Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II

  1. Per me Skeletor alla fine è tipo un Lich praticamente... Ok, l'aspetto non coincide con quello dei manuali, ma che importa? L'importante è la descrizione che farai ai PG e avere una classe che ricalchi a livello di abilità il personaggio, IMHO.
  2. Stai creando Skeletor, vero?
  3. Su che manuale sono?
  4. Mi pareva ci fossero! Cambia solo il +2 a INT invece che a DEX, giusto?
  5. Sbaglio o esiste nei FR una razza di elfi che ha bonus all'intelligenza invece che alla destrezza?
  6. La mia carriera di prostituta letteraria prosegue. Anzi no, non è vero: intanto non ho una carriera, e secondariamente non mi ritengo un voltafaccia. Ricordo ai tempi delle superiori, quando a una traccia dal titolo che faceva più o meno "La fantasia fa ca°are, il moderno è una figata" risposi con uno svolgimento del tipo "Ma non diciamo ca**ate, va..." e presi un nove e mezzo, mentre quasi tutte le mie compagne di classe, che aderendo al movimento noto come "lecchismo intellettuale" avevano fatto temi tipo "Sì, ha ragione come sempre prof!", tornarono a casa con le pive nel sacco. Cosa insegna questa cosa? Intanto che le mie compagne di classe spesso facevano figure meschine, specie cadendo in tranelli di insegnanti sagaci e vagamente ostili al loro perbenismo come quella, e poi che uno se scrive ciò che pensa non sbaglia mai. Questo per dire con un largo giro di parole che ho scritto un paio di racconti calati in un'ambientazione che non conosco, Midnight. Me ne parlano molto bene, ma ne so pochissimo. Perché ci ho ambientato dei racconti? Innanzitutto, per fare un favore a Dees che mi sembrava ci tenesse alla cosa, secondariamente perché se uno ha le idee, gli archetipi, poi svilupparli non dipende dal contesto. Chiaro, ci sono dei limiti, ma penso che gli stessi fiori crescano altrettanto bene su terreni diversi, purché vengano curati a dovere... No? Ok, la botanica è più complicata in realtà, ma spero di essermi spiegato. Gloria all'ipnorospo. P.S. Nel caso voleste leggere i racconti, uno lo trovate sul mio molto elitario blog http://lospacciastorie.blogspot.com e l'altro è top secret, nel senso che partecipa al concorso di un forum e non penso di poterlo sbandierare ai quattro venti prima dell'esito dello stesso. Prima o poi, se vi va lo leggerete.
  7. Ad esempio il chierico travestito da mago...
  8. Adoro i toscani... (Anche se riguardo ai sigari sono più sudamericano) Comunque, la cosa più che trash sarebbe... ehm... no ok, sarebbe trash. Voglio dire, o il Master è Kubrick e il giocatore è Carmelo Bene, oppure mi sa di porcheria una cosa simile.
  9. Ben a patto di aggiornare i repositories... Mi suggeriscono dalla regia una procedura del tipo sudo sed -i {s/gutsy/hardy/g} /etc/apt/sources.list per cambiare appunto i repositories al volo. Poi come si diceva sudo apt-get update sudo apt-get dist-upgrade rispettivamente per aggiornare le liste dei pacchetti disponibili e aggiornare la distribuzzozza.
  10. Eh, nemmeno con la soluzione da te proposta si sfonderebbe la parete, sarebbe solo meta-gioco... L'unica sarebbe che tu Master interpretassi un personaggio che si rivolge a me. Allora tu saresti nella finzione, ma io no. A patto di non risponderti: se rispondessi, fingerei, dunque ruolerei un me stesso differente.
  11. Se non erro, la tesina di quinta superiore di Phate era incentrata proprio sulla crittografia, se ti interessa fare due chiacchiere con qualcuno in attesa che ti arrivino i libri...
  12. Io ho capito ora, si tratta della rottura della quarta parete, come spiega wikipedia... A me in gioco non è mai accaduto onestamente, benché idee abbastanza meta-ruolistiche siano fiorite (tipo quella di ruolare noi stessi).
  13. E questi due simpatici tamarroni? Spoiler: Spoiler:
  14. Di mio io sono un po' contrario a cose tipo "Il mio ranger saluta e sparisce, e dalla locanda esce il mio chierico "Salute, posso unirmi a voi!"...". Voglio dire, se il ranger è soltanto una scheda su un tavolo posso capire che tu vada dal master e gli dica "Ehy, testina, il ranger se vuoi te lo giochi te, a me piace fare il chierico!", ma se tu di punto in bianco hai deciso di cambiare PG... Mah, a me non piacerebbe molto come cosa, piuttosto sii stoico, continua a fare il ranger, e al primo gruppo di PNG sensato che incontrate, al momento di rifare nuovi personaggi parti direttamente col chierico. A prescindere da questo, io francamente direi chierico a botta sicura, sebbene la magia arcana abbia il suo perché... Perché non unire l'utile al dilettevole e fare il Teurgo Mistico? Magari parti Chierico, in modo da supplire alla vostra problematica più grave, che secondo me è l'assenza di un curatore sagace, poi multiclassi come si deve e diventi Teurgo appena puoi... In alternativa, altri modi di essere sia bottaro che magico potrebbero essere il già citato Warmage o il Chierico di qualche divinità della magia (dipende dall'ambientazione).
  15. Ehm... Dipende da che intendi direi: se parli del Master che mi dice "Oi, fenomeno, controlla sul Manuale come funziona quell'incantesimo perché così a memoria non mi ricordo esattamente..." allora sì, se invece parli del Master che interpretando Thorn mi dice "Ladro maledetto, per aver rubato nel mio tempio la pagherai con la vita! E poi toccherà e te, Aerys!!!" allora direi di no.
  16. Aerys II ha risposto a erianky a un discussione D&D 3e regole
    Scusate l'intromissione, ma non è che lui intende per caso l'Artiglio di Tiamat, classe di prestigio che si può trovare sul Draconomicon? Mi è venuto il dubbio...
  17. Aerys II ha risposto a Zork a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    OT: alla luce di queste premesse, è facile dedurre questo: tu stai sui maroni all'altro giocatore. Che prerequisiti ha la CdP? Perché se richiede dei talenti saperlo darebbe modo di aiutarti sicuramente meglio...
  18. Sono reduce dalla visione di Gachi boy - Wrestling with a memory, commedia toccante sul mondo del wrestling universitario realizzata dal ventisettenne regista Norihiro Koizumi. Bellissimo, davvero bellissimo: a tratti divertentissimo e parodistico di certi manga e anime, a tratti davvero toccante. Un po' (pochissimo) Rocky e molto 50 volte il primo bacio, ma innegabilmente molto, molto migliore di quest'ultimo nell'affrontare una tematica simile. Spoiler: E' la storia di uno studente brillantissimo, Ryoichi Igarashi, menomato dopo un incidente da una strana afflizione: non può apprendere nuovi concetti, o per dirla in altro modo al risveglio si ritrova con la memoria a breve termine formattata, i suoi ricordi si fermano al giorno della sua fatalità. Tira avanti scrivendo memorie e scattando polaroid, aprendo gli occhi ogni mattina su un foglio da lui stesso appeso al soffitto con su scritto "Leggi il diario". Ogni mattino rilegge la sua vita, le sue frustrazioni, il suo sentirsi un peso per la famiglia, ogni mattina rilegge e tenta di tenere a mente più dettagli possibile fino al successivo appisolarsi. Ha un unico conforto: giorno dell'incidente, Iragashi aveva assistito durante un festival studentesco all'esibizione del locale team universitario di Wrestling, in cui svettava lo spettacolare Sata, autore del leggendario drop kick. E' proprio entrando nel team di lotta, che Igarashi troverà un barlume di felicità: il suo cervello dimentica le esperienze della giornata, ma il suo corpo, attraverso lividi e stanchezza, quasi ricorda. E' l'unico wrestler a non sapere di stare fingendo, è l'unico che non si arrende nemmeno per finta. In un film di durata in fondo breve, trovano spazio molti temi e diversi dettagli di notevole acume, affidati a dei personaggi volutamente stereotipati e grotteschi, ma anche verissimi e umani. La mia piccola recensione è molto brutta, me ne rendo conto: sono stanco, ho sete, ho cenato dopo il film al Boi Gordo. Non posso esprimermi al meglio. Riassumo in poche parole ciò che penso: se ve lo siete perso, pregate assieme a me che lo importino in qualche modo. Considerando i mezzi, l'età del regista e la reazione suscitata in un pubblico che lo guardava in lingua originale (giapponese) con sottotitoli in inglese, è assolutamente un capolavoro.
  19. Riguardo allo gnomo, ora che arriva la 4E mi viene il grande rammarico di non aver dato molto spazio a personaggi gnomi nella mia carriera di giocatore 3.X... Belli gli artwork comunwu, molto carini dal punto di vista grafico anche i due libri "preview".
  20. Questa edizione a momenti me la perdevo del tutto... Stasera, con un po' di fortuna, assieme alla mia co-dominatrice del Mondo e ad alcuni aderenti al bushido sarò a vedere un bel film giapponese di wrestling. Voto 0 per me, comunque, per essermi perso le giornate precedenti.
  21. Mah, per me no dai... E' probabilisticamente abbastanza ben bilanciato credo. Veniamo a noi: 1) Evita il linguaggio da sms, compreso "+" per "più": è anche scritto nel regolamento... 2) L'apostrofo non deve essere usato prima di sostantivi maschili. E' un errore tremendo e purtroppo diffuso a quanto pare... 3) ...anche se non diffuso quanto cose tipo "toglierli". Ho notato che è una cosa che capita spesso con quelli della tua generazione, all'inizio pensavo solo dalle mie parti ma poi ho notato che anche persone che abitano distanti tipo te lo fanno. A parte che "a cui sono riuscito a togliergli" è una variazione di "a me mi", ma poi perché "toglierli" e non "togliergli"? Se è un maschio "togliergli", se è una femmina "toglierle". A parte questo inciso grammaticale (oggi è la Festa della Liberazione, un po' di orgoglio e attaccamento alla Bandiera, su! ), il fatto di essere stati ammazzati ci sta tutto: avete rischiato e avuto un po' di sfiga, tutto qui. Non è "sgravo" nel senso che sbilancia il gioco: in fondo non mi ricordo tutte le carte a memoria ma mi sembra che non ci siano benefici troppo eclatanti. Vedendola dall'altro lato, come dice Larin nessuno ti obbliga a rischiare la vita usandolo, a meno che questo non accada per motivi di trama (dubito sia andata così, ma magari qualcuno vi ha costretti a pescare, o ingannati facendovi pescare le carte senza spiegarvi pro e contro...).
  22. Aerys II ha risposto a Il_Dany a un discussione Cinema, TV e musica
    Sarò ripetitivo, ma non vi sembra che tutte 'ste divisioni in generi siano una ca**ata bella e buona? Prendiamo i Rhapsody (of Fire): suonano Film Score Metal, un tempo noto come Hollywood Metal. Chi altro lo suona? Nessuno. Estiqaatsi, direi, un genere coniato per un solo gruppo! Se ne sentiva la necessità?
  23. Infatti, vecchio mio... Scherzi a parte, è inevitabile che ci siano modifiche alle meccaniche di gioco, altrimenti sarebbe stato D&D 3.75...
  24. Basta restare alla 3.X, se non ti va di imparare...
  25. La teoria vuole che il Drakolisk non mangi pietra a caso, altrimenti chi glielo farebbe fare di cacciare esseri viventi, pietrificarli e mangiarli? Potrebbe campare di sassi... Il "frigorifero" di roccia potrebbe essere una soluzione, in via più o meno temporanea.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.