Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Shar

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Shar

  1. Come dice Codan, no. Questo perchè nella descrizione dell'incantesimo dice che non è soggetto a RI: Dispel Magic Abjuration Level: Brd 3, Clr 3, Drd 4, Magic 3, Pal 3, Sor/Wiz 3 Components: V, S Casting Time: 1 standard action Range: Medium (100 ft. + 10 ft./level) Target or Area: One spellcaster, creature, or object; or 20-ft.-radius burst Duration: Instantaneous Saving Throw: None Spell Resistance: No [MOD - bhè... non vedo altro da dire a riguardo, quindi chiudo - Codan]
  2. Certo che si! Non seleziona nulla, permette solo di cambiare al volo le cose che hai inserito.
  3. Shar ha pubblicato una discussione in Videogiochi e Informatica
    Casomai si sposta in OffTopic... Alla fine di un percorso di circa due anni e un po' in sordina, lo scorso 25 aprile il Parlamento Europeo ha approvato una nuova direttiva (tale IPRED2), che ancora deve passare in Commissione (e dunque può subire qualche modifica) ma che entro due anni è ragionevole pensare dovrà essere adottata da tutti i Paesi membri. Che dice? L'oggetto è la lotta alla contraffazione e alla pirateria. In pratica, introduce un livello minimo di diritto penale nei confronti dei reati di questo tipo a livello europeo. I dettagli sono molti, ma da più parti sottolineano alcuni passaggi "critici". Chi detiene i diritti (le major, in pratica) potrà operare per farli rispettare attraverso l'uso della propria forza investigativa. Questo vuol dire che attraverso uffici interni o addirittura consulenti esterni (investigatori privati) potranno raccogliere informazioni sulle contraffazioni e sugli utenti, nonostante una modifica dell'ultima ora abbia incluso che nel fare ciò debbano collaborare con le vere e proprie forze dell'ordine. Il rischio/dubbio privacy, comunque, rimane. Gli ISP sono responsabili del loro pezzo di rete e devono rispondere alle autorità fornendo anche informazioni sul loro traffico. Il p2p rimane reato, nonostante sia previsto che chi non lo fa per fini commerciali sia oggetto solo di misure più blande. Nonostante ciò, il rischio in Italia è che, avendo noi già una normativa molto pesante, ed introducendo questa direttiva solo un livello minimo, nulla cambi per noi, e cioè chi scarica per ascoltare a casa sua compie un reato penale. Un punto positivo: i cittadini non possono essere oggetto di provvedimenti quali i famosi cease&desist americani o altre pressioni/minacce di questo tipo come avviene al di là dell'Atlantico. Rimane che il p2p, anche non per fini commerciali, pur essendo un problema minore nell'ambito della direttiva, non viene depenalizzato. Almeno così pare. Su internet ci sono parecchi blog e siti che ne parlano, più o meno faziosi. Ho tentato di fare un riassunto veloce, dopo averne parlato un po' con Dusdan. Date un occhio a questa pagina: http://www.webmasterpoint.org/speciale/2007apr26-ipred-2-violazione-copyright-diritti-autore-internet-2.asp in cui un magistrato italiano (studioso di problemi giuridici della comunicazione e dell'informatica) esprime le sue perplessità in merito. Il punto sul venir meno della querela di parte è, nella mia opinione di "tangente" al mondo giuridico, una bomba ad orologeria. Qui la pagina UE in proposito: http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?Type=REPORT&Reference=A6-2007-0073&language=IT Notate che il relatore è un italiano, Zingaretti. Fa specie anche la tranquillità e l'ottimismo di Zingaretti sulle uniche pagine di informazione sul questo tema che si siano viste da noi, ovvero quelle di Punto Informatico: Qui: http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1943185 (notate l'uso dei condizionali che fa nei punti caldi...) Ultimo pensierino: "Al momento è difficile dire in che modo potrà interfacciarsi con la legislazione italiana, come noto ben più severa per le violazioni commesse anche senza finalità commerciali." A voi la palla...
  4. Shar ha risposto a Andryx a un discussione D&D 3e regole
    Nell'SRD dice che: Magic Items and Metamagic Spells: With the right item creation feat, you can store a metamagic version of a spell in a scroll, potion, or wand. Level limits for potions and wands apply to the spell’s higher spell level (after the application of the metamagic feat). A character doesn’t need the metamagic feat to activate an item storing a metamagic version of a spell. E' d'aiuto?
  5. Ok per fuoco e freddo... ma elettricità e acido sono opposti? E il sonico, a cosa è opposto? Secondo me funzionano entrambi, anche se ho qualche dubbio su cosa succederebbe se si lanciasse la freccia caotica con l'arco legale... KABOOM?
  6. Guardate se questo vi interessa: http://www.msgpluslive.net/scripts/view/33-ThrowDice/
  7. Piri, non è che lui volesse la freccina tipo puntatore del mouse?
  8. L'Underdark è un manuale che parla esclusivamente dei luoghi dove si svolge quell'avventura, che se ricordo bene gli improperi di Dusdan e Kursk non è proprio il massimo (eufemismo mode: ON). Tutto quello che è uscito sui Forgotten Realms lo trovi a metà circa di questa pagina: http://www.wizards.com/default.asp?x=products/dndlist&brand=dnd&year=All&tablesort=3 Cerca Forgotten Realms nella colonna BRAND. Occhio che ce n'è un gozziliardo (ma moltissimi sono romanzi - "novel").
  9. Cercando su google trovi il sito del Forgotten Realms atlas, che rimanda al sito della Wizards per gli aggiornamenti: http://www.wizards.com/dnd/article.asp?x=dnd/ex20020218a Sono 65 Mb di download, ma è aggiornato ad ottobre 2001. A quanto pare: The Atlas was only around for a year or so It sold many thousands of copies. For lots of reasons, most of which no longer apply, the Atlas was never republished. We, and many other Forgotten Realms Atlas fans, would like to see the Atlas again, or even see a new Atlas. If you'd like to add your name to the petition, click on the banner, above. When we have enough signatures, we'll forward the petition to Wizards of the Coast.
  10. Si, risolto con l'ultima versione. Aggiorno i file con la traduzione. Inoltre, segnalo qualche baco: 1) Le icone custom devono essere quadrate per essere scalate a dovere. 2) Il pulsante Rimuovi nell'editor personaggi non funziona. 3) Il pulsante "I know: Windows rules!" non si può tradurre. (ragione per togliere definitivamente questa cosa! ) 4) Quando si vuole cambiare party, la stringa "Party already selected: what do you want to do?" non si può tradurre. 5) Quando uno è stunnato, può agire comunque al suo turno. 6) Anche quando è scomparsa l'icona, passando col mouse il tooltip rimane (se non ci sono altre icone). 7) Se muore il party, ok, ma se muore il mostro il messaggio "Tutti i membri del gruppo sono morti" andrebbe cambiato.
  11. Dunque... ho rimesso mani al "COSO", e prima di passare ai pizzi&merletti e alla ratrelliera, mi servirebbe che tu mi stimassi una dimensione in cm/mm del quadrato in grado di contenere il più grosso dei dadi che hai realizzato. Sarebbe la dimensione di una cella della rastrelliera, e su quella dimensione derivo poi il resto. In pratica, metti il dado più ciccione su un foglio quadrettato e dimmi quanto grande è il quadrato che lo contiene. EDIT: Ho strimpellato con Inkscape cercando di fare una prima bozza dello scrigno, senza quel doppio intercapedine che riduce di molto lo spazio utile, cercando di sfruttare al massimo i limiti dei fogli A4 e introducendo l'innovazione proposta da Strike (la rastrelliera). Allego i PDF per qualcuno che voglia provare a realizzare il tutto nell'attesa che si chiariscano le dimensioni della singola cella della rastrelliera. Il tutto è come era precedente, solo che la rastrelliera va posizionata "a pettine" al centro della base. Per problemi e necessità di ulteriori linee guida fatemi un fischio. (ora si che ho finito lo spazio negli allegati...)
  12. Tutto questo a colpa di un nome?!?! Sto invecchiando... Comunque... in allegato il file zip che va scompattato nella cartella Translations. Se trovate qualche errore o pensate ad un modo per migliorare la traduzione, sono a disposizione!
  13. Si, file generato... Te li includo qui così provi tu (ovviamente le traduzioni hanno bisogno di ritocchi, ma vorrei che prima mi funzionassero!).
  14. Shar ha risposto a kedavra a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se non ci sono altre indicazioni, di possibili combinazioni per fare un personaggio di 25° a partire dal nulla ce ne sono tante quante le stelle nel cielo...
  15. Pensavo invece di lasciare il reticolo in un foglio a parte, in modo da conservare la possibilità di fare la scatola il più grande possibile. Mi cimento appena posso. Fërdil: quasi, se guardi un po' indietro trovi l'ultima versione semi-definitiva dei dadi.
  16. Io eviterei nomi lunghi e sigle apocalittiche... (Encounter Manager non da riscontri su Google) Comunque, mi sono cimentato con Linguist (trovato, con un po' di fatica). Ho fatto la traduzione, salvata, validata, eccetera. Il problema è che anche selezionando Italiano e riavviando, carica sempre il file inglese. Mille tentativi falliti... Inoltre, non si ricorda mai il posizionamento che do alla finestra. Infine, suggerisco di inserire la voce "Esci" nel primo menu insieme a Load e Save. Può essere che cliccando sulla X per chiudere non salvi le mie preferenze? BOH?!? Rimane il fatto che anche leggendo il manuale non capisco dove sbaglio con Linguist.
  17. Si si, e il log finale! Bug: lo stun non va, viene fuori il divieto di sosta ma non mi permette di cliccare su nessuno. Forse era già stato segnalato, ma non ho tempo per rileggere tutto. Ancora non so come fare per la traduzione... mi aiuti, Dus? (Critical Hit City è un trademark? )
  18. Mi spiace, ma continuo a non capire... Butto li. Una cosa tipo questa (fondo visto dall'alto, O i dadi e |--| le pareti)? |--|--|--|--| |O|O|O|O| |--|--|--|--| |O|O|O|O| |--|--|--|--| Non sono allineate, però spero si capisca. Si può fare. Devo pensarci ma non dovrebbero esserci problemi. Il punto è che rimane un buco vuoto.
  19. Questo si può anche fare. Se qualche disegnatore vuole, basterebbe il bordo di una fiammella, in cui poi infilare il numero lasciando del bianco per la colorazione. Una fiammella generica. Tipo questa: Non capisco cosa intendi per reticolo. Io intendo quella specie di doppiobordo che c'era nella passata versione.
  20. Di +4. Tanto per la precisione...
  21. Ottimo allora: ti mando l'indirizzo via mp...
  22. Io l'ho installato, a suo tempo, sulla 1.5, e non ho dovuto fare niente di speciale. Si è arrangiato per conto suo. Sempre che tu stia passando da un Thunderbird ad un altro...
  23. http://modular.math.washington.edu/macbook/
  24. Ragionamento malato? Lo dici tu che li abbia pagati poco, quindi è un'affermazione inutile per sostenere il tuo punto di vista. E' come se dicessi che gli asini nascono con i razzi a i piedi per giustificare che ne ho visto uno volare. A parte il fatto che non è vero che tutto viene da Taiwan, comunque se anche fosse, il tuo ragionamento sarebbe questo: tutto quello che esce da Taiwan ha la medesima qualità. Come dire che tutte le pizze fatte in Italia sono buone. Non ti sembra un tantino pretenzioso? Anch'io non sono molto per gli estremi, cioè avere una cosa identica alle altre e pagarla di più solo per l'effetto ganzaggine. Ma è indiscutibile che la qualità di quello che compri, costi anche nettamente di più - non lo nego, è veramente diversa.
  25. Ho seri dubbi che le prestazioni siano le stesse per i due, come dici tu. Se hai due processori con lo stesso clock ma uno prodotto dalla Canistracci Oil e l'altro di maggiore qualità, non hanno le stesse prestazioni. Le prestazioni di una macchina non si misurano solo in GHz. Così come due alimentatori non sono uguali semplicemente perchè erogano gli stessi Watt di potenza (non scannatemi sull'uso di termini elettronici... pliiiiiz! ), ma ci sono quelli che esplodono al primo sbalzo e altri che durano un'eternità. Che ci sia un costo del design non lo nego. Ma vogliamo parlare di quanto costa il Vista che è praticamente preinstallato dappertutto? Togli il suo valore dal tuo pc da 699 euro, e scopri quanto vale il resto. Sinceramente, mi viene il dubbio che sia stato costruito e assemblato a partire dalle noci di cocco. Quoto Aerys pure io!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.