Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Saito Hajime

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Saito Hajime

  1. non avrei saputo esprimermi con parole migliori
  2. La questione però varia da caso a caso Oggi è un comportamento un po' ambiguo domani potrà essere un ranger che non può combattere con i pugni perchè per il dm è un abominio
  3. non sto assolutamente esponendo il mio caso per avere un giudizio, sono solo esempi che ho fatto per dare una linea al topic e non generare flame inutili il punto è che per me un pg ha libertà d'azione finchè le azioni che compie non sono palesemente fuori allineamento e classe mettiamo un chierico CB che è focalizzato sulle battaglie, chi mi dice che non possa essere scontroso e un po' scurrile? se in effetti mi comporto da Buono, seguo i dettami del mio dio e mi prendo qualche libertà personale senza danneggiare gli altri chi mi vieta di farmi un chierico caotico buono di kord con la tourette? uscendo dal caso estremo, cosa impedisce a un giocatore di interpretare un pg con qualche carattere non al 100% rientrante nell'allineamento solo perchè il master ha pregiudizi? ecco qualche scena io - io faccio un chierico votato alla battaglia, prima butto giù il bestione e poi curo dm - ah, io pensavo che curavi perchè quello è il compito del chierico e ho alzato il GS oppure dm - vi rendete conto che non potete girare il continente con un cadavere dietro, e domani avete uno scontro io - vabbè, dato che sono un chierico penso io al funerale e lo cremo altri - e quando hai intenzione di farlo? domani abbiamo una battaglia io - abbiamo un pomeriggio intero e tanto non c'è niente da fare il dm ha detto che l'ultima affermazione non era da chierico, perchè non è da chierico sottolineare che non avendo niente da fare sarebbe bene occuparsi della sepoltura di un corpo questi sono alcuni esempi, poi è entrato il discorsetto su "cosa è il chierico" dove mi ha letteralmente cazziato perchè non faccio come si aspetta io avevo un background non mi ha calcolato quando lo stavo proponendo s'attacca alle conseguenze
  4. Premessa Io non sono un oratore, e tantomeno uno scrittore, nemmeno discreto, quindi quello che scriverò adesso sarà solo frutto della mia mente e dell'ora tarda Ho notato che nel mondo del GDR in generale si avverte la Classe come uno stereotipo da seguire e non come una linea guida descrittiva, mi spiego. Giocando un Inquisitore CN su Pathfinder ho avuto modo di sbizarrirmi e creare un personaggio totalmente in linea con il mio modo di pensare casuale, questo mi fa sentire molto vicino al PG e genera non poche situazioni di svago per me e tutti i presenti al tavolo. Dall'altra parte mi si presenta un'altra campagna su FR dove interpreto un Chierico di Tyr LB. Fin quì tutto bene se non fosse per gli attriti creati tra me e il master dovuti alla diversa visione di gioco. Per lui il Chierico è la copia esatta del suo allineamento e della sua classe, inoltre lo vede unicamente come curatore (cosa che stava per demolire il gruppo al primo scontro) Io lo vedo come un avventuriero in linea con i canoni di una faccia della sua divinità, una porzione dell'immensità del suo Dio. Non deve necessariamente essere preciso e identico alla sua divinità Ora, io ho creato un chierico di Tyr votato al combattimento (per quello ho scelto Guerra e Castigo come domini) e per me le cure vengono in secondo piano. Questo discorso si allarga a tutte le classi, quello di prima è solo una situazione esplicativa La domanda è: Quanta liberta si dovrebbe concedere a un giocatore nell'interpretazione di una classe/allineamento?
  5. e se i pg si imbattessero per caso in uno dei pezzi e le organizzazioni fossero 4?
  6. nel manuale dei piani esiste una cosa tipo "creare semipiano" o boiate simili potresti usarlo per crearti un semipiano particolare e riempirlo di non morti, costrutti, melme, pusher e quello che vuoi
  7. ma dipende anche se è avventura secca o campagna immagina di andare in giro con 2 liste incantesimi e di essere sempre utile al gruppo, magari siete in 3 e solo tu sei l'incaricato alle classi magiche ora immagina di essere solo un mago o un chierico nel medesimo gruppo preferisco di gran lunga la prima anche perchè potrei giocarmela molto bene come "il figo" della compagnia
  8. semplicemente chiedi nelle situazioni da te esposte chiunque si comporterebbe come fate voi, di conseguenza mi chiedo cosa si aspetti da 4 poveracci che si trovano senza motivo dentro una grotta chiusa e caricati da ogni cosa che abbia anche un minimo di abilità motorie se non vi ascolta cambiate master perchè questo mi sembra uno di quelli [Master Scazzati con Troppi Videogiochi in Testa]
  9. se c'è scritto che per quel livello usufruisce di incantesimi bonus per alto punteggio di caratteristica tecnicamente dovrebbe
  10. una spada +6 della velocità esplosione di ghiaccio con una sola carica di Desiderio?
  11. per me la discussione è molto soggettiva ok, il guerriero appena diplomato in guerrierologia non penserà "cacchio adesso mi trovo un mago che mi potenzi per bene!" come il ladro non penserà "accipicchia devo trovare un chierico che casti silenzio negli accampamenti così che possa fare una strage" però il sistema a classi è fatto per definire degli specialisti non dei soppravissuti quindi è lecito dedurre che un guerriero charger si sia addestrato anni e anni negli eserciti e che si sia specializzato nello sfondare le file nemiche, il mago dopo anni di studio ha notato che prova parecchio gusto nell'incendiare le cose quindi si è specializzato negli incantesmi di fuoco ecc... dal mio punto di vista la specializzazione e il bilanciamento del party ci sta, ognuno completa le lacune dell'altro ed'è questo il bello del gruppo
  12. per la prima dipende, conosco gente che ogni tot fa spendere soldi per rimettere in sesto l'equip per la seconda mi trovi molto contrario, per me sono idiozie che rallentano il gioco
  13. spadone arma brutale, efferata, sanguinaria e potente per eccellenza esattamente come il vampiro
  14. Peggio Con i Cloni di Star Wars Ma poi di che ti preoccupi? Il sistema di PX è fatto apposta per limare le differenze di livello e se così non è allora il tuo DM sbaglia qualcosa
  15. fate altri pg
  16. praticamente l'Antipaladino dell'APG è come il paladino del caos di UA
  17. bisogna tenere conto del fatto che con le bloodlines si possono tranquillamente emulare i caster spontanei poi se non sbaglio l'oracolo è simile alla favored soul anche se devo rivedermolo
  18. attendi l'uscita di qualche altro manuale
  19. Saito Hajime ha risposto a randyll a un discussione D&D 3e regole
    no
  20. oppure monaco con la variante weapon adept
  21. si che si può, si chiama AK-47 ma siccome non c'è spiegami perchè il tuo master sia convinto che tu possa non consente comunque un attacco multiplo
  22. levare qualcosa e aumentare i punti KI?
  23. non sono cose che dovresti chiedere quì
  24. Oddio la balestra a ripetizione mi ha sempre incasinato Però che io ricordi puoi fare tanti attacchi quanti te ne consente il tuo BAB il fatto che sia "a ripetizione" indica che puoi sparare senza ricaricare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.