
Tutti i contenuti pubblicati da firwood
-
Grimorio e Breviario AD&D
Il link per il grimorio, versione aggiornata e, credo, definitiva. Da questo momento in poi solo update degli incantesimi: https://mega.nz/file/rh5AUDrR#dp__LLHndFg4reaMScQDmYHTXzapMeXtMPD8JTmtEdw Fatemi sapere se tutto è ok. Se vi serve aiuto sull'impostazione dei filtri di ricerca o se volete dei filtri "prefabbricati". Sto lavorando alla possibilità di generare libri di incantesimi casuali, ma ci vorrà un po'.
-
Grimorio e Breviario AD&D
Se per caso qualcuno dovesse avere il cartaceo del Tome of Magic in italiano e volesse mandarmi una foto dell'elenco degli incantesimi di maghi e sacerdoti, almeno i nomi saranno quelli ufficiali. Possiedo quasi tutto il materiale pubblicato per Advanced (in cartaceo) in inglese, ad eccezione di manuale del giocatore e del manuale del master, che ho in entrambe le lingue, e quelli italiani sono ambedue le versioni pubblicate da Ripa e 25 Edition. Se vi interessa, posso caricare anche l'Emporio e il Bestiario, ma sono largamente incompleti a livello di dati inseriti. Il bestiario ha tutti i mostri del Monstrous Compendium e altri compendium con i dati completi in forma sintetica, quindi sfruttabile, ma mancano le voci dettagliate di ecologia, combattimento, habitat ecc. L'emporio ha solo anelli, armature e scudi di advanced, mentre tutti gli altri oggetti sono di pathfinder.
-
Grimorio e Breviario AD&D
Stasera caricherò la versione del programma aggiornata con tutti gli incantesimi dei maghi tratti dal manuale del giocatore. Spero di riuscire ad inserire tutti gli incantesimi dei maghi del tome of magic in settimana. Tenete presente che la traduzione da manuali diversi da giocatore e master è "casereccia", in quanto possiedo i manuali in inglese e non ho trovato in pdf la versione italiana... dovrete accontentarvi.
-
Grimorio e Breviario AD&D
Arriva a breve, con alcune leggere modifiche per quanto riguarda l'inserimento dei dati come autocompletamento di alcuni campi, altri filtri di ricerca, elenchi a discesa scorribili (si può dire?) con la rotella del mouse, ecc. Inoltre, come da immagini allegate, anche "L'Emporio" ha subito diversi cambiamenti nell'interfaccia: innanzitutto i pulsanti sul lato dx che raccolgono tutte la categorie di oggetti (con tooltip esplicativo che appare al passaggio del mouse); le parti di record che non interessano alle voci si nascondono automaticamente per non appesantire eccessivamente lo schermo. Nell'emporio finiranno tutti gli oggetti dei 4 volumi dell'encycloedia magica. Gli anelli, armature e scudi sono già fatti (dato che li ho già inseriti in fantasy grounds, il VTT). Man mano arriva il resto.
-
Grimorio e Breviario AD&D
Avete avuto occasione di dare un'occhiata al database? Se si e avete qualche osservazione, suggerimento o critiche, fate pure!
-
Grimorio e Breviario AD&D
Ecco il link per il download. All'interno del file compresso ci sono i font della famiglia candara (non so se filemaker incorpora o meno i font usati, quindi per sicurezza li includo). Prima di lanciare il file, installate i font. Tutto quello che dovete fare è scompattare la cartella "grimorio e breviario AD&D" dove volete, quindi cliccare sull'unico file .exe al suo interno. Tutto qui. Ho incluso anche l'icona che uso da impostare sul collegamento nel caso vogliate crearne uno sul desktop. Gli incantesimi in italiano arrivano fino al 5° livello dei maghi incluso. Sto correggendo refusi per gli altri livelli. Entro il prossimo weekend conto di caricare la versione con tutti gli incantesimi dei maghi del manuale del giocatore (versione 25edition che comprende i vari errori di traduzione/interpretazione dei vecchi manuali Ripa) e quelli del Tome of Magic. Successivamente toccherà agli incantesimi dei sacerdoti. Nel frattempo provatelo e se avete consigli e/o suggerimenti, saranno benvenuti. La versione finale permetterà di fare ricerche rapide, quindi con pulsanti dedicati, per livello e scuola, oltre che creare dei libri di incantesimi esportabili in un normalissimo file di testo. https://mega.nz/file/u5pXyQiK#pHjBv03om1tS8Mjz8YPPi-pNoj8m_nCKYqTvMaHK8AE
-
Grimorio e Breviario AD&D
Si. Abbiamo ridotto i tiri. In pratica, si tirano i dadi di attacco e difesa, ed in base all'arma utilizzata, la differenza restituisce il danno subito. C'è un calcolo dietro reso necessario dalla volontà di utilizzare il materiale in nostro possesso di AD&D, D&D 3.x e Pathfinder, dato che possiedo moltissimi manuali.
-
Grimorio e Breviario AD&D
Grazie per i complimenti. Nel pomeriggio pubblico il link per il download. Ho realizzato anche i db per oggetti magici (e comuni) e bestiario. Anche questi, pur essendo già popolati, come si può vedere nell'angolo in alto a destra, sono ancora da completare. Per alcuni oggetti, come per esempio anelli magici, armature e scudi ho già inserito le descrizioni complete, anche se solo in inglese, mentre per altri ci sono solo i dati più importanti. Inoltre sono ancora da rifinire come layout, essendo db che includono più sistemi: AD&D, D&D 3.x, Pathfinder e Fd20 (il sistema che usa il mio gruppo di gioco e di nostra invenzione). Devo quindi rimuovere i dati non necessari e lasciare quelli di AD&D. La filosofia dell'interfaccia è sempre la stessa: chiarezza delle informazioni, divisione delle stesse in modo chiaro e ogni record filtrabile per qualsiasi tipo di ricerca.
-
Grimorio e Breviario AD&D
Sto limando un po' l'interfaccia. Tenete presente che si tratta di una versione Alpha. La risoluzione dello schermo dev'essere full hd (1920x1080), serve il font Candara (che allego). Nella schermata di anteprima si può vedere il layout, che ho fatto molto semplice e, spero, pulito. Ogni record è filtrabile e ordinabile come si preferisce. Nello screenshot sono selezionati gli incantesimi dei maghi, presenti sul manuale del giocatore, del 5° livello, ordinati per "nome originale" (dato che sto controllando le varie voci per essere certo che ci siano tutte le voci in italiano). Le file dei pulsanti sono rispettivamente: superiore per filtrare incantesimi degli esperti di magia, inferiore per sacerdoti. La barra in alto a destra ha un tooltip che appare lasciando per un istante il cursore sopra i pulsanti. E' la barra di navigazione tra record, filtri e export in un file di testo. Nel pomeriggio di domani manderò il link a chi lo ha richiesto
-
Grimorio e Breviario AD&D
Domani o domenica ti giro il file.
-
Grimorio e Breviario AD&D
Testi completi, sia in inglese che in italiano.
-
Grimorio e Breviario AD&D
Buongiorno a tutti. Ho realizzato con Filemaker pro un database contenente tutti gli incantesimi ufficiali dell'ormai defunta TSR pubblicati per AD&D 2e. Oltre a quelli ufficiali sono presenti il Great Net Spellbook ed il Great Net Prayerbook. Gli incantesimi sono in inglese, ma ho quasi terminato di inserire tutti gli incantesimi dei maghi (manuale del giocatore e tome of magic) in italiano. Se qualcuno fosse interessato a darci un'occhiata e dirmi cosa ne pensa... Ho scelto Filemaker perchè mi consente di esportare in un eseguibile il db e distribuirlo senza problemi, quindi non è richiesta nessun'altra applicazione per la visualizzazione/modifica dei contenuti. EDIT: Giusto una precisazione: per tutti gli incantesimi ufficiali intendo gli incantesimi presenti nei volumi Wizard's Spell Compendium e Priest's Spell Compendium, quindi in pratica tutta la produzione ufficiale TSR.
-
D&D dentro un romanzo - revisionare il testo di una povera scrittrice nabba
A disposizione 😉
-
Traduzione Age of Worms adventure path
Buonasera a tutti. Ho iniziato la traduzione del secondo adventure path creato dalla Paizo. La mia intenzione è di convertire il tutto per Advanced Dungeons & Dragons, ma ovviamente tutto ciò che non sono blocchi di statistiche vale per tutti i sistemi e le edizioni. Se a qualcuno interessa, posso editare questo messaggio e allegare le primissime pagine del lavoro. Ho intenzione di mettere in italiano anche tutti i nomi dei luoghi, in modo da rendere più coinvolgente il tutto sulla falsariga dei nomi del Signore degli Anelli, dove il termine non è necessariamente letterale ma "evoca" il significato (ad esempio Lake Diamond diventa Gemmalago). Sono appena alle prime fasi di un lavoro mostruoso (600 pagine) ma credo ne valga la pena.
-
Qualcuno gioca ancora o è tutt'oggi interessato ad Advanced Dungeons & Dragons?
Probabilmente a spingermi è la molla dei ricordi, e un rinnovato entusiasmo nel riprendere in mano prima "The North" (Forgotten Realms), e poi i moduli di Dragonlance. Da qui a rimettermi... al lavoro con i manuali base di AD&D, compreso lo strepitoso Mosntrous Compendium ad anelli, è bastato davvero poco. A quanto pare anche i giocatori si sono subito ritrovati col vecchio sistema, e ci siamo divertiti davvero parecchio con la prima avventura. Probabilmente andremo avanti così ancora per un bel po' 😉
-
Qualcuno gioca ancora o è tutt'oggi interessato ad Advanced Dungeons & Dragons?
L'ho leggiucchiato. Non è male, ma è troppo simile alla 5e per miei gusti.
-
Qualcuno gioca ancora o è tutt'oggi interessato ad Advanced Dungeons & Dragons?
L'era di Zargo? Da qualche ho il manuale, ma non l'ho mai letto. Sembrava interessante.
-
Qualcuno gioca ancora o è tutt'oggi interessato ad Advanced Dungeons & Dragons?
Non ho facebook, e sono fermamente deciso di non utilizzarlo 😉 Comunque conosco diversi sistemi old shcool, ma preferisco l'originale.
-
Qualcuno gioca ancora o è tutt'oggi interessato ad Advanced Dungeons & Dragons?
Se cerchi un retroclone, For Gold & Glory è quello più vicino, ma includa ancora Thac0. Psioni mai usati. Non mi piace proprio il concetto di psionico. Personalmente mi sono ritrovato a guardare al vecchio advanced con grande piacere. Riprendere in mano i vecchi manuali, giocare un'avventura con Fantasy Grounds è stato elettrizzante. Sebbene mi sia piaciuta moltissimo l'edizione 3/3.5, odiato a morte la 4e con conseguente passaggio a Pathfinder (molto apprezzato), mi sono stancato degli eccessi di questi sistemi (talenti, classi di prestigio) ed è troppo facile... fare gli eroi. Inoltre, avendo praticamente tutto il materiale pubblicato per i Forgotten Realms e Dragonalnce, mi sto godendo la "seconda giovinezza" di Advanced. Speravo ci fosse un po' più di interesse per eventualmente aprire un sito dedicato esclusivamente al vecchio sistema. Grazie mille per le risposte!!!
-
Qualcuno gioca ancora o è tutt'oggi interessato ad Advanced Dungeons & Dragons?
Buonasera a tutti! Come da topic, mi piacerebbe sapere se ci sono ancora in circolazione dei vecchietti come il sottoscritto che utilizzano il vecchio AD&D (sia prima che seconda edizione) per le loro sessioni. Col mio gruppo di gioco siamo tornati al vecchio sistema, complice l'eccellente ruleset di Fantasy Grounds che ha moltissime funzioni automatizzate che lasciano liberi i giocatori di godersi le partite.
-
Rendere di nuovo meravigliosa la magia
Buonasera a tutti. Mi aggiungo alla discussione solo per segnalarvi un'ambientazione d20 straordinaria, dove la magia è qualcosa di proibito ed estremamente preziosa: si tratta di Midnight, edito qualche anno fa, più di qualche per la verità, dalla Fantasy Flight Games. A mio avviso si tratta di un setting straordinario che presenta un punto di vista molto particolare degli eroi (ovviamente riferito alle ambientazioni disponibili per i sistemi derivati da D&D 3.x)
-
Fantasy Grounds è in forte crescita per la pandemia
Però! Noi fortunatamente siamo tutti abbastanza ferrati. Essendo un po'... "datati", no si dice maturi (!), siamo cresciuti nel pieno del boom dei computer, finendo poi per lavorarci, quindi sia l'inglese che l'utilizzo dei mezzi informatici non è mai stato un problema. L'esserci allontanati fisicamente non ha fatto altro che spingerci a cercare una soluzione per poter continuare a vedersi e giocare, per cui passare a un tavolo virtuale è stata la conseguenza ovvia del nostro percorso.
- Fantasy Grounds è in forte crescita per la pandemia
-
Fantasy Grounds è in forte crescita per la pandemia
Perfetto per il tuo modo di giocare, per il fatto che è una soluzione temporanea, va benissimo. Però non puoi dire "preferisco comunque Roll20 dove l'acquisto di certi prodotti è a discrezione della persona" perchè si tratta di un'informazione parziale e comunque errata. Il tuo gruppo usa l'1% del tavolo virtuale. Vi interessa solo poter vedere la mappa e nient'altro. In pratica tu usi, se non ho capito male, una chat (che può essere skype, hangout o la stessa integrata in Roll20), Roll20 come mappa e poi tutto il resto lo fate voi: tirate fisicamente i dadi, usate schede stampate sulle quali segnate, ecc... Dico bene? In questo caso, allora ti do perfettamente ragione. Usa Roll20 nella sua versione free dato che ti serve solo un qualcosa per visualizzare la mappa. Io gioco dal 1985, e ancora oggi il gruppo è composto dagli stessi giocatori di allora, solo che ci siamo sparpagliati ai quattro venti causa lavoro, famiglia, ecc. Avere una piattaforma digitale con la quale gestire tutto è una gran comodità. Ci si trova, quattro chiacchiere prima di iniziare e poi ci butta nell'avventura. Il feeling non è lo stesso che al tavolo, anche se ci va dannatamente vicino, ma ormai quel tipo di esperienza, con gli amici di sempre, si verifica al massimo un paio di volte l'anno. Se potessi scegliere tra giocare dal vivo o online, la scelta ricadrebbe sulla prima opzione tutta la vita, ma dato che non è fattibile, ben venga la seconda. Inoltre tu dici che giocare live è gratis... mica tanto: i manuali li paghi, altrimenti ciccia. Se vuoi giocarti un'avventura pubblicata, la compri. Alla fine, spendi in ogni caso, solo in modo diverso 🙂 Se poi sei, come me, un collezionista, prendi comunque i manuali cartacei anche se non ti servono per giocare, ma questo è un altro paio di maniche. Poter disporre di strumenti come Roll20 o FG o chi per essi è una manna dal cielo per poter continuare con questo hobby. La comodità, in quanto master, di FG è di avere oggetti magici, incantesimi, creature, tiri, ecc già pronti, per cui scrivere un'avventura o convertirne una da cartaceo a digitale è molto ma molto più veloce che non nel modo tradizionale. E quando di tempo non ne hai moltissimo, tra lavoro e famiglia, non è una cosa da poco.
-
Fantasy Grounds è in forte crescita per la pandemia
Se usi la versione free no, ma non hai praticamente nulla. Non hai le API per crearti le tue macro, non hai le funzioni avanzate della mappa, non hai le schede dei pg con le integrazioni per il sistema... Hai solo ed esclusivamente una mappa condivisa e devi crearti tutto da te. Puoi giocare, certo, ma con uno strumento molto limitato. In ogni caso, anche se usi Roll20 pro, le avventure, token e altro sono tutte a pagamento, ad eccezione di qualche elemento che viene inserito come bonus nel pacchetto a pagamento. A livello economico, tra FG e Roll20, non ci sono grosse differenze.