Tutti i contenuti pubblicati da Shar
-
Installare due volte la stessa applicazione
Non sapendo come funziona in questo caso il registro, non vorrei che si producesse del caos primordiale nelle chiavi... Posso chiedere come mai hai quest'esigenza?
-
Controllo Remoto
Prova con CrossLoop o TeamViewer. https://www.crossloop.com/landing.htm http://www.teamviewer.com/it/index.aspx
-
Compagno animale
Più pratici? In che senso? Decisamente... http://digilander.libero.it/pugenzonline/animali/leopardo2.jpg
-
Compagno animale
Giudica tu guardando le zampe di questi due: http://www.sfondi.net/images/animali/ghepardi%20e%20giaguari/tn1_ghepardo.jpg http://www.koze950.com/wp-content/uploads/2007/10/grizzly.jpg
-
Paper dice- Dadi di carta
Ci sto lavorando. Il prossimo punto oscuro che mi dovrai chiarire è il coperchio in trasparenza con logo/scritta... :confused:
-
Far East Film Festival 2008
Ad un'ora e mezza dal giorno di apertura, segnalo ai friulani e agli "stranieri" che volessero farsi un giretto per apprezzare del cinema orientale che comincia domani il Far East Film Festival numero 10! http://www.fareastfilm.com Se riuscirò a sgattaiolare dall'ufficio (a 50 metri dal Teatro) e a vedere qualcosa, cercherò di recensirlo. (la giornata dell'horror è il 23)
- Manovre del Tome Of Battle
-
Riduzione del danno
Piuttosto chiaro, cercando l'argomento sul manuale... Parla di "attacchi normali", salvo poi specificare che non nega gli attacchi a tocco, quelli basati sull'energia che giungono con un attacco, o i risucchi, o ancora i veleni o le malattie subite per inalazione, ingestione o contatto. Specifica anche che se la RD nega tutto il danno da un attacco, riesce a negare anche molti degli effetti che accompagnano l'attacco, come quelli di veleno, lo stordimento del monaco, le malattie contratte attraverso ferite. Ultima specifica: incantesimi, spell-like e attacchi energetici (anche il fuoco non magico) ignorrano la DR. Infine, specifica anche che la DR, anche se proveniente da più fonti, non si somma, ma si beneficia della migliore.
-
Incantesimi di cura per incantatori arcani
Un particolare: il chierico appare "superpotente" e le sue capacità di cura altrettanto esagerate, ma il tutto viene ad un prezzo. Allineamento, preghiera, contatto con una divinità, una "regola" di comportamento... il che si traduce nella possibilità che un giorno, perchè si alza con il piede sbagliato, la divinità di turno non garantisca uno o più incantesimi al proprio chierico. Il mago, invece, avrà limitazioni negli incantesimi che può studiare e lanciare, ma è molto più libero nel suo modello di comportamento. Io non la vedo una differenza da poco, anche se spesso ci si dimentica il legame chierico-divinità e si sceglie quest'ultima solo in funzione dell'allineamento o dell'inclinazione che si vuole dare al proprio personaggio...
-
News generiche...
Il senso della vergogna dovrebbe essere parte di ogni essere umano...
-
Interdizione alla morte... evita la disintegrazione?
1) La funzione cerca, quest'amica sconosciuta... 2) Non confondere "effetto di morte" con "se mi becca ci rimetto la pellaccia": non si riferisce al fatto che si crepa, ma ad un tipo particolare di effetto, per l'appunto, di morte. 3) Nell'incantesimo dice: "immune to all death spells, magical death effects, energy drain, and any negative energy effects". Quindi inutile fare una lista: l'importante è andare a vedere se vi siano questi descrittori ed effetti nell'incantesimo dal quale si spera di essere immuni. 4) Alla fine dell'incantesimo recita esplicitamente: "does not protect against other sorts of attacks even if those attacks might be lethal."
-
xbox360 con i tre led rossi: che fare?
Senza scontrino il problema nemmeno si pone, ma vorrei ribadire ancora una volta l'annosa (e spesso ignorata) questione della garanzia. Il venditore e' responsabile [...] quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene. Il consumatore decade dai diritti [...] se non denuncia al venditore il difetto di conformita' entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformita' che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero gia' a tale data Quella di due anni è la garanzia dei difetti di conformità, da non confondere con quella commerciale/convenzionale. La prima riguarda difetti di quanto viene consegnato rispetto alle qualità promesse, alle caratteristiche pubblicizzate, eccetera, con il vincolo che esistessero fin dall'origine. Qui è utile la presunzione dei sei mesi: i difetti entro questo termine sono presunti esistere già alla consegna. Oltre questa data, è il consumatore a dover dimostrare che il difetto c'era al momento della consegna, e non sempre è una cosa semplice. La garanzia commerciale/convenzionale, invece, è quella decisa dal produttore/venditore, e non ci sono particolari vincoli legali riguardo a questa. Garantisce una cosa diversa, che temo sia quella che serve a Mister X in questo caso (e alla maggior parte dei consumatori): i vizi derivanti dall'uso del prodotto. Quindi è bene controllare quale durata abbia la garanzia commerciale del prodotto in questione (l'Xbox) e quali siano i termini per farla valere, perchè mi pare di capire che non si tratta di un vizio originale, ma di qualcosa sopravvenuto in seguito all'utilizzo. Solitamente questa garanzia "secondaria" ha durata annuale, quindi direi che siamo fuori tempo massimo (cioè le spese di riparazione ricadono sul consumatore). Alcune case, tuttavia, vengono incontro al consumatore riparando con spese modiche o comunque ragionevoli, anche oltre la scadenza della garanzia commerciale: meglio "tentare" comunque. Tendenzialmente, a conclusione, la prova del difetto di conformità è "diabolica", nel senso che è difficile (a meno che il prodotto proprio non vada) dimostrare la sua esistenza fin dall'inizio, al di fuori della presunzione relativa dei sei mesi.
-
Manuale dei Livelli Infimi - La Forgia degli Eroi
Non ha molti spunti in più rispetto ad una possibile descrizione di un personaggio di I livello. Tutto qua.
-
Allineamenti: qual è il più facile?
Anch'io penso che fra i più semplici e stereotipati ci sia il caotico neutrale. Tuttavia, credo che il "migliore" con il quale cominciare a giocare sia quello che più si avvicina all'allineamento "reale" del giocatore, oppure a quello nel quale il novello-giocatore riconosce lo stereotipo che ha in mente del proprio personaggio. Per cominciare, ovvio. Di solito le sfumature e la voglia di sperimentare vengono con il tempo.
-
Manuale dei Livelli Infimi - La Forgia degli Eroi
Per alcune mappe, se vi piace lo stile "computerizzato" rispetto a quello disegnato a mano (per il quale sono completamente inadatto), posso dare una mano. Questo è un esempio di quella che ho fatto per un PbF: http://img174.imageshack.us/img174/8831/grenvillemap1lz0.png
-
-Noi- (IV)
In effetti Aerys era capellone e ora non lo è più, Celestine capellone lo è diventato ma poi ha deciso di smettere... Per chi non avesse avuto l'onore di vederci nella meravigliosa caricatura storica: http://img528.imageshack.us/img528/8026/godzofpuppetry4ueat9.png e in versione ridotta: http://img225.imageshack.us/img225/2958/godzof2xg7ct3.png Stasera vengo armato (di macchina fotografica) e pericoloso... Poi vedremo quanto MI costerà corrompere Imizael per rubarle altro tempo libero... Stavolta, però, si fanno le cose in grande: stampa A3 e cornice in ufficio!
-
Il cacciatore di aquiloni [di Khaled Hosseini]
Allora ci sono ancora scuole (meglio: insegnanti) che fanno leggere cose intelligenti... Per un riassunto, Google può esserti utile (su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Il_cacciatore_di_aquiloni). La lettura è tremendamente rapida (come confermato da DTL) e forse è meglio leggerselo.
-
Manuale dei Livelli Infimi - La Forgia degli Eroi
Un'idea per un'appendice finale: un esempio di brevissima campagna infima? Una feedback con "critica": alcune descrizioni delle classi infime sono abbastanza stereotipate, nel senso che aggiungono poco alle peculiarità di avere un personaggio infimo. Sempre sullo stesso tema (classi) un'idea "copiata" ma che trovo carina in altri manuali/libri: due righe con una frase ad effetto sulla classe che si va a descrivere, attribuita ad un non meglio identificato personaggio... capite cosa intendo?
-
-Noi- (IV)
Sul serio? Sono lusingato per la prima parte, ma devo ricordami di asportarti una rotula per la seconda... Kyran: prendi Strike e Dusdan, fai loro fare la fusion à-la-Dragonball, ed ecco che salti fuori tu...
-
Il cacciatore di aquiloni [di Khaled Hosseini]
Ora è al cinema, ma qui voglio parlare del libro. "Bello, intenso" il giudizio complessivo, probabilmente ha meritato tutti i riconoscimenti che ha ricevuto. Me l'hanno regalato lo scorso Natale, e ho un po' storto il naso (di nascosto) perchè non sono mai stato il tipo da libro drammatico. Mi sono dovuto ricredere. Le varie atmosfere che hanno "investito" l'Afghanistan sono affrontate attraverso gli occhi di un bambino, divenuto poi adulto e costretto ad emigrare, e dei familiari/amici che lo circondano. Tremendo pagina dopo pagina, terribile ad ogni nuovo avvenimento che sferza la narrazione. Non sono un gran sentimentale, ma in un paio di passaggi confesso di aver avuto gli occhi piuttosto lucidi. Coinvolgente dalla prima all'ultima pagina, a parte in qualche passaggio in cui il susseguirsi di catastrofi piccole e grandi (agli occhi del protagonista) appaiono esagerate (agli occhi di un lettore che vive col sedere sul cuscino). Lo consiglio (non a tutti, ma non saprei nemmeno dire a chi in particolare), e mi piacerebbe sapere cosa ne pensano altri che hanno avuto il piacere di leggerlo.
-
Problemi con interpretazione
Credo che con "tradimento" si possano intendere cose dalle sfumature molto diverse, per cui in alcuni casi non è necessariamente un'azione caotica. Basta che si riesca a dimostrare, ad esempio, che non si tratta di un tradimento vero e proprio come da dizionario ma di un'interpretazione del rapporto con un altro personaggio. Ad esempio, i "contratti con il diavolo" sono legali, ma quest'ultimo ha sviluppato molti modi per far si di poter leggere quello che vuole (o quantomeno non esattamente quello che si aspetta l'altro) dal pezzo di pergamena che fa firmare col sangue. Resta il fatto che è più probabile che siano eccezioni: il tradimento di per sé, se c'era fiducia tra i personaggi, non è legale.
-
Incantesimi di cura per incantatori arcani
Sono d'accordo con Dedalo. Oltre alle questioni puramente logiche, c'è la possibilità sia di fare entrambe le cose (multiclassando) che di lanciare incantesimi arcani che consentano di influire, pur in modo particolare, sui punti ferita (come Vampiric Touch). Le particolarità fra classi sono sia utili da un punto di vista "estetico", sia sensate da uno "pratico": le aberrazioni di cui parlava Ishatar all'inizio di questo post, se a qualcuno possono sembrare intriganti, a me non piacciono per nulla. Oltre al fatto che il modo in cui si raggiungono poteri arcani e divini è differenziato, quindi è giusto che entrambi mantengano almeno alcune specialità. IMHO.
-
Paper dice- Dadi di carta
Non serviva tanto, però adesso è chiaro. Per il mio problema, è bastato puntualizzare che "A viene rimossa": è quella che non mi risultava possibile occultare con le nuove "basette" ad L!!!!!!! In questo caso, comunque, abbiamo un po' di fragilità laterale... Vedremo come sarà il risultato con il primo prototipo. Forse il cartoncino rigido aiuterà.
-
Prossime uscite al cinema
Sembra che negli ultimissimi tempi i killer-movie languiscano un po'... Niente di meglio di qualche anticipazione sul futuro... The Fall http://www.apple.com/trailers/independent/thefall/trailer/ Tropic Thunder http://www.apple.com/trailers/paramount/tropicthunder/trailer_small.html Anamorph http://www.apple.com/trailers/independent/anamorph/trailer/
-
Stirpi
Credo di si. In realtà non è proprio un livello "perso", ma "investito"...