Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Shar

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Shar

  1. A parte chiamare quelli di CSI, credo ci siano diverse cose che si possono fare. Ad esempio un confronto con qualcuno che li abbia visti per poterli accusare, che instilli il dubbio puntando su qualche particolare che i cangianti non hanno copiato alla perfezione (ad esempio il fatto che uno del gruppo zoppichi, o gli accenti del parlato, ...). Poi potresti inventare qualcosa che viene fatto fare al gruppo per discolparsi: ad esempio trovare gli stessi cangianti, oppure scoprire il collegamento tra la morte della quale sono accusati e altre in cui c'è stato il dubbio di intervento di cangianti. Oppure puoi far trovare loro in qualche modo il cadavere di uno dei cangianti con uno dei loro documenti. Concordo con Nemo sulla giustizia...
  2. Anche a me intriga il fatto che si possa abbinare la qualità dei componenti all'usabilità con tutti i SO...
  3. Che non sarà una rivoluzione ho qualche dubbio. Il fatto di avere un largo monopolio, e di poterlo sfruttare per spingere al rinnovo parco macchine, farà si che copiando di qua e di là, e innovando con dieci anni di ritardo, e con tutti i buchi e le beghe che volete, comunque farà in modo che, nel giro del tempo che ci vorrà, tante macchine vengano cestinate e nuove tecnologie vengano implementate non solo da smanettoni. Se non è una rivoluzione questa (pur sporca, bieca e meschina)... E tutte queste vagonate di quattrini sull'hardware dovrebbero spingere i produttori verso nuove innovazioni. IMHO
  4. Shar ha risposto a Baronts a un discussione Cinema, TV e musica
    Si, guardo la serie e mi piace parecchio, forse proprio per l'aria semi-seria/scanzonata rispetto alla serietà eccessiva stile CSI. E poi: guai a chi mi tocca Pauley!
  5. Vero, verissimo... Mi ha sempre frustrato l'idea che non si riesce a sgozzare qualcuno di totalmente impreparato (mentre facevo il ladro). E Mi ha sempre frustrato l'idea che nel sonno o mentre ero distratto qualcuno potesse sgozzarmi con facilità (mentre non facevo il ladro ). Non credo ci sia una soluzione "pratica" al problema, mettendomi nei panni del DM.
  6. Credo che per quanto riguarda il concealment il problema si possa aggirare con un oggetto che fornisca True Seeing. L'abilità Seeking delle armi a distanza, che è una +1, risolve alla radice il problema del concealment. Ma vale solo per le armi ranged. Ma se un amuleto, diciamo, conferisse al portatore (magari anche solo un tot round al giorno) gli effetti di True Seeing, il problema sarebbe risolto. Per la cover non credo di poterti aiutare. Non mi viene in mente niente. Esiste? Per i talenti c'è Blind fight, sempre per concealment, del manuale base. Per le armi ranged, il talento è Improved precise shot, che nega tutto tranne cover e concealment totali.
  7. Io però quella macchina quasi quasi... A dire la verità, aridatece il Carosello! No, sul serio... Sono convinto della teoria del "far memorizzare un nome/marchio" a tutti i costi, è la pagina 1 del manuale dell'aspirante markettaro. Ma quanto siamo in grado di ingurgitare e memorizzare nomi, canzoncine, motti, eccetera senza avere confusione e, di fatto, rendere inutili queste campagne all'ultimo sangue? Quanto siamo in grado di discernere tra il detersivo che ha i muscoli e quello che ti permette di vedere lo strip-tease della vicina? Personalmente guardavo e mi piacevano gli spot che raccontavano una specie di "storia a puntate", come quella di Lopez, per capirci. Qualcosa ne è rimasto (vedi Vodafone e Wind), ma molto è andato perduto. Però sono anche convinto che se questo è l'andamento attuale, e chi fa marketing non dovrebbe essere un *****, una serie di ben validi motivi deve per forza esserci...
  8. I confini tra di loro sono in certi casi molto sfumati... Buonsenso e capacità di ragionamento, ad esempio. Solo per fare un esempio scemo: "Se tocco il fuoco mi brucio" è buonsenso oppure il ricordo della volta in cui l'ho appreso provandolo?
  9. Penso possano esistere entrambi i casi, cioè oggetti intelligenti che possiedono di loro qualche abilità e non la trasferiscono al portatore, e oggetti in grado di garantire il tale potere al portatore. Quindi può benissimo essere che un oggetto intelligente abbia scurovisione di suo e possa vedere al buio, così come un altro può conferire il potere a chi utilizza l'oggetto. Ho toppato?
  10. Nessun processo alle intenzioni: semplicemente se si può fare a meno di precipitare, facciamolo no? E poi mica era un attacco a te, Dedalo! Effettivamente sul Garzanti dicono: v. tr. [io intimidisco, tu intimidisci ecc.] 1 rendere timido: la loro presenza lo ha intimidito 2 impaurire, intimorire: intimidire qualcuno con minacce ||| v. intr. [aus. essere], intimidirsi v. intr. pron. diventare timido, provare un certo timore: quando ci sono estranei (s')intimidisce. Ora, a parte l'ottimo punto di DarKnight, vale proprio la pena di addentrarci nella filosofia delle parole per giustificare che "a me piace così" e "a me invece cosà"?
  11. Phate: Ayttm è molto vecchio: http://ayttm.sourceforge.net/ Miranda mi pare aggiornato: http://www.miranda-im.org/
  12. A parte il fatto che ci sono modi e modi di confutare, non credo che Samirah avesse timori sul dialogo, ma sulle modalità con le quali viene portato avanti, che rischiano (e infatti quello di lei era solo un invito, o almeno così l'ho inteso io) di portare la storia a finire sempre nella solita maniera.
  13. Protesto per la discriminazione del mandarino! Penso che dipenda dalle preferenze personali e da quello che si intende fare. Entrambe le opzioni possono avere il loro spazio.
  14. Provo... effettivamente il firewall che ho mi chiude anche le vie respiratorie, se non sto attento... ma non capisco perchè dovrebbe infastidirsi con le immagini... Grazie! EDIT: Vi voglio bene... si, era il maledetto firewall. "Oh, che schifo, immagini linkate provenienti da altri siti... Aspetta che te le piallo dallo schermo...". Privacy control...
  15. Shar ha risposto a un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Anch'io sono per l'interpretazione che avete dato voi: mago o chierico puro di livello X saranno, per la rispettiva lista di incantesimi, più "avanti" di un teurgo mistico il cui livello totale sia il medesimo. Ho cominciato ieri sera a fare il teurgo mistico... mi sta prendendo, ma che fatica stare dietro a tutti gli incantesimi che ho in lista!
  16. Domanda tecnico-stupida. Ma porca miseria... è da un po' che cerco di risolvere 'sto problema, ma non riesco mica... Ah, si, il problema: non mi visualizza tutte le immagini postate con tag IMG o quelle con mix URL e IMG (tipo imageshack, per capirci). Cioè, spessissimo non me ne visualizza nessuna, talvolta solo alcune. Quando posto io un'immagine, me la visualizza al primo refresh della pagina, poi se per caso la chiudo e la riapro, niente... Idee?
  17. Copia-incolla per chi non ha il manuale sottomano e vuole partecipare alla discussione... Rope of Entanglement: A rope of entanglement looks just like any other hempen rope about 30 feet long. Upon command, the rope lashes forward 20 feet or upward 10 feet to entangle a victim. An entangled creature can break free with a DC 20 Strength check or a DC 20 Escape Artist check. The rope has AC 22, 12 hit points, and hardness 10, and it has damage reduction 5/slashing as well. The rope repairs damage to itself at a rate of 1 point per 5 minutes, but if a rope of entanglement is severed (all 12 hit points lost to damage), it is destroyed. Moderate transmutation; CL 12th; Craft Wondrous Item, animate objects, animate rope, entangle; Price 21,000 gp; Weight 5 lb. Dato che non parla di TxC, direi che non c'è. Strano, è vero, ma può anche starci. E' anche vero che l'incantesimo su cui si basa (animate rope), ha un funzionamento un po' diverso. Colpisce solo entro un piede (non parte per tutta la sua lunghezza), quindi deve essere lanciata vicino alla vittima, con un attacco a tocco a distanza. Il fatto che tra gli incantesimi ci sia anche animate objects potrebbe risolvere il problema dell'attacco... altrimenti non si spiega perchè l'abbiano incluso invece di lasciare solo animate rope. Ci sarebbe il tiro relflex per sfuggirle, ma a questo punto credo c'entri l'effetto del terzo incantesimo incluso (entangle). Però l'uso dei tre incantesimi è in ogni caso un pochettino distorto, ma sembra sia la regola e non l'eccezione se guardiamo altri oggetti magici. Credo però che questo vada bilanciato con il fatto che non è in grado di colpire un obiettivo che non sia visibile o "targettabile" dal suo utilizzatore. Ovviamente, sono solo speculazioni personali.
  18. Aggiungo al post di A.P. questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Mystara
  19. Shar ha risposto a Zork a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Più che al ranger potresti pensare al guerriero, e sfruttare i talenti bonus per caratterizzare il personaggio o per raggiungere prima l'ombra danzante.
  20. Da circa un mese ho ripreso in mano un libro che ho letto un megalione di anni fa: Il Nome della Rosa. Devo dire che, per quanto alcune parti in latino (che non so tradurre) siano per me da saltare a piè pari, mi coinvolge e mi "ispira" pagina dopo pagina. Il mio commento è che se non l'avete letto, vi siete persi qualcosa. Se l'avete letto tanto tempo fa, potreste trovarlo fantastico come sta succedendo a me. Presto mi ricimenterò nella veste di DM per dare un po' di respiro a Kursk: che si preparino ad una biblioteca come quella dell'Edificio!
  21. Gli abusi vanno sempre repressi con violenza... A parte la battuta, la penso come te: ci sono tante cose non scritte, ma un po' di criterio è sempre utile per decidere cosa si dovrebbe e cosa non si dovrebbe fare. Personalmente, posso anche concepire di dare un'armatura del genere ad un personaggio non buono (ma non può trovarla dal rigattiere). Però non sarebbe finita li. Niente livelli negativi, per carità... ma un incontro (all'inizio pacifico) con un emissario divino per persuadere il barbaro del caso a intraprendere una via più retta, o qualsivoglia altro pezzo di avventura ritagliato sul personaggio, potrebbero essere spunti interessanti di divertimento...
  22. Da noi l'home rule prevede la totale inesistenza di questa regola... ci sono già troppi modi per morire in modo atroce...
  23. La mia voleva essere per forza una provocazione, visto che in questo topic si ragiona per stereotipi. Sta di fatto che mi diverto meno a fare il puro picchiatore, cerco sempre di aggiungerci qualcos'altro per renderlo più vario (vuoi talenti, vuoi qualche oggetto, vuoi qualche altra classe). Se decidiamo sull'1 contro 1, chi vive e chi muore, allora non ci sono molte alternative: a livelli medio-bassi il picchiatore tende ad avere la meglio, a medio-alti è il contrario. Ma sempre ragionando per stereotipi, altrimenti è inutile discuterne. Certo... quelli che sopravvivono! :-D
  24. Giocando con Kursk, non poteva essere molto diversa la mia concezione del gioco. Tre pilastri: 1) interpretare un personaggio "completo", calato in una storia verosimile, con un background credibile; 2) quando c'è da menare le mani, si mena al massimo; 3) sono benvenute regolari ma brevi pause in cui con gli altri giocatori si sparano battute, ci si prende un po' in giro, ecc. Miscelate un 30-40% variabile dei tre a seconda delle serate, e avrete il prodotto finito...
  25. Il picchiatore di solito non è un baluardo della flessibilità e dell'abbondanza di alternative... Un picchiatore "figo" non ha speranza contro un incantatore "figo"... Un incantatore non deve lavarsi il vestito dai pezzi di cervello... Secondo voi cos'ho votato?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.