Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Steppenwolf

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Steppenwolf

  1. No, lo devi usare prima, visto che il potere ti richiede la spesa di un'azione e le azioni si risolvono una per una , a meno di interruzioni o azioni speciali. Questo vale anche se sono azioni gratuite.
  2. Scusami Sniper ma in quel caso avrebbe dovuto esserci scritto :" an enemy ends its movement in a square adjacent to you" o qualcosa del genere. In questo caso interpreto il movimento adiacente come parte dell'azione di movimento. Infatti il nemico potrebbe anche muoversi verso un altro PG.
  3. Il dubbio è nato da questo potere. Un nemico si muove adiacente al ranger, ma non utilizzando tutto il movimento. Il ranger usa questo potere e si è discusso perchè io sostenevo che il nemico potesse continuare il movimento nei quadretti residui, mentre un altro giocatore diceva che si interrompeva l'azione e quindi il nemico si fermava lì.
  4. No, la zona sparisce se sei ad una distanza maggiore di quella del potere da tutti i quadretti della zona stessa oppure non hai linea di effetto su nessuno di essi. L'origine ha senso al momento del lancio, dopo vale qualsiasi quadretto. Tralasciando il secondo caso, che è ad esempio se ti nascondi dietro un muro, ti esemplifico il primo: Potere Area X entro Y quadretti. Basta che tu sia a distanza X+Y quadretti dalla zona che essa non termina (Fatto salvo ovviamente il discorso della linea di effetto).
  5. Ricordo che le regole dell'inivisibilità sono state cambiate. Il famoso riquadro a pag.281 non è più valido.
  6. Sì perchè comunque la Furtività serve per non far capire in quale quadretto sei. Comunque sia un bersaglio invisibile dà sempre il -5 a tutti gli attacchi contro di lui.
  7. Sostanzialmente innanzitutto devi essere nascosto all'inizio del movimento. Normalmente se ti muovi devi fare un tiro Furtività con penalità che viene comparato alla percezione passiva dei nemici. In questo caso se ti muovi e finisci in copertura , tiri Furtività senza penalità e se riesci sei nascosto anche durante il movimento. Questo significa che un'eventuale attacco di opportunità non ti può essere fatto.
  8. E' stato cambiato, con le Errata... Il concetto di base è che un bersaglio invisibile, appunto non lo puoi vedere. Pertanto oltre a doverlo attaccare con -5, devi ogni round effettuare una prova di percezione (azione minore) per capire dov'è.
  9. Non c'è più scritto perchè adesso i poteri e le feature di classe specificano solo danno lo status Marchiato. Lo status marchiato implica che qualsiasi attacco che non comprenda chi ha messo il marchio è penalizzato con -2 ai TxC. Quindi sì alla tua domanda. Se leggi che un potere, un'abilità, etc. Marchia allora vale quanto sopra.
  10. Nella nostra campagna è in uso la regola che per lanciare poteri che hanno come parola chiave "Strumento" devi usare uno strumento, anche non magico. Lo trovate sbilanciante?
  11. Sì, l'armatura non ti dà bonus per i Riflessi (lo scudo sì) quindi neanche il malus al modificatore di caratteristica. Usi sempre Dex (o Int, a seconda di quello più alto)
  12. Fra l'altro riguardando il PHB2 (non ho il Primal power) ci sono ben pochi poteri che ti danno vantaggio in combattimento. Al primo livello hai solo un giornaliero con TS termina. A mio avviso il tuo giocatore sta sbagliando qualcosa. C' è anche un potere a volontà che fa sì che l'avversario conceda vantaggio in combattimento, ma sono sicuro che sia mal interpretato (in inglese è Pounce)
  13. Si muove al massimo attraverso due nemici e fa danni solo a chi attacca. Il danno Extra va applicato solo ai bersagli nel suo turno.
  14. "Ciascuno dei suoi turni" anche perchè non può muoversi attraverso i nemici per via di un potere di un alleato che lo faccia muovere nel turno dell'alleato stesso.
  15. Non è che ha ragione l'uno o l'altro. Semplicemente, come è scritto sul manuale del master, viene messa una regola più semplice ed una più avanzata. E sul DMG viene appunto trattata come regola per avere più realismo... Per il resto hai perfettamente ragione.
  16. Allora facciamo una precisazione: Il Compendium riporta le regole di copertura del DMG. Che sono regole più complesse del PHB. Nel PHB la regola è come ho enunciato. Nel DMG viene riportata come regola addizionale quella enunciata dal Compendium che oltretutto discrimina fra attacchi in mischia, a distanza, ad area e ravvicinati. In altre parole non c'è ragione o torto. Si usano le regole che si preferiscono
  17. Tanto per avere le idee chiare ecco un bello schema con alcuni casi
  18. Sì perchè fondamentalmente immaginati la stessa immagine con il Rosso un quadretto più a sinistra. Blu è sempre dietro un angolo, ma ora gode di copertura. E comunque sì lo sceglie chi attacca, tanto che parla di bersaglio. Per il resto, di niente, anche se anche io faccio parecchia confusione ancora quando gioco.
  19. La prima che hai detto... Anche qui è scritto sul manuale. Tu scegli un angolo e vedi quante linee sono bloccate. L'obiezione di Arkolo sarebbe giusta se tu dovessi valutare tutti gli angoli ma te ne basta uno. Sempre a pagina 280 del manuale inglese: Per determinare se un bersaglio ha copertura, scegli un angolo di un quadretto che tu occupi (o un angolo del quadretto di origine del tuo attacco) e traccia linee immaginarie da quell'angolo ad ogni angolo di uno qualsiasi dei quadretti che il bersaglio occupa.
  20. Nel caso riportato la risposta è NO perchè una linea rasente il muro seppure blocchi linea di vista e linea di effetto , non vale ai fini della copertura. L'angolo in basso a destra sia di Blu che di Rosso sono in questa situazione, quindi non c'è copertura. Notare che per attacchi in mischia a nemici adiacenti l'unico caso di copertura è che ci sia fra loro un ostacolo che permetta gli attacchi ma li ostacoli (grata, feritoia, etc.) Tant'è che a pagina 280 del manuale inglese c'è scritto: Una linea non è bloccata se corre lungo il lato di una quadretto di un nemico o di un ostacolo.
  21. In pratica se è un'emanazione ad area devi considerare l'area di emanazione che sul potere è espressa come Emanazione X entro tot quadretti. Quindi per non colpire bersagli a terra devi lanciare a 2+X sopra il livello del suolo.
  22. No. Il talento che dici fa diventare propagazione ravvicinata 5, cioè 5x5
  23. Altre due differenze importanti sono che : Emanazione ravvicinata non ha effetto (a meno di eccezioni specificate nel potere) sul quadretto del personaggio che usa il potere Emanazione ravvicinata non provoca attacchi di opportunità.
  24. Scusa ma come già corretto prima, il bonus di Proficiency, quello dell'arma, non lo applichi agli strumenti, così come qualsiasi talento con le armi. Applichi agli strumenti solo i bonus dei talenti con Strumento.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.