Tutti i contenuti pubblicati da Asferio van Necker
-
Il Ranger (2)
concordo. poi è per mantenerlo....devi cercargli una tana, riempirlo di tesori (almeno 1000 mo x DV), trattarlo bene e con rispetto o ti sbrana, eccc. diventa però una scelta azzeccata se intendi portare il tuo pg ad alti livelli...anche epici, perchè no!? anche se ci sono sempre i trucchi per potenziarlo. esempio: estorci un Zanna Magica Superiore a qualche druido o rangere un Permanenza a un mago.
-
Migliori talenti?
Questo mi è nuovo.... Grazie! Che prerequisiti ha?
-
Migliori talenti?
Incantatore Esperto (Perfetto Arcanista) ti dà i benefici di Incantesimi Inarrestabili e Incantesimi Inarrestabili Superiore insieme. Slot Extra (Perfetto Arcanista) non fa schifo a nessuno. se hai Sosstituzione Energetica...Nato dai Tre Tuoni!!
-
Il Ranger (2)
In Difensori della Fede è riportato come un paladino può ottenere un drago come cavalcatura (i.e. tramite Autorità e il drago rappresenta il suo gregario). A questo punto dipende da quanti livelli da druido hai già acquisito e quanti da paladino ne acquisirai, dal momento che si parte dell'11° livello da paladino in su (in quanto solo draghi LB).
-
Problemi per ruolare un Druido
In linea di massima sono daccordo con quanto postato da Elayne. Da buon master (quale presumo che sia) ha dato una serie di argomentazioni valide sul perchè un druido NM potrebbe seguire tale via. Nonostante ciò, non riesco proprio a capire perchè un druido dovrebbe ritenere vampiri e lich "migliori" di scheletri e zombie dal momento che i lich e molti vampiri SCELGONO la non-morte, mentre un povero scheletro è diventato tale solo per effetto di qualche magia o potere simile. IMHO l'intenzionalità li rende ancora più spregevoli agli occhi di un druido.
-
duplicare incantesimo
ok...quindi se ho capito bene gli effetti dell'incantesimo che intendo replicare si attivano "istantaneamente" (passatemi il termine) come conseguenza del lancio di Desiderio a tal scopo. perciò, ipoteticamente parlando, non potrei usare Desiderio per duplicare un incantesimo e decidere di conservarlo per lanciarlo successivamente, giusto?
-
duplicare incantesimo
Ora...sia Desiderio che Desiderio Limitato indicano tra le varie opzioni quella di "duplicare un incantesimo". Ho spulciato sia il Manuale del Giocatore che la Guida del DM ma non ho trovato alcun riferimento a cosa significhi esattamente duplicare un incantesimo? qualcuno potrebbe spiegarmelo? grazie in anticipo
-
Migliori talenti?
Spellcaster Prodigy credo sia quasi obbligatorio per qualunque spellcaster. per un invocatore devastante miscela energetica, che combinata alla capacità Maestro degli Elementi dell'arcimago dovrebbe essere niente male.
-
Rendere interessante un Dungeon
come è stato detto...è il particolare tipo di dungeon che ispira anche la sua struttura, trappole e mostri compresi. tuttavia, qualche interessante spunto potrebbe derivare dall'implementazione di qualche effetto magico all'ecologia del dungeon. le illusioni sono sempre simpatiche, ad esempio potresti mascherare un baratro che ti fa cadere nelle profondità della terra con una illusione che fa continuare il corridoio che i PG stanno percorrendo (forse un pò banale...ma paradossalmente è sempre efficace!!!). oppure potresti creare un sistema di cerchi di teletrasporto che, ogni volta, non sai mai dove possono farti finire (all'ingresso del dungeon, in una gabbia di forza o in una stanza piena zeppa di naga!) qualche parete scivolosa da scalare è sempre un problema per i PG... così li costringerai a usare il cervello più che i muscoli. un innocuo pulsante (che sicuramente i PG vorranno premere!) potrebbe attivare in sequenza tutto un insieme di trappole...così saranno costretti a scappare "a gambe levate" se non vogliono finire affettati da asce volanti, bruciati, folgorati, infilzati ecc. le possibilità sono tante...basta un pò di fantasia
-
Applicazione e gestione della Metamagia
ok! grazie per il chiarimento. per quanto riguarda il bonus agli attacchi mi riferivo in particolare agli attachi per scaricare incantesimi a contatto. ad alti livelli il rischio di fallire incantesimi del genere è sempre abbastanza alto, soprattutto se ti ritrovi davanti mostri epici con una buona CA di contatto (non solo per alto punteggio di Des, ma anche per bonus di deviazione e cognitivo). comunque sperimentare non fà mai male...no?
-
Applicazione e gestione della Metamagia
Ciao a tutti... oggi pongo un nuovo quesito. poniamo che il mio PG sia un mago a livelli epici e possieda il talento Incantesimi Rapidi Automatici (per incantesimi di 1°, 2° e 3° livello). Se prendessi il talento Incantesimi Innati e lo applicassi a Colpo Accurato, rinunciando a 1 slot di 9° livello potrei lanciare Colpo Accurato come capacità speciale a volontà (1 volta per round). 1. Combinando il tutto, potrei lanciare Colpo Accurato rapido ogni round, dal momento che colpo accurato è di 1° lv? oppure, essendo ora una capacità magica non è influenzato dalla metamagia? 2. Se applicassi direttamente Incantesimi Innati a Colpo Accurato rapido (rinunciando a 1 slot di 13° livello), ora potrei lanciarlo rapido ogni round? questo credo di si. niente male un bonus di +20 a tutti gli attacchi!!!! che ne dite?
-
La magia... questa contraddittoria magia...
Non è vero che "un incantesimo, per sua natura, deve superare la RI". L'esempio dello sgabello di Leomund è errato; infatti la Guida del DM dice espressamente che una creatura può abbassare volontariamente la sua RI (è un'azione standard che non comporta attacchi di opportunità). Inoltre, la RI di una creatura non interferisce mai con i suoi icantesimi, capacità ed oggetti. Quindi, se un mago di 20° lv con RI 50 lancia sgabello di Leomund potrà sedersi tranquillamente su quello sgabello. La stessa cosa vale per il ponte.
-
Miglore combinazione di personaggi...
si...credo che la combinazione di zetsu sia molto buona. però il chierico.......
-
Miglore combinazione di personaggi...
Il ladro in mischia deve stare attento perchè generalmente ha pochi pf, però se viene usato con accortezza tattica può attaccare ai fianchi per fare attacchi furtivi (). Comunque poi la scelta dei PG la fate voi. Allora...altri consigli? Il nano conviene farlo guerriero (dal momento che è la sua classe preferita) più che barbaro, così non hai penalità ai PE se diventi multiclasse. Qualche talento interessante per il nano guerriero? "Ottimizzazione delle armature pesanti" riduce la penalità di armatura alla prova di 1 e aumenta il bonus di armatura di 1, vari talenti che aumentano i pf come "Robustezza del Nano", "Robustezza del Gigante" e "Robustezza del Drago" hanno come prerequisito un certo valore di TS Tempra base (vedi Manuale Signori delle Terre Selvagge). Il ranger è un ottima classe in qualunque situazione: combattimenti in mischia e a distanza, è un ottimo esploratore e possiede anche incantesimi di utilità che può usare come supporto per sè e gli altri del gruppo. Secondo me il mago è meglio farlo puro (o comunque multiclasse incantatore); a livelli bassi non ha un gran peso...ma crescendo di livello diventerà determinante con i suoi incantesimi...parola di mago Altrimenti potreste sempre inserire il chierico al posto del ladro, così cura, usa i suoi incantesimi niente male e regge anche abbastanza in combattimento (sicuramente più del ladro). ok? se ti servono talenti o altro basta chiedere. ciao ciao
-
Miglore combinazione di personaggi...
Beh...credo che la migliore combinazione sia: un combattente in mischia (guerriero, barbaro, paladino o anche ranger); un personaggio dotato di buona furtività per fare l'avaguardia o l'esploratore (es. ladro o anche bardo, ranger o monaco); un incantatore (io preferisco gli arcani, soprattutto il mago). comunque anche avere un chierico in gruppo fà comodo. Con il lancio spontaneo degli incantesimi curare, il chierico dà un valido supporto nei combattimenti, oltre ad essere egli stesso un discreto combattente in mischia. Poi, la build dei vostri personaggi ve la gestite in base all'occorrenza...con tutte le CdP disponibili!!! comunque anche in tre si può fare una buona campagna.
-
Applicazione e gestione della Metamagia
ciao a tutti. avrei bisogno di un consiglio/chiarimento sul funzionamento di Miscela Energetica applicato a Sciame di Meteore. una breve premessa... sciame di meteore consiste in 4 sfere "infuocate" che infliggono ignuna 8d6 danni: 2d6 da impatto (attacco a distanza tramite raggio) + 6d6 da fuoco (che agisce ad area). se intendo potenziarlo con Miscela Energetica (ad esempio per infliggere danni aggiuntivi da elettricità), questi danni bonus si applicano a tutti i danni che infliggerebbe sciame di meteore o solo ai 4x6d6 danni (espressamente) da fuoco?? In fondo, Miscela Energetica ti permette di aggiungere un altro descrittore energetico ma, come la vedo io, anche se sciame di meteore è indicato come un incantesimo col descrittore del fuoco, solo una parte dei suoi danni sono effettivamente da fuoco. nel primo caso, l'incantesimo [Fuoco, Elettricità] infliggerebbe 16d6 danni per ognuna delle 4 sfere; nel secondo caso: (2d6+12d6) per ognuna delle 4 sfere. help.... PS. Se ho scritto qualche fesseria vi prego di scusarmi. purtroppo non ho attualmente i manuali sotto mano e devo andare a memoria. grazie in anticipo...ciao ciao:bye:
-
Il Mago (5)
Mi correggo...intendevo dire che deve comunque specializzarsi nell'Abiurazione al 1° lv da incantatrix (e se non era già prima specializzato in questa scuola deve rinunciare anche ad un'altra) riporto: School Specialization: Upon becoming an incantatrix, the character chooses to focus her studies on protective and metamagic, forsaking other types of spells. In effect, the incantatrix is a specialist in the school of Abjuration (gaining all the benefits of specializing in a school), and the incantatrix must choose an additional prohibited school or schools using the rules on page 54 of the Player's Handbook (although an incantatrix can never choose Transmutation as an opposed school). The incantatrix can never again learn spells from that prohibited school or schools. She can still use the prohibited spells she knew prior to becoming an incantatrix, including using items that are activated by spell completion or spell trigger. If the incantatrix already is a wizard specialized in Abjuration, she does not need to choose another prohibited school. A bard or sorcerer who becomes an incantatrix must still choose a prohibited school to gain the benefits of specialization.
-
Il Mago (5)
Beh....considera che per fare l'incantatrix deve già specializzarti nell'Abiurazione...e poi devi anche rinunciare ad un'altra scuola (che non sia Trasmutazione) quindi non ti conviene specializzarti anche in un'altra scuola.
-
Il Mago (5)
ciao Auriel. puoi dare qualche info in più? tipo quanti siete in gruppo e che tipo di pg?