Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

firwood

Newser
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da firwood

  1. Lo so. Ma in Hasbro, D&D Beyond è classificato come VTT. Anche questo la dice lunga sulla "visione" all'interno della società. Probabilmente, e questo è un mio pensiero, nella loro testa Beyond doveva essere integrato con Sigil (o viceversa). Il fatto che puoi creare la scheda del personaggio, nella testa dei dirigenti, lo ha automaticamente promosso a VTT. Non c'è molta chiarezza all'interno della WoTC, né a livello dirigenziale e tanto meno a livello creativo. L'unico argomento sicuro e granitico è la volontà di spillare soldi ai clienti. Il livello qualitativo bassissimo delle ultime uscite, sia fisiche che digitali, dimostra solo la volontà di monetizzare. Mi piacerebbe sapere quanti hanno acquistato i "dlc" dei Forgotten Realms, che fanno davvero pena.
  2. Nessuna delle due. E' questa l'assurdità della dichiarazione. Beyond esiste dal 2017, le regole di D&D 2024 dal settembre 2024. Qui parla del q3 2025. Il grafico mostra il numero medio di utenti registrati online in un dato intervallo di 15 minuti ogni settimana (non il numero totale di utenti per settimana) su un totale di 20.604.564 utenti registrati (e già questo indice è significativo dei numeri effettivi). Dopo un picco in prossimità dell'uscita dei nuovi manuali, c'è stato un rapidissimo declino. Inoltre, attualmente la maggior parte degli utenti di Beyond utilizza la versione 2014 (65,5%) rispetto alla versione 2024. In attesa del rendiconto finanziario di fine anno, i numeri relativi a D&D, inteso come gioco di ruolo da tavolo, non sono affatto entusiasmanti. Va leggermente meglio con il digitale, ma sono numeri che garantiscono la sopravvivenza e poco più. Inesistenti i profitti derivanti da videogames (non ne sono stati lanciati, quindi è normale), e più che sufficienti gli introiti derivanti dal merchandising. Non si sa nulla su budget allocati per le varie divisioni, mentre i 208 milioni di dollari spesi per lo sviluppo e il lancio di Sigil sono stati girati sotto una generica voce perdite di esercizio della divisione digitale (in modo da far assorbire le perdite a tutto il comparto videoludico che comprende Magic, Monopoly go, Baldur's Gate 3, ecc. E' stato chiuso Sigil. Beyond è attivo e costantemente aggiornato con nuovi contenuti (a pagamento ovviamente).
  3. Ne approfitto anche per riportare due notiziole estrapolate dalla trascrizione del report finanziario HASBRO realativo al Q3 2025: "The refreshed 2024 editions of Dungeons & Dragons’ Monster Manual, Player’s Handbook, and Dungeon Master’s Guide are off to the strongest ever start for Dungeons & Dragons books. D&D Beyond’s new accessible virtual tabletop has driven weekly traffic up nearly 50% since the September launch." Notare che si dice che la crescita è stata del 50% sul lancio di settembre (e non si capisce a cosa si rierisce, dato che Beyond è online da ben prima e che i manuali 2024 sono disponibili da tempo), senza citare l'enorme flessione che D&D Beyond ha avuto nel 2024 e quindi non si sa assolutamente nulla. "Dungeons & Dragons has not really been discussed, but there is obviously a little bit more emphasis on the brand as you guys expand into more space. Can you just maybe help us think about what the long-term growth prognosis is for Dungeons & Dragons relative to Magic: The Gathering or maybe what incrementally it might add to Wizards of the Coast over time? Fred Wightman, Vice President, Investor Relations, Hasbro: Yeah, I think the big thing for Dungeons & Dragons is going to be digital games. We have several games in development. We’re working with some fantastic creators in that space. Like I said, for entertainment, we tend to be a little gun shy talking about projects too early. Very likely over the next, call it, couple quarters, you’re going to start to see more of our digital ambitions come to life with Dungeons & Dragons and understand some of the things we have in development. I think they’re going to be pretty exciting. Baldur’s Gate 3 was a seminal project. I think it really showed that if we build something that’s great, consumers will come. There’s probably five projects in development for Dungeons & Dragons across our portfolio, ranging from more casual and kid oriented to very high end action adventure and role playing games. That’s in addition to a continued focus on building out the core business, the core TRPG, with a special emphasis on D&D Beyond as the best place to play a TRPG." Anche da queste dichiarazioni si evince la nebulosità che circonda quello che definiscono "core business", ma si parla quasi esclusivamente di digitale e videogame, anche qui senza numeri, senza cifre, solo proclami. Una tipica discussione tra pescatori davanti ad una birra dove quello che ha pescato il pesce più piccolo ha preso Moby Dick, e l'altro invece è sicuro di prendere il megalodon alla prossima battuta. Per chi volesse leggere per intero la trascrizione, questo è il link (il resto riguarda HASBRO e non si cita D&D): https://www.investing.com/news/transcripts/earnings-call-transcript-hasbro-beats-q3-2025-expectations-amid-stock-dip-93CH-4305236
  4. Collider ha anche chiesto se la serie Forgotten Realms andrà avanti; Levy ha risposto: "Lo spero davvero. Lo spero davvero davvero." Se si leggono gli ultimi due pensieri non sembra esserne troppo sicuro nemmeno lo scenggiatore!
  5. 239 parole per non dire assolutamente nulla... complimentoni. Sarà che sono vecchio stile, ma se si deve aprire la bocca lo si fa per comunicare qualcosa, altrimenti meglio stare zitti. Hoffer non si smentisce come "marchettaro DOC della WoTC.
  6. Trovarlo integro e completo di ogni sua parte oggigiorno è quasi impossibile. Come manuale è ottimo per ambientare le avventure in aree urbane, utilissimi i suggerimenti che fornisce. Un manuale atipico ma dal grande valore pratico.
  7. Nella 5e non c'è questa regola? In AD&D è presente, nella 3.x non ricordo.
  8. No, sempre tramite browser, ma non era organizzato in un vero e proprio "store". Così com'è adesso esiste dal 2020. In app non si è mai potuto comprare nulla.
  9. Tale libreria di prodotti ufficiali esiste almeno dal 2017. C'era anche prima anche se non impostata nel modo attuale. Da che ricordo, FG ha sempre avuto i moduli ufficiali sia di D&D, qualsiasi edizione, Pathfinder, Call of Chtuhlu, Savage World. Nel tempo se non sono aggiunti una miriade.
  10. Lo uso da svariati anni con ottimi risultati. Il sistema per AD&D è forse il migliore in assoluto come automatismi. Anche Pathfinder 1 e D&D 3.x sono fatti molto bene. Mai usato D&D 5 quindi non so come sia. Ha una curva di apprendimento un po' ripida, ma quando ci prendi la mano è davvero validissimo. Da una parte sono contento che si gratuito, dall'altra mi gira il culo, e non poco, aver speso all'epoca 145 eurini per la licenza ultimate. Mi domando da dove arrivano i soldi che prima erano garantiti dalla licenza. O hanno dei grandissimi numeri nel loro market di prodotti ufficiali, o davvero non capisco questa mossa.
  11. Il titolo mi ha incuriosito parecchio, da amante del vecchio boxed set Netheril: Empire of Magic. Speravo di trovarmi davanti finalmente qualcosa di ineressante, invece... Invece c'è la consueta sfilata di incontri da una pagina, poche informazioni utili e praticamente nulla di nuovo. A chi fosse interessato a fare un salto nel passato dei Reami, non posso far altro che consigliare il buon vecchio boxed set citato prima e l'avventura How the Mighty Are Fallen. Complimenti alla WoTC: per ora hanno pubblicato prodotti che vanno dal mediocre allo scarso, alla faccia del rilancio dei Reami. Hanno voluto puntare su un cavallo sicuro (dopo che si era ventilato il ritorno di Greyhawk), e hanno toppato pure su quello per ora. Fastidio e pessimismo.
  12. Confermo: successo lo scorso venerdì: dopo poco meno di un'ora non ero più in grado di continuare causa settimana lavorativa molto pesante. Alle 22:00 ho dovuto chiudere. Alle 22:07 ho visto la sveglia sul comodino. Ho visto ancora la sveglia sabato mattina alle 08:20. A volte queste sessioni, per quanto appassionanti e coinvolgenti, cadono in serate dove la stanchezza prevale.
  13. Vero. D'altronde non c'erano alternative: la scelta fatta era un all-in: o il prodotto D&D rinasceva, oppure era morto e sepolto. E gran parte del successo lo si deve al signor Ryan Dancey che ha inventato l'OGL. Quello è stato il vero motore trainante dell'era 3.x. Della 3.x a me piaceva molto anche la veste grafica, con belle immagine e pagine zeppe di caratteri.
  14. I personaggi del videogame lasciamoli stare nel videogame. A forza di sentire Astarion, Karlack e compagnia bella in ogni salsa stanno facendo venire la nausea. Classi di prestigio e talenti erano una buona idea implementata malissimo. Sono gli aspetti più detestabili della 3.x. Anche qui, se n'è abbondantemente abusato. Riguardo lo stupire.. mah. Sono usciti molti buoni manuali, alcuni ottimi, altri dimenticabili. Di stupefacente c'era il FR Campaign Setting. Ottimi i 3 manuali base.
  15. Lunedì rientro dalla Fiera di Hannover a avrò un paio di settimane tranquille, per cui potrò riprendere in mano la traduzione. Mi spiace per i ritardi :-(
  16. Ah ok. Ho male interpretato il commento. Chiedo venia.
  17. Mai piaciuta l'iniziativa comune, a meno che non ci siano 1000 avversari. Incalzare i giocatori poi men che meno. Se c'è un evento che richiede che il tempo sia scandito allora si, ma altrimenti non forzo la mano ai giocatori (ovviamente a meno che non ci mettano una vita a scegliere cosa fare). Il combattimento, specie dalla 3.x in poi, è diventato inutilmente prolisso e noioso. Con BECMI e AD&D te la cavi abbastanza alla svelta anche con gruppi numerosi.
  18. Se non ricordo male tutte queste informazioni sono relative al 1372. Non vanno oltre.
  19. Una delle regioni più usate dei Reami. Molto affascinante e zeppa di opzioni.
  20. Idem con patate. Gli unici problemi avuti con gruppi numerosi riguardano solo ed esclusivamente il combattimento, che è l'unico momento di gioco in cui ci sono i turni da rispettare in modo rigido. Anche se tutto fila via liscio, quando si è in tanti ci sono davvero dei tempi morti notevoli. Nelle fasi di non combattimento mai avuto problemi di attese troppo lunghe o tempi morti.
  21. Originariamente dovevano essere 4 giocatori, poi quando ho detto che si giocava la grand campaign completa se non sono aggiunti 2, e subito dopo altri 2. Per adesso va alla grande. Spero sia così fino alla fine.
  22. Se hai giocatori esperti, cui piace GIOCARE e non solo fare combattimenti, non ci sono problemi. Anzi, sono uno stimolo costante e una fucina di idee e soluzioni impagabili.
  23. Oh yes 😉 Quattro sono i giocatori del gruppo storico, gli altri quattro li conosco da una quindicina d'anni, e avevano voglia di tornare alle origini. Un gran bel gruppo.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.