Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Samirah

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Samirah

  1. D'accordissimo con Lothavier, ma direi di evitare un livello alto, soprattutto se si usa un guerriero, perché è anche vero che è più semplice rispetto ad un incantatore, ma non dimentichiamo l'uso dei talenti. Insomma, partire da livelli bassi (consiglio 1° livello, più semplice anche fare la scheda poi) è quanto di più consigliabile.
  2. Samirah ha risposto a Rej a un discussione Disegni e Illustrazioni
    Bravissima come sempre!!
  3. Io ho spiegato a Celandra le regole base in un pomeriggio su msn. Secondo me l'importante è far capire il meccanismo base del d20, ovvero tiri il dado e sommi un numero. Poi mi baserei sulle regole base del combattimento (CA, colpire, mischia/distanza, danni, critici), tutto il resto può aspettare. Una breve spiegazione su abilità e talenti (meglio cominciare con cose semplici, tipo arma focalizzata che si inserisce nella scheda e via), tiri salvezza. Una volta che hai queste basi, puoi già giocare, il resto si impara col tempo. E comunque anch'io appoggio la proposta di puntare su un'avventua decisamente narrativa con un combattimento semplice. Per la scheda, fatela insieme, in modo che capisca piano piano (non è necessario che afferri tutto subito) da cosa derivano vari bonus e numeri sparsi. Eviterei di darle in mano un foglio pieni di dati senza spiegarle cosa sono e da cosa si ottengono. Non importa che capisca tutto subito, ma che cominci ad entrare nell'ottica del gioco. PS: Celandra se l'è cavata egregiamente... merito suo o mio?? (mi sa suo... )
  4. La pioggia fuori scrosciava più forte di prima. Le gocce che battevano violente sul vetro rendevano il silenzio della stanza inquietante. Lariel stava stesa sul letto, fissando il soffitto come se potesse vedere ciò che vi era oltre. Non riusciva a riordinare le idee: la stanza, l'aggressione, la sensazione di oscurità, l'essere immondo che aveva riversato nella sua mente tanto dolore. Sentiva una profonda angoscia ma, allo stesso tempo, un angolo della sua mente, ancora ancorato alla razionalità, cercava di dare un filo logico a tutto quanto. Il bussare alla porta la fece sussultare e rimase qualche secondo in apnea, prima di chiedere chi fosse. "Lariel, sono io", la voce pacata della professoressa Malinal la tranquillizzò. Si mise a sedere, mentre l'elfa entrava con passo leggero nella stanza. Keryal Malinal insegnava nell'Accademia da più di settant'anni, dopo aver studiato a lungo nell'Alta Scuola Elfica di Nilindë, ed aveva raggiunto tali livelli nell'arte divinatoria, da venir consultata da molti incantatori dal nome prestigioso. Ma per Lariel era soprattutto una guida e una confidente. E quando Keryal non aveva visto la giovane elfa insieme a Kirne, aveva capito che doveva essere successo qualcosa di spiacevole. Si sedette nel letto accanto a Lariel, attendendo paziente che le dicesse cos'era accaduto. "Keryal", disse infine l'elfa, dopo un lungo silenzio, "oggi ho visto qualcosa che qui all'Accademia non mi è mai stato insegnato". L'elfa più anziana le rivolse uno sguardo preoccupato: "Non tutto può essere insegnato, e non a tutti. Ma le tue conoscenze sono comunque ad un livello più che discreto. Che cosa puoi aver visto di così... insolito?". "No, insolito non è la parola corretta, direi... spaventoso!". Le mani di Lariel cominciarono a tremare, come anche la sua voce: "In quella stanza, dove siamo stati mandati, c'era qualcosa di incomprensibile, di insondabile. Quando ho provato a visualizzarlo meglio, è stato come venire inghiottita dall'oscurità. Era come se la luce fosse sparita, assorbita". Lariel pronunciò queste ultime parole con particolare enfasi, conscia che nessun termine avrebbe potuto spiegare appieno ciò che aveva visto. Keryal rimase in silenzio, riflettendo sulle parole della sua allieva. Lariel continuò: "E poi, quella creatura... quel vampiro!". A queste parole l'insegnante sollevò un sopracciglio, incuriosita. Era passato molto tempo dall'ultima volta che aveva incontrato un simile essere e non era affatto contenta che ne fosse comparso uno proprio lì ad Aalborg. Lariel le raccontò dell'incontro inquietante col vampiro e anche con quell'uomo particolare, Rudin. Keryal l'ascoltò con attenzione e trasse un profondo respiro. Si alzò in piedi e cominciò a camminare avanti e indietro per la stanza. "Vedi, la magia oscura con cui hai avuto a che fare, non solo non verrà mai insegnata in questa scuola, ma è probabile che anche molti degli insegnanti non la conoscano". "Ma la magia nera non è vietata, almeno, non in assoluto". "E' vero, ma non è solo una questione di divieto. Certi rami della magia nera vengono accuratamente evitati, perché pericolosi e moralmente inaccettabili". "La magia è comunque pericolosa: noi studenti conosciamo incantesimi che potrebbero uccidere...". "No", la interruppe bruscamente Keryal, è pericolosa in quanto in grado di corrompere lo spirito e, se manipolata troppo a lungo, anche il corpo". Lariel rimase inorridita da queste parole. Chi mai avrebbe pagato un tale prezzo pur di utilizzare simili incantesimi? Però, pensò anche, vi sono creature che forse non temono conseguenze di tal genere, per esempio... per esempio i vampiri... Non poteva essere una semplice coincidenza in fondo. La sua riflessione fu interrotta da Keryel, che nel frattempo si era avvicinata alla finestra: "La foresta! Cosa sta succedendo?". Lariel si precipitò di fianco alla sua insegnante ed osservò stupita lo strano fenomeno. Sembrava che gli animali e le creature della foresta stessero fuggendo in preda al panico. Eppure non vi era niente di insolito. Certo, il temporale era notevole, ma non poteva essere la causa di un tale subbuglio. Le due elfe ebbero un tuffo al cuore, quando la porta della camera si spalancò all'improvviso.
  5. Samirah ha risposto a Baito a un discussione D&D 3e regole
    Invece sì. Nel primo round, chi ancora non ha agito, è considerato colto alla sprovvista.
  6. Bene, ho letto tutta la parte nuova e mi piace. Avrei una richiesta però. Ho perso un po' il conteggio del tempo... siamo tutti più o meno nello stesso momento?
  7. Io mi sono divertita un mondo, ho riso per tutto il film. Ed ora, tutti insieme!!! "Se non siamo ancora estinti, battiamo le mani!!"
  8. Non uso la Element Brown, ma almeno sulla terza domanda posso risponderti. Non è scomparso, semplicemente oggi non compie gli anni nessuno.
  9. Anch'io avevo pensato a questa cosa. Poi però ho anche pensato che come pf potrebbe indicare quelli base, ottenuti coi DV, che non varierebbero neanche se la nuova forma avesse dei DV diversi, mentre quelli ottenuti dalla Cos sono pf bonus. Comunque sì, non è proprio chiarissimo.
  10. E' esattamente così. Veramente, alla voce Forma selvatica, dice di andare a guardare l'incantesimo Metamorfosi (fatta eccezione per alcune varianti specificate), in cui si dice appunto che si recuperano pf come se si avesse riposato 8 ore e che For, Des e Cos diventano quelle della nuova forma. Questo significa che vale il nuovo punteggio di Costituzione, con relativi pf aggiuntivi.
  11. Sto leggendo la descrizione dell'incantesimo. Dice che la nuova forma non può avere più DV dei livelli da druido, ma acquisisce il nuovo punteggio di Cos, quindi secondo me ottiene i pf in più.
  12. Sono d'accordo solo in parte. Quando decisi di impostare la campagna nei FR, dissi ai giocatori che li avrei usati solo come sfondo geografico, mentre razze, classi, cdp, ecc., sarebbero stati quelli dei manuali base. Prima di tutto, è stato comunque impossibile non vedere sulle schede talenti o equipaggiamento dei manuali dei FR, in secondo luogo (come mi ha anche fatto notare qualcuno), ho eliminato proprio ciò che rende i FR un'ambientazione unica e particolare. E allora, che senso aveva giocare lì? Per questo ho deciso per questo cambiamento di ambientazione. Greyhawk mi permetterà di inserire tutto quello che mi pare, senza stravolgere nulla e senza disorientare o deludere i giocatori.
  13. Samirah ha risposto a Sabaudian a un discussione D&D 3e regole
    Se lo usi in un'area minacciata subisci un attacco di oppurtunità. Se miri a qualcuno che è in mischia, hai un -4 al colpire. Rimane comunque un attacco a distanza.
  14. Nel manuale dei mostri c'è lo gnomo delle foreste che potrebbe essere adatto, ma anche uno gnomo normale, perché no?
  15. Perchè sei nell'elenco dello staff del Ritrovo, che è stato ripostato pari pari in questo nuovo. PS: basta fare "cerca" nel topic specifico, per capire qual è il post esatto.
  16. A Lariel sembrò di essere di nuovo sulla piccola barca bianca, con cui suo padre portava lei e la madre sull’Angafel, il Lago lucente. Si sentiva invasa da una sensazione di torpore da cui desiderava solo in parte riprendersi. Alla fine, con uno sforzo notevole, aprì gli occhi, sbattendo più volte le palpebre, cercando di mettere a fuoco il viso sopra di lei. No, decisamente non era suo padre. Era Veck, e la stava portando in braccio. Non riusciva a capirne il motivo, non ricordava cosa fosse successo. La nausea la assalì improvvisamente, mentre davanti ai suoi occhi si ripresentavano quelle terribili immagini. Cerco di allontanarle con le mani, agitandosi tra le braccia di Veck. “Lariel, calmati! E’ passato ormai… siamo quasi arrivati all’Accademia” le disse con la voce un po’ affannata. Finalmente arrivarono di fronte al grande portone d’ingresso della scuola. Veck aiutò Lariel a rimettersi in piedi e la sostenne mentre salivano i pochi scalini che conducevano alla porta. L’elfa si sentiva estremamente debole, completamente svuotata di ogni energia, mentre le immagini nella sua mente si facevano sempre più indistinte e nebulose. Veck la guardò perplesso: entrare nella mente di un non-morto non doveva essere un’esperienza piacevole. Una volta nell’atrio, Lariel si bloccò e fissò con sguardo supplicante Veck: “Kirne, io… io non mi sento bene. Sarebbe un problema per te, andare a presentare il rapporto da solo?”. Veck sorrise lievemente: “No, assolutamente. Più tardi, quando ti senti meglio, ti farò sapere com’è andata”. Lariel si diresse verso la scalinata che portava al piano superiore e salì lentamente gli scalini, mentre un angolo della sua mente rielaborava ciò che aveva visto nella stanza di quel palazzo.
  17. Per esempio? Puoi mettere i link di alcuni di questi topic?
  18. Qui si era parlato della mappa in vinile. Qui sono state proposte soluzioni alternative alle miniature. Se poi mettete la parola "griglia" nella funzione cerca, saltano fuori altre discussioni correlate, che potrebbero interessare.
  19. Io sto spostando la mia campagna in chat dai FR a Greyhawk, perché mi sono resa conto che, per gestire una campagna nei FR, è richiesta una conoscenza troppo approfondita di questa ambientazione. Io ho letto solo tre libri (la trilogia delle lande) e ad impararmi a memoria il manuale di ambientazione non ci penso proprio per niente. Ci sono troppe cose da sapere, troppe cose da gestire, per poter condurre i PG attraverso questo mondo così complesso. Le sottorazze, le divinità, le classi di prestigio: tutte cose che rendono ricca e particolare questa ambientazione, ma che disorientano chi non la conosce bene. Per questo ho optato per Greyhakw (ad averla conosciuta prima!! ), perché mi permette di avere una base storico-geografica su cui sviluppare tranquillamente la mia campagna, senza dovermi preoccupare se il sindaco di una tale città è tal dei tali o se una certa razza si trova solo in certi luoghi. Greyhawk garantisce molta più libertà d'azione al master e questo proprio perché non sono stati stampati manuali su manuali per l'ambientazione. E' sufficiente utilizzare i manuali base e da lì creare ed inventarsi ciò che si vuole. I FR sono solo per chi li conosce bene, altrimente c'è da mettersi le mani nei capelli.
  20. Noi usiamo fogli di carta con la griglia stampata e come miniature per i PG usiamo quelle Reaper, perchè ci piacciono molto e qualcuno di noi si diverte a colorarle. Per i nemici usiamo delle vecchie miniature di plastica di Bloodbowl e altre racattate da amici. Prima delle miniature usavamo dei quadretti di cartoncino con i nomi scritti sopra, comunque. Insomma, ci si arrangia!
  21. Io propongo un PG che mi si è appena presentato e che mi ha dato subito soddisfazione: mezzorco chierico! Per farlo picchiatore, basta dargli il dominio della Guerra.
  22. 1) se è al di fuori della portata dell'avversario non subisce nessun attacco di opportunità (se il bersaglio ha la normale portata di 1,5 m, è sufficiente un quadretto di distanza) 2) il tempo di ricarica della balestra leggera è 1 azione standard, a meno di non avere il talento Ricarica rapida, che la fa diventare un'azione gratuita
  23. Il LEP del PG è 9 e va utilizzato esclusivamente per l'esperienza (quindi per passare di livello dovrà avere 45.000 PE) e per stabilire la ricchezza del personaggio. Per tutto il resto, si usano i DV.
  24. Ho scritto un pezzetto. Aspetto di sentire Subumloc, poi lo posto.
  25. Finalmente ho trovato il tempo di scrivere un nuovo pezzo. Il gioco è fermo da un po', mi dispiacerebbe però che non avesse seguito.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.