Tutti i contenuti pubblicati da Montecristo
-
Quali ambientazioni per D&D Next?
Avendo una sola scelta, ho votato per Dragonlance, davvero affascinante (anche grazie ai romanzi pubblicati, tra cui la bellissima trilogia della Guerra delle Anime, in lettura la momento ). In subordine Ravenloft (pur non avendoci mai giocato ha un'atmosfera davvero particolare) e poi Mystara (per nostalgia). Trovo poi molto originale Eberron. FR lo metterei per ultimo nella mia personale classifica
-
Domandona - 2e ed edizioni seguenti
Sentendo sempre parlare dello strapotere degli incantatori ad alti livelli rispetto ai combattenti, mi ero sempre chiesto come mai il guerriero richiedesse tanti PE per avanzare. Grazie. Ora attendo le risposte di Elayne al suo sistema di iniziativa che ho posto prima
-
Domandona - 2e ed edizioni seguenti
@ Nerone: quindi tu fai dichiarare al mago prima dei tiri iniziativa cosa vuole lanciare, ma non gli permetti di cambiare in corso d'opera l'incantesimo. mentre a un combattente, in risposta a cosa succede, fai cambiare l'azione? Mi sembrava di si', ma chiedo conferma. @ MAD, non ho mai giocato maghi ad alto livello in 2°, per cui on posso giudicare, ma il mago era davvero cosi' tremendo rispetto agli altri? Considerando che come veniva sottolineato, un incantesimo lanciato da un mago di 2° livello e uno di 20° hanno la stessa possibilità di influenzare un avversario, essendo i TS fissi
-
Sciamano
Come concept potrebbero starci secondo me 3 alternative: 1) druido; 2) warlock; 3) un barbaro/stregone/mago iracondo
-
Domandona - 2e ed edizioni seguenti
Domanda sul sistema di iniziativa in 2°. Come gestite (se la gestite) la possibilità di interrompere il mago mentre lancia l'incantesimo? In teoria, se non ricordo male, il regolamento "base" prevedeva che tutti dichiarassero la propria azione prima di tirare il dado e applicare i vari modificatori, il che dà la possibilità al guerriero di far perdere l'incantesimo al mago (da qui la convenienza a lanciare incantesimi di 1° rispetto a quelli di 9°).
-
Guida al Cacciatore di Ombre - La classe meno conosciuta di D&D
Segnalo che nella lista incantesimi da mago/stregone e' inserito Eyes of the oracle [6º] (CM), solo che su Complete Mage non c'e' quell'incantesimo (almeno io non l'ho trovato, in quanto passano da Escalating Enfeeblement a False Lie). Grazie per la guida a questa classe sconosciuta. Dato che sto leggendo in questo periodo "La Guerra delle Anime", sta montando sempre piu' il fascino per questa ambientazione, diverse spanne sopra Forgotten Realms IMHO.
-
Votazione Miglior Prigione
Penso sia una svista, tuttavia sarebbe il caso di azzerare le votazioni e ripartire da zero con esse una volta inclusa suddetta prigione
-
Magus Del sangue - Creazione e crescita
Visto che parli dell'elemento sangue, una cosa leggermente diversa ripresa dal cartone animato Avatar-La leggenda di Aang. Come probabilmente sai, troviamo il mondo e le capacità delle persone divise in base ai 4 elementi classici, aria, terra, acqua, fuoco. Ora, alcuni rari dominatori dell'acqua potevano controllare il sangue delle persone e quindi prendere il controllo del corpo. Potresti fare qualcosa di simile, specializzandoti o nel far ribollire il sangue o gelare il sangue, per cui fare dopo il Magus del sangue un maestro elementale basato su Fuoco (Searing Spell) o sul Freddo (Signore del freddo estremo e Piercing cold)
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
Ci tengo a sottolineare che non sono un fan dei PF tirati. Il messaggio che cercavo di far passare e' che non e' una tragedia se il PG marziale fa un tiro (uno, non dieci) basso sul DV
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
Secondo me e' un problema relativo, tanto nessun DM è cosi' infame da non far ritirare il dado ai primi 2 o 3 livelli se esce un valore davvero basso al guerriero (classe presa a caso). Se poi ti esce 5, dovrai0' giocare magari piu' accorto e corazzarti un po' di piu', ma ci sta. Il ragionamento per assurdo opposto e': eliminiamo anche gli 1 quando fai i txc, perche' il mega combattente addestrato da anni non puo' ciccare un tiro contro uno stupido goblin. Pazienza se lo scontro e' piu' difficile perche' si hanno meno PF, non e' che non manchino i modi per porvi rimedio
-
Personaggio ispirato alle civiltà precolombiane
Sulle classi menzionate non posso aiutarti. Pero' ti segnalo l'ambientazione Matzica, nel caso tu non la conoscessi. Dovrebbero esserci on-line anche degli adattamenti per la 3.5
-
Aumentare incantesimi conosciuti stregone
Dico una bestialita' se dico Servitore iridescente?
-
D&D XP: Ripensare Abilità e Caratteristiche - trascrizione conferenza
Rispondendo alla prima domanda: prima facevo il mago perche' mi piace la magia, indipendentemente se questa sia piu' potente o meno. Per quanto riguarda il secondo punto, ammetto di non aver letto i manuali della 4° e mi sono basato sul sentito dire (anche se da fonti diverse in tempi diversi). D'altra parte usare parole come "poteri" fa venire in mente cartoni animati o anime sui ninja, tipo sasuke o naruto, dove i personaggi hanno appunto poteri simili a magie. Grazie della spiegazione, per la prima volta mi sono stati spiegati.
-
Magus Del sangue - Creazione e crescita
Come detto io ci vedo molto un necromante, forse addirittura un necromante del terrore. Dati gli esperimenti/legame con il sangue potrebbe diventare o un vampiro/mezzo-vampiro o un cacciatore di vampiri (che gli "mangiano" la materia prima)
-
D&D XP: Ripensare Abilità e Caratteristiche - trascrizione conferenza
Leggendo la trascrizione, hanno parlato di poteri per tutte le classi. Poteri a volonta'. la cosa mi sembra presa direttamente dalla 4° e personalmente non mi piace: non voglio un gioco dove le classi marziali hanno poteri da supereroi o da personaggi manga. Inoltre se io faccio il mago lo faccio per avere l'uso della magia. Se pero' una classe marziale ha poteri che sembrano magie, perche' dovrei giocare il mago? (al di la' del fatto che influenzeranno ambiti diversi?) Magari sono troppo legato alla letteratura fantasy, ma li il guerriero era guerriero e il mago era mago, impossibile confondersi
-
Magus Del sangue - Creazione e crescita
No, sul nephandum no (non ho quel manuale, quindi non potrei averli letti ) Secondo me sono sia incantesimi sia talenti (almeno uno), ma non posso controllare al momento. Un'alternativa potresti buttarti sui talenti tipo Sostituzione energetica per avere Signore del Freddo estremo
-
Magus Del sangue - Creazione e crescita
Considerando il legame con il sangue della cdp, io ci vedrei bene un mago specializzato in necromanzia. Personalmente detesto controincantare, quindi la mia idea e' viziata da cio': eviterei il controincantesimo che stona con il concept della cdp. Secondo me il Magus del sangue e' piu' un incantatore da battaglia, che fa danno e debilita. Sulla linea che ti ho detto come talenti prenderei la serie delle cisti necrotiche (pero' al momento mi sfugge se sono talenti o incantesimi )
-
Excel per incantesimi
Io uso un excel strutturato cosi': Tot al giorno N base Bonus INT Specializzazione liv 1 5 3 1 1 liv 2 .... sulle stesse righe, aggiungo tutti quelli conosciuti dal mio mago. Ogni riga è colorata in maniera diversa, in modo da essere piu' chiaro, tipo riga liv 1 verdina, quella del liv 2 bianca, liv di nuovo verdina, etc... Sotto a questo, preparo delle piccole tabelline divise per livello dove metto nome incantesimo memorizzato e CD
-
Il Druido (5)
Fossi in te seguirei la tua idea del beguiller, cosi' fai anche lo skillmonkey
-
Otimizzazione party di dodicesimo
Se non vuoi usare un parti simile al loro io propenderei per questo: un paladino per fare il tank, un bardo che buffi il parti e uno a scelta tra ladro, rodomonte e anima prescelta. Non puoi dire che abbia usato classi molto al di sopra delle loro. Il paladino potresti usarlo per tenere occupato il monaco, il bardo sarebbe in seconda fila a pompare gli altri e a intervenire dove vuoi. Al ninja opponi l'ultima classe da te scelta
-
iniziato dei sette veli
Focused specialist non e' un talento, ma una variante del mago specialista (scusa, ma da come hai scritto non si capisce se ti e' chiara la differenza). Quindi al 1° livello hai un secondo talento libero se sei umano. Iniziativa migliorata è un evergreen da considerare. poi devi mettere quelli che ti servono per la/e cdp da te scelte, se fai Master Specialsit dovrai prendere Incantesimi focalizzati (Abiurazione) al 1° liv se sei umano, al 3° se di altra razza. Poi dovrai prenderti Abilità Focalizzata(Sapienza Magica), requisito dell'Iniziato Tamniel ti ha dato poi due ottimi consigli: incantesimi modellati e/o estesi
-
iniziato dei sette veli
Mago di collegio deve essere preso al 1°. Trasmutazione per chi non deve uccidere e' meglio tenerla e scartare (ahime') Invocazione
-
Otimizzazione party di dodicesimo
A parte che Invocazione ha le sue carte da giocare e in un'arena ancor di piu', se vuoi uno scontro tattico gli metterei di fronte un ninja halfling, un monaco e un incantatore controller (o mago o druido o chierico). Meglio far capire certi concetti con armi simili alle loro
-
La Wizards ristampa AD&D 1e
E allora? E' una ristampa, mica quelli originali da collezione
-
Libri Fantasy
Puo' essere, ero indeciso tra le due