Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. Mad, sai bene come la penso su questo. Personalmente è una discussione per me di scarsa utilità poichè celerity non lo faccio usare. In ogni caso, io ho fatto un certo ragionamento, che conosci bene per averne parlato su un altro topic. A seconda delle assunzioni che si fanno si arriva a conclusioni diverse. Io sono di avviso diverso, ma in questo caso dubito che ci sarà mai accordo...
  2. Santa miseria. Non vorrei sembrare aggressivo, ma se tu modifichi le regole di Monopoli rendendolo quasi uguale a Crack, stai o no giocando a un altro gioco? Non si tratta di essere dei deficienti, cosa che non ho mai detto. Io vedo solo malafede in questo tuo intervento, dal momento che è una cosa che si capisce tranquillamente. Se tu ti senti insultato, non è colpa mia. Che io sia ot è una tua opinione, dal momento che non hai presente la citazione che sto facendo, non puoi dirlo, quindi evita di parlare di cose che non conosci. Al tuo tavolo ci sono tutte regole diverse da quelle del regolamento di dnd. Abilità che o tiri che non esistono e che hai introdotto, cambiamenti di regole, e via dicendo. E tu continui a essere convinto che parliamo dello stesso gioco? Ce ne vuole. No, a me piace saltare di palo in frasca. Rispondimi sul drago. Ti ho fatto una domanda specifica che mette alla prova il tuo presunto realismo. ... Ti ho chiesto se gli oggetti magici seguono le regole di creazione e di vendita del manuale e se sono relativamente comuni. E mentre che ci sono ti chiedo i prezzi dell'equipaggiamento normale sono prezzati ocme da manuale o se li hai modificati. Capisco. Non sei in grado di rispondere con argomentaizoni serie alle mie obiezioni e passi ad attacchi personali immotivati. Prendo atto della tua coerenza. PS: ti ricordo che l'onere della prova sta a chi tira fuori le cose. Se non sei in grado di dirmi manuale e pagina, il problema rimane tuo, e la tua affermazione rimane aria fritta. Visto che mi stai dando dell'idiota, vienimi incontro. Non lo sai che i pazzi si assecondano sempre? Qualcosa di "dubito seriamente" non è chiaro? <fino a qui non ho trovato un punto in uci tu non affermi di aver modificato le regole, dimostrando fra l'altro id non conoscere i motivi di alcune, fra cui questa del prendere 10. Ora, se in tutti questi post non hai ancora tirato fuori una regola che sia come quella del manuale, sei davvero convinto di stare giocando allo stesso gioco? Per inciso: una tracheotomia di emergenza, se richiede un tiro sotto un'abilità, non è una cosa per cui poter prendere 10, a meno di capacità particolari. I motivi sono chiaramente spiegati nel manuale. Buon per te. Non tutti ne osno capaci. Manuale del giocatore in italiano, pagina 66, seconda colonna, paragrafo "Prove di caratteristica", ultime 3 righe del paragrafo: Non si tratta di essere professori. Come ho detto infinite volte, prima di cambiare una regola bisogna sapere cosa fa. Perchè se tu hai modificato la "regola" per il braccio di ferro, partendo dal presupposto che la regola dice che per il braccio di ferro si deve fare una prova contrapposta, tu stai modificando una regola che nemmeno sai come funziona. Puoi prendere questa come una mia opinione o come un dato oggettivo, ma se modifichi regole che non conosci, il dato mi pare oggettivo. La platea si adatta all'oratore. O se preferisci un oratore ha una platea adatta al suo livello.
  3. Perfetto, fondamentalmente giustifichi un percorso ma non l'altro. Va benissimo, basta saperlo. Non vedo perchè un barbaro non possa imparare la magia. evidentemente dalle parti tue la comunicaizone fra giocatori e master è interrotta, che ti devo dire. E DnD non è alcuna delle due. No. Il mondo di dnd non è realistico. Bene, vedo che hai completamente travisato il mio pensiero, ne prendo atto enon torno più sull'argomento. Va bene. Sto ancora aspettando una risposta al perchè con il mio chierico prendevo quasi sempre più px per l'interpretazione rispetto al resto del gruppo, nonostante il mischione di classi, che per mia ammissione ho preso per raggiungere un determinato risultato. Quindi la precisione nei dettagli non è intelligenza. Bene. In ogni caso, non capisco perchè uno con int 18 non debba essere un genio assoluto solo perchè non può lanciar eincantesimi di 9, oltre i quali ci sono solo gli incanteismi epici in grado di disintegrare una città. Non capisco il nesso, me lo vuoi rispiegare, gentilmente? Sigh. Quindi il mago che si allena a tirare di spada prima di accamparsi si, il combattente che studia magia, no. Ah, che bello difendere solo ciò che fa comodo. No. non l'ho mai detto questo. E' una idea sbagliata che ti sei fatto tu. Io ti dico che voglio fare un certo tipo di pg, e per farlo devo prendere certe classi in un certo ordine, perchè è la mia idea di come deve venire il pg. Se poi è meccanicamente efficiente, non è un problema. Hai mai provato a presupporre che io non sia un completo idiota e che abbia una certa esperienza nella creaizone dei pg? Quello che consigliano nei giochi di ruolo va benissimo. Io ho un'idea di un certo tipo di personaggio. Una volta avuta decido come renderlo, a livello meccanico. Mi pareva di averlo pure scritto. E dopo tutto ciòcontinuo a chiederti: cosa c'è di sbagliato nel fare così, visto che lo consigliano anche i manuali? No. Per dirti che pg voglio fare io ti racconto che tipo di pg voglio che sia. Ti dò il bg, se me lo chiedi, e ti dico che classi voglio prendere. Se non sei capace di concepire un pg come un insieme di entrambe le cose, mi spiace per te. Peccato che io parlavo di un mago che prende un livello da guerriero e arma focalizzata nella falchion. Mi pareva pure chiaro, l'esempio. ROTFL. Io non ci socmmetterei. Se io voglio arrivare a prender ecritico migliorato, multiclasserò ben prima.
  4. E' un gioco ocn delle regole, che se modifichi troppo pesantemente non è più il gioco di cui stiamo parlando. Non ci vuole un genio a capirlo. No, è una citazione. Ma non mi aspetto che tu la colga. E queste sarebbero modifiche che rendono il gioco realistico? La resistenza non è nemmeno un'abilità o una capacità. La morte stantanea in così tanti casi mi fa sorridere. Potremmo parlare ore di inversione della gravità, ma preferisco chiederti: il soffio di un drago, diciamo un drago verde antico, che sputa acido. Cosa succede a un avventuriero che se lo prende? Di converso, cosa succede se lo stesso avventuriero si becca una palla di fuoco? Che non isa difficile è una tua opinione. Che sia realistico pure. PS: altra domanda: come vanno gli oggetti magici? Si possono creare dalle parti tue? Se giochi a qualche cosa che nemmeno sai cos'è siamo mesis malissimo. Sigh. Se fosse facile cambiar euna regola, non si leggerebbero hr che sono boiate. Mi pare logico. Modificare una regola ci vuole niente. Conoscerla e sapere cosa si sta cambiando e cambiarlo in modo da mantenere solidità è un discorso diverso ed una cosa tutt'altro che semplice. Pagina e manuale, please. Ma per favore. Già il fatto che dnd non è in grado di supportare i colpi mirati basterebbe a smontar ela tua pretesa di realismo. La sostituzione con gli stati di salute è molto simpatica, ma dubito seriamente che sia realistica. Davvero, mi piacerebbe veder eun tr eo quattro sessioni per prender eun paio di appunti a proposito di questo realismo. Se mi permetti, nelle mie campagne, e con il mio stile di masterizzazione, so cosa può succedere con dei tiri di dado sfortunati. E ci sno cose che non ho interesse che succedano. Che tragedia. Me lo impedisocno le regole, che evidentemente tu non conosci. Se vuoi permettere di prendere 10 anche durante una situaizone stressante fai, ma prima di tutto, non stimao parlando dello stesso gioco, seconda cosa, non venire poi a parlarmi di realismo. Le regole sul prendere 10 e prendere 20 sno chiarissime, e dubito che tu le abbia modificate, e dal momento che sono estremamente chiare, una tracheotomia di emergenza, con strumenti improvvisati e nessuna struttura medica a distanza utile, rientra esattamente nelle situazioni che vengono escluse dal prendere 10. Tu lo sai cosa è una tracheotomia, si? E lo sai cosa vuol dire prendere 10, si? Braccio di ferro non è una prova contrapposta. Ragazzi, dai, c'è esattamente l'esempio di braccio di ferro nel manuale.
  5. Veramente fate tutto voi Perchè? Se nel party ho un mago che lancia incantesimi e decido che mi piace il suo stile perchè non posso? DnD non è la vita reale. Se non parti da questa premessa, possiamo anche smettere di discutere. Dnd è un gioco fatto per eroi. Ok, è una tua scelta, che limita eventuali scelte di gioco, per motivi solo a te noti. Prendo atto del fatto che ami impedire una eventuale evoluzione estemporanea dei pg. Se io non posso imparare la magia perchè vedo il mio compagno mago che casta e mi piace, prendo atto. Non è un problema di gruppi eterogenei. Tu stai dicendo che se facico un mishione, automaticamente non sto pensando all'interpretazione. Io ti sto rispondendo che non è vero. Se voglio ruolare posso farlo anche avento un mischione di classi, anche prendendole per ottimizzare. Forse non ci capiamo: il problema è tuo che non concepisci una cosa del genere. Sto parlando di un mago che non ha mai impugnato un'arma da mischia, al più la balestra. Magari io stravolgo, ma è evidente che tu fai finta di non capire ciò che dico. Non sto dicendo che ha impedito la cosa da bg. Sto parlando di un mago che è stato rinchiuso nella sua polverosa biblioteca finchè non ha messo il naso fuori per diventare un avventuriero, e il livello dopo ha lo stesso addestramento di un guerriero che ci ha messo anni ad avere quel tipo di addestramento. Vedi che ho ragione: non ti crea problemi il suddetto mago, ma ti crea problemi il percorso opposto. Parliamo di coerenza? Santo iddio. Ma ti rendi conto che non ha senso quello che dici? Anche il bg è una giustificazione. Certo che do' una motivazione per ciò che faccio. Ma potrei anche non darla. E non per questo sarei un cattivo giocatore di ruolo. Se per te il vero roleplayer è quello che è in grado di fare il bardo con 1000 gradi in intrattenere oratoria e il cui giocatore gioca declamando poesie, allora sia su die binari diversi. Uh? Io le giustificazioni le do' in base a come pianifico il mio pg, e il mio pg lo pianifico in base a ciò che mi diverte. Aspetta, ribadisco velocemente: dnd non è la vita reale, ergo attualmente non me ne frega nulla della vita reale. Io VOGLIO poter caricare un drago dopo che mi ha soffiato in faccia. Lo voglio fare perchè è una cosa che trovo divertente. Io VOGLIO vedere giocatore del tank che carica il mio draghetto. Santa miseria, gli ho dato capacità apposta perchè possa farlo. Nella vita reale sarebbe diventaot una pozza di ferro. In dnd carica. Hai mai visto o letto Full Metal Alchemist? Il fatto che sia qualcosa che non esiste non capisco bene cosa c'entri, dato che in dnd la magia esiste. Dnd non raigona con i parametri della vita reale., mettitelo in testa. Il fatto che serve una int alta per poter lanciare incantesimi di 9 ha una incidenza relativa: dipende principalmente dalle meccaniche. Anche perchè, ti stupirà saperlo, un mago di 1 livello può scrivere sul suo libro un incanteismo di 9 livello. Uh? Bene. E perchè io dovrei imparare ad usare una falchion nello stesso tmepo se non os nemmeno come è fatta? Il master ha il DOVERE di dirmi prima cosa posso o non posso fare. Ma che tristezza. Prima di andare a letto la sera, prima del turno di guardia. Specificare queste cose è tedioso, caso mai non lo avessi notato. I dettagli inutili da dover descrivere con la scusa del roleplay ammazzano il gdr. Lo posso dichiarare tranquillamente, senza bisogno di ricordarlo ogni volta che ci si accampa. Un master pignolo può fare di tutto a detrimento del gioco. Se io ti ho detto il tipo id pg che voglio fare, no nveod assolutamente per quale motivo dovrebbe proibirlo. Ipse dixit. Perchè era una boiata.
  6. Non sai come continua, vero? No, è assolutamente precisa, invece. Lo dicono le regole e la concezione dei pg descritta nel manuale. No, mi spiace. La mia non è un'opinione, perchè le regole di dnd non sono fatte, evidentemente, praticamente e per ammissione dei creatori, per essere realistiche. Certo, poi puoi anche provare a modificare il tutto, ma se lo vuoi realistico, anche a livello fisico, e arrivi a farlo diventare tale, non stai più giocando a dnd. Pensa ciò che vuoi, ma io sto parlando di consideraizoni oggettive che nasocno semplicemente leggendo le regole. Le regole di dnd non supportano un mondo realistico. Fammi degli esempi, perchè sarò malfidato, ma sette contro tre che non siete riusciti a implementar euna fisica realistica. Io non è che lo penso. Lo so. Da master non mi piace che i pg, per una cosa secondaria, debbano diventare carne da macello. Rientra nel mio concetto di divertimento. Non si tratta di salvare sempre i giocatori, si tratta di far divertire tutti. Dubito che tu poss aprendere 10 per fare una tracheotomia d'emergenza. Il 20 non è nemmeno contemplato, per ovvie ragioni.
  7. Fra l'altro, per inciso, è molto più facile vendere sale che aste
  8. Fai schifo. Ti stimo ma fai troppo schifo
  9. Lo sai che la prd esiste anche in italiano? http://prd.5clone.com/classi In fondo alla pagina, al paragrafo classi preferite. Traduzione fedele
  10. Diciamo che la cosa è ampiamente discussa. Ioi ad esempio ritengo altrimenti.
  11. Non sta in piedi ocmunque. Se vuoi io ti posso giustificare un barbaro che poi prenderà livelli da mago, ocme uno che ha avuto un mentore che però esasperava preferendo le risse. Tira e molla, il mentore è riuscito, con molta difficoltà a fargli capire le cose attraverso i disegni. E prima di lasciarlo andare, il mentore gli regala un piccolo libriccino di magia, con incantesimi scritti dal barbaro stesso con l'aiuto del mentore, usando i disegni. Mentre va all'avventura, la sera si legge e studia il libretto, un po' per nostalgia, un po' perchè l'idea di schioccare le dita come nel disegno e far emale lo alletta. Eccoti pronto un barbaro, futuro mago, che come stile personale scrive gli incanteismi disegnandoli. E' un problema? Per me no. Per te forse si. Rimane il fatto che un mago classe pura, secondo la vostra logica, è insensato quanto un barbaro che prende un livello da mago. E un manuale me lo può giustificare come vuole, irmane insensato. Bravo, bisogna divertirci. E se io trovo divertente fare un mago barbaro, addirittura farlo diventare rage mage... Perchè devo essere visto ocme un pp o un metagamer che fa combinazioni che non ci devono stare? Perchè rispetto al classe pura devo essere demonizzato? Scusa, ma due righe fa hai detto che ci si deve divertire. Tui sembra tanto assurdo regarsene un pochino ogni tanto? Il ruolo a tutti i costi ammazza il gdr. E per inciso, vedi il mio bg di cui sopra. Ciò detto commenti sparsi: Certo. Poi informo il master di cosa voglio fare. E il problema dove sta? Io pianifico. Eppure io potrei fare il ranger per prendere lo stile twf e basarlo sulla forza, in modo da non dover rispettare i requisiti. E in questo caso cosa sarebbe? Questa è una non-argomentazione: qualsiasi scelta io faccia per il futuro del mio pg lo sto pianificando. Qualsiasi progetto io decida di intraprendere, dal turbinante al twf al combattente brutale, io sto pianificando, e ottimizzo il mio pg per andare in quella direzione. Ancora: se io il primo livello da ranger combatto con una sola spada corta, e il secondo inizio a ocmbattere con due solo perchè ho il talento gratis, non sconvolgo quello che ho fatto per metà dei miei livelli? E perchè questo nessuno lo trova mai strano? Ribadisco: la coerenza deve valere anche quando non fa comodo. Oppure potrei prendere un ordine strambo perchè voglio arrivare a fare un certo stile di combattimento. E cosa c'è di strano? Dio mio, non vanno bene nemmeno le classi sinergiche? E il barbaro mago no, e il guerriero/derviscio/tempesta/mdae no... Ragazzi, se volete i classe pura, giocate a pf o a dnd 4ed. Ma questo non ha niente a che far econ il topic. Eccolo, mi mancava la boiata del giorno. Pun Pun è una TO, quindi non vedo cosa c'entri. A parte questo, davvero non ti riesce di concepire uno che abbia una combinazione di classi meccanicamente efficiente e al ocntempo possa avere spunti ruolistici notevoli? Ti chiedo: il mio aasimar chierico/ranger/discepolo divino/aruspice/conteplativo/aruspice (ordine in cui sono state prese le classi) era una di quelle cose che tu sembri aborrire, ma come mai in qualcosa come 3 o 4 anni di campagna in real (in meida una a settimana) io prendevo sempre o quasi sempre il maggior numero id px per l'interpretaizone? E' successo pochissime volte che ne ricevessi meno di qualcuno. E stai attento, io l'unica cdp che mi interessava davvero era l'aruspice, le altre le ho prese per vantaggi meccanici. Secondo te, io sarei un giustificazionista che pensa alla meccanica invece che al piacere di giocare per gli spunti ruolistici. allora come mai i px per l'interpretazione che prendevo erano quasi sempre il punteggio più alto? Perchè questa cosa è in palese ocntrasto con ciò che dici. Quindi o sbagli tu, oppure ho avuto un master imbecille. Non vedo altre possibilità. Un mago che prende arma focalizzata non ha bisogno di giustificazioni da BG? Oh, bella. Per quanto riguarda l'esempio specifico del marchio del drago, certi talenti osno destinati a specifiche ambientazioni. Se il master li permette fuori da quelle ambientazioni, il problema è del master come giustificare i marchi del drago. 1) se ho previsto di fare un 10/10 perchè non posso dire che mi alleno in entrambi? dio mio, prima il barbaro che prendeva un livello da mago no perchè lo fa da un momento all'altro, ora il barbaro che fa 10 livelli e poi diventa mago no perchè non può allenarsi nell'uso della magia senza prendere livelli da mago. E santa miseria, siete degli incontentabili bastian contrari. 2) perchè mai DEVO alternare i livelli? Potrei allenarmi nella magia anche per 4 o 5 livelli senza necessariamente dover prendere livelli da incantatore. 3) cosa è che darebbe un vantaggio in termini di px? A qualcuno, forse, ma nella maggior parte dei casi non c'è questo vantaggio. Il motivo è descrivibile in due parole: classe preferita. Sigh. Se io vedo la cdp dell'incantaspade, e decido di fare un pg con quella cdp, sto sconvolgendo il mio cammino. PS: se un mago fa 6 o 7 livelli da mago e improvvisamente diventa guerriero, non è uno sconvolgimento altrettanto pesante? Se si, perchè allora nessuno si fa problemi? La coerenza deve funzionare anche se non è comoda. Devo averlo già detto. 1) deciditi, è la terza volta che cambi strada. 2) un mago pg ha int 18, a volte anche 20. Diciamo che il range medio è 16-20. 16 è già un genio con un QI impresisonante. 18 è mostruoso. 20 è da sfogliare un libro distratytamente e ripeterlo a memoria. Quanto credi che ci voglia a uno così a imparar ela magia. Ragazzi, forse vi sfugge la premessa fondante di dnd: è un gioco per EROI. E gli eroi ce l'hanno più lungo. La seconda non è una spiegaizone. la prima non vedo perchè ti scandalizza. ho un compagno che sa castare? Mi faccio insegnare da lui. Dio mio. Allora se non dico che ogni sera faccio i miei bisogni nella latrina sono stitico? Dai, su. Il divertimento è anche sorvolar esu certe inezie. Il guerriero dopo anni di addestramento all'accademia è pronto per fare il suo primo livello da avventuriero. Un mago, dopo due livelli passati a tirare incantesimi, di punto in bianco, senza nemmeno sapere come sia fatto uno spadone e senza avere mai avuto contatto con un addestramento di tipo marziale DA BACKGROUND impara ad usare alla perfezione uno spadone o una falchion, allo stesso modo del guerriero che ci ha messo anni a prendere arma focalizzata. Perchè questa eventualità non la trovi sconvolgente (e non mi dire che ti sconvolge, dal momento che non è mai uscito fuori questo esempio, mentre tutti fate l'opposto. E' evidente che il contrario non vi crea problemi)? Puoi dire quello che vuoi, ma non ha il minimo senso, se la vuoi mettere in questi termini. Sigh. Di fronte a obiezoini del genere mi viene da piangere.
  12. Anche se lo socntro fosse stato secondario? Dubito fortemente. Sarò io che penso male. Che a pensar male si fa peccato, diceva quello. Cerchi realismo e una fisica che lo sappia gestire? Allora non giocate a dnd, perchè dnd non è realistico e non ha una fisica in grado di supportare uno stile realistico. I motivi sono più pratici che etici o teorici. E attento, non ti sto dando una opinione: dnd è incapace di gestire una fisica veramente realistica. Anzi, è incapace di gestire un mndo realistico. Ciò detto, uno stile di gioco dove i dadi possono mandare a donnacce la storia solo perchè sono stato sfortunato, è quanto di più lontano dal ocncetto che ho di gioco di ruolo divertente.
  13. ok. Vedo che si fa molta confusione. Innanzi tutto, vi ricordo che creare oggetti meravigliosi, ha come requisito incantatore di 3 livello, ergo un mago al 3 livello può prenderlo. Proprio per quello ho fatto l'esempio. Se io lo prendo quando sono mago5 perchè so già che lo voglio prendere e approfitto del talento bonus del mago, è un problema? Ho visto in queste risposte difese assurde delle posizioni, che ora non ho il tempo di commentare ma che farò stasera. La più divertente è quella del mago brarbaro. Ragazzi, rendiamoci conto che secondo la logica esposta per confutare il barbaro che prende livelli da mago, il mago stesso non ha senso di esistere: ci ha messo X anni per imparare a usare la magia, dove X di solito è almeno 10, e in 1/5 del tempo o meno arriva asaper lanciare incantesimi di 9 studiando forse l'1% del tempo che studiava prima. Ora, in base a quale perversa logica, il barbaro cyhe prende un livello da mago no, e il mago che dedica quasi zero alla prosecuzione degli studi e lancia incantesimi di altissimo livello si? La coerenza deve funzionare sempre, anche quando non fa comodo. Sennò è facile. È metagame? Forse. È un problema? Non vedo come.
  14. Aggiungo la parte di quote a cui non avevo risposto originariamente: Ecco un aspetto negativo. A parti invertite, ossia con il barbaro sulla carta superiore, sarebbe stato ugualmente divertente? No. I dadi rappresentano il caso, ma la storia vince. Anche sui dadi. Dnd non ha a che fare con il realismo. Ha a che fare con il divertimento e con gli eroi.
  15. Uh? Ma io sapevo già cosa fare. In realtà l'ho deciso tardi, perchè l'aruspice l'ho visto dopo, mentre aspettavo di fare l'aruspice ho semplicemente preso buone cdp. È un male? No. Io il futuro del mio pg lo avevo già deciso, e l'ho detto al master. Che dovevo bermi il veleno per entrare in cdp, lo sapeva 5 livelli prima. Io scelgo il mio destino in base a quello che voglio fare e in base alla meccanica. Si chiama pianificazione e non ha nulla di strano. Oppure vuoi dire che un mago che sa già che al 5 livello si prenderà creare oggetti meravigliosi sta scegliendo in base alle meccaniche?
  16. @Apocalippo: le regole vanno cambiate quando si conoscono. Braccio di ferro non prevede il tiro di dado, chi è più forte vince. Ciò detto. Mi auguro vivamente che non sia l'altro forum al quale sono iscritto, perchè mi sentirei profondamnete insultato. Se è un altro, spero per te che nessuno di quelli che vi sono iscritti siano iscritti anche qui. Saper gestire un tiro di dado scoperto è un ossimoro. In ogni caso può essere positiva o meno, ma io trovo più lati negativi che positivi, a me non frega niente del dado, io masterizzo per raccontare una storia. E se i dadi mi dicono che la storia deve andare nella direzione del minor divertimento, io i dadi li cambio. Certo. Paranoia con i dadi scoperti sarebbe un gioco di una tristezza aberrante. Io preferisco i dadi nella maniera che più mi aiuta a far divewrtire i miei giocatori. Tutto il resto è lana caprina.
  17. 2 cent. A parte che il titolo non c'entra una mazza col topic, e che di base non ha senso, ma ragazzi, davvero vi preoccupate di inezie del genere? Io ho giocato un chierico che aveva diverse cdp. Ed aveva anche un livello da ranger. Eppure giocavo di ruolo, pur avendo una combinazione di classi del tipo chr7/rgr1/discepolo divino1/aruspice1/contemplativo1/aruspice +4. Ho fatto determinate scelte per motivi anche meccnaici, dal momento che per diventare aruspice avevo bisogno di talenti che altirmenti non avrei potuto prendere. Eppure guarda caso, ero quello che prendeva premi in px per l'interpretazione fra i più alti, s enon il più alto. Ragazzi, avere un pg fatto in un certo modo, ocn un mischione, non ha niente a che fare con la solidità interpretativa. Davvero, se uno è una pippa a interpretare, anche se fa il classe pura lo rimane. Se uno pensa solo all'ottimizzazione, lo fa anche senza bisogno di decine di cdp. Se uno, d'altronde, sa interpretar eun personaggio lo può fare a prescindere dal numero e dalla varietà di classi che prende. Per quanto anche a me piaccia l'incentramento sul monoclasse di pathfinder, non vedo che problema ci sia in 3.5, dal momento che in ogni caso un classe pura non vale praticamente mai la pena, parlando di 3.x, e quindi un pg potrebbe avere molte classi per essere aderente all'interpretazione. Oppure potrebbe averle perchè meccnaicamente funziona. Ma in ogni caso, la capacità di interpretare non ha nulla a che fare con il mischione di classi. Vi lascio con una chicca che amo sempre citare in discussioni del genere, ovviamente, dritta dalle CO Boards: Prosit.
  18. No. Significa che puoi muoverti, castare, e muoverti, fino al massimo del tuo movimento. Hai presente come funziona attacco rapido? Ecco, incantatore mobile funziona esattamente uguale.
  19. Blackstorm ha risposto a tharoim a un discussione D&D 3e regole
    A meno che non sia indicato altro oltre all'essere elfo, non vedo perchè no.
  20. Mah. Ovviamente chierico o druido, usando solo il manuale del giocatore sono le due classi che alla pari fanno un macello. Il druido è più versatile, ma come incantatore è meglio il chierico.
  21. Non bfornisce punti abilità aggiuntivi, se è questo che intendi. Ovviamente, aumentando il bonus di int, aumenterà anche il valore nelle abilità dipendenti da essa.
  22. forse perchè oltre un certo raggio non ci arrivi? Ti è sfuggito qualcosa di "usando il drago in maniera da sfruttare anche l'ambiente circostante"? Ed esattamente cosa ti sarebbe sfuggito della frase di cui sopra? No, perchè mi dovresti spiegare perchè in 3.x i draghi non potevano usare l'ambiente circostante, a quanto sostieni tu. Io con un drago ci uccido un sacco di gente. Poi, che tu in 3.x non fossi capace ad usarlo in modo da farlo durare, è un discorso diverso.
  23. Ma sta boiata immonda dove l'hai letta, scusa? Certo che può applicare un talento di metamagia, ci metterà semplicemente un round completo, invece che il tempo normale, ma sul lancio spontaneo le regole rimangono identiche.
  24. Le risposte di maldazar sono corrette, con una precisazione: l'espiazione la devi accettare da un chierico della fede a cui ti converti. Io sostengo la necessita di una espiazione. Non è che può zompare da una fede all'altra così.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.