Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Idriu

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Idriu

  1. se posso vorrei darti un consiglio: non lasciarti limitare da un sistema così netto e definito come l'allineamento di D&D, si più flessibile! Questo farebbe un Giocatore Caotico Buono^^ andrebbe contro le regole per una buona giocata scherzi a parte, il bello di un gdr, qualsiasi esso sia, è far vivere un altre ego in un mondo con un certo spessore, dandogli spessore. Per far ciò non si può stabilire a priori il bello e il brutto, il buono e il cattivo. esistono infinite sfumature che rendono vivo il pg e il mondo in cui si muove. Decidere a priori che ucciderai chiunque si sia macchiato di un crimine grave, partendo dal braccio mozzato ad un contadino in su (il mio è un esempio) e non farai altro se non sgridare chi ha compiuto crimini meno gravi, limiterà la tua scelta d'azione e presto il tuo pg ti sembrerà un burattino che si muove dettato da regole precise. Un CB potrà anche risparmiare un grosso cattivone per pietà se questi ormai è reso inoffensivo, potrà macchiarsi a sua volta di un terribile atto se possiede un motivo valido, ecc. si potrebbero fare infiniti esempi, come infinite sono le situazioni in cui si potrà trovare il pg. Ultima cosa, non basta scrivere CB sulla scheda per dare un carattere al personaggio, ha bisogno di una caratterizzazione molto più accentuata, ma questo credo tu lo sappia benissimo. Tutto ciò per lo meno è come la vedo io, la mia "filosofia" di gioco, che certamente non tutti condivideranno. il mio è solo un consiglio, poi sta a te giocare. spero di esserti stato utile, ciao
  2. Mi sono deciso a raccogliere i miei lavori digitali ed a postarli insieme, nella forma + completata a cui mi sono fermato su ognuno.^^ A parte un paio fatti su richiesta, gli altri andrebbero terminati. Li trovate in ordine dai più recenti ai più vecchi. P.S.: per coloro che mi hanno commissionato i lavori, se devo toglierli ditemelo che faccio subito. Ne approfitto per salutare tutti gli amici del forum di Art rage che mi hanno da sempre aiutato con i loro preziosi consigli.
  3. lo scout aggiunge i danni agli attacchi fino alla fine del round, quindi sono compresi gli AdO (e questi li uso in un altra buld molto competitiva con la lancia lunga ed una serie di talenti ^^) ed eventuali attacchi completi dopo il movimento (evento molto raro^^): se ci si riesce a muovere, gli attacchi che ti rimangono avranno i bonus. Per lo meno questo è quello che so io, sono felice che l'idea ti piaccia e credo messa in questi termini sia più chiara. Anch'io sono curioso, altri pareri!!!
  4. anch'io adoro questo personaggio, un agile lanciatore di pugnali e spesso mi piace giocarlo. una soluzione che ho trovato è quella di accoppiare la schermaglia dello scout al lancio palmare: questo è uno dei pochi modi per potersi muovere attivando la schermaglia su più attacchi, ditemi se vi trovate d'accordo o ho fatto male i conti^^ poi altra idea che i piaceva molto era quella di un incantatore che avesse creare armi e armature (oltre alle classi fondamentali del maestro tiratore ecc), così da crearmi un grande set di pugnali magici, primi tra tutti quelli accumula incantesimi e del ritorno. Comunque ottima scelta, grande PG
  5. Idriu ha risposto a Lillyen a un discussione Disegni e Illustrazioni
    io da novellino del digitale consiglio proprio art rage per iniziare, è più....hum..... ha meno riquadri e proprietà, ma ci puoi fare comunque grandi cose^^
  6. grande, "cent'anni ancora sopra coperta" mi ricorda molto Davy Jones dei pirati
  7. Ho il manuale qui con me Lo trovo semplicemente fantastico... già mi immagino il terrore dei secondi precedenti allo scoprire il destino estraendolo da un mazzo.... AAARRRgh, ho preso un Jack! .... XD stupendo! Grazie per la segnalazione delle pagine, non l'ho ancora fatto ma andrò a controllarle, e complimenti per il grandioso progetto, siete grandi. grazie.
  8. l'idea che mi viene è che una divinità del genere sia al di sopra della fortuna, le carte e i dadi girano a suo piacimento, può far vincere o mandar qualcuno in rovina per proprio capriccio e quando gioca, per tale motivo, è QUASI impossibile batterla, sottolineo il quasi. Sempre in quest'ottica i suoi nemici giurati tra le divinità sarebbero proprio gli dei della fortuna e della sfortuna (per es. Tymora e Beshaba di cui sopra), le quali potrebbero allearsi nel cercare di batterla, potrebbero ingaggiare e proteggere i PG proprio per questo scopo. Questo dio potrebbe in passato essere stato un grande avventuriero, un mortale che grazie alla sua furbizia abbia trovato il modo di ingannare la fortuna e la sfortuna, di sottrarsi al loro dominio d in questo modo ascendere a divinità, il "metodo" trovato potrebbe rivelarsi il suo punto debole. spero che quest'idea possa esserti utile ^^ In più appoggio la proposta di una divinità dell'azzardo, che comprenda anche i giochi. Il gioco dei pirati (in italiano sapevo si chiamasse "i dadi del bugiardo" o solo "bugiardo") è fantastico XD lo adoro
  9. Doma credo comprerò il manuale di base di Sine Requie, il gioco mi intriga assai. cosa avete a proposito del manuale e del gioco? cosa devo aspettarmi? che pregi e difetti? come sfruttarlo al meglio?
  10. allora... questa è la ia pagina su deviant, che però non aggiorno da natale http://idriu95.deviantart.com/ qui sparse sulle 8 pagine travate gli schizzi in digitale, e tutti i vari commenti http://artrageitalia.forumfree.it/?t=46085158 ho realizzato poi un paio di disegni per Archmage e Dascan, se a loro va bene posso farvi vedere anche quelli, direi comunque che se date un occhiata alle pagine sul forum di artrage può bastare.
  11. novità per la prova? sto aspettando
  12. Davvero fantastico, una giocata entusiasmante!! i bambini e la paladina, grande!!! un applauso come DM
  13. ora ho capito^^ grazie per la precisazione
  14. Trovo l'idea molto bella e azzeccata mi piace molto ^^ vorrei capire meglio questo privilegio, i punti vita sono temporanei e gli alleati li acquistano fin quando si trovano nell'area, ho capito bene? imho se è così gli alleati anche tempo dopo il combattimento, se si allontanano dal cavaliere potrebbero stramazzare a terra, direi che uno quindi potrebbe rivelarsi un arma a doppio taglio, due non ne vedo una spiegazione, una motivazione pratica. inoltre credo che 2d10 al 12 livello siano molti. se non sbaglio i conti, per esempio, un mago di 12° dovrebbe avere in media 29 pf (correggetemi se sbaglio ^^) ed al 11 pf in media mi sembrano molti, però lascio il verdetto di Sgravo/non sgravo a qualcuno più esperto di me^^
  15. Esiste qualcosa simile al "mining" di word of worcrafth? una serie di metalli e pietre, con annessi prezzi, CD e regole di estrazione? anche non ufficiale
  16. avevo già visto i primi dei di questo pantheon e mi erano piaciuti tantissimo, soprattutto la selezione di immagini che hai scelto, complimenti
  17. no va beh, li elimino allora, cosa ne pensi in generale?
  18. in realtà non sapevo se esistono come talenti o sono solo capacità di alcune classi, è un errore considerarli talenti? se si non c'è problema, li cancello
  19. Grazie soprattutto all'aiuto di Dascan, abbiamo riorganizzato la classe apportando alcuni cambiamenti ed ho poi riorganizzato tutto in versione definitiva. I bonus e gli usi della furia sono stati ridotti e, anche se i danni sono stati riportati alla taglia media, ciò a permesso di rendere la classe più caratteristica. Sono stati inseriti effetti che simulano l'agilità i movimenti e i sensi dei felini. In questo modo a mio avviso la classe è divenuta davvero particolare, in gradi di caratterizzare il Pg non solo durante il combattimento ma in ogni aspetto del gioco. Ma ora basta presentazioni ed eccovi la versione definitiva. (o quasi, nel caso in cui qualcuno abbia qualche punto da commentare, come al solito è il benvenuto^^) Barbaro felino Dado Vita d8 Allinemaneto: qualsiasi non legale Punti abilità: 4+Int BaB: Alto TS Temp: scarsi TS Rif: buoni TS vol: scarsi Tabella Spoiler: Agilità felina, furia felina 1 volta al giorno, analfabetismo Schivare Prodigioso Agilità felina Furia felina 2 volte al giorno, caduta lenta (6 m) Schivare prodigioso migliorato Talento bonus, caduta lenta (9 m) Sensi felini, agilità felina Furia felina 3 volte al giorno, caduta lenta (12 m) Talento bonus (ira) Agilità felina, caduta lenta (15 m) Furia felina superiore Furia felina 4 volte al giorno, caduta lenta (18 m) Riflessi felini Agilità felina, caduta lenta (21 m) Sensi felini, talento bonus Furia felina 5 volte al giorno, caduta lenta (24 m) Furia felina infaticabile Agilità felina, caduta lenta (27 m) Sensi felini Furia felina possente, furia felina 6 volte al giorno, caduta lenta (30 m) Descrizione Spoiler: La lotta per la sopravvivenza nelle terre selvagge spesso premia i più grandi e forti, altre volte i più veloci e più scaltri. Molti popoli definiti “non civilizzati” vivono osservando gli aspetti più estremi della natura e mettono a frutto le loro conoscenza al meglio per sopravvivere. Alcuni di questi popoli hanno vissuto a lungo in territori dominati da terribili predatori, imparando da essi l’arte e le tecniche della caccia, fino ad evolvere stili di combattimento che in tutto e per tutto somigliassero alla natura dei predatori. Uno di questi stili è nato dall’osservazione della caccia dei felini, gli esperti in quest’arte del combattimento vengono chiamati barbari felini ed imparano con gli anni a sfruttare l’agilità e la furia che caratterizzano questi temibili cacciatori. I barbari felini sanno essere silenziosi come il puma, potenti nell’affondo come il leone e scattanti come il ghepardo. Avventure: Curiosi per natura, i barbari felini partono all’avventura spesso spinti dal loro istinto territoriale, tendono ad espandere ed a controllare sempre con maggiore attenzione il loro terreno di caccia, che non riguarda solo il procurarsi il cibo ma anche tutto ciò che susciti la loro curiosità e il loro interesse. Possiedono una notevole diffidenza nei confronti di tutto ciò che è lontano dalla loro visione materialista del mondo, prima fra tutte la magia, così come spesso vengono praticamente terrorizzati da ciò che per loro è inspiegabile ed innaturale come non morti, demoni e diavoli, ma anche manifestazioni divine. Peculiarità: I barbari felini possiedono un agilità sovraumana, ed in generale superiore ad ogni umanoide e fanno di questa capacità il loro punto di forza. Tendono a combattere sfruttando la mira e la precisione dalla distanza, la grazia e la maestria nel corpo a corpo fino poi ad abbandonarsi al loro lato più selvaggio, cadendo in preda ad una furia cieca che li rende in tutto e per tutto simili a delle bestie feroci. In questi casi lasciano cadere le loro armi ed attaccano gli avversari con gli artigli sfruttando al meglio i movimenti sinuosi appresi dai felini. Una vita condotta in questo modo migliora notevolmente anche i loro sensi e li porta a poter affrontare pericoli in ogni situazione. Allineamento: I barbari felini non sono mai legali, conducono una vita libera e selvaggia, mettere loro i piedi in testa, calpestare il loro onore o umiliarli sono imprese quasi impossibili, che però una volta compiute vengono sempre ripagate con una spietata vendetta. Religione: I barbari felini difficilmente venerano le religioni ufficiali, sono molto più vicini a divinità forti e selvagge, divinità che possono rappresentare la natura, la caccia, gli animali, la forza ed aspetti di questo genere. Background: I barbari felini provengono da tribù che posseggono un antica tradizione di guerrieri del loro genere. Apprendere tali insegnamenti non è da tutti ed anche nelle piccole tribù i barbari felini sono solo combattenti meritevoli e selezionati. Nelle civiltà più grandi che risentono ancora forte l’influsso di un passato selvaggio i barbari felini spesso ricoprono posizioni di potere. È molto difficile incontrare combattenti di questo genere nei luoghi civilizzati, anche se è successo che ormai anziani, alcuni barbari felini si siano dati ad una vita più tranquilla in città, aprendo scuole per insegnare a pochi selezionati l’arte del combattimento felino. Razze: Tra le varie razze candidate a far nascere barbari felini i nani sono i meno indicati. Molto rari sono anche i barbari felini gnomi, mentre molto comuni sono i barbari felini halfing, umani e mezzelfi, così come nelle tribù di elfi selvaggi. Altre classi: I barbari felini si trovano meglio a loro agio ranger, druidi, ed esploratori per il loro legami con il mondo selvaggio, così come con i ladri e i bardi di cui condividono spesso i gusti, le credenze e lo stile di vita. Difficilmente hanno a che fare con barbari di allineamento opposto poiché nel profondo possiedono più differenze che punti in comune. Spesso si sentono in soggezione nei confronti degli incantatori sia divini che arcani, ciò a causa del loro forte orgoglio si traduce in una forte diffidenza, quasi in avversione anche se sono perfettamente in grado con il tempo di stipulare una forte alleanza con qualsiasi tipo di persona: è difficile guadagnarsi la fiducia, la fedeltà e l’affetto di un barbaro felino, ma una volta ottenute esse dureranno per tutta la vita. Ruolo: I barbari felini possono coprire molti ruoli da combattenti, più spesso impugnano le armi a distanza rispetto a quelle da mischia, sentono però su di loro il compito di proteggere i compagni in caso di necessità ed in caso di pericolo cadono in preda alla furia balzando loro in aiuto. Sono grandi esploratori ed esperti negli agguati. Privilegi di classe Spoiler: Competenze nelle armi e nelle armature: I barbari felini sono competenti nelle armi semplici, più ascia, ascia da lancio, arco corto e spada corta. I barbari felini sono competenti nelle armature leggere, ma non negli scudi. In più ogni talento che ha effetti specifici sull'Ira barbarica funziona allo stesso modo applicato alla Furia felina. Agilità felina (Str): Un barbaro felino si distingue da un qualsiasi altro componete della sua razza per un’agilità straordinaria. Il barbaro felino dal primo livello ha una velocità sul terreno superiore alla norma per la sua razza di +3 metri. Al 3° livello guadagna un ulteriore bonus alla velocità quando è in preda alla furia felini di +3 metri. Al 7° livello il bonus su terreno diventa di +6 metri. Dal 10° livello in poi impara a scalare alla sua velocità come azione di movimento senza penalità, tuttavia deve iniziare e terminare il round su di una superficie orizzontale, altrimenti cade subendo i danni da caduta com’è appropriato per la sua distanza da terra. Al 14° livello apprende Carica Acrobatica, se già la possiede ottiene Carica Acrobatica Superiore al suo posto. Dal 18° livello in poi, quando il barbaro felino effettuerà una carica, può muoversi fino ad un massimo pari ad una volta e mezzo la sua normale velocità in carica. Un barbaro felino perde queste capacità quando indossa un armatura media o pesante o trasporta un carico medio o pesante. Furia felina (Str): Il barbaro felino può cadere in preda alla furia felina, quando è in questo stato guadagna una agilità fenomenale, gli crescono artigli da felino e combatte a mani nude come uno di loro. Guadagna temporaneamente un bonus di +2 alla Destrezza e un bonus capacità di +1 ai tiri salvezza sui Riflessi. Finché dura la furia felina acquista Colpo Senz'Armi Migliorato e Arma Accurata (artigli), infligge poi danni sen'armi di tipo Tagliente secondo la tabella sottostante a seconda del suo livello nella classe del barbaro felino. Se il personaggio possiede già uno o più attacchi con gli artigli i danni della furia felina si sommano ai danni di base. Mentre e in preda alla furia felina non è in grado di utilizzare armi, non può utilizzare alcuna abilità basata sul Carisma, o sull'intelligenza (tranne Intimidire), l'abilita Concentrazione, qualsiasi capacita che richieda pazienza e concentrazione, ne può lanciare incantesimi o attivare oggetti magici che richiedano un a parola di comando, un'attivazione di incantesimo (come una bacchetta) o un completamento di incantesimo (come una pergamena) per funzionare . Può utilizzare qualsiasi talento abbia a disposizione tranne Maestria in Combattimento, talenti di creazione oggetto e talenti di metamagia. Un barbaro felino perde questa la capacità di cadere in preda alla furia felina se indossa un armatura media o pesante o trasporta un carico medio o pesante. Se il personaggio prima di cadere in preda alla furia felina non ha riposto le armi che impugnava, le lascia cadere inevitabilmente dietro di se. Un attacco di furia felina dura per un numero di round pari a 3 più il modificatore di Costituzione del personaggio. Il barbaro felino può interrompere volontariamente l'attacco di furia felina . Alla fine della furia felina il barbaro perde i modificatori e le restrizioni della furia e diviene affaticato (penalità di -2 alla Forza e di - 2 alla Destrezza, impossibilitato a caricare e a correre) per la durata di quello scontro (a meno che il barbaro felino non sia di 17° livello, caso in cui questa limitazione non si applica; vedi sotto). Il barbaro può cadere in preda all'ira solo una volta per scontro. Al 1° livello può utilizzare la sua capacità d'ira una volta al giorno. Al 4° livello e ad ogni quattro livelli successivi può cadere in preda all'ira una volta addizionale al giorno (fino a un massimo di sei volte al giorno al 20° livello). Cadere in preda all'ira non richiede tempo di per sé, ma il barbaro può farlo solo durante la sua azione e non in risposta all'azione di qualcun altro. Caduta lenta (Str): A partire dal 4° livello un barbaro felino acquisisce la capacità di rallentare una caduta nel vuoto. Il barbaro felino subisce danni come se la caduta fosse 6 metri più breve di quanto non sia realmente . La sua capacita di rallentare la caduta migliora con l'aumento di livello Vedi la colonna "Speciale" nella tabella per i dettagli . Talento bonus: Al 6° e al 15° un barbaro felino ottiene un talento bonus che deve selezionate dal seguente elenco: Abilità focalizzata, Acrobatico, Agile, Agile Opportunista, Allerta, Arma Accurata, Atletico, Attacco Rapido, autosufficiente, combattere alla cieca, estrazione rapida, fintare migliorato, iniziativa migliorata, maestria in combattimento, mobilità, movimento brachiale, piè veloce, ricognizione rapida, riflessi fulminei, riflessi in combattimento, schivare, seguire tracce, senso del pericolo, sentire l'invisibile. Deve soddisfare tutti i prerequisiti per il talento. Sensi felini (Str): Più sale di livello più i sensi del barbaro felino si acuiscono. Al 7° livello ottiene Visione crepuscolare 18m e Olfatto Acuto. All’15° livello ottiene Scurovisione 9m e Olfatto Acuto Migliorato. All’19° livello ottiene Scurovisione 18m e Olfatto Acuto Prodigioso. Talento bonus (Ira): Al 10° un barbaro felino ottiene un talento bonus di Ira che deve selezionate dal seguente elenco: Ira distruttiva, ira extra, ira intimidatori, ira istantanea, ira prolungata. Gli effetti applicabili all'ira vengono invece applicati alla furia felina. Deve soddisfare tutti i prerequisiti per il talento. Ira superiore (Str): All'11° livello, i bonus di Destrezza di un barbaro felino durante la sua fase di furia felina aumenta a +4, e il suo bonus morale ai tiri salvezza sui Riflessi sale a +2, in più acquista Assaltare mentre è in preda alla furia felina. Riflessi felini (Str): Dal 13° livello il barbaro felino quando è in preda alla furia ottiene eludere, se il barbaro felino già possiede eludere ottiene invece eludere migliorato, se il barbaro felino possiede anche eludere migliorato ottiene Evitare (descritto in Specie Selvagge), non applicare il prerequisito sulla taglia. Il barbaro felino può utilizzare evitare una sola volta al giorno durante una furia felina, come descritto nel talento, non una volta per ogni utilizzo della furia felina. Furia felina infaticabile (Str): Al 17° e oltre, un barbaro felino non diviene più affaticato al termine della sua furia felina. Furia felina possente (Str) : Al 20° livello, i bonus di Destrezza di un barbaro felino durante la sua fase di furia felina aumenta a +6, e il suo bonus capacità ai tiri salvezza sui Riflessi sale a +3. in più mentre è in preda alla furia felina il primo attacco con gli artigli che effettua ad ogni suo turno acquista la capacità Ferimento delle armi magiche, anche se gli artigli comunque non vengono considerati armi magiche. In fondo poi il pdf per chi voglia scaricarlo. Al Dm della mia amica la classe è piaciuta e presto inizierà a giocarla, così posterò i suoi commenti e le sue impressioni. Ringrazio in particolare Dascan, ma anche tutti gli altri mi hanno aiutato con i loro consigli per realizzarla, grazie a tutti ^^ EDIT: cosa ne pensate del nome? suggerimenti? Barbaro felino..pdf
  20. XD capito , allora fate presto, sono curioso ^^
  21. ok, ma a che prova dovete sottopormi??? se volete vedere qualche mio disegno basta chiedere ^^
  22. Intendevo solo che vorrei partecipare, ma quando non potrò per gli impegni, non potrò. tutto qua
  23. quando sono disponibile potrei aiutare anche io, non do però una disponibilità completa a causa degli impegni, fatemi sapere ^^
  24. complimenti per la classe, trovo sia abbastanza equilibrata. Anche se non conosco i libri e il telefilm da cui hai preso spunto, trovo la classe ben caratterizzata, solo trovo che limiti molto l'interpretazione, nel senso che il carattere del PG è già quasi delineato e quindi lascia poca interpretazione al giocatore, ma comunque non è un aspetto importante e l'idea di sfruttare il proprio dolore come potere mi piace molto, ancora complimenti ^^

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.