
Tutti i contenuti pubblicati da Marchio_di_Ferro
-
Pathfinder - Dubbi del Neofita (2)
Buonasera a tutti. Ma mentre un mago è sul Piano delle Ombre grazie all'incantesimo Camminare nelle Ombre è possibile che faccia un brutto incontro con uno degli abitanti del piano?
-
Brothers in arms
Non so quanto ti possa essere utile il mio consiglio, ma Maestria in Combattimento, Sbilanciare Migliorato e Sbilanciare Superiore, uniti a Riflessi da Combattimento non sono per nulla male in una situazione del genere. Il tizio con la falce sbilancia il bersaglio, innescando i vari attacchi di opportunità, e quando lo sbilanciato si alzerà scatteranno di nuovo altri attacchi di opportunità (che potrebbero essere altri sbilanciamenti, tra l'altro). Durante un attacco completo la cosa diventa particolarmente devastante e alza la possibilità che al tizio con la falce esca un critico, che con la falce è un temibile x4.
-
Come fuggire, eclissarsi, sparire da un combattimento o situazione pericolosa
Nemmeno io. A parte il fatto che non riesco nemmeno a capire come si possa "vincere" in un Gioco di Ruolo. @Iomiz: innanzi tutto ti consiglio di puntare a rimanere "fuori portata". Arrivato all'11° livello da druido c'è Teleport via Plant, ma purtroppo funziona soltanto se ci sono alberi nelle vicinanze. Probabilmente dovrai agire a seconda delle situazioni. Il Druido ha ottimi incantesimi per rallentare eventuali nemici, usali per coprire la fuga al tuo compagno animale e poi usa forma selvatica per scegliere l'animale più adatto per svignartela! Per un incantatore arcano un'ottima risposta te l'ha data pega: contingenza + teletrasporto (magari con una condizione passiva, tipo quando arrivi ad 1/4 dei tuoi PF), ma è attuabile solo dal 15° livelli in su (se non ricordo male, altrimenti scusate l'errore). L'unica cosa... ma il resto dei tuoi compagni di squadra non se ne avrà a male se li pianti in asso nel bel mezzo di uno scontro?
-
Gli incantatori sono sbilanciati?
Pienamente d'accordo. Leggendo i vari post alla fine credo che l'ago della bilancia lo faccia il Master e il suo modo di condurre il gioco e di far rispettare le regole. Probabilmente gli sfegatati sostenitori degli incantatori sono portati (magari inconsciamente) a dare un ruolo primario ai suddetti. Personalmente non mi è mai capitato di constatare nessun "strapotere" da parte di nessun incantatore nelle campagne in cui sono Master. E' capitato che l'incantatore di turno abbia avuto un ruolo fondamentale per sconfiggere degli avversari (magari con estrema facilità), ma è anche capitato che l'incantatore in questione si trovasse in seria difficoltà e fosse qualcun altro a rivelarsi determinante per uscire vincenti.
-
Guerriero
Concordo. Personalmente ritengo che in Pathfinder se si gioca solo per essere "forti" convenga focalizzarsi solo su una classe base e cercare di portarla ai massimi livelli.
-
Cavalcare in forma selvatica, gorilla in sella xD
Concordo al 100%. Ci vuole una sella esotica per ogni situazione, altrimenti si applica la penalità di -5 come specificato a pag. 97 del Manuale di Gioco. Non sono d'accordo sul fatto che il druido non debba cavalcare il suo compagno animale (posto che lo tratti comunque da tale e non da semplice cavalcatura) e capisco ovviamente il povero DM che forse vuole semplicemente scoraggiare il giocatore a compiere simili buffonate (a meno che non si tratti di una campagna/ambientazione abbastanza cazzona).
-
l'eterno conflitto tra la sfida e il realismo
Nono, ero (sono) serio! Davvero a me sembra che l'idea di "imbrigliare" gli incantatori nei tre ordini sia abbastanza buona! Poi io non ho mai utilizzato un simile espediente perchè tendo a mettere davvero pochi incantatori arcani (in favore di quelli divini) e quindi non mi sono mai trovato a gestire "orde" di maghi e stregoni. Oltretutto Dragonlance (almeno nei libri) dimostra come anche dei maghi potenti debbano infine soccombere ad intere nazioni di cittadini comuni che sciamano contro di loro. Poi capisco che il concetto di una specie di "università obbligatoria" di magia possa far storcere il naso a molti (nemmeno a me entusiasma)!
-
l'eterno conflitto tra la sfida e il realismo
Immagino conosciate tutti Dragonlance... perfetto esempio di un'ambientazione "plausibile", IMHO.
-
Come fare un PG powerplay senza farselo bannare dal DM
Ma ti rendi conto che non ha senso questa frase? A questo punto mi viene il dubbio che il tuo ragionamento sia dovuto al fatto che purtroppo avete un master non all'altezza della situazione, che vi obbliga a giocare in modo restrittivo e che quindi tu ti sia visto costretto a autolimitarti perché altrimenti lui ti tarpa le ali. A questo punto ti do un consiglio, cambia master! Magari fallo tu, visto che sembri comunque una persona piena di entusiasmo verso il GDR.
-
Come fare un PG powerplay senza farselo bannare dal DM
Onestamente sono un po' confuso... I punti 1, 2 e 3 mi sembrano al limite dell'assurdo (specialmente il 3)... mi sorge spontanea una domanda: ma invece di fare un personaggio PP per poi non sfruttarlo appieno, non si fa prima a non crearlo PP e poi cercare di giocarlo il meglio possibile (magari sfruttando o ruolando anche i punti deboli)?" Il punto 4 mi lascia perplesso. Se è un suggerimento a "ruolare" il proprio PG senza limitarsi a partecipare alle sessioni di gioco solo durante i combattimenti per lanciare un mucchio di dadi ed aggiungere i bonus, allora ok, altrimenti davvero non ne capisco il senso. I punti 5 e 6 mi sembrano colossali idiozie, scusate la francezza. Il punto 7 direi che è una regola universale dettata dal buon senso! Oltretutto non penso che c'entri qualcosa se uno gioca a Vigevano, a Macerata o in provincia di Cuneo. Io ho un mucchio di amici sparsi per tutta Italia e bene o male giocano tutti nello stesso modo (me compreso). Aggiungo solo che io odio il PP in ogni sua forma e che quindi forse è per questo motivo non riesco ad afferrare il senso di questa discussione.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Probabilmente qualcuno ha già posto questa domanda, ma usando la funzione cerca non ho trovato nulla che fugasse i miei dubbi, quindi... A pag. 192 del Manuale di Gioco è riportato , questo significa che facendo un attacco completo non si può sfruttare questa opzione, giusto?
-
Brawler Greater - Combattere con 2 armi senz'armi
Confusione! Non vedo come, è un'ablità che si può dare alle armi da mischia... mi spieghi?
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Quindi la mia interpretazione è comunque errata, ho capito bene? Va a finire che cambio potere all'arma e la faccio finita!
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Però sbagli perchè per usare un'arma con la capacità Incalzare Rafforzato si deve avere il talento Incalzare.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Buonasera a tutti! Domandone ma la capacità speciale incalzare rafforzato come cavolo funziona? In pratica la capacità in questione si attiva quando un personaggio dotato del talento Incalzare effettua un normale attacco conferendogli un attacco aggiuntivo "aggratis" giusto? Anche perchè altrimenti sarebbe come usare una versione limitata del talento Incalzare Potenziato. Sbaglio qualcosa? Se ho ragione, nel caso di un attacco completo questo attacco aggiuntivo con quale bonus si effettua? Grazie in anticipo!
-
[mostri 3.5] Tirannosaurus Imperator Maximus
Overdose di Fortified School? 1. Dipende da quale origine decidi tu abbia. Io propenderei per aberrazione 2. Dipende da quanto lo vuoi forte, comunque dai 20 in su. 3. Direi di no, può alzare l'armatura naturale. Hanno gli occhi? Se si potrebbero fornirgli schivare prodigioso. 4. Grande anche per la sua taglia. 5. Io mi baserei sui dinosauri base, attenendomi ad eventuali modifiche sulla taglia. Sicuramente dotalo di afferrare migliorato. 6. I punteggi decidili tu, parti dal tirannosauro base e pompalo. Come hanno suggerito gli altri, FOR e COS (e magari SAG) alte, COS, INT E CAR decisamente basse.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Buongiorno gente. Purtroppo ho di nuovo uno dei miei dubbi quasi inutili... Lo scudo pesante di mithral di pag. 498 del Manuale di Gioco, può essere considerato un'arma leggera ai fini del combattimento con due armi? Ok, si chiama "scudo pesante", ma ha lo stesso peso e la stessa probabilità di fallimento degli incantesimi arcani di uno scudo leggero di legno, e addirittura 0 penalità di armatura alla prova...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Buongiorno a tutti, di nuovo io... Allora, da pag. 157 del Manuale di Gioco La mia domanda è: può un fabbro modificare un'armatura magica? Non credo, almeno non con utensili ordinari, quindi ci vorrebbe un armaiolo dotato di capacità magiche (o del talento Mastro Artigiano) e di attrezzi che siano più che perfetti. Quindi, di quanto potrebbe salire il prezzo per l'eventuale modifica?
-
Prova dell'Alta Stregoneria senza prendere la classe di prestigio
Ridigli in faccia. Seriamente, IMHO, almeno un livello nella classe di prestigio andrebbe preso (l'ideale sarebbe magari proprio al superamento della temuta Prova), non tanto a livello di regolamento ma proprio per rimanere fedeli al background di Dragonlance. Anche perchè le altri Vesti Rosse non credo che apprezzerebbero un compagno che snobba i doni concessi da Lunitari (anche perchè in Dragonlance praticamente i maghi appartenenti ad uno dei tre ordini sono i sacerdoti delle rispettive divinità).
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Ma infatti, è anche un calcolo semplice! Non so perchè sono finito nel pallone, ma ho iniziato a fare dei conteggi assurdi... tra l'altro ogni volta che ricontavo usciva un risultato diverso!
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Aiuto, non sono più capace a calcolare i TS di un multiclasse! Dunque, sto creando un PNG che per motivi di background è partito con 5 livelli da guerriero, poi è salito di 7 da ladro, 1 da ranger, 1 da assassino e poi di nuovo 1 da guerriero. Dovrebbe avere Temp +9, Rifl +10, Vol +4 (esclusi i bonus vari), giusto?
-
Estrazione rapida e iniziativa
Non riesco a capire come si sia creata tutta questa confusione. Si sta parlando di Pathfinder giusto? Ok. Dunque da regolamento chi vince l'iniziativa agisce completando il suo turno, poi tocca agli altri, sempre seguendo l'ordine di iniziativa. Quindi la tua teoria, MadLuke, è errata, non ci sono possibilità di fraintendimento. Che poi sia più realistico così è un altro paio di maniche, ma allora bisogna cambiare regolamento o modificare pesantemente quello di PF.
-
Necropolitano
Aggiungo che non per forza un paladino o un chierico devono abbattere tutti i non morti che incontrano. Certo non mi riferisco alle classiche orde di sbranacadaveri succhiasangue divoraanime, che sono i nemici tradizionali (insieme agli esterni malvagi) di suddette classi, ma una volta appurato che il non morto "atipico" in questione non è affatto malvagio (anzi) non vedo proprio perchè non debbano andarci d'accordo. Anzi sarebbe davvero interessante dal punto di vista ruolistico vedere come si comporta il paladino, magari inviato a stanare il non morto, quando si accorge che non soltanto non è una creatura malvagia, ma che è addirittura devoto alla cuasa del bene. Perchè come è vero che non dovrebbe caricalro a testa bassa, è vero che almeno per i primi tempi dovrebbe essere decisamente spiazzato!
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Certo, non avevo intenzione di addentrarmi così nello specifico!
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Buonasera a tutti, sono nuovamente alla carica con un altra domanda delle mie: se un PG viene preso in pieno (fallimento TS) da un attacco ad area (soffio di un drago rosso piuttosto che da una palla di fuoco), è plausibile che anche parte del suo equipaggiamento subisca il danno? L'esempio che mi viene è che un guerriero debba gettare a terra il suo scudo ormai semiliquefatto, oppure che debba strapparsi di dosso il mantello in fiamme.