Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Marty McFly

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Marty McFly

  1. Salve a tutti, fra circa un paio di mesi (più o meno) avrò concluso una storica campagna Faeruniana che ha portato me e i miei compagni oltre il 30° livello e che ci ha riunito attorno ad un tavolo da gioco per circa 2 anni [il personaggio è in firma e nell'avatar] Con lo stesso affiatato gruppo di amici/giocatori abbiamo pensato di iniziare, quando finiremo la campagna suddetta, una nuova campagna sfruttando però l'ambientazione di Eberron, abbandonando così radicalmente il Faerun. Ora, sto leggendo il manuale dell'Ambientazione di Eberron e vi confesserò che mi sembra davvero ben fatto, strutturalmente intelligente e ben congeniato. Mi servirebbero da voi, però, una serie di suggerimenti su combinazioni tra razze e classi (inclusi ovviamente di relativi talenti specifichi che possano migliorare le suddette combinazioni - leggevo ad esempio di un talento che ti permette di scegliere una classe e salire con quella, continuando comunque a salire anche da monaco -) che possano consentirmi di creare un PG interessante e, non di meno, ben collegato al mondo nel quale andremo a giocare. Ovviamente mi piacerebbe che il PG fosse amalgamato con l'ambientazione, cioè avesse specifiche caratteristiche uniche che lo legassero a Eberron, evitando di creare un PG che fosse utilizzabile in "qualunque" altra ambientazione. Mi spiego, un umano/guerriero o un nano/barbaro potrei giocarlo ovunque mentre un chierico con i talenti giusti, fede ad una chiesa di Eberron e con qualche altra specifica lo gradirei maggiormente. Sono aperto a qualunque suggerimento e considerate che adoro gli spell caster (ho giocato un mago divinatore nella campagna Faeruniana descritta sopra e l'ho adorato). Aspetto vostri suggerimenti e, ovviamente, qualora fossi stato poco esaustivo o chiaro non esitate a chiedere.
  2. Grazie Klunk! I vostri suggerimenti sono sempre validissimi! Congedo ed esilio ovviamente ce li ho entrambi e che, dovendo andare il nostro party nell'Abisso, temo che, essendo noi in questo caso gli "esterni", i suddetti incantesimi non avrebbe effetto sui demoni che si trovano invece a "casa loro". Sbaglio?
  3. Del manuale Lord of Madness esiste un equivalente in Italiano?
  4. Sul Manuale dei livelli epici non riesco a trovare l'incantesimo suggerito. L'idea è ottima ma ahimè mi sono scordato di precisare che sicuramente il mio PG non avrà tempo di sviluppare incantesimi epici poichè la partenza (dopo gli ultimi sviluppi) sarà quasi immediata considerata la grave minaccia che incombe sui Reami.
  5. Allora ragazzi avrei bisogno di un vostro supporto. Al ritorno dalle vacanze inizieremo il modulo H4 di Bloodstone che prevede (tra le tante cose) la discesa nell'Abisso. Alla luce di tutto questo vorrei da voi qualche bel consiglio su alcuni incantesimi "sgravi" da mago contro i demoni (preferibilmente da tutti i manuali di Forgotten Realms e il manuale del giocatore, ma non lesinate suggerimenti anche di incantesimi presenti su altri manuali). Inoltre nel modulo è previsto lo scontro con Lord Orcus (il principe dei non morti), è quindi teorizzabile che incontreremo anche diverse creature non morte. Gradirei quindi molto anche qualche suggerimento su alcuni incantesimi particolarmente potenti contro simili nemici. Premetto che il mio è un pg di 28°livello (Mago15, Olin Gisir8, Maestro del sapere2, Oracolo divino3) e ovviamente lancia incantesimi dal 1° al 9°livello (anche 10° in realtà grazie al talento epico Capienza di incantesimi migliorata). Aspetto trepidante i vostri suggerimenti.
  6. Vi pongo la domanda opposta (probabilmente un pò niubba). Se invece ad un nuovo livello un PG guadagnasse un +1 all'intelligenza come bonus caratteristica [es. da 19 +4 a 20 +5] - per un aumento di caratteristica o altri stratagemmi - guadagnerebbe un punto abilità extra per ogni livello (un pò come accade per i PF che si guadagnano nel caso che il bonus COSTITUZIONE aumenta di 1)? Io ritengo personalmente di no poichè i punti abilità acquisiti derivano teoricamente da studio/applicazione/allenamento del PG in un determinato momento della sua vita in cui aveva determinate caratteristiche ma...onde evitare qualunque confusione mi piacerebbe aver fugato questo dubbio.
  7. Ragazzi avete qualche bell'incantesimo (possibilmente sgravo) dello spell compendium da suggerirmi? Ringrazio tutti anticipatamente!
  8. Quindi il LEP +4 è una nostra supposizione sbagliata...?
  9. Marty McFly ha risposto a DOM a un discussione D&D 3e regole
    Il famiglio, è specificato, ha i DV del padrone o i suoi se più alti quindi in sostanza gli aumentano solo grazie all'aumento del padrone e perciò non possono considerarsi DV acquisiti da sè, giusto? Per quanto riguarda la seguente domanda...
  10. Salve a tutti, non so se la sezione del forum è quella giusta ma avrei bisogno di porvi una domandina. Dove posso trovare l'archetipo dell'Eletto di Mystra. In quale manuale si trova? Devo fare riferimento unicamente alla p.243 dell'Ambientazione di F.R. e alle eventuali schede di Alustriel e/o Khelben? Avevo sentito, inoltre, che essere un Eletto di Mystra comporta un LEP 4 ma non riesco a trovare conferma di questa mia supposizione su nessun manuale. Mi sbaglio riguardo a questo preseunto LEP? Dove posso trovare lumi riguardo ai miei dubbi? La mia è solamente una curiosità nata da una discussione decisamente NERD avuta con degli amici in questi giorni e vorrei semplicemente sapere se alcune supposizioni erano esatte o meno... Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.
  11. Marty McFly ha risposto a DOM a un discussione D&D 3e regole
    Salve a tutti, ho una domanda forse un pò niubba ma ho un dubbietto che mi "attanaglia". Il famiglio, ogni livello in cui il padrone sale, guadagna alcune capacità e aumenti di caratteristica (INT) già prestabiliti. Per i punti abilità, invece, come funziona? Aumentano come aumenterebbero ad ogni PG che sale di livello? (ad es. MAGO 2+MOD INT) E se aumentano come si determinano quelli da aggiungere? Quanti sarebbero esattamente? Ancora, nella scheda base del famiglio FALCO ad esempio dice: ASCOLTARE +2 OSSERVARE +14 A questi numeri vanno aggiunti i modificatori della caratteristica di riferimento (SAG in entrambi i casi) o invece quel numero è comprensivo di tutti i calcoli? Attendo impaziente lumi da qualcuno di voi. Grazie.
  12. Ho appena scelto il talento Creare incantesimi contingenti. Mi domandavo: quali sono secondo voi le migliori accoppiate che possono realizzarsi tra determinati eventi e l'attivazione della contingenza? Come può, ad esempio, un mago, evitare la morte facendo scattare la contingenza creata?
  13. Nel manuale compare come Spuntaneous Domains che poi, essendo io un divinatore, diventerebbe Spontaneous Divination. Se non è così non riesco a trovarlo.
  14. Volevo chiedervi una cosa: ma un pg come può determinare da subito se l'avversario ha una R.I.? E' sufficiente una prova di conoscenza? Ovviamente se la R.I. deriva da un oggetto credo sia necessario utilizzare qualche incantesimo divinatorio. In questo caso, quale usare?
  15. Grazie del suggerimento ma temo che il DM mi creerà qualche problema bocciandomi, di conseguenza, il cambiamento. Avete qualche bel talento da suggerirmi invece?
  16. Riporto in auge questa vecchia discussione aperta dal sottoscritto. Il mio personaggio si è evoluto, è cresciuto e sta maturando profondamente, tra mille sofferenze, errori e qualche soddisfazione. Ha appena guadagnato un livello nella CdP Olin Gisir (Imperi perduti del Faerun) e, rispetto alla prima descrizione, ho scelto come talenti Incantesimi Massimizzati Immediati e Volontà di ferro (requisito per l'Olin Gisir). Avrei bisogno di chiedervi qualche consiglio su altri talenti (metamagici) da opzionare (ne ho guadagnato uno bonus da mago al 15° livello e uno derivante da uno dei segreti degli Olin Gisir ma non ho ancora fatto la mia scelta). Vi anticipo che, al termine del modulo in corso, inizieremo il modulo Bloodstone. Il mio maestro Olin Gisir mi ha lasciato intendere che, prima o poi, la mia importanza come Olin Gisir appunto sarà messa alla prova (ovviamente si riferiva al fatto che in Bloodstone ci si troverà a scontrarsi con esterni malvagi). In considerazione anche di quest'ultima informazione avete qualche bel suggerimento da darmi con riferimento a qualche talento o CdP ulteriore che potrebbe adattarsi? Vi ringrazio anticipatamente, per qualunque curiosità o dubbio non esitate a postare, vi risponderò quanto prima.
  17. Allora, mi spiego: ho focalizzato Invocazione perchè l'avventura prevede, come specificato dal Master, serrati scontri con poche pause e, quindi, focalizzare Invocazione mi sembrava un'ottima scelta (anche perchè focalizzare Divinazione sarebbe stato poco utile). Quindi l'intenzione è quella di essere abbastanza offensivo nei combattimeni, così da essere utile al gruppo, mantenendo, però, le proprie caratteristiche divinatorie. La Campagna, occorre precisare, è concentrata sui combattimenti solamente nella parte iniziale (il 1° modulo) poi sarà un continuo alternarsi di situazioni di combattimento e situazioni ruolistiche più precise. L'idea iniziale del sottoscritto era la seguente: costruire un Mago che, ad esempio, prima di un combattimento, lanciato un incantesimo di divinazione specifico potesse dire: "Il nemico è lontano 200m ed è costituito da 10 uomini e 5 ogre" Oppure che potesse dire, sfruttando incantesimi divinatori: "Questo nemico è resistente al fuoco!" E via dicendo... Ovviamente però la mia intenzione era costruire un Mago che potesse anche utilizzare al meglio le informazioni ottenute per investire i nemici con potenti incantesimi. L'idea era quella di creare una persona che amasse le informazioni, le scoperte e che, nel tempo libero, si dedicasse anche alla costruzione di oggetti magici (ecco perchè quel talento specifico), allo sperimentare nuovi incantesimi, all'accrescere la propria conoscenza generica. La mia era una richiesta tesa a non lasciarmi sfuggire nulla (o comunque il meno possibile) nella costruzione e sviluppo del mio PG, pentendomi magari più in là di non aver preso un bel talento al momento giusto o non aver utilizzato una CdP adeguata. Tutto qua. Per quanto riguarda la CdP sono curioso di sapere cosa ne pensate dell' Olin Gisir, classe di prestigio che si trova nel manuale Imperi perduti di Faerun. Trovo si adatti perfettamente alla tipologia di personaggio che intendo interpretare. Vi ringrazio per le risposte, tutte molto interessanti e stimolanti.
  18. Salve a tutti! Innanzitutto complimenti per il sito e il forum, davvero ben realizzati, ben congeniati e facilmente consultabili. E' il mio primo post su questa community e, nonostante vi legag da un pò, mi pento un pò di non essere intervenuto attivamente prima. Vengo e mi spiego: Ho iniziato da qualche mese una bellissima campagna di D&D 3.5 (Ambientazione : FORGOTTEN REALMS) in cui ho deciso di interpretare e giocare (come da titolo topic) un MAGO specializzato in DIVINAZIONE (scuola di magia a cui ho rinuciato, ovviamente: Necromanzia). La Razza del Mago è ELFO DELLA LUNA (sostanzialmente, in quanto a caratteristiche, identico a quello del Manuale del Giocatore). L'allineamentoè Neutrale/Buono. Il livello attuale (destinato a salire a breve) del mio PG è il 10° LIVELLO. A fargli compagnia, come Famiglio, fin dall'inizio, un Falco. L'intento è quello di creare un personaggio coltissimo, intelligentissimo e con la risposta (saggia e oculata) sempre pronta. Il mio PG, all'inizio dell'avventura, era l'assistente di un Professore dell'Università di Silverymoon e, se volessi descriverlo in poche parole era (ed è ancora) il classico studioso, inevitabilmente schivo, con poche amicizie. Ovviamente le esperienze vissute e i rapporti instaurati con gli elementi del gruppo con cui ha iniziato l'avventura lo hanno un pò cambiato. I talenti scelti fino ad adesso sono: - Incantesimi Focalizzati (Invocazione) - Incantesimi Focalizzati Superiore (Invocazione) - Incantesimi Potenziati - Incantesimi Massimizzati (Talento Bonus Mago 5° LIV.) - Creare Oggetti Meravigliosi (Talento Bonus Mago 10° LIV.) Tralasciato i vari oggetti magici trovati durante l'avventura in quanto, ritengo, poco utili per le mie richieste. Avrei bisogno di qualche consiglio da voi (sono aperto a qualunque suggerimento) 1) Quale talento mi consigliate di prendere nei prossimi livelli (qualcuno sgravo e imprescindibile per il mio PG). I manuali utilizzabili, teoricamente, sono tutti quelli esistenti ma sarà poi il master ad approvare comunque definitivamente. 2) Quali incantesimi sgravi non devo assolutamente lasciarmi scappare considerata anche la mia scuola di specializzazione e i Talenti Focalizzati presi in Invocazione. Gli incantesimi, però, sono escluviamente quelli del Manuale base e dei vari manuali di Forgotten Realms. 3) Quale Classe di Prestigio prendere e a quale livello? Io ero orientato su Maestro del sapere (Guida del DM) ma vorrei sapere se esistono combinazione di Classi o altre CdP che meglio si adattino al mio PG rendendolo un Power Player davvero interessante. Anche in questo caso l'approvazione della CdP è a discrezione del DM ma, se interessante e ben congeniata, quest'ultimo è disponibile e intenzionato, quindi, ad approvarla. 4) Sarebbe utile, se possibile, che qualcuno di voi particolarmente ispirato e interessato mi scrivesse anche un abbozzo di crescita del personaggio in cui indicare il livello e i talenti (e incantesimi) corrispondenti da prendere raggiunto quel determinato livello. Vi ringrazio anticipatamente della disponibilità, aspetto vostri consigli e dritte.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.