Tutti i contenuti pubblicati da Shar
-
Lettori MP3
Capitato anche a me con lo shuffle, ma credo il problema sia lo stesso. Dato che mi è capitato tre volte, e tutte e tre con lo stesso portatile di un collega, ritengo sia dovuto alla modalità con la quale lo montano/smontano nel momento in cui lo colleghi/scolleghi (non importa se fai "rimuovi periferica": tutte e tre le volte l'ho fatto e il risultato è stato sempre quello). Rogne con le tabelle di allocazione file, credo, ma non sono un esperto e non so come funzionano... Nel cd che c'era con lo shuffle (driver&co) c'era un programma per formaggiarlo: usando quello, il problema se ne è andato. Fino all'inserimento successivo in quel portatile, ovviamente.
-
FarEastFilmFestival 2007 [Udine - 20/28 Aprile]
Tu che picchi qualcuno con violenza inaudita? Non posso mancare...
-
Vecchi miti... ma ne vale la pena?
A parte che Jane Fonda, soprattutto alla tua età ( ) non la butterei via così sui due piedi... Per il resto hai delle ragioni in quello che dici, cioè, il biglietto è caro e davanti hai le "vecchie cariatidi" e non il mito al punto massimo della sua carriera. Ma c'è dell'altro. Se tutti questi gruppi si "riformano", e se ogni concerto che fanno fa il tutto esaurito (es, ANSA del 9/3: Tutto esaurito in meno di mezz'ora per i concerti dei Police in programma in Gran Bretagna per settembre e ottobre), un motivo ci sarà. Loro lo fanno per il vile denaro, e ci mancherebbe altro - ma saranno tutti scemi quelli che vanno a vederli? Il sintomo peggiore è che hanno tutto questo successo non solo perchè sono stati dei miti, ma anche perchè non c'è altro, la musica è il nulla cosmico da un bel po'. A quale concerto (se vuoi andare a vedere un concerto) vai? Tiziano Ferro? Ligabue (a proposito di quella-e-sempre-quella)? Non pensare, comunque, che i concerti di questi te li regalino... Questi nonnetti di sessant'anni, mentre sono addormentati su un lettino a farsi impiantare il quinto by-pass, si fumano qualsiasi altro "rappresentante attuale" della musica. Senza contare che chi canta una canzone che va in radio adesso, fra sei mesi è a fare il benzinaio in Guatemala. E non mi sembra sia poco...
-
FarEastFilmFestival 2007 [Udine - 20/28 Aprile]
Non sapevo se fosse meglio "Cinema" oppure "Eventi"... sta di fatto che: Riporto la press release del sito: Se il successo di un progetto culturale può essere misurato attraverso parametri tanto vari quanto dinamici, dalla continuità nel tempo fino ai tentativi d’imitazione che ha raccolto e raccoglie, il successo di «Far East Film» è ormai una solida costante. Un successo che, rinnovandosi tenacemente anno dopo anno, ha tradotto il grande Festival udinese nella maggiore vetrina occidentale dedicata al cinema popolare asiatico. Tutti i riflettori, dunque, sono già puntati sulla nona edizione, sempre firmata dal Centro Espressioni Cinematografiche e attesissima, a Udine, dal 20 al 28 aprile 2007: l’ennesimo viaggio dentro i sapori, i colori, le tendenze, gli stili e la memoria di una galassia tanto lontana ma, finalmente, sempre più vicina… Suddiviso tra la storica sede principale del Teatro Nuovo e le sale del Visionario, il programma di «Far East Film 9» offrirà al pubblico una sessantina di titoli, sfogliando in anteprima assoluta le migliori proposte targate Cina, Hong Kong, Taiwan, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Singapore, Thailandia. Parallelamente alle proiezioni, che comprenderanno il sequel di Nana e il catastrofico Sinking of Japan (senza dimenticare il Titanic nipponico Umizaru 2 e lo 007 filippino Agent X44), non mancheranno poi le traiettorie di approfondimento quotidiano, così come non mancheranno gli eventi nell’evento, a cominciare dalla corposa retrospettiva dedicata a Patrick Tam. [...]Grande maestro, protagonista indiscusso di quella new wave che, all'inizio degli Ottanta, rivoluzionò il cinema di HK con una robusta iniezione di realismo, un uso smaliziato dei generi, un atteggiamento formalista e sperimentale, uno spirito anticonformista e provocatorio, Tam è autore di otto film, da The Sword (1980) a After This our Exile (2006), alcuni dei quali inediti in Occidente, come il thriller sperimentale Love Massacre (1981), appena restaurato dall'HK Film Archive, e Burning Snow (1988), noir erotico girato a Taiwan con la fotografia di Cristopher Doyle. Si vedranno tutti in pellicola e si vedranno anche il leggendario Nomad, che nel 1982 lanciò Leslie Cheung e venne massacrato dalla censura, e il noir My Heart Is That Eternal Rose, che nel 1989 segnò una pausa nell’opera del regista. Tam, infatti, per oltre quindici anni si è dedicato al montaggio di film altrui (da Ashes of Time di Wong Kar-wai a Election di Johnnie To) prima di tornare al cinema con After This Our Exile. Ma c’è tutto un lato dell’opera di Tam che è ancora più segreto: i tv-movie girati nel 1976-1978 per la TVB. Una ventina di telefilm che secondo i critici honghkonghesi hanno gettato le basi della futura new wave, rinnovando profondamente il linguaggio e affrontando temi controversi e provocatori: dall’incesto alla follia, dalla violenza alla corruzione. Inediti in Italia, quasi sconosciuti in Occidente, i tv-movie di Tam saranno un’altra sorpresa di questa retrospettiva e di questa nona edizione di «Far East Film»… L’incontro speciale tra Oriente e Occidente, avvenuto fino ad ora sul terreno del cinema popolare asiatico, sta diventando un ulteriore fonte di dialogo e di scambio, grazie al progetto operativo Udine Porta a Oriente promosso dal Comune di Udine che riunisce tre “viaggi” molto diversi eppure, geneticamente, molto simili: quello verso le lettere, le arti e le scienze cinesi che avrà inizio il 6 marzo con il festival "Calendidonna - Cina Ros(s)a"; l’imminente spedizione nell’ Estremo Oriente del Cinema con "Far East Film"; l’esplorazione, infine, di altri “Orienti”, vicini e lontani, con il "Premio Terzani Vicino/Lontano. Identità e differenze al tempo dei conflitti" che si svolgerà a Udine dal 10 al 13 maggio. La domanda è: chi si fa trovare sul luogo in una delle giornate di proiezione per un aperitivo e per vedere un film alle mandorle?
- Police Reunion e Tour
-
Flame strike!
Si, direi che è così. Tutto l'incantesimo è soggetto alla RI e al tiro riflessi. Con il talento, sui 3/4 del danno divino non c'è resistenza al fuoco, sul quarto restante si.
-
Paper dice- Dadi di carta
In realtà pensavo ad un cofanetto che funzionasse con la stessa logica, cioè senza origami ma, più semplicemente, taglia e incolla con linguette varie. Le due varianti che ho in mente sono a coperchio tondeggiante: http://www.binkyswoodworking.com/PirateChest21.jpg (ma senza catenelle) oppure a coperchio squadrato: http://www.legendsofamerica.com/photos-kansas/wellsfargobox.jpg (ma un po' più "bombato") Per le varianti, sto pensando che sarebbe più carino se avesse i lati e il coperchio "pieni", nel senso di una doppia "paratia" di carta, che dia più l'impressione di "spessore". Il fondo rimarrebbe "singolo" per semplicità di montaggio. Il "concept" sarebbe più o meno così: http://img124.imageshack.us/img124/8657/path2283oz0.png
-
Il remake/sequel (non ho capito) di Jeeg robot d'acciaio
E dire che poco prima avevo dato ogni informazione...
-
L'Assassino
E un oggettino come un mantellino che ti dia displacement (distorcere?) ? La CA non è tutto, e per i punti ferita non c'è tantissimo... sapere che se anche ti colpiscono c'è una discreta probabilità che ti manchino comunque è un bel guanciale sul quale dormire... Senza contare che un assassino "distorcente" me lo vedo...
-
Paper dice- Dadi di carta
Qui le cose vanno avanti? Mentre mi rigiravo nel letto per digerire la cena di ieri, mi è venuto in testa che possiamo aggiungere qualcosa che negli altri dadi di carta non c'è, ovvero, sempre di carta e realizzabile con le proprie manine, una specie di cofanetto a mo' di scrigno del tesoro in cui riporli. Anche perchè essendo di carta, i dadi sono di per sé abbastanza fragili e soggetti a schiacciamento e altre rogne. Questo però presuppone di avere una dimensione definitiva dei dadi intorno alla quale costruire la scatolina, e soprattutto qualche idea su come decorarne l'esterno... Che ne dite?
-
Paper dice- Dadi di carta
Sempre in attesa di evoluzioni per quanto riguarda la grafica, ho fatto anche il template del d4, a cui ho aggiunto uno sfondo "casual" (nel senso: a caso) per l'occasione. http://img187.imageshack.us/img187/7100/templated4fi1.jpg
- The Who Live in Verona - 11/6/07
- The Who Live in Verona - 11/6/07
-
The Who Live in Verona - 11/6/07
Mah... io speravo in un "Lubiana", ma niente è così abbordabile. Forse Zurigo, visto che è pieno di voli da Venezia... o Monaco. 09 Jul 2007 Helsinki 07 Jul 2007 Roskilde DK 06 Jul 2007 Stockholm 04 Jul 2007 Kristiansand NO 30 Jun 2007 Cork 29 Jun 2007 Dublin 27 Jun 2007 London 26 Jun 2007 London 23 Jun 2007 Cheshire GB 19 Jun 2007 Oberhausen DE 18 Jun 2007 Hamburg 16 Jun 2007 Leipzig 14 Jun 2007 Zurich 13 Jun 2007 Munich 11 Jun 2007 Verona 09 Jun 2007 Fulda DE 08 Jun 2007 Antwerp BE 06 Jun 2007 Paris 05 Jun 2007 Rotterdam 02 Jun 2007 Southampton 01 Jun 2007 Swansea 30 May 2007 Isle of Man 26 May 2007 Hull GB 25 May 2007 Newcastle 23 May 2007 Sheffield 22 May 2007 Birmingham 19 May 2007 Bilbao 17 May 2007 Madrid 16 May 2007 Lisbon Dusdan: sono sempre passati 7 anni + Euro-effetti...
-
Giorgio Faletti
Bello il primo, ho apprezzato un po' meno il secondo, non riesco ad andare avanti con il terzo... Mi pare che sono nella media dei commenti, no?
- Un grande eroe oggi ci lascia...
- The Who Live in Verona - 11/6/07
-
Il remake/sequel (non ho capito) di Jeeg robot d'acciaio
In base ad un po' di ricerche casuali che ho fatto con google, pare che qualcuno dica che sia un remake, ma in realtà in diversi hanno notato da quel poco che si vede che ci sarebbero diverse incoerenze, ad esempio nella trasformazione (la moto invece del personaggio). Quoto da altre fonti, visto che a dire la verità ho sempre fatto una gran confusione con i "robottoni" e non ho particolari ricordi dell'uno o dell'altro (escluso Voltron): - non è un remake bensì un "50 anni dopo" quindi si spiega anche la diversità nella trasformazione. - http://en.wikipedia.org/wiki/Kotetsushin_Jeeg The story of Kotetsushin Jeeg takes place fifty years after the original and features a new cast of characters—primarily the new main character Kenji Kusanagi (voiced by Daisuke Ono), a high school student who becomes Kotetsushin Jeeg to fight the sudden reappearance of "Haniwa Genjin" ("Phantom Gods," or clay robots) from the Yamatai Kingdom ruled by Queen Himika. Other characters include Tsubaki Tamashiro (voiced by Kana Ueda) and Kyō Misumi (voiced by Susumu Chiba). New versions of the Build Base (commanded by Senjirō Shiba, whose relation to Steel Jeeg's "Machine Father" is unknown) and Big Shooter will also appear. No further details have been disclosed.
-
Paper dice- Dadi di carta
Non serve che ti scusi: hai tutte le ragioni di questo mondo, Samirah. Nel dubbio, intanto, pialla pure i vecchi link che io posto uno nuovo senza logo. http://img72.imageshack.us/img72/7792/templateqe7.jpg
-
Paper dice- Dadi di carta
Effettivamente siamo dei polli... non ci siamo posti il problema... Siamo solo a livello di esperimenti... ma lo togliamo se da fastidio. Anzi: se vuoi cancellare i post dove compare il file linkato con il logo, così poi ne posto uno con solo numeri...
-
Paper dice- Dadi di carta
C'è già.
-
Paper dice- Dadi di carta
Cavolo, mi pare sia venuto veramente figo!!! Ma non basta che ridimensioni l'immagine prima di stamparla? Comunque sia, il prodotto finale che dovrebbe essere contenuto in un pdf lo facciamo della dimensione minima necessaria a chi ha mani "normali" per montarlo senza chiamare a gran voce gli abitanti celesti. Mi sa che se qualche disegnatore ci fa aggiungere la sua grafica viene una bomba! Poi possiamo partire con gli altri, adesso che abbiamo un minimo di metodo...
-
Flame strike!
Conta su tutto, mi pare. Non vedo perchè dovrebbe contare solo su una parte... Direi di si, ma è un'opinione spannometrica... a meno che non ci sia qualche impedimento ad applicare questo talento ad un incantesimo che già fa danno divino.
-
Paper dice- Dadi di carta
Bisogna rimuovere qualche linguetta? Non ho capito se è stato un problema di taglio oppure di posizionamento delle linguette...
-
Due risate con D&D [Pt. 2]
Hai dimenticato che poco prima, in macchina, abbiamo incrociato una giovane fanciulla (e tutti abbiamo guardato Aerys) e una parecchio meno giovane (e tutti abbiamo guardato Phate) ... Poi te ne esci con i problemi a fare una storia per il tuo party... a quel punto l'uscita di Kursk è incontenibile... [il mio avvocato mi ha chiesto di precisare che ogni riferimento è da intendersi con scopi di derisione: la moralità di Aerys (quella vera, non quella delle battute) è al di fuori di qualsiasi discussione]