Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Shar

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Shar

  1. Shar ha risposto a kedavra a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Non ricordo se esista già una cosa del genere, ma si può sempre accordarsi con il master per sviluppare un talento che permetta di sommare anche la forza al tiro di intimidire. Più violento di così... O, ancora, sempre accordandosi con il master, puoi inserire nel tuo equipaggiamento di partenza un oggettino (tipo un amuleto, o un anello... vedi tu) che ti dia un bonus all'intimidire. Niente di esagerato (+2, +3), ma che faccia la sua porca figura.
  2. Shar ha risposto a kedavra a un discussione D&D 3e regole
    Credo che nel secondo caso saresti di fronte al paradosso che una spada +5 costa più di una +1, a cui aggiungi +1 per altre quattro volte. Che è proprio una cassata siciliana. 50.000 contro 10.000 per essere precisi. E' il motivo per cui la progressione è fatta con il quadrato. Nel tuo caso, la +3 vale 18.000 e non 16.000. Quindi la +1 per diventare +3 costa 18.000-2.000=16.000
  3. Il discorso della garanzia europea è un po' diverso da come sbandierato sui giornali. I due anni ci sono, ma in realtà le cose funzionano un po' più "articolatamente". Cerco di fare un riassunto: La responsabilità nella vendita ai consumatori (non imprenditori, non professionisti) è del venditore finale e poi dell'importatore/produttore. E questo è un punto importante perchè influisce sui diritti e sui tempi. Sui beni di consumo (beni mobili, non venduti all'asta, non acqua-gas-elettricità) è stata introdotta una tutela maggiore della precedente per il consumatore: - il venditore è responsabile dei difetti di conformità presenti al momento della consegna (anche se divengono conosciuti dopo): il consumatore può ottenere la riparazione o la sostituzione senza spese ed entro un ragionevole periodo di tempo (in altri casi alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto, ma non voglio dilungarmi; se i tempi si allungano, scattano altri diritti). - il venditore è responsabile quando il difetto si manifesta entro due anni dalla consegna. Il consumatore deve denunciare il fatto al venditore entro due mesi dalla data della scoperta. Questo, ovviamente, se i difetti non sono stati nascosti dal venditore con dolo (nel qual caso c'è più tempo). - se il difetto si manifesta entro sei mesi, è il venditore che deve provare che non esisteva al momento della vendita. Altrimenti è il consumatore che deve provarlo (il che è una prova diabolica). - come avvalersi del diritto: 1) prima tentare a parole con il venditore 2) poi inviare raccomandata con ric. di ritorno con la dicitura "messa in mora", con intimazione ad adempiere entro 15 giorni e minaccia di ricorrere al giudice (per piccoli importi - mi pare sotto i 1000 euro o poco via, meglio quello di pace). - quella di Sony di un anno (libretti e certificati vari) è la garanzia del produttore/importatore: non tocca la responsabilità per due anni del venditore, è supplementare e non imposta dalla legge. - dopo il sesto mese dalla consegna (tenendo conto dei due mesi di buffer per la denuncia) scatta l'inversione dell'onere della prova, e qui è il busillis: bisogna dimostrare, nel caso di Samirah, che il difetto esisteva al momento della consegna. Il che, di fatto, è raramente possibile. - il libretto della garanzia serve per far valere la garanzia supplementare nei confronti di Sony, serve lo scontrino per la responsabilità del venditore. - i difetti che ricadono nell'ambito di questa "garanzia europea" sono le non conformità al contratto di vendita: descrizione fatta dal venditore sulle qualità del bene, conformità agli impieghi usuali del bene o a quelli speciali resi noti al venditore, qualità e prestazioni soddisfacenti in base alla natura del bene e alle dichiarazioni pubbliche rilasciate da venditore, produttore/importatore o rappresentanti; - il venditore non è responsabile (essenzialmente) se dimostra di non essere a conoscenza delle dichiarazioni del produttore/importatore. - il tutto decade se il venditore ha reso noto al consumatore il difetto. In conclusione: Samirah, potresti far valere la responsabilità del produttore solo se tu fossi in grado di dimostrare l'esistenza del difetto al momento della consegna, e solo con lo scontrino in mano.
  4. Medio basso o basso. Poi diventa Dragonball Z. Poi addirittura GT...
  5. Che diavolo sta succedendo ai motori di ricerca in questo momento? Google, Yahoo, perfino l'ex Virgilio ora nel sito di Alice sono intafanati... Vabbè, vorrà dire che si torna a lavorare...
  6. E' leggerment più complesso: http://it.wikipedia.org/wiki/Pubblico_dominio
  7. Rari i prequel e i sequel che siano anche solo all'altezza del primo. Rarissimi i prequel e i sequel che superino il primo. Però, in questi rari casi, vale veramente la pena... Può anche dare fastidio che facciano prequel/sequel indecenti, ma puoi sempre mangiarti i popcorn a casa e guardare qualcos'altro...
  8. Avevo capito che funzionasse su incantesimi che hanno Fortitude o Will Partial. Disintegrate è così, mi pare. Forse deriva dal fatto che non ho la descrizione di Mettle in mano e mi sono affidato alle vostre descrizioni. (Jump era nella descrizione dell'oggetto, non me lo sono inventato!)
  9. Ranger... sopravvivere da solo è la sua specialità (stereotipo, ma vabbè!)...
  10. Shar ha risposto a Kerwyn a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Qui c'è una lista completa di prestige classes. http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/lists/prc Prova a leggere qualche descrizione per vedere se si adatta al tuo personaggio. A memoria non riesco ad aiutarti a sceglierne una...
  11. Tutto si può fare, e questo risponde alla domanda uno... credo sia abbastanza pacifico! Per la domanda due, anch'io mi lancio senza basi regolistiche. Secondo me, nonostante qualche "handicap", ritengo comunque più forte un oggetto con queste caratteristiche rispetto ad uno di eludere, tenendo presente che tempra e volontà possono ammazzare sul colpo, mentre riflessi tendenzialmente no (ochei che con una granugola di danni da palla di fuoco o cono di freddo muore chiunque, ma la questione è diversa). Quindi sono d'accordo che si debba prendere ad esempio eludere, ma secondo me va ritoccato al rialzo. Per quanto riguarda "come gestire la creazione", cosa intendi? E' un problema di incantesimi? Ritengo che un oggetto potrebbe seguire due strade: 1- creabile da chiunque (ma c'è il problema di trovare incantesimi sensati da infonderci dentro... evasion richiede Jump, il che è un po' "forzato"); 2- creabile solo da chi ha questa abilità (questo crea altri problemi, facilmente immaginabili, ma non ho questa cdp sotto mano).
  12. Fenomeno davvero fastidioso... Comunque non è finita: ad aprile dovrebbero stabilire altri parametri per risolvere il problema ancora più radicalmente. Come, non si sa.
  13. Sul sito apple ci sono immagini, descrizioni (di carattere marketing, purtroppo) e un video con la presentazione di Jobs (e il telefono nella sua mano in azione). Bello esteticamente. Altro non saprei dire. Qui trovate le (per ora scarne) specifiche. http://www.apple.com/iphone/technology/specs.html Vi riporto: Screen size 3.5 inches Screen resolution 320 by 480 at 160 ppi Input method Multi-touch Operating system OS X Storage 4GB or 8GB GSM Quad-band (MHz: 850, 900, 1800, 1900) Wireless data Wi-Fi (802.11b/g) + EDGE + Bluetooth 2.0 Camera 2.0 megapixels Battery * Up to 5 hours Talk / Video / Browsing * Up to 16 hours Audio playback Dimensions 4.5 x 2.4 x 0.46 inches / 115 x 61 x 11.6mm Weight 4.8 ounces / 135 grams Un telefono con 5 ore di autonomia in conversazione dovrebbe viaggiare dalle 150 alle 200 ore in stand-by, guardando un po' ad altri telefoni. Ma magari in questo caso hanno implementato qualcosa per allungare la durata "a riposo". Sono solo speculazioni, le mie.
  14. Questo è molto vero, ma non è l'unico, non è il primo e non sarà l'ultimo... E il mondo è dei furbi, purtroppo. Che la polemica sia stata alimentata per rimpinguare i portafogli è un dato di fatto... finchè ci saranno adoratori della polemica e succubi del "se ne parla così tanto che devo andare a vederlo" hanno ragione a farlo...
  15. Ma lo dici te che lui ha ridotto una civiltà ad un discorso di violenza, perchè secondo me non ha avuto nessuna intenzione di rappresentare la civiltà, ma solo una storia in un contesto, e il messaggio che da all'inizio collegato con la fine del film e che tu hai sottolineato io lo vedo più come un monito a noi di oggi, che come teoria della supremazia razziale. Ancora non capisco cosa ci sarebbe di semplicistico in un film che (IMHO) non si prefigge di fare da reportage. Questo genere di violenza (sacrifici umani con decapitazione e de-cuorificazioni c'erano? si? beh, sono anche li... cosa doveva fare? mettere un messaggio sovraimpresso con scritto "ah, si, tra le altre cose i maya massacravano centinaia o migliaia di persone all'anno"?). Penso che qualsiasi cosa avesse fatto, critiche ne avrebbe prese comunque a prescindere. Vabbè... vorrà dire che si ubriacherà e lo fermeranno di nuovo i poliziotti americani mentre sproloquia contro una religione monoteista...
  16. Scheletro no, zombie no, vampire spawn no... Ok che si può (mitica citazione, Ishatar), però a questo punto quali non morti sarebbero (oltre che possibili) "adatti" al warforged?
  17. Spoiler: Si, entrambe. Sia su umani che su un paio di animali. Ed entrambe abbastanza crude, se mi metto nell'ottica di "una" particolarmente affezionata agli animali come sembra dal tuo post. Io non capisco cosa ci sarebbe di "semplicistico" in questo film secondo te. Ok che si spinge sul fattore violenza (e se mi permetti non è che coltivassero il grano e guardassero le stelle tutta la notte e basta), ma non era mica una puntata di Superquark... secondo me confondete quello che voi avreste voluto vedere sui Maya con quello che è lo scopo del film, completamente diverso da un report storio o etnografico su una civiltà... Non l'ha scritto da solo. E si, c'è una qualche separazione tra buoni e cattivi. Ma anche il cosiddetto "eroe" di questa pellicola non è che sia uno stinco di santo. Belli/brutti è soggettivo. Non dirmi che tutti gli scozzesi di braveheart fossero belli, così come i discepoli di Gesù, eccetera. Dai, capisco essere contrari a priori per aver avuto brutti precedenti, ma non puoi basarti su recensioni di terzi per criticare così...
  18. Che problema c'è a fare "Invio"? Avere una password, poi, non è un'idea così malsana... magari non farla vuota! C'è un'opzione (che adesso vado a cercare e poi edito) che dice al Pc di fare il login automatico con un utente specifico. Prova a vedere se è nel pannello di controllo/ gestione utenti (o come diavolo si chiama). Questo potrebbe dipendere da mille fattori. Se nel medesimo istante succede solo per questo sito e non per altri, allora potrebbe dipendere dal tuo sistema. Se è un fatto comune (anche se più o meno evidente) a più siti diversi, potrebbe dipendere da un sovraccarico della tua rete locale. Poi lascio la parola agli experts... Hai fatto bene a utilizzare il condizionale... dovrebbe... Perchè poi per qualche oscuro motivo (che il sistema si guarda bene dal comunicarmi) anche scandisk si suicidava una volta raggiunta più o meno la zona "incriminata". Ora, capisco il tuo "imbarazzo" nel pensare "Come faccio a capire se ho cluster danneggiati se il programma di analisi stesso si incunea?"... eh eh eh... noi uinzozziani ci siamo abituati...
  19. Può anche darsi che tu abbia qualche danno sull'hard disk... A me scan e defrag si incuneavano sul pc fisso intorno al 90% e non c'erano santi di smuoverli. Dopo aver riformattato credo abbia identificato i cluster danneggiati e li ha resi inutilizzabili dal sistema, e il problema del cuneo è sparito.
  20. A me!!!! Ho messo la faccina e l' "IMHO" apposta, nel post di prima. Certo, sono gusti! E se la Wizards produce avventure come questa o City of the Spider Queen qualche motivo e molti potenziali fruitori ci saranno di sicuro!
  21. Infatti il film non si chiama "la civiltà Maya". Ma narra la storia di pochi personaggi in un contesto storico/geografico (magari anche distorto, non sono uno storico, ma almeno ho visto il film) che si intreccia in alcuni punti con quella della civiltà, ma potrebbe anche farne a meno. E comunque è un fatto storico che durante le fasi finali la civiltà Maya abbia incrementato a dismisura il numero di sacrifici umani, come unica risposta "sensata" che hanno potuto partorire alla disfatta economica, alle carestie, alle ingiustizie sociali, eccetera. Senza contare che la carestia era alimentata dai sacrifici umani, ma questa è un'altra storia (e nel film si vede e si può intuire). Io non ho visto tutti questi punti in cui potrebbero esserci state ingiustizie storiche o errori grossolani.
  22. Nessuno vieta che in casi di mancanza di idee tu possa prendere spunto da qualcosa scritto da altri (avventure, ma anche romanzi, film, addirittura canzoni) per partire con qualcosa di "tuo"... E comunque sono personalmente dell'idea che anche la migliore avventura preconfezionata abbia bisogno di qualche adattamento, non fosse altro che per renderla più divertente in funzione del gruppo che andrà a giocarla. (confermo Kursk!)
  23. Non puoi nemmeno pretendere che la gente voglia sposarti se dici cose come "questa è la mia idea e basta" basandoti sul fatto che tu ritieni verità universale che il bardo sia la macchietta simpaticone adatta a strimpellare in taverna e poco via, che non può essere un capo militare perchè in mischia è un peto (avrei voluto vedere Napoleone in mischia, un metro e dieci e pieno di acciacchi, tanto per fare un esempio), e via dicendo... Non credo nemmeno che lo scopo sia darti addosso, ma nemmeno tu ti "metti a disposizione" per comprendere i motivi di chi dice "il bardo è anche (e soprattutto) altro"... Detto questo, si, il bardo è un debole finchè la forza si misura in tiro per colpire, danni, incantesimi devastanti. Ma secondo me uno che può tirarti fuori dalle rogne più nere anche solo con un'abile favella, o con altre delle sue numerose capacità è tutt'altro che un debole.
  24. A meno che non sia strettamente necessario interagirci a colpi di dadi venti, ma bastino uno o più dialoghi, basta annotarsi nome e ruolo del PNG da qualche parte casomai il gruppo voglia parlarci di nuovo. Se non si prevede che ci combattano, non è necessario preparare una scheda per ognuno. Se i giocatori fanno i "gradassi" contando sul fatto che "siamo di 7°, questi contadini li annientiamo con un pugno" lasciali pure fare, ma considera di dare loro una lezione una volta per tutte se di questo genere di metagame abusano: ad esempio tra gli avventori della taverna potrebbe esserci qualcuno più potente di loro, infastidito dal fatto di non potersi bere una birra in pace. Oppure, nonostante le guardie medie siano delle schiappe, avranno sempre un capo delle guardie che potrebbe (qualora l'abuso lo renda necessario) riempire di sberle il party, trascinarlo in gabbia, privarlo di tutti gli oggetti e, se vuoi dare una lezione definitiva, appendere un paio di personaggi (o tutti) ad una corda penzolante.
  25. Visto. Mi è piaciuto, diciamo che lo voterei con un 7. Un paio di cose però da dire le ho: una scena totalmente inutile, fine a se stessa e grottesca da far paura... Spoiler: il parto subacqueo che sembrava il lancio di un siluro una cosa che si poteva evitare di fare ad un terzo di film... Spoiler: cioè la bimba "posseduta" che spara con tanto di dettagli tutta la trama da li alla fine, incenerendo anche l'effetto-sorpresa della "bella" idea del finale e un paio di dettagli "tecnici": Spoiler: 1) il giaguaro è uno dei peggiori animali in cg (con tanto di un paio di scene in cui puzza di pupazzetto lontano un chilometro) dopo i lupi di The Day After Tomorrow; 2) un paio di elementi sanguinolenti sono superflui (vista anche l'abbondanza di elementi pienamente giustificati precedenti), come ad esempio il giaguaro che mastica la faccia del tipo inquadrato per trenta secondi. In compenso mi è sembrato interessante e piacevole, e le polemiche sulla sanguinolenza di alcune scene mi paiono ridicole: non è un film sui monaci buddhisti che spostano i vermi col bastone per non calpestarli... C'erano sacrifici umani e si vede. Ma è giusto che sia così.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.