new/tool/charactersheet
  9. Dovrebbe esserci una versione del ladro che è in grado di fare queste cose con maggiori chance. Non mi viene di meglio perché per lo stile di gioco che seguiamo si cerca di restare in gruppo, e ogni personaggio potenzia o fa assist agli altri con i fianchi, pronando, fornendo bonus, e per come è concepita l'edizione è difficile e sconsigliato fare gli stand-alone (anche perché gli altri giocatori del mio gruppo, se vado a farmi mezzo dungeon per conto mio che fanno, aspettano? No, mi tirano una sedia, specialmente se mi metto nei guai mi lasciano morire perché me la sono cercata )
  10. Ci fu anche tutta una discussione su questo punto ai tempi del playtest, ad esempio sugli effetti "TS o morte", o di "morte istantanea", e fu deciso di basarli sui pf, per cui ad esempio parola del potere uccidere, l'incantesimo di 9° livello, uccide istantaneamente una creatura ma solo se ha 100 pf o meno. "Sonno" è un altro esempio di incantesimo che (se una volta era basato sui DV) fa riferimento ai pf correnti delle creature bersaglio, come indice della "forza/debolezza" attuale della creatura al momento che l'incantesimo viene lanciato.
  11. Tocca resistere, ormai non manca molto... meno di un mese...
  12. Le caratteristiche, come elemento della scheda del personaggio e delle meccaniche, sono state descritte anche come frutto dell'allenamento, infatti. Mi pare di capire che nessun umano, ad esempio, nasca con 20 a una caratteristica, e che se anche parte con il 1° livello da avventuriero con la caratteristica a 18, è stato in virtù del suo background e delle sue prime esperienze nella classe scelta.
  13. Non credo che abbiano previsto di far soldi puntando sul vendere tanti manuali, ma se non ho visto male credo la strategia si baserà sull'applicazione informatica, sulle avventure, e su quel "D&D world" che stanno sviluppando (per ora solo negli USA), cioè il merchandising, gli eventi, i tornei, la community e queste cose qui. E farebbero bene, visto che non è con i manuali che si fa la grana, a mio modesto avviso.
  14. Fu proprio la micidiale creatura con cui uccisi il PG di mia moglie, la ranger di 3° livello, in 3.5... anni fa... ancora me lo rammenta...
  15. Non so, per i miei gusti (personali) sarebbe complicarsi la vita, come quando in 3.5 c'erano tutti i singoli punti abilità. Alla fine con il sistema di alcune proficiency soltanto e fisse, le caratteristiche tornano ad essere il vero scheletro del personaggio, mi pare di intuire, e questo dovrebbe spingere a creare personaggi più organici e meno minmaxing, credo. Di per sé le proficiency scalano con i livelli quindi aumentano, rappresentando in qualche modo il livello di potere complessivo raggiunto dal personaggio. E come hai ben detto, c'è la possibilità di acquisirne altre se non sbaglio, anzi inventarsi il background che ti fornisca le proficiency più adatte al personaggio che vuoi interpretare. Non mi sembra malaccio, credo sia difficile far collimare la semplicità con la personalizzazione in un giusto equilibrio con tanti gusti personali diversi. Se riuscissi a sintetizzare in 5 righe qualsiasi cosa vuoi dire, riuscirei ad arrivare in fondo ai tuoi post, SilentWolf Comunque su quest'affermazione concordo. Da 30enne sposato e lavoratore sono pronto a scendere a compromessi sul regolamento e sui prezzi, il mio vero problema con questa edizione è che vorrei che la traducessero e mi fornissero decine di avventure da far leggere ai miei amici (meno anglofoni di me), così che le possano masterare e far giocare anche a me il mio PG!!!
  16. Non sono facilmente integrabili con il sistema meccanico dell'edizione. Se si applica la parità, colpi/mosse/manovre che possono fare i PG le potranno fare anche i nemici, e a quel punto sarebbero necessari talenti e opzioni per difendersi o ottimizzarsi su quelle meccaniche. Pensa se il nemico potesse disarmare il guerriero. In questa edizione sarebbe fritto e finito... A prescindere da ciò, puoi utilizzare un sistema di buon senso, ad esempio dando un -2 per la manovra complessa che se riesce oltre ai danni infligge una qualche penalità al nemico... -2 x colpire, ad esempio. Non andrei ad infliggere condizioni, perché sono meccaniche del gioco, e se anche miri alla gamba per rallentare il nemico con una qualsiasi spadata, il fatto di avere poi il nemico rallentato potenzialmente su ogni colpo va ad interagire con talenti, capacità e poteri di classe, eccetera, e creerebbe squilibri.
  17. Potrei comprare solo il digitale e saltare i pesanti manuali se non per collezionismo, quindi?
  18. Non vorrei andare OT, io avevo fatto un calcolo tempo fa per via di un talento, non ho l'excel a portata di mano però, che faceva tirare due volte l'iniziativa e scegliere la migliore... Beh mi veniva un +5 di media, e anche sulle meccaniche dei tiri passivi la WotC nel Basic fornisce un +5 se si ha vantaggio. Come è uscito +4? Lo chiedo con curiosità, non voglio far le pulci.
  19. Beh, credo che l'uscita del Basic sia stata assodata. La discussione sta vertendo molto sul confronto tra edizioni e non aggiunge più niente di nuovo in topic. Alimentare ulteriormente innescherebbe facilmente edition war. Grazie a tutti del contributo. Chiuderei qui.
  20. Per adesso ho ordinato solo il MdG su Amzaon
  21. Tra l'altro queste meccaniche sulle armi sono esistite, ora ripenso alla 3.5 ma non credo soltanto lì, armi con catena che potevano sbilanciare o dare bonus al disarmare, ad esempio. Ma senza finire OT, cerchiamo di essere realisti su che cosa (in termini di semplicità/complessità/realismo, e in termini di quantità) sia ragionevole aspettarci che il "Basic" possa offrire.
  22. Potrebbe anche essere, ma allora perché non distinguere tra la longsword e la broadsword e la bastard sword e la claymore, ecc... e appiattire tutto ad un solo tipo di dado di danno... attualmente nel basic c'è solo la longsword usabile a 2 mani per versatilità... Io so già che usciranno tutte le millantordici armi possibili, ma non nel basic. Il basic è la versione base. Nel Manuale del Giocatore e in altri moduli ci sarà da poter scegliere come complicare/rendere più simulazionista il gioco, ma non è nel basic che dobbiamo aspettarcelo. Non lo dico come opinione o come "mi piace/non mi piace", lo dico sulla base delle dichiarazioni fatte finora. Si sapeva fin dall'inizio che sarebbe stato strutturato in questo modo. Base semplice, Core completo, e Moduli e Opzioni per approfondire, cambiare, aggiungere. E dal basic non mi aspetto che quello che è, alla fine.
  23. Il d100 aumenterebbe di molto la casualità, credo, e anche tutti i bonus e tutti i punti ferita andrebbero moltiplicati x5 in quel caso. Preferisco la versione semplice. Il buono è che potrà anche arrivare la regola opzionale che segua le linee del d100 e del moltiplicare tutto x5, e saranno tutti liberi di scegliere se adottarla o meno
  24. Per onor di precisione allora, dovremmo contare anche un altro incantesimo, la parola guaritrice di massa, e siamo a due, che fa plurale
  25. A quanto ho capito, nel Basic ci saranno tutti gli aggiornamenti e le eventuali errata, e persino i mostri, giusto?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.