Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Maldazar

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Maldazar

  1. Questo è male Grafica migliorata, storia avvincente, nuovi personaggi per il gruppo, collegamenti con il primo episodio, nuovi personaggi trombabili e diverse altre cose. Hanno anche semplificato l'avanzamento di livello. Sgravuccio si, ma non ai limiti, dopotutto una carica sbagliata equivale a lasciarci la pelle Io lo usavo come supporter al gruppo: attrazione e onde per tirare fuori gli avversari dalle coperture ed esporli al fuoco alleato, slam di miranda come attacco veloce, proiettili criogeni per inchiodare sul posto gli avversari (ed esporli al fuoco, of course), barriera di jacob come salva chiappe e per finire, la carica da usare sia come arma, sia per spostarti velocemente sul campo. E' proprio un bel gioco, sì...
  2. Il cenobita ti da un dominio in più, quello della conoscenza, che puoi immediatamente scambiare con knowledge devotion, oltre che 6 punti abilità al posto dei soliti 2. In sostanza, con un livello hai accesso a tre domini che puoi poi andare a scambiare con i relativi talenti di dominio e non rallenti di troppo la progressione delle abilità.
  3. Chi ha detto "catena chiodata"?
  4. Ma neanche così tanto, eh. Quello che dici te veniva fatto con trincee di pali, non con falangi umane, questo perchè una carica di cavalli bardati non la fermi con un paio di file di bastoncini appuntiti, senza contare la paura di chi formava queste falangi, gente conscia del fatto che se anche riusciva a fare secco un cavallino, sicuramente non sarebbe arrivata a raccontarlo la sera. "Te quando ti vedi i cavalieri che ti vengono addosso, puzzi di m***a quando quelli sono ancora 40m in là, anche se hai la tua lancettina piantata davanti", per citare il mio prof di storia e filosofia. Finito l'excursus storico
  5. Per farlo un pò antimago c'è la variante divine counterspell che ti da i dissolvi magie al posto dello scacciare, ma te la sconsiglio perchè perdere gli scacciare vuol dire perdere tutti i talenti divini e ciò è male. Puoi usare anche la variante curse breaker che ti fa togliere le maledizioni, invece delle malattie (consigliata). L'ultima variante che consiglio è quella di charging smite, che ti toglie la cavalcatura (che ci fa schifo ) in favore di danni maggiorati quando fai una carica e usi il punire. Se proprio, lesser aasimar.
  6. Merita merita... ho preferito il due, però. Consiglio vivamente le classi di Biotico e Ricognitore, molto ma molto divertenti
  7. Maldazar ha risposto a Feuris a un discussione Cinema, TV e musica
    Visto e recensito. Comunque, apprezzabilissime sia la protagonista che le aiutanti, soprattutto grazie a certe inquadrature che mostravano bene le...
  8. Quindi, giustamente, vorresti metterci il VoP, il massimo per un personaggio interpretabile e non potente Lo swordsage non è nulla di apocalittico, è considerato il più scarso del terzetto del ToB. Tuttavia è meglio del monaco e, come sottolinea Sephyr, è in grado di sostituirlo egregiamente anche nella parte ruolistica. E' però abbastanza ingiocabile sul lato ruolistico.
  9. Quasi tutti? Buona parte? Boh, io li uso solo in inglese quindi di questi problemi non ne ho, però mi sembra strano che non abbiano tradotto la guida al giocatore...
  10. Vivi anche senza, ma alle volte fa molto comodo. Io ce l'ho sempre buona, quando vedo che lo scontro inizia ad avere troppe variabili da ricordare (porte, angoli, nemici, pg, altro) allora la tiro fuori. Per i primi scontri contro 2-3 guardie non ti servirà più di tanto, ma quando i pg crescono trovo che sia necessaria. Non riesci a ricordarti bene tutto (e ad organizzare la strategia), nè tu, nè i pg. Quando salgono di livello i pg vogliono vedere chiaramente a che portata arrivano con la lancia, se passando in un certo punto si prendono un AdO dal mostrone nemico, il mago vorrà vedere bene quanto spazio c'è fra lui e il nemico per valutare se attaccare o lanciarsi un incantesimo di protezione, etc.
  11. Sono stati tradotti tutti, direi.
  12. Per i PNG generici io mi trovo abbastanza bene. Ho una cartella sul pc in cui ci sbatto dentro tutte le build che mi vengono in mente (fare build è uno dei miei passatempi preferiti), sia per pg che per png, classificate in base al livello e al livello di potenza effettivo. Se saltano fuori scontri imprevisti mi basta andare a pescare in quella cartella (o, alla peggio, nel manuale del master) per avere gli avversari già pronti. Il fatto che sia su pc non mi da problemi dato che non faccio partire la sessione se non ho notebook, Sacro Raccoglitore Nero del Sapere Proibito (il raccoglitore con dentro tutte le informazioni segretissime della campagna ), tabellone in polietilene compresso (lo uso poco, ma alle volte è necessario) e una congrua dose di vivande
  13. Considerazioni sparse riguardo a come lavoro io. Da un'idea originale. Già trovare quella è un'impresa Di solito mi ispiro a libri, film o videogiochi che mi sono piaciuti particolarmente, ma difficilmente li utilizzo completamente. Di solito li sfrutto solo per parti della campagna o anche solo per delle miniquest. Ad esempio, mi sono trovato ad utilizzare un personaggio molto simile a Sheogorath delle Shivering Islands o a far fare ai pg una piccola quest molto simile a quella che Jorak Uln obbliga alcuni apprendisti a fare, in SWKoTOR. Se ho da scrivere l'ambientazione ex novo allora mi metto giù e preparo tutto quel che può servire, con mia somma sbattitura di palle. Non scrivo però "tutto", mi segno solo le cose più importanti e quelle che, conoscendo i miei giocatori, saranno le prime ad essere richieste (ho un giocatore appassionato di politica che mi chiede sempre informazioni riguardanti le politiche interne agli stati e i vari traffici economici). Il resto lo improvviso, una cosa non troppo complicata dato che ho già l'immagine completa in testa. Questa è una cosa da fare solo per campagne non troppo lunghe, per quelle bisogna segnarsi un pò tutto. Se non ho da scrivere l'ambientazione, allora parto delineando lo scheletro dell'avventura buttando giù qualche idea. Tanto per farti capire, c'è un topic in sezione apposita, "brainstorming di una nuova avventura" credo di averlo chiamato... lì c'è un pò come lavoro (il topic dovrò riesumarlo prima o poi... mi voleva per una campagna che poi è saltata, lo tengo buono per la prossima). Se l'ambientazione è già fatta il problema non si pone, se l'ambientazione è ex novo allora mi metto a fare i disegnini delle varie regioni, mano a mano che i giocatori ci passano/interagiscono o le vengono a conoscere in qualche modo. A me piacciono le avventure un pò intricate (e sono un accanito giocatore di city building come Civilization, la serie Anno, la serie Caesar, etc) e ho pure un giocatore appassionato di politica... sono abbastanza obbligato a delineare tutto anticipatamente, più o meno nel dettaglio. Di solito cerco di farli ambientare nel mondo di gioco perchè, anche se conoscono già l'ambientazione, magari non sono abituati a ragionare come la gente nella regione in cui si trovano in quel momento. Es: se devo usare un'ambientazione già fatta uso Empyrea, che anche io giocatori conoscono. Il problema è che i giocatori conoscono Empyrea in linea generale, non nello specifico. Questo rende la giocata completamente diversa, tutte le volte. Se partono da Corantil è probabile che vedranno le forze dell'Egemonia come dei nemici, se partono da Aedea è facile che avranno dei pregiudizi verso gli abitanti del terzo monte di Narsiel, etc. Di solito li faccio partire insieme o lì lì per incontrarsi, più per una ragione di praticità che di altro (mi scoccia far giocare solo un pg mentre tutti gli altri non possono fare nulla, dato che non sono ancora entrati in scena). Di solito non li motivo, io gestisco il mondo e loro fanno un pò quello che credono in base a ciò che capita loro o che sentono. Non sono uno di quei master che affidano subito la quest principale del tipo "dovete far secco il lich malvagio che vuole conquistare il mondo". Sono più da "sentite alcune voci riguardo questo, sul giornale leggete quest'altro (?), è capitata una cosa in quella città" poi sono i pg a decidere dove e cosa fare, io mi adeguo. Nel topic che dicevo prima la cosa è un pò diversa perchè la storia mi gasa un sacco, ma anche li, comunque, non c'è il signorotto che va da loro ad affidargli la quest... è il mondo che li trascina in un vortice di eventi e che li "obbliga" a prendere una posizione. Vabbè, non centra niente.
  14. Deities and Demigods, "chapter 6: the asgardian pantheon", nella sottosezione "asgardian monsters", sotto alle valkyries, trovi la cdp del berserk (p. 201).
  15. Da qualche parte mi pare che ci sia scritto che gli incantesimi di livello 0 vengono contati come incantesimi di livello 0,5 o 1°, ora non ricordo.
  16. Mi pare che da qualche parte ci sia un talento che ti permette di farlo...
  17. Non solo con un 20, dai, siamo realistici. E' un lich (parlavi di lich, si?), vuoi che in tutti i suoi millemila anni di carriera non abbia trovato i soldi per comprarsi un mantellino stupido della resistenza +tot? Che non abbia qualche incantesimo in grado di aumentargli i TS sulla tempra? Che non sia in grado di dispellarlo? Magari riesce anche ad impedire al nemico di lanciarlo. Insomma, che disintegrazione faccia male ai non morti è una cosa risaputa, ma non è così tragica Oltretutto, diversi non morti hanno la brutta abitudine di rialzarsi anche dopo che sono morti-morti... il lich ad esempio lo sbricioli, si, ma 1d10 giorni dopo torna a romperti le balle EDIT. E bravo KlunK che si ricorda pure della RI!
  18. Divertente, vero? Sospetto che tutto ciò abbia un significato nascosto... Il discepolo è una classe (scarsa), per cui se ne può discutere e magari trovargli fuori anche una sua collocazione. Il VoP è una porcata, quindi perchè perdere tempo a discutere? La morale è sempre quella: "VoP? NO!" Vabbè, credo che la mia opinione in merito sia passata.
  19. Più che per gli usi ulteriori, incrementi ulteriormente danni, colpo senz'armi, CA e velocità. Però non so se è stata pubblicata una versione epica ufficiale... E' una presa in giro anche come "supporto all'interpretazione"
  20. Il VoP è una presa in giro che non consiglio a nessuno. Detto questo, sono più o meno dello stesso parere di Mizar: venti livelli da monaco non servono, ma neanche venti livelli da chierico, salvo domini utili con poteri basati sui livelli del chierico. Cercherei di completare il sacred fist così da massimizzare il danno quando attivi le sacred flames (il danno è basato sui livelli da sacred fist, più la saggezza ovviamente), aumentare ulteriormente AC, velocità ed avere l'inner armor, che ti da quel +4 ai TS che potrebbe tornare utile. La prima cosa da fare, comunque, è ridurre al minimo i livelli da monaco.
  21. Già questo è tutto un programma, se hai colto l'antifona... I manuali sono ancora reperibilissimi, più di quelli di 4e alle volte. I prezzi dipendono molto da dove e come li vuoi comprare: italiano? inglese? andare te in negozio? ordinarli su internet? Comunque, giusto per darti un'idea: in questo momento ho in mano il manuale degli psionici (uno dei pochissimi che ho preso in italiano e in negozio) e dietro c'è scritto € 29.95
  22. A memoria, durante il lancio.
  23. Considerazioni sparse (sono un pò malaticcio e magari ci caccio in mezzo qualche minchiata, quindi controlla ): Razza: -Umano: nulla da dire -Nano: puoi pensare di mettere un paio di livelli da deepwarden così da passare la Cos alla CA (oltre che avere un grasso +1 per i pf) e tenere bassa la Sag (altrimenti, per avere una CA decente, dovresti tenere sag buona e comprare cintura del monaco+wilding clasp) -Forgiato: solo se hai la possibilità di trasformarti nel tuo tipo base (costrutto), cosa che ora non ricordo... Talenti: -assume supernatural ability: se trovi quache capacità interessante che vorresti avere -attacco poderoso: per un personaggio da corpo a corpo è sempre bello -qualcosa per migliorare la lotta -lion's pounce: se non riesci a lanciare l'omonimo (?) incantesimo
  24. Oh oh oh, mi sto già immaginando tante cose... Tycho da proprio l'idea di un figlio dell'imperatore pre eresia... come l'hai fatto? Il metallo è sempre odioso, si?
  25. Stai buono te, che la tua build ne ha 20 Tu usi la cdp del nature's warrior (combattente naturale) che fa sommare i suoi livelli a quelli da druido (e, conseguentemente, da master of many forms) per la wild shape. Hainan chiedeva se il warshaper (mutaforma combattente) somma i suoi livelli a quelli da druido sempre per la wild shape, cosa che non fa.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.