Vai al contenuto

Nemo

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    728
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    5

Tutti i contenuti di Nemo

  1. qui ti sbagli di grosso. tutte le volte che sento un giocatore lamentarsi della forza del proprio pg dice pressappoco queste stesse cose. "i manuali quì, i manuali là". cmq coraggio non vuol dire stupidità, e mettersi a discutere con un tizio con una grossa spada a portata non è coraggio, ma stupidità
  2. ognuno ha il suo posto nella catena alimentare. il mostro uccide il picchiatore, l' incantatore uccide il mostro. è il naturale svolgersi delle cose
  3. pivelli... tutto questo parlare di onore, di brivido della battaglia, di adrenaline e di eroiche mischie in inferiorità numerica... questa è l' unica legge del campo di battaglia: alla fine della lotta chi è vivo ha vinto e chi è morto ha perso. il resto sono solo belle parole un combattente puro non si troverebbe tanto svantaggiato di fronte ad un incantatore se nel suo cervello invece del cozzare delle spade ci fosse un pò di sano buon senso, ma è anche vero che un combattente puro con del buon senso è un pò un ossimoro... quindi incantatori rulez heavy metal yeah hearts on fire :rock:
  4. Nemo

    Livelli Epici

    per me avete problemi di bilanciamento e di ottimizzazione dei tempi. innanzitutto la difficoltà di uno scontro non si basa su quanto è forte il gruppo, ma su quanto è forte l' avversario a confronto del gruppo. ovvio che al 20° livello il critico di un orco combattente di 1° non impensierisce nessuno, ma forse il critico del tarrasque (gs 20) sì. o sbaglio? e visto che nel manuale dei livelli epici di mostri ce n' è in abbondanza fino al gs 40, e di informazioni per crearne altri fino a gs virtualmente illimitati, direi che il problema della sfida adeguata è inesistente. non c' è bisogno di scomodare & pompare i signori degli inferi, basterebbe pensare ad un dungeon adeguato ai personaggi e metterci dentro dei mostri adeguati, il tutto condito da una storia adeguata. per quanto riguarda l' ottimizzazione dei tempi, si tratta prevalentemente di un problema di organizzazione. aiuterebbe i personaggi avere con se un foglio riassuntivo dei bonus complessivi da considerare nei tiri, tirare più dadi contemporaneamente e tutta una serie di simili accorgimenti
  5. ce n' è anche uno sul draconomicon
  6. Nemo

    V per vendetta

    io vi dico di vederlo, a me è piaciuto. c' è poca spettacolarità e molta trama. per inciso, notare la mia firma...
  7. no, dominatore non l' ha giocato con questi termini. gli piaceva l' originalità del personaggio (elfo di Aerenal) e del culto. poi, quando è stato sconfitto per due volte nel giro di una seduta, si è rimembrato delle voci che ritenevano il chierico "la classe definitiva" e si è alquanto alterato
  8. credo che non abbiate colto completamente il sarcasmo di dominatore. questo topic è inteso come aperta polemica con quanti (e non sono pochi) sostengono che il chierico sia il personaggio definitivo. per quelli che sostengono invece il druido (anche loro non pochi, come abbiamo visto proprio in questo topic), aspettate e abbiate fede: il suo prossimo personaggio è un druido
  9. il bonus sui fianchi dipende dalla posizione dei combattenti e dalle aree minacciate, non dalle azioni che compiono. in questo caso, sì
  10. sessione di ieri: io (dm): ok, appena il montacarichi vi porta in fondo al percorso tirate l' iniziativa. vi trovate in una larga sala rivestita di marmi lucidi e sorretta da esili ed eleganti colonne, anch' esse di marmo. nel complesso il lavoro di muratura sembra essere di altissimo livello. tre corti corridoi, verso nord, est e ovest terminano in dei portali, anch' essi di marmo. a sud invece la sala si apre in un' alta cupola posta sopra una pozza colma di un denso liquido oscuro. a lato del montacarichi vi sono due figuri coperti di cotte di maglia e maschere, anch' esse di maglia di ferro, armati con pesanti asce a due mani. sembrano tranquilli, ma quando vi vedono imbracciano le armi per attaccarvi. Syrad: ok, io sono al 18 Ishrael: io al 9 Aeren (tutto serio): io osservo con attenzione le mosse degli altri prima di agire... io: cioè hai fatto un tiro di *****... ok, i vostri avversari invece sono al 21, quindi muovono per primi. attimo di pausa in cui osservo la mappa del campo di battaglia e decido la tattica degli avversari io: dunque, i due si portano in posizione idonea per attaccare e fiancheggiano Ishrael. roteano con potenza le loro letali armi, pronti a vibrare colpi di forza spaventosa. roll roll io: Ishrael riesce con perizia ad evitare un primo attacco, ma il secondo lo coglie impreparato e lo ferisce abbastanza profondamente alla schiena. sono 13 danni. attimo di silenzio nella generale indifferenza per una discreta quantità di danni subita da uno che non eccelle nei punti ferita Ishrael: aspetta! c' è una cosa che non mi quadra! io: cosa? Ishrael: Ishrael sono io!
  11. mh, per quanto le soluzioni a) e d) siano di gran gusto estetico e coreografico, credo che la c) sia la migliore per risolvere il problema. bisogna che il tuo master tenga presente che, nel sistema magico di dnd, la divinità non è padrona di decidere cosa sarà fatto dagli incantesimi che concede: il suo ruolo si limita al concederli oppure no, ma una volta che li ha concessi il sacerdote ne fa ciò che ritiene opportuno
  12. Nemo

    Bene o male?

    ho votato male, assolutamente. nella mia lunga esperienza di giocatore ho avuto personaggi praticamente di ogni allineamento. fino a qualche anno fa mi sembrava poco divertente o stimolante un personaggio malvagio. poi il Grande Chitarrista è sceso su di me e mi ha mostrato l' Assolo Primigenio; ora metallo incandescente mi batte nel petto, e con esso ho una nuova comprensione dell' universo. ok, a parte scherzi, dopo che ho provato, quasi senza impegno, il mio primo personaggio malvagio, sono rimasto folgorato dall' esperienza. vi dico: prima di sbilanciarvi in discorsi di meglio o peggio, provate con serietà un personaggio malvagio. un antieroe con lo spirito tormentato dalla coscienza, dall' ambizione, dall' avidità, da oscure passioni e ancora più oscuri desideri. provate e non sarete delusi
  13. ho letto "il popolo del tappeto", "morty l' apprendista", "stregoneria", "la luce fantastica" e i primi tre della saga delle guardie. è un autore prolifico e geniale; e la sua vena umoristica, specialmente nella saga delle guardie, è senza pari. leggetene più che potete
  14. Nemo

    Colpi critici e moltiplicatori

    direi proprio di no. per inciso, ora che ci penso su, ci fu una discussione simile un pò di tempo fa, in cui furono previste ondate di folle power play sull' onda di un fraintendimento simile a questo su "Raggio di Indebolimento". magari ci sono ulteriori delucidazioni, provate a cercarla
  15. Nemo

    Colpi critici e moltiplicatori

    vi rimando al Manuale del Giocatore a pag 176, paragrafo "effetto": "...Se un incantesimo a raggio infligge danni, si può mettere a segno un colpo critico proprio come con un' arma..."
  16. secondo me i FR hanno un grosso difetto, che non è né grandezza né quantità di manuali. sono poco coerenti. io sinceramente ho sempre fatto fatica a capire come una simile ambientazione potesse non autodistruggersi: c' è una enorme sovrabbondanza di png di altissimo potere, e per lo più vanno abbastanza d' amore e d' accordo da non ammazzarsi a vicenda. sinceramente lo trovo assurdo, sembra un fumetto della Marvel, dove tutti quanti si picchiano e si danno botte da orbi e alla fine stanno bene come prima
  17. Nemo

    Il Guerriero

    secondo me tra guerriero e barbaro ti conviene alzarne solo una. fai barbaro 7° invece di guerriero 4° e barbaro 3°
  18. Nemo

    Artefice

    si, ma vale solo per talenti di metamagia che non alzino lo slot di più di 2. con incantesimi rapidi l' infusione non funziona
  19. Nemo

    Artefice

    mh, direi di si, hai capito bene. cioè, lanciare l' infusione è un' azione a se stante, perciò il processo non è altrettanto rapido che l' utilizzo di una pergamena con incantesimo già metamagizzato. meno costoso sicuramente.
  20. giusto, come dice mad, le infrazioni sono 2; distinguiamo le cose: 1) la prima è l' uso a proprio vantaggio di un incantesimo esterno in un duello a regole prestabilite in cui non sono ammesse interferenze di incantesimi esterni. è un' infrazione involontaria, se volete già punita da un' automatica squalifica del paladino dal duello, con conseguente vittoria della guardia nera. ritenere giusta o meno la punizione di un' infrazione involontaria non è esattamente il punto poiché 2) la seconda è l' attacco del paladino ai danni della guardia nera, dopo che il duello si è concluso con esiti positivi per quest' ultima. è volontaria e probabilmente a fin di bene. a questo punto se io fossi il master ne avrei abbastanza per punire il paladino: la seconda infrazione già di per sé dovrebbe essere sufficiente, anche senza pontificare sull' effettiva gravità della prima. probabilmente aggiungerei la prima come piccola aggravante, a controbilanciare l' attenuante che è il fine della seconda. ma comunque la reale infrazione, la più grave, è la seconda, non la prima ps: oh yeah
  21. Nemo

    Prerequisiti e Requisiti

    lo so, è proprio questo il paradosso. inoltre c' è il loop... penso che modificherò la regola, vi faccio sapere
  22. io sottolineo soprattutto queste parole. la sfida rappresentata dall' impersonare un paladino non può e non deve essere stemperata senza essere snaturata. in parole povere, il paladino è una classe per duri e puri, niente di meno
  23. se i suoi compagni fossero suoi sottoposti, si. in tal caso, tra l' altro, dovrebbe punire colui che ha lanciato l' incantesimo su di lui invalidando di conseguenza il duello. ma se i compagni sono compagni "paritari" il paladino non ha nessun diritto di fermarli, se non quello che gli deriva dall' uso della forza (ulteriore infrazione del codice)
  24. una situazione molto "epica", direi. per me il piacere maggiore che si trova nel giocare un paladino è questo continuo confronto tra gli alti ideali predicati dal codice d' onore e i mezzi spesso più bassi ai quali si è costretti a ricorrere per realizzarli. per me Godric ha agito bene, nel senso che ha fatto il meglio che ci si poteva aspettare dal paladino una volta accettato il duello. questo non significa che non abbia commesso una grave infrazione, sottolineo. dal momento in cui Godric è stato resuscitato dall' incantesimo (lo conosco) il duello era perso: perseverare nell' attaccare la guardia nera sarebbe stata un' infrazione alle voci "legali" del codice d' onore, poiché il paladino aveva dato la sua parola e scommesso il proprio onore nel duello, e un paladino non può giurare il falso, qualunque sia il suo codice d' onore. d' altra parte lasciare la guardia nera libera sarebbe stata un' infrazione ancora più grave, poiché è chiaro ed esplicito che il paladino deve privilegiare la "bontà" delle proprie azioni rispetto alla "legalità". insomma, per me Godric si è trovato, un pò per sua imprudenza, in una situazione in cui, quale fosse stata la sua scelta, avrebbe messo a repentaglio il rispetto del codice: ha cercato l' infrazione minore, e questo è bene, ma sempre di infrazione si tratta, e non da poco. se io fossi il master valuterei la cosa in questi termini: nel caso in cui Godric abbia abbastanza rapido accesso ad un chierico che possa lanciare espiazione (leggasi rapido come "entro 2 sedute") lo priverei dei poteri da paladino fino al lancio dell' incantesimo, che comunque presupporrà una riparazione piuttosto indulgente, come una donazione al tempio, oppure una giornata di lavoro da bracciante per insegnargli l' umiltà, o qualcosa di simile. nel caso in cui tale accesso rapido non sussista stabilirei che in una visione un araldo di Torm contatti Godric e gli spieghi che l' infrazione non è tale da mettere a repentaglio la fiducia di Torm in lui, ma che in futuro simili atti non saranno perdonati, e che comunque si è resa necessaria un espiazione il prima possibile (con le stesse modalità di cui sopra). un complimento al tuo master per la drammaticità della situazione, ma anche un appunto: mi sembra strano che un personaggio possa ricevere un incantesimo del genere senza accorgersene, fossi stato nel master te lo avrei fatto sapere nel momento del lancio. infine: era proprio necessario doversi comunque impegnare in prima persona a combattere la guardia nera, una volta perso il duello? non potevano pensarci i tuoi compagni, irrispettosi delle regole d' onore (come si è visto)?
  25. mh... a questo in effetti non avevo pensato. comunque invito a riconsiderare la questione: -tanto per cominciare persistent spell ha un prerequisito, e cioè extend spell (incantesimi prolungati). 2 talenti -un chierico senza dubbio ha un probabile buon valore in carisma: della serie base (15, 14, 13, 12, 10, 8) direi il 14 o il 13. ciò significa un mod di +1/+2. sena mettere gli incrementi a carisma (non vedo infatti perché dovrebbe privilegiarlo rispetto alla saggezza) arriverà ad un probabile 19/20 con gli oggetti magici intorno a livelli medio alti, cioè +4/+5. supponendo anche l' aggiunta degli incrementi si arriva a 24/25, per un +7 complessivo. il che, al 20° livello significa 10 tentativi di scacciare al giorno. -divine metamagic, 1 altro talento a questo punto il chierico può sacrificare 7 tentativi di scacciare per avere, ad esempio, potere divino di durata 24 ore, non prima del 7° livello (a quel livello probabilmente 7 tentativi sono il massimo che può concedersi), per ottenere un potenziamento di +6 alla forza, un miglioramento dell' attacco base da +2 a +5 e da 7 a 20 punti ferita temporanei. -se il chierico in questione vuole avere una qualche possibilità di scacciare anche i non morti, oltre che di cazzeggiare con la metamagia, prenderà almeno una volta scacciare extra, 1 altro talento. alla fine abbiamo un chierico che spende tutti e 4 i talenti che gli sono concessi tra il 1° e il 7° livello (supponendo chierico umano) per una combinazione che può essere scombinata da un trivialissimo dissolvi magie. che gli serve comunque a poco, perché a meno che il chierico non abbia il dominio della guerra, l' arma migliore che è in grado di usare è un' arma semplice, non ha preso attacco poderoso almeno fino al 9° livello, quindi rinuncia ad uno dei grossi benefici derivanti da attacco base e forza migliorati. non metto in dubbio che con un' adeguata scelta dei domini e di livelli in altre classi, come guerriero, soprattutto, un simile personaggio possa divenire discretamente potente. comunque è un personaggio che ha investito circa il 50% delle sue risorse in una combo basata su di un incantesimo, quindi dissolvibile. fa un pò tu...
×
×
  • Crea nuovo...