Vai al contenuto

Marty McFly

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Marty McFly

  1. Ciao, innanzitutto grazie per la risposta. Sto cominciando a creare lamia build. Pensavo di proporre il bardo pathfinder (mi sembra più figo e performante di quello 3.5) con la versione di Eberron che mi hai suggerito. Dragonfire Inspiration, però, dove lo trovo? Esiste un corrispondente in italiano? Leggendo un pò la capacità mi sembra però sia troppo legato al draconico o altro, non vorrei forzare eccessivamente la mano al DM. Melodic Casting invece lo trovo nel Complete Mage? Anche qui non esiste un contraltare in italiano? Attendo tue e grazie davvero, consigli spettacolrai!
  2. Grazie Lord Melkor, ho già provveduto! Grazie comunque per la dritta!
  3. Ciao Von, ho dato una lettura al manuale linkato e lo trovo davvero utile e una preziosa fonte di ispirazione. Per le fonti posso praticamente attingere da tutto lo scibile esistente ma, per non complicare la vita al master, eviterei roba troppo scognita che rischierebbe di incasinarlo ulteriormente e di confrondere un pò anche il sottoscritto (per intenderci, se dovessi costruire un'intera build su di un manuale interamente in inglese - non per la lingua o altro ma per una questione di semplice praticità - o in qualche compendio strano farei molta fatica a farla digerire al resto dei giocatori per i quali vigono regolare più stringenti e, soprattutto al DM). Partiremo dal 1° livello e, potenzialmente, dovremmo arrivare al ridosso dei livelli epici (18-20 liv. per intenderci). Non vorrei fare un bardo che si butta nel combattumento per intenderci ma mi piacerebbe costruire un pg che sia chiaramente di supporto al party durante il combattimento ma che sia in grado anche di ammaliare/influenzare mentalmente i propri nemici (anche con effetti di paura o similari). Spero di essere stato chiaro e grazie per la risposta!
  4. Buonasera a tutti giovani e meno giovani avventurieri, avevo appena concluso una discussione su dei consigli per iniziare, dopo più di 15 anni di gioco di ruolo, la mia esperienza come DM ma, alla fine, dopo una riunione del mio gruppo, si è deciso di virare la responsabilità alla persona che per prima si era candidata e pertanto mi trovo adesso a dovere e volere dare forma ad un PG che ho in testa da diversi mesi. Avendo interpretato praticamente tutte le classi sono fermamente intenzionato ad interpretare al meglio delle mie possibilità un UMANO BARDO nella speranza non tanto di creare un POWER PLAYER quanto un pg in grado di emozionarmi nel ruolo e, perchè no, anche nel combattimento. So benissimo che il bardo è una delle classi più bistrattate e meno "performanti" del gioco ma, sicuro dei vostri suggerimenti, so che verrà fuori qualcosa di davvero carino. Faccio presente che il DM su menzionato ha sottolineato che, salvo rarissime eccezioni con lui preventivamente condivise, intende utilizzare solamente i manuali base e poco più ma mi preme chiarirvi che, solamente per il mio BARDO, da lui considerata una classe davvero troppo poco performante, le eccezioni possono essere diverse lasciandomi sostanzialmente la possibilità di sviluppare il pg con qualche variante (talenti, abilità e quant'altro) trovata anche su altri manuali. E' corretto inoltre che vi dica che l'avventura prevede dei moduli precostituti e che inzialmente sarà ambientata ad EBERRON salvo poi - non chiedetemi perchè nè come - spostarsi su FORGOTTEN REALMS. Intendo interpretare un personaggio chiaramente molto carismatico ma davvero poco propenso alla fiducia e testardamente bugiardo - motiverò il tutto nel mio background -, in definitiva un personaggio non buono ma che si muova su una neutralità che vira più spesso verso un tornacontismo ed una diffidenza a tratti esasperata che lo costringe a trovare mille soluzioni per non esporsi. Il contrasto tra il suo carisma, le sue necessarie esibizioni e la sua goliardia che lo porterà inevitabilmente al centro delle situazioni con invece la sua maniacale diffidenza dovrebbero garantirmi la possibilità di tratteggiare un pg che mi consenta di divertirmi muovendomi su di un filo di caratterizzazione davvero molto interessante e stimolante. Detto questo mi piacerebbe, e vi ringrazio in anticipo, avere da parte vostra qualche suggerimento da applicare al mio bardo in termini di talenti, varianti, cdp o qualunque altra cosa riesce un tantino a sopraelevarlo dal classico bardo del manuale e che si possa allineare con l'idea di pg che vi ho descritto (e che nei combattimenti possa risultare un filino meno, passatemi il termine, "noioso"). Cosa ne pensate della versione descritta nei manuale di PATHFINDER? Meglio bilanciata rispetto a quella del manuale base 3.5? Attendo vostre e, dopo essermi scusato per la probabile eccessiva lunghezza della discussione, non esitate a farmi tutte le domande del caso che possano aiutarvi a darmi interessanti spunti e suggerimenti.
  5. Ieri ci siamo riuniti e alla fine si è candidato un ragazzo che aveva già avanzato precedentemente l'intenzione assumersi il delicato ruolo del DM. Raccolgo comunque la vostra estrema gentilezza e passione e, quando inizierò a fare il DM - spero presto, nel frattempo ne approfitto per studiare -, terrò a cuore il vostro supporto e i vostri preziosi consigli. Adesso lasciatemi aprire un'altra discussione per un aiutino sul PG che ho in testa! Grazie ancora!
  6. Beh si da alcune idee! Grazie Drimos!
  7. Ciao Black Jack, come spiegavo nel mio post iniziale non mi ritengo al momento adeguatamente pronto per creare un'avventura da zero pertanto mi sono rivolto a voi nella speranza di avere qualche spunto per bei moduli da giocare. Colgo comunque spunto dal tuo intervento molto stimolante... Conosco molto bene i Reami, ho ancora vivido il ricordo di un'avventura meravigliosa giocata anni addietro! Grazie davvero, siete dei grandissimi!
  8. Perfetto, grazie!! Preziosissimi suggerimenti!
  9. Ciao Hennet, l'avventura che mi hai suggerito non riesco a trovarla nei download 3-3.5, può essere di un'altra edizione?
  10. Grazie davvero preziosissimi suggerimenti! Vado a dare un'occhiata e se qualcuno avesse altre idee non esiti ad aiutarmi!
  11. Buongiorno a tutti, spero di non aver sbagliato sessione del forum e mi auguro di raccogliere qualche risposta stuzzicante, avendo già avuto modo di conoscereil sito e il forum e avendone più volte apprezzato sviluppo, potenzialità e frquentatori che, non di rado, mi hanno aiutato nello sviluppo di più di un pg. Dopo circa 15 anni di gdr come giocatore, trascorso per lo più a vivere avventure medio-lunghe (della durata di 1-2anni), trasferitomi per lavoro a Milano e trovata una nuova compagnia con la quale ho da poco concluso una bellissima campagna, mi sono trovato nella circostanza, causa trasferimento a suo volta del nostro DM di fiducia, a raccogliere le redini del gruppo e candidarmi (con molto entusiasmo) al ruolo tanto amato e discusso del Dungeon Master. Si tratterebbe, come avrete intuito, della mia prima campagna e, prima di cimentarmi in un'esperienza di gioco medio-lunga, mi piacerebbe mettermi alla prova con qualcosa di precostituito che possa durare diciamo intorno ai 2 mesi. Mi rivolgo pertanto a voi nella speranza che possiate suggerirmi un modulo da sperimentare come DM. Ah, quasi dimenticavo, si tratterebbe di ambientazione 3.5. Ringraziandovi, non esitate a chiedermi qualunque informazione importante possa essermi sfuggita.
  12. Marty McFly ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e personaggi e mostri
    Ciao a tutti ragazzi! Avevo bisogno di qualche vostra dritta sulla creazione (e futuro sviluppo) di un PG per una campagna di prossimo inizio. L'ambientazione sarà quella di World of Warcraft e si inizierà regolarmente dal 1° livello. Il master è molto esperto dell'ambientazione ma anche molto restrittivo: si potranno utilizzare solamente i manuali base e quelli dell'ambientazione. Vado comunque dritto al punto. La mia idea era quella di giocarmi un Umano Paladino (per poi livellare con la CdP Paladino Combattente). Vorrei giocare un paladino tank molto forte in battaglia in grado di buffare sia sè stesso sia il party con incantesimi di potenziamento ma anche, possibilmente, di cura. Avete qualche bel percorso di sviluppo da suggerirmi? Qualche talento fondamentale da non lasciarmi sfuggire? Attendo fiducioso vostre indicazioni. Grazie sempre.
  13. Marty McFly ha risposto a Altair a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    In quale manuale si trova questo talento?
  14. Allora volevo sopporvi una mia personale costruzione per un PG di una imminente campagna che andrò a giocare. L'ambientazione è quella di EBERRON. Il pg sarà un Morfico Druido/Moonspeaker. I manuali sono quelli base e quelli di Eberron (eventuali altri talenti o caratteristiche presenti in altri manuali sono sottoposti alla previa approvazione del DM quindi posso essere proposti ugualmente). Inizialmente avevo optato per il tratto del morfico Dreamsight (Vistasognante) che conferiva durante lo shifting un bonus di +2 alla SAG (ottimo per un druido). Però successivamente, riflettendoci un pò, sono giunto alla conclusione che, in fin dei conti, questo bonus alla saggezza garantiva praticamente solo un +1 alla CD dei propri incantesimi unicamente nel momento in cui si muta, quindi per pochi round (sono pronto ad essere smentito). Ho optato allora per un "più affascinante" tratto Zannelunghe (+2 alla Forza e possibilità di infliggere danni per 1d6+1/4liv con il proprio morso). Ho inoltre optato solamente per la prima SOSTITUZIONE RAZZIALE prevista per il morfico druido e descritta a pag. 126 del manuale Races of Eberron che dà la possibilità di rinunciare al proprio compagno animale invocando uno spirito bestiale che garantisce al pg diversi utili vantaggi (non ultimo quello di avere dei bonus ad una caratteristica fisica che variano ogni volta che si sale di livello). Un altro dubbio che mi è venuto riguarda la progressione nella quale inserire la CdP Moonspeaker (in ITA Portavoce della luna). Mi spiego: è meglio iniziare la cdp menzionata al 9° livello (e fermarsi quindi all'8° livello da druido) oppure progredire al 9° livello da druido (ed ottenere così sia l'immunità ai veleni sia un ulteriore +2 [ergo +4] dell'abilità garantita dallo spirito bestiale del morfico)? Detto questo il mio pg dovrebbe avere le seguenti caratteristiche FOR 10 DES 12 (10+2) COS 18 SAG 18 INT 14 (16-2) CAR 10 (12-2) C'è qualcosa che secondo voi dovrei aumentare e/diminuire. Considerate che il sistema di assegnazione dei punteggi di caratteristica si basa su 84 punti da distribuire a piacere. Adesso eccovi la progressione dei talenti. 1° livello: zannelunghe scelto (-1 alla COS del nemico se va a segno l'attacco con il morso) 3° livello: difesa morfica (riduzione del danno 2/argento) 6° livello: Incantesimi naturali (direi obbligatorio) 9° livello: multiattacco morfico 12° livello: attacco poderoso 15° livello: forma selvatica veloce 18° livello: da definire (si accettano suggerimenti) Secondo voi è giusta come progressione e come scelta? Non vorrei trovarmi scioccamente ad avere scelto talenti che potrebbero essere facilmente sostituiti con oggetti magici e/o incantesimi. Aspetto vostre repliche, suggerimenti e chiarimenti. N.B. Ovviamente i 5 incrementi di caratteristica andrebbero tutti alla SAG. Allora, il master ci ha autorizzato a prendere 2 tratti e 2 difetti (Arcani rivelati). Pensavo di prendere il tratto INCIVILE (+1 prove di addestrare animale ed empatia selvatica e -1 a raggirare, diplomazia e raccogliere informazioni) che è molto in linea con il mio PG e scegliere il difetto MANO TREMULA (-2 al txc a distanza). Devo quindi scegliere un talento extra (derivante dalla scelta del difetto). Qualche bel suggerimento? (considerate che il PG è un morfico e quindi ha accesso ai talenti da morfico)
  15. Marty McFly ha risposto a Rego a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ragazzi un'altra domanda: qualora il mio morfico/druido di 2° livello intenda attaccare con la sua scimitarra, nell'ipotesi in cui abbia contemporaneamente attivato anche il suo tratto da morfico, potrebbe attaccare con la scimitarra come arma primaria e nello stesso round attaccare anche con il morso come arma secondaria (con la relativa penalità di -5) nonostante abbia bab singolo? Oppure avendo ancora bab singolo può solamente attaccare in un round solamente o con la scimitarra o con il morso?
  16. Marty McFly ha risposto a Rego a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ragazzi vi sottopongo una domanda alla quale non mi sembra sia stata data esauriente risposta in altri topic. Consideriamo un PG Morfico/druido. Acquisendo la forma selvatica da druido e trasformatisi in un animale il bonus alla caratteristica dato dal mutamento morfico si somma alle caratteristiche dell'animale? (ad esempio il +2 alla FOR dato dal tratto Zannelughe o Artigli affilati) E i danni (nel caso in cui l'animale abbia ad esempio morso o artigli, o entrambi gli attacchi) si sommano pure? Un'ulteriore domanda: nella circostanza in cui mi trasformi (grazie alla forma selvatica del druido) in una creatura che ha già di per sè il morso come attacco, per quantificare i danni del morso devo sommare i danni del derivanti dal tratto (zannelughe nel mio caso) con quelli del morso della creatura o devo invece usare solamente quelli dell'animale? Inoltre io ho scelto il talento zannelunghe (-1 COS dell'avversario quando questo viene colpito dal morso), in una ipotesi come la precedente questo talento produce comunque i suoi effetti? (quindi, tradotto, se mordo mentre sono trasformato in un animale che ha il morso l'avversario subisce comunque il -1 alle COS?)
  17. Marty McFly ha risposto a Rego a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Perfetto, ma non ho ben capito come lo determino esattamente (cioè numericamente) questo bonus?
  18. Marty McFly ha risposto a Rego a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ragazzi stavo leggendo la sostituzione razziale del Morfico/druido a pagina 127 del Manuale Razze di Eberron (in ENG) ma non riesco a capirla bene in riferimento particolarmente alla "Abilty bonus" dello Spirito bestia del morfico druido. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
  19. Marty McFly ha risposto a dhamon a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ragazzi stavo leggendo la sostituzione razziale del Morfico/druido a pagina 127 del Manuale Razze di Eberron ma non riesco a capirla bene in riferimento particolarmente ad "Abilty bonus" dello spirito innato del morfico druido. Qualcuno potrebbe spiegarmela?
  20. Marty McFly ha risposto a Natariel a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Secondo voi qual'è il tratto da morfico più interessante da scegliere al 1° livello per un PG druido (e poi moonkspeaker)?
  21. Marty McFly ha risposto a Natariel a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Qualche settimana addietro avevo aperto un topic denominato CREAZIONE PERSONAGGIO EBERRON il quale ho notato è stato spostato nel topic 1000 idee e consigli per creare ed interpretare un PG. Il post d'apertura, cito, recitava questo. Spoiler: I vostri suggerimenti sono stati tanti ma, alla fine, ho optato per un MORFICO/DRUIDO/MOONSPEAKER. Ragazzi allora adesso mi serve il vostro aiuto. Vorrei creare lo "storico" del mio PG, stabilendo con largo anticipo i talenti e quanto di utile prendere al personaggio ad ogni livello e vorrei ascoltare tutti i vostri suggerimenti così da creare un PG quanto più perfetto, evitando di trovarmi e/o pentirmi di alcune scelte compiute in passato. In sostanza vorrei creare una build di un PG di razza e classe seguenti: RAZZA: Morfico CLASSE: Druido CLASSE DI PRESTIGIO: Moonspeaker Considerate che il master si riserva di valutare tutti i talenti presi da manuali diversi da quelli base (Giocatore, DM) e quelli relativi all'ambientazione di EBERRON che, quindi, possono essere proposti. Attendo anche vostri suggerimenti sui livelli di sostituzione razziale presenti nel Manuale RAZZE di EBERRON. Conto su di voi.
  22. Grazie Fabio, sottoporrò i suggerimenti agli altri miei amici ancora incerti, io penso di optare per il morfico/druido/moonspeaker. Ho visto anche una sostituzione razziale interessante su Races of eberron (pag. 126): cosa ne pensate?
  23. Ragazzi sto cercando il file pdf del manuale Razze di Eberron (ovviamente in ITA, quello in ENG ce l'ho già). Qualcuno può aiutarmi?
  24. L'artefice è interessante ed è potenzialmente in grado di fare praticamente tutto, considerando che (sempre potenzialmente) può utilizzare tramite gli oggetti praticamente tutti gli incantesimi esistenti. E' per certi versi però leggermente simile al mago che ho giocato nei Forgotten. Valuterò con estrema attenzione. Il cangiante ladro secondo me è davvero fighissimo e ruolisticamente offre non pochi spunti. Valuterò. Il morfico druido è quello che mi attira di più e pensavo di prendere poi la CdP Moonspeaker che mi sembra particolarmente sgrava. Al momento sono orientato su quest'ultima maggiormente. Grazie per i suggerimenti e le dritte.
  25. Hai ragionissima, perdonami. Allora, ovviamente tutti i MANUALI in ITA e in ENG di Eberron. Per il resto utilizzabili ufficialmente solamente i MANUALI BASE (Manuale del giocatore, Guida del DM). Preciso però che è ipotizzabile proporre al master incantesimi, CdP, talenti e quant'altro preso da altri manuali, anche se però (e ovviamente direi) occorre la sua insindacabile decisione finale per adottare definitivamente quanto proposto. Quindi se avete altri suggerimenti (anche dai manuali non ufficialmente consentiti), non esitate a propormela.